Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Quando Lima iniziò la sua produzione di fascia alta assistemmo a un proliferare di modelli per l'epoca di pregevole fattura. Il modellista non faceva troppo caso alle motorizzazioni visibili, in parte mascherate con tendine chiuse o semichiuse.
Oggi i gusti si sono un po' più affinati e certe soluzioni sembrano ormai datate. Molte case modellistiche adottano motorizzazioni nascoste sotto il piano di calpestio, che lasciano completamente liberi i modelli all'interno. Avendo fra le mani una coppia di Aln668 HHR, di chiara derivazione "vicentina", abbiamo deciso di ovviare, in parte, al problema motorizzando l'unità folle con un carrello Tenshodo. Già che ci eravamo abbiamo aggiunto anche l'illuminazione interna e abbiamo eseguito un leggero weathering.
Qui sotto un video riassuntivo dei passaggi e una prova di funzionamento
Ciao Giulio, una modifica molto interessante; volevo chiederti ma un solo carrello-motore Tenshodo ha potenza sufficiente a far muovere l'automotrice (dal video sembra di sì)? E se deve trainare una rimorchiata?
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.
Ciao Giulio, una modifica molto interessante; volevo chiederti ma un solo carrello-motore Tenshodo ha potenza sufficiente a far muovere l'automotrice (dal video sembra di sì)? E se deve trainare una rimorchiata?
Saluti
Josef
No Josef, non me l'aspettavo da un veterano come te! Le originali Hornby sono tutte (o quasi) con trazione a singolo carrello. L'importante è installare il carrello sulla parte posteriore, vicino la rimorchiata per far gravare il peso alla trazione.
Ciao Giulio, una modifica molto interessante; volevo chiederti ma un solo carrello-motore Tenshodo ha potenza sufficiente a far muovere l'automotrice (dal video sembra di sì)? E se deve trainare una rimorchiata?
Saluti
Josef
L' automotrice si muove agevolemente sulla rampa più stretta, come si vede dal video. Per la rimorchiata non saprei ma credo di no, almeno sulle mie rampe, il tenshodo non ha anelli di aderenza. L'idea sarebbe trovare un'altra rimorchiata(quella è stata motorizzata) da motorizzare.
L'operazione non vale la candela se si deve acquistare una coppia. Io le avevo li da parte, un omaggio... ma con quel motore piazzato li in mezzo, inguardabile, non mi andava di accostarle agli altri rotabili. Avevo già fatto una operazione simile sull 'ETR234. Il prossimo a cui tocca è il minuetto.....
Quindi diciamo che questo tipo di elaborazione si adatta solo a convogli molto corti (vedi minuetto) o a singole automotrici; ti posso chiedere dove hai acquistato il carrello-motore? Il passo è lo stesso della ALn?
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.
Quindi diciamo che questo tipo di elaborazione si adatta solo a convogli molto corti (vedi minuetto) o a singole automotrici; ti posso chiedere dove hai acquistato il carrello-motore? Il passo è lo stesso della ALn?
Josef
Ovvio, anche se si potrebbe provare a motorizzarci una articolata (3 carrelli costano più della loco) . Li ho acquistati da micro-modele.fr, il passo è quasi uguale al modello, non so al vero quale dei due sia corrispondente
Grazie Giulio, il sito è ben fornito, ce ne fossero così anche in Italia....; certo il costo di un carrello non è indifferente, ma si possono fare cose carine.
Saluti
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.
Io possiedo diverse coppie di ALn 668 e ALn 663 di LIMA, poiche' come tutte avevano soltanto un carrello motorecon ruote gommate e facevano difficolta' a superare i cuori ed i brevissimi tratti isolati, l'ho motorizzate entrambe con due carrelli Tenschodo, acquistati in francia ( prezzo piu' congruo ) equipaggiandole su una testata ogniuna di ganci Almorose.
Considerato che le ALn668 e 663 non trainano nessun rimorchio, o quanto meno rimorchiavano qualche Ln solamente in pianura padana, come al vero, faccio convogli di sole motrici, considerato che ho una bella rampa sul tratto di linea non elettrificato.