La stazione di Nofi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- nocera87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2013, 7:38
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Nocera Inferiore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
Per Massi... ecco il procedimento che ho usato per creare le tendine:
Immagine:

659,77 KB
poi ho aggiunto un secondo pezzo di nastro superiormente per bloccare tutto
Immagine:

602,86 KB
Ed infine ho incollato le striscioline di stirene da 1mmx0,5 su ambo i lati con un pò di colla vinilica.
Immagine:

642,54 KB
Domani, asciugata la colla, provvedo a legarle ed a tagliarle (stavolta nella misura giusta)
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
- nocera87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2013, 7:38
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Nocera Inferiore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
Immagine:

24,52 KB
Immagine:

24,41 KB
Effettivamente il mio scalo diverge un pò dal classico scalo merci. Non ne ho visti molti di così in giro. vi allego una foto storica in cui si capisce un pò meglio:
Immagine:
618,45 KB
Immagine:

35,6 KB
Queste sono le uniche foto in mio possesso e probabilmente esistenti dello scalo merci. E' vero che io ho usato solo 2 rami per lo scalo, ma forse al vero ce ne erano di più. E la larghezza delle rampe di carico? e la lunghezza? Io avrei calcolato sul ramo più lungo 2 carri Gabs e sul più corto 1 Gabs e 1 Gb.
Ho visto che il thread di Mario, ma purtroppo ho ancora difficoltà a capire bene le giunzioni della capriata.
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
- nocera87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2013, 7:38
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Nocera Inferiore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
vabè, nel frattempo vi allego il mockup del tetto. Vi piace con questa inclinazione?
Immagine:

252,8 KB
Immagine:

285,34 KB
Immagine:

540,88 KB
Immagine:

383,13 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
Massimiliano
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
Purtroppo non è il mio campo l'architettura dei fabbricati F.S [:I] sono più pratico con DB- DR- SBB
- nocera87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2013, 7:38
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Nocera Inferiore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
- Egidio
- Messaggi: 14244
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
v200 ha scritto:
Concordo le falde sono ben proporzionate sia come inclinazione che altezza al colmo.
Purtroppo non è il mio campo l'architettura dei fabbricati F.S [:I] sono più pratico con DB- DR- SBB![]()
Osservando bene la foto della stazione credo che il tetto sia molto proporzionato. Saluti. Egidio.
- nocera87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2013, 7:38
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Nocera Inferiore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
Immagine:

137,07 KB
Immagine:

80,9 KB
Immagine:

80,75 KB
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
- nocera87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2013, 7:38
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Nocera Inferiore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
Immagine:

192,43 KB
Immagine:

201,64 KB
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
Da come hai scritto assottigliando si dovrebbe creare luce sufficiente tra il tetto e i vagoni, dal disegno postato in effetti lo spazio tra tetto e vagone sembra molto ridotto.
- nocera87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2013, 7:38
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Nocera Inferiore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15748
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
- nocera87
- Messaggi: 180
- Iscritto il: venerdì 31 maggio 2013, 7:38
- Nome: Francesco
- Regione: Campania
- Città: Nocera Inferiore
- Stato: Non connesso
Re: La stazione di Nofi
Immagine:

302,23 KB
Immagine:

236,45 KB
Immagine:

347,79 KB