I treni ETR 500 - evoluzione
Dopo il termine delle consegne dei treni politensione, nel 2002, furono ordinate ulteriori sessanta locomotive E 404 politensione per sostituire le E 404 di prima serie e rendere così politensione anche i trenta treni di prima serie. Le macchine sono classificate E 404. 600 e sono uscite di fabbrica già configurate per l'esercizio a 3kVcc e 25 kV 50 Hz. Nel frattempo, tutte le macchine di seconda serie E 404.500 sono state dotate delle apparecchiature necessarie per l'esercizio sotto i 25kV e riclassificate come E 404.600. Vengono costruite 41 ulteriori unità rimorchiate, con l'obbiettivo di portare i treni a 12 unità rimorchiate.
58 delle 60 locomotive di prima serie sono state trasformate in E 414 ed utilizzate per formare 29 treni a composizione bloccata con vetture tipo IC 901/270 che oggi espletano servizio "Frecciabianca". Due locomotive sono state demolite in seguito all'incidente di Acquaviva delle Fonti.
Con la apertura della linea ad alta velocità Roma-Napoli nel 2005 e della Torino-Milano nel 2006, i treni ETR 500 hanno iniziato a circolare a 300 km/h sulle nuove linee ad alta velocità e in occasione di questi eventi è stata creata la nuova categoria di treni "Eurostar Italia AV". I treni ETR 500 in servizio su queste due nuove linee hanno ricevuto un restyling degli interni e l'adozione di una nuova livrea esterna caratterizzata dal nero, grigio e strisce rosse. Per gradi tutti gli ETR 500 sono stati portati allo a questo standard.
Sui nuovi treni destinati al servizio AV sono rinnovati gli interni, abbandonando i colori verde e rosso per andare ad adottare tinte tendenti al marrone, sono stati installati tavolini di forma diversa più eleganti e con annesse prese elettriche, cestini porta rifiuti, sono stati eliminati i tessuti dai pannelli interni, sostituiti i rivestimenti dei pavimenti e sono state eliminate tutte le moquette dai pavimenti della prima classe. I sedili sono stati rifoderati con tessuto di colore marrone e sono stati installati a bordo monitor informativi, sia nelle vetture di prima che di seconda classe.
Un treno ETR 500 nella livrea Eurostar Italia AV "brand AV"
413,6 KB
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media
Interni di prima classe ETR 500 restyling AV
61,88 KB
Foto:http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=1062
Interni di seconda classe ETR 500 restyling AV
167,92 KB
Con i nuovi interni, gli ETR 500, si presentano ora molto più eleganti e funzionali, essendo stati dotati anche di prese elettriche a ciascun posto, rete wireless per connessione multimediale e internet, schermi informativi a bordo e cestini portarifiuti più capienti ad ogni posto.
Dal lato tecnico le locomotive E 404.600 sono dotate di due pantografi tipo ATR 95, uno con strisciante per i 25 kV e uno con strisciante per i 3 kVcc, sistema di sicurezza SCMT e sistema di controllo e segnalamento tipo ERTMS livello 2. La ferrovia Roma-Napoli e i treni ETR 500 che vi circolano, sono stati il primo esempio in Europa di applicazione alla circolazione commerciale di questo sistema, identificato dalla Unione Europea come sistema di controllo e segnalamento unificato da utilizzare in tutta l'unione.
Interno cabina ETR 500 con sistema di segnalamento ERTMS
78,76 KB
Pochi anni dopo, nel 2008, Trenitalia lancia il nuovo marchio "Frecciarossa" per i suoi treni ad alta velocità e gli ETR 500 ricevono una nuova livrea, caratterizzata dal rosso e nero. Con la apertura delle linee ad alta velocità Milano-Roma e Bologna-Firenze, nonché il completamento delle parti terminali della Roma-Napoli e Torino-Milano, i treni ETR 500 iniziano a percorrere a 300 km/h molti chilometri e i collegamenti fra il nord e il centro sud si accorciano notevolmente, fino a scendere sotto le tre ore per i collegamenti Roma-Milano e viceversa.
Un treno ETR 500 "Frecciarossa" sulla linea ad alta velocità Milano-Bologna
410,36 KB
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 36&pos=270
La composizione dei treni viene uniformata, portando tutti e 59 i treni alla composizione da 12 vetture, quattro di prima classe, una vettura ristorante e sette rimorchiate di seconda classe.
Vettura ristorante ETR 500 restyling AV
Immagine:
100,15 KB
Proseguono le prove e le modifiche per far viaggiare i treni ETR 500 con entrambe le motrici attive, sperimentando e mettendo in pratica modifiche sia sul lato catenaria che sui pantografi. Sotto la catenaria a 25kV sulle linee ad alta velocità, la motrice di testa è alimentata da quella di coda attraverso la linea treno a 25kV, mantenendo in presa il solo pantografo sulla motrice di coda e marciando fino a 300 km/h. Sulle reti a 3kVcc, invece, non è possibile derivare tutta la corrente da un solo pantografo e trasferirla con la apposita linea treno, così che ciascuna motrice viaggia con il proprio pantografo in presa. Questa configurazione in doppia trazione può essere usata fino a 200 km/h, successivamente, terminata la fase di accelerazione e superati i 200 km/h, una delle due motrici viene disattivata e il treno procede con una sola locomotiva attiva fino alla velocità di 250 km/h.
Pantografi tipo ATR 95 su una locomotiva E 404 serie 600, A sinistra il pantografo per la tensione di 3kVcc, a destra quello per i 25kV c.a.
408,46 KB
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media
Diagramma sforzo di trazione-velocità ETR 500 (treno completo con due motrici attive)
81,2 KB
Visto il successo commerciale dei treni "Frecciarossa" e l'ingresso di altri competitors nel segmento alta velocità, Trenitalia decide per un ulteriore revamping dei treni ETR 500 "Frecciarossa" e studia una modifica che introduce un notevole cambiamento nella suddivisione delle classi. Con il nuovo revamping, i treni Frecciarossa, non avranno più la prima e la seconda classe, ma ci saranno 4 livelli di servizio, denominati Executive, Business, Premium e Standard.
Gli interni dei treni ETR 500 vengono quindi modificati, con il rifacimento degli impianti di illuminazione, che ora utilizzano lampade a led, il rifacimento della selleria dei sedili, che ora sono in pelle per i livelli Business e Premium e in tessuto per il livello Standard nonché la creazione di una zona "Executive" con apposite poltrone singole e sala riunioni privata. Altre modifiche di dettaglio sono applicate agli arredamenti interni. La livrea esterna rimane uguale, a parte la sostituzione dei pittogrammi di prima e seconda classe con l'indicazione dei livelli di servizio e la applicazione del nuovo marchio Frecciarossa al centro di ogni vettura.
Interni livello di servizio Business
325,13 KB
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 107&pos=14
30,72 KB
Interni livello di servizio Premium
321,02 KB
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 107&pos=13
Interni livello di servizio Executive
323,76 KB
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... 107&pos=15
Interni livello di servizio Standard
38,45 KB
Foto:http://www.uniquevisitor.it/magazine/tr ... arossa.php
Marchio Frecciarossa in centro alle vetture
254,02 KB
Foto:http://www.fotoferrovie.info/displayima ... play_media
Su alcuni treni la vettura ristorante viene modificata e trasformata in Bistrò, con eliminazione della sala con tavoli e rifacimento dell'area bar. Al posto dei tavoli vengono inserti posti a sedere del livello Business o Premium, questo al fine di migliorare la capienza dei treni, in considerazione del fatto che il servizio di ristorazione al tavolo è sempre meno richiesto, anche per via dei ridotti tempi di percorrenza.
Pianta vettura ristorante modificata in Bistrò. Da notare i posti a sedere nel compartimento di sinistra, prima riservato ai tavoli per il servizio ristorante
66,85 KB
Sale per carrelli portanti vetture ETR 500. Da notare il trattamento termico superficiale delle superfici di rotolamento
63,12 KB
Foto:http://blog.tuttotreno.it/12057-porte-a ... i-vicenza/
Vettura Bistrò ETR 500
49,83 KB
Foto:http://blog.tuttotreno.it/12057-porte-a ... i-vicenza/
Con l'attivazione del servizio Frecciarossa tutti i treni ETR 500 vengono concentrati in servizio sulla dorsale Torino/Milano-Roma/Napoli/Salerno, relazioni dove i treni possono sfruttare per tutta la lunghezza della tratta la possibilità di viaggiare a 300 km/h su linee dedicate.
Concluse le modifiche ai sistemi di gestione della spinta dei pantografi e le modifiche alla catenaria, gli ETR 500 possono viaggiare ora fino a 250 km/h con entrambe le macchine in presa sulle reti a 3kVcc. I treni viaggiano quindi sempre in doppia trazione simmetrica, sia sulle linee ad alta velocità a 25kV che sulle linee alimentate con il sistema tradizionale, potendo sfruttare tutta la potenza disponibile.
Pantografo tipo ATR 95
47,07 KB
Al fine di migliorare ulteriormente il comportamento in fase di accelerazione, tutti gli ETR 500, vengono portati alla configurazione di 11 vetture, con la eliminazione di una vettura rimorchiata. I materiali dei vari treni, locomotive E 404 e rimorchi, vengono spesso scambiati tra loro, al fine di garantire un usura omogenea e ottimizzare le operazioni di manutenzione.
Carrello vetture ETR 500
52,58 KB
Struttura telaio vetture
92,55 KB
Tutti i treni sono dotati di gancio automatico alle estremità, sulla testata di ciascuna locomotiva E 404. I collegamenti intermedi tra le vetture avvengono con organi di aggancio e repulsione di tipo tradizionale, ma abbassati a 880 mm sul piano del ferro, mentre i collegamenti elettrici sono di tipo specifico per questi treni. Le condotte pneumatiche del freno e dei servizi possono essere chiuse e aperte mediante apposite chiavi poste sul fianco della vettura.
Particolare gancio automatico alle estremità sulle testate delle locomotive E 404
78,01 KB
Testata delle vetture
69,6 KB
Chiavi per la manovra delle condotte del freno e servizi
52,19 KB
Nella configurazione attuale, ogni treno ETR 500, offre circa 574 posti (con differenze a seconda dell'allestimento della vetture ristorante) suddivisi su 11 vetture. La vettura 1 è dedicata ai livelli di servizio Executive e Business, le 2 3 e 4 al livello Business (la 4 è dotata di salottini, posto per Capotreno e postazione diversamente abili), la vettura ristorante può essere interamente dedicata alla ristorazione al posto o mista con bar e posti per livello di servizio Business, la vettura 6 ha posti di livello Premium e le vetture dalla 7 alla 11 posti per livello di servizio Standard.
Vettura mista livello di servizio Executive e Business area del silenzio
113,16 KB
Vettura speciale (n°4) livello di servizio Business, salottini, posto per Capotreno e diversamente abili
219,9 KB
A bordo dei treni sono disponibili monitor indicanti la velocità, posizione del treno, ritardo, treni in coincidenza nella prossima stazione, prossima fermata e dati meteo. Il treno è provvisto di diffusione sonora, climatizzazione e rete wifi per connessione a internet.
Dal 2015, con la immissione in servizio dei nuovi ETR 400 "Frecciarossa 1000", i servizi Frecciarossa con treni ETR 500 sono estesi dalla dorsale anche ad altre relazioni, come la Milano-Venezia, Venezia-Roma/Napoli, Milano-Ancona e Milano-Lecce. Gli ETR 500 tornano così a percorrere in parte anche linee non ad alta velocità, come agli inizi della loro carriera.
Un treno ETR 500 politensione in livrea di origine, percorre nel 2001 la linea adriatica nei pressi di Vasto. Oggi il tratto di linea è stato sostituito da una variante.
162,82 KB
Foto:http://www.bahnbilder.de/bild/italien~t ... 1-bei.html