I modelli Piko ben si prestano per elaborazioni varie , in se sono ottimi modelli molto convenienti , dal costo contenuto e di grande robustezza .
In questo mio modello , oltre averne elaborato il sottocassa , i frontali e la parte dell'imperiale , per es. la sostituzione della condotta elettrica in origine in plastica , ora in filo di acciaio e l'aggiunta di un grosso isolatore realizzato al tornio :

Ma vediamo il pantografo ; quelli in dotazione sono molto approssimativi , so che esiste la possibilità di sostituirli con altri di migliore fattura , un po costosi a dire il vero ... L'assemblagio dei componenti è stato con la
cianoacrilica , il pantografo mantiene una ottima solidità costruttiva .
Mi sono prima di tutto documentato sul tipo , qualche buona foto nel web
l'ho trovata , non sono proprio facilissimi da farsi specialmente nei punti di snodo richiedono molta precisione nelle forature , mentre il telaio sottostante l'ho realizzato tramite fresatrice verticale Proxxon MF 70 . Unico limite è l'inclinazione del solo strisciante che non permette una posizione piana , ma ho dovuto accontentarmi , anche in questo caso
ho utilizzato un po di minutaglia proveniente dagli accendini usa e getta...



Questo intanto è il primo pantografo , completerò quindi a breve il modello
con il secondo . L'esperienza è stata positiva, ed in definitiva meno difficoltosa del previsto , ciò mi permetterà in futuro di realizzarne altri
e sempre..a costo zero !
Ciao a TUTTI
Andrea
