La discussione la suddividerò in "parti", ogni parte sarà specifica all'utilizzo di un componente specifico, con varianti e consigli utili. Circuiti se ne possono fare a migliaia, utilizzando componentistica anche digitale.
In questa discussione voglio proporvi solo circuiti che si avvalgono di componenti di facile reperibilità e che non hanno bisogno di pre-programmazione interna. Quindi semplici da costruire e "ready to start".
Inizierò la discussione dall'utilizzo dei semplici transistor, per attraversare il "mondo" degli integrati... circuiti sempre più complessi, ma con effetti scenici davvero spettacolari.
Per preparare il tutto serve del tempo, implementerò la discussione man mano che avrò schemi e video rappresentativi pronti.
<center>Parte prima
I circuiti a transistor</center>
I primi schemi sono semplici "flip-flop", termine "tecnico" per definire un circuito con alternanza di segnali autogestiti dal circuito stesso. Cioè, sarà il circuito stesso a crare le condizioni di "lampeggio" alternato o sequenziale.
Multivibratore astabile
Il multivibratore astabile è un circuito che crea un alternanza di lampeggio di 2 led, sfruttando la carica capacitativa di 2 condensatori elettrolitici. Mentre uno di questi si trova in stato di "carica" negherà la conduzione all'emettitore di un transistor, mentre metterà in conduzione l'emettitore dell'altro transistor, scaricando il relativo condensatore accendendo un led. Quando quest'ultimo sarà scarico, i ruoli s'invertiranno, sarà quindi l'altro condensatore a scaricarsi e via così all'infinito.
Il ritmo di lampeggio è dato dalla capacità di carica del condensatore stesso e dalla dimensione della resistenza che lo deve caricare. Quindi, condensatore grande, resistenza grande= ritmo lento
Condensatore piccolo - resistenza piccola= ritmo veloce
Il primo schema è consigliato per le luci lampeggianti di un PL.
Schema elettrico
Immagine:

112,94 KB
PCB
Immagine:

133,35 KB
Una variante a tale schema può essere una sequenza di 3 led, incrociando sempre i condensatori.
La sequenza partirà da sx verso dx (dipende come sono stati incrociati transistor e condensatori). Anche in questo caso, la velocità di sequenza è data dalla dimensione del condensatore elettrolitico. 22uF = rapido 100uF = lento.
Immagine:

155,12 KB
Immagine:

176,4 KB
Con tale sistema sequenziale possiamo creare un numero infinito di led in sequenza. Però... C'è un però.
Il circuito non sarà più astabile allo start. I condensatori partiranno accoppiati. Dobbiamo dare uno start di partenza manualmente, togliendo alimentazione (tramite interruttore) all'emettitore del primo transistor. In questo modo faremo partire la sequenza.
Schema con 4 led sequenziali
Immagine:
192,02 KB
Questo è un piccolo video degli esempi fin ora esposti:
Purtroppo, per effetto stroboscopico dei frame della camera digitale, alcuni effetti non sono riportati come dovrebbero.
Fine prima parte.
A presto con la seconda parte. Gli integrati temporizzati