GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

motore g

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

motore g

#1 Messaggio da binario »

salve sto revisionando un loco Rivarossi sm626,ho smontato il motore e ripulito tutto,sul rotore c'è continuità tra un settore e l'altro. do tensione e il rotore fa uno scatto e poi si ferma.le spazzole sono vecchie,ma ho tirato le molle e ora toccano,ma nessun risultato.l'avvolgimento è scuro non ha il colore del rame anche pulendolo.non vorrei che ci fossero spire in corto,ma non so il numero delle spire per avere un'idea della resistenza sicuramente bassa.il filo sembra da 0,11 o 0,12.posso provare a riavvolger tutto.
c'è qualcuno che mi può dare il numero delle spire? oppure un indirizzo dove acquistare un rotore di ricambio.
grazie


Mauro

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: motore g

#2 Messaggio da carlo mercuri »

Perdonami , ma cosa c'entra il motore G?[8][8]
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: motore g

#3 Messaggio da binario »

secondo me quello è un motore tipo G,quindi la domanda era su come ovviare al quasto.pensavo di dare più indicazioni così.
Mauro

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4684
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: motore g

#4 Messaggio da cararci »

Il motore tipo G è dei vecchi modelli Lima, la Rivarossi non mi pare che li abbia mai adottati.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5548
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: motore g

#5 Messaggio da MrPatato76 »

Ma i motori G non sono solo Lima?
Per ricambi di vecchie macchine ti consiglio di visitare delle mostre scambio: solitamente ci sono persone che li vendono...
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: motore g

#6 Messaggio da sal727 »

Qui trovi una ampia descrizione di quella loco, guarda se trovi informazioni utili:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... AtWWWqtrdQ

Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: motore g

#7 Messaggio da binario »

purtroppo quella descrizione,molto ben fatta,non mi da le notizie che mi occorrono.vorrei saper se non è mai successo a qualcuno di avere sotto le mani un motore (lasciamo perdere G o no) che presentava il difetto che ho descritto.
Mauro

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: motore g

#8 Messaggio da carlo mercuri »

binario ha scritto:

purtroppo quella descrizione,molto ben fatta,non mi da le notizie che mi occorrono.vorrei saper se non è mai successo a qualcuno di avere sotto le mani un motore (lasciamo perdere G o no) che presentava il difetto che ho descritto.


Dalla descrizione dei sintomi probabilmente uno o più avvolgimenti sono andati.
Il fatto che il rotore si fermi sempre su una delle piastre del collettore indica, di solito, che le altre due (se il rotore ha tre poli naturalmente) sono scollegate.
Hai provato a guardare le saldature dove arrivano i fili dei vari avvolgimenti? Spesso infatti il distacco avviene proprio lì, facendo saltare la saldatura.
Riguardo al numero di spire, credo che basti srotolare l'avvolgimento originale e contare le varie pieghe.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: motore g

#9 Messaggio da binario »

quasi sicuramente è così il problema è smontare il piatto senza romperlo.il motore dovrebbe essere un 734 o 736,per caso conoscete chi lo può avere come ricambio?
grazie
Mauro

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: motore g

#10 Messaggio da Giacomo »

Se è HO :
Casa del Modellismo - 02 99106412 - 333 5428929 - casadelmodellismo@libero.it - www.ricambirivarossi.com

Se è N:
Agomodel - 051 467627 - agomodel@tin.it - www.agomodel.it

In entrambi i casi ci vuole il codice del ricambio, che lo trovi sul sito Rivarossi memory..... ovviamente non è detto che lo abbiano....
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: motore g

#11 Messaggio da binario »

La scala e' ho.ho chiamato ma per ora niente ricambio.hanno arrivi in vista vedremo se di wuel rotore
Mauro

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: motore g

#12 Messaggio da carlo mercuri »

Scusa, ma perche non cambi motore? Recuperi la vite senza fine e la caletti su un altro motore!! :smile:
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: motore g

#13 Messaggio da binario »

non c'è vite senza fine,il moto alle ruote viene trasmesso attraverso ruote dentate.è un motore vecchio credo fine anni 40 inizio anni 50.
Mauro

Avatar utente
binario
Messaggi: 62
Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 17:24
Nome: Mauro
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: motore g

#14 Messaggio da binario »

si può chiudere la discussione,il problema era il magnete che dopo 40 anni ha detto basta,sostituito tutto a funzionato.
Mauro

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”