come fare un quadro sinottico
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
come fare un quadro sinottico
per il mio circuito di prova per le loco DCC di cm 160 x 65 un ovalone a doppio binario con un binario di raddoppio su un rettilineo dovrei fare un quadro sinottico per comandare i deviatoi in analogico sei in totale di cui quattro in curva , mentre la trazione sarà in digitale l'armamento è Minitrix in enne ora viene il problema come comandare i deviatoi senza usare i comandi della casa per contenere le spese e lo spazio visto che il quadro pulsantiere sarà su di un fianco del telaio.
Girando sui vari post del forum ho visto l'uso di interruttori a levetta switch credo che si chiamino ideali per il mio utilizzo più o meno ho capito come collegarli al trafo ma avrei bisogno un po di consigli pratici per cablaggio, alimentazione con un alimentatore CA alternativo ai trafo dedicati, quali pulsanti comprare ed eventualmente come collegare i led per vedere quale deviatoio è attivato.
Purtroppo leggendo nei vari post ho un po di confusione visto che si parlava di relè, circuiti e via dicendo per vari utilizzi, mentre devo fare qualcosa di molto semplice attivare/disattivare i deviatoi e identificare quale attivo.
Grazie per l'aiuto prezioso.
Roby
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico
Rolando
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico
Grazie Rolando
Roby
Immagine:

50,49 KB
Immagine:

8,59 KB
Start set Minitrix art. 11125
- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico

il movimento dei deviatoi è dato quindi da solenoidi? hanno l'interruttore di fine cosa?
Pensi di utilizzare una matrice a diodi per creare itinerari?
In questo caso, muovendo più deviatoi contemporaneamente, sarebbe opportuno utilizzare un circuito a scarica capacitiva.
I deviatori a levetta che potresti usare sono (on)-off-(on) senza ritenuta, una volta rilasciati tornano in posizione centrale.
Per la segnalazione di corretto tracciato o deviata ci sono diverse possibilità dal relè bistabile al flip-flop con Cmos nand,
ma al momento sono in vacanza e i circuiti sono a casa!
Ciao Walter :geek:
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6550
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico
Due pulsanti per ogni deviatoio: pigiandone uno avrai il corretto tracciato, pigiando l'altro la deviata. Se vuoi avere un controllo della posizione del deviatoio penserei ad un relè bistabile che accenda uno dei due led che indicano la posizione degli aghi. In questo caso con il pulsante attivi sia il relè che il motore del deviatoio.
Un frettoloso schema...
Immagine:
44,57 KB
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico
Ciao Mauro,
Grazie per la risposta e l'ottimo disegno tecnico devo solo capire se i motori(attuatori elettro magnetici) della minitrix hanno il fine corsa o no.
Se ho capito il disegno i tratti rossi sono positivo
nero, negativo
azzurro, terra.
Per i due led mi sembrano in parallelo per cui basterebbe un resistenza da 1 K hom?
Per i pulsanti NA/NC si trovano anche con led integrato vanno bene lo stesso?
Il relè bistabile va da "24 V o basta da 12 V
Roby
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6550
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico
I pulsanti NA, dando appunto solo un contatto brevissimo, non hanno alimentazione e led incorporati, quindi è meglio usare un paio di led a parte per ogni deviatoio.
I pulsanti con led incorporato mantengono in genere il contatto e quindi sono assimilabili agli interruttori a levetta.
Servono questi tipi di pulsanti:
http://www.ebay.it/itm/10-PulsantI-Nero ... 231786bd93
E con questi bistabili a due vie puoi comandare led del sinottico e segnali sul tracciato.
http://www.ebay.it/itm/1-St-Miniatur-Re ... 5afdd76daa
- sal727
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
- Nome: Salvatore
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Bologna
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico
Docdelburg ha scritto:
E con questi bistabili a due vie puoi comandare led del sinottico e segnali sul tracciato.
http://www.ebay.it/itm/1-St-Miniatur-Re ... 5afdd76daa
Ciao doc,
il relè che hai indicato ho visto lo schema che ha un simbolo simile ad un presunto diodo all'interno, per cui non sarebbe necessario inserirne un altro all'esterno, oppure quel simbolo indica la bobina ed è meglio mettere il diodo esterno, dammi conferma
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6550
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico
24,74 KB
Schema di un relé bistabile a due vie (doppi contatti).
In questo relé lo schema indica che attivando con un semplice e breve impulso la prima bobina (contatti 1-16) stabilisci il contatto tra 4 e 6 da un lato e 13 e 11 dall'altro. Attivando la seconda bobina (contatti 2-15) stabilisci il contatto tra 4 e 8 da un lato e 13 e 9 dall'altro.
Nessun diodo all'interno.
Il relè commuta i contatti su due posizioni diverse e non necessita di diodi esterni. Nel nostro caso di attivazione dei led del sinottico accende solo il led collegato al contatto attivo.
Questo relè è detto bistabile perchè mantiene i contatti fino ad una nuova e successiva stimolazione della bobina adiacente.
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico
In pratica su di un fianco del telaio aprirò una feritoia su cui monterò il pannello porta interruttori e prese per la centrale DCC per non occupare spazio sul piano del ferro.
Roby
- trissa
- Messaggi: 245
- Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
- Nome: antonio
- Regione: Lazio
- Città: tivoli
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico
v200 ha scritto:
Ciao Walter, non penso di fare nessun intinerario od automatismi solo funzionamento manuale.
Ciao Mauro,
Grazie per la risposta e l'ottimo disegno tecnico devo solo capire se i motori(attuatori elettro magnetici) della minitrix hanno il fine corsa o no.
Se ho capito il disegno i tratti rossi sono positivo
nero, negativo
azzurro, terra.
Per i due led mi sembrano in parallelo per cui basterebbe un resistenza da 1 K hom?
Per i pulsanti NA/NC si trovano anche con led integrato vanno bene lo stesso?
Il relè bistabile va da "24 V o basta da 12 V
Roby
Ciao Roby,
se devi usare dei relè, ti suggerirei questi due semplici schemini presenti sul mio sito . Come puoi vedere dai disegni, il relè usato,è un semplice monostabile da 2,5 euro a due vie (deviatore), trasformato in bistabile con l'aggiunta di una resistenza e di un piccolo condensatore elettrolitico. La cosa importante è che con questo tipo di collegamento (bobina dello scambio comandata da una via del relè, e led comandati dall'altra via ) la posizione dello scambio e l'indicazione luminosa dei due led sono sempre solidamente legati alla posizione dei contatti del relè stesso senza pericolo di inversioni. Puoi utilizzare uno dei due schemi a piacere sono intercambiabili.
SCHEMA 1 In questo caso il led rosso viene acceso con la tensione presente sul reoforo della bobina del relè
Immagine:

119,76 KB
Io ho usato lo schema 2 quindi te lo consiglio.
SCHEMA 2 In questo caso il led rosso viene acceso con la tensione data dalla chiusura del contatto del relè NO.
Immagine:

129,26 KB
Potresti se mi posso permettere il suggerimento, usare solo due di questi circuitini. Con uno potresti comandare i due scambi del raddoppio simultaneamente (a mo' di bretella), con l'altro comandare la deviazione del tronchino.
In tutti e due i circuitini ho disegnato in alto a destra lo schemino di principio per trasformare il monostabile in bistabile (magari può tornare utile anche per altre applicazioni).
Per qualsiasi chiarimento chiedi pure.
Saluti Antonio.
- Digtrain
- Messaggi: 1621
- Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
- Nome: Walter
- Regione: Lombardia
- Città: Casarile
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico

Ciao Walter :geek:
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico
grazie per aver postato il tuo schema.
Tempo fa ho visitato il tuo sito che ho trovato molto utile per gli schemi elettrici ed altri consigli

Adesso studio lo schema con calma[:I] per non fare pasticci visto che sono agli inizi con l'elettronica.
Roby
P.S avrò ancora bisogno di aiuto[xx(]
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6508
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico
Io utilizzo motori Tillig per i deviatoi.
Immagine:
329,57 KB
Per ulteriori inrormazioni vi invito nella discussione apposita: il mio plastico: topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=7815&REPLY_ID=158300
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico

Mentre vedevo i post del tuo realistico plastico ho chiesto che materiale hai utilizzato per il quadro del sinottico alluminio o plastica?
Roby
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6508
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico
Sono due lastre di policarbonato, spessore 2 mm, fra le quali ho inserito i fogli in A4 stampati con la "stilizzazione" del piano binari.
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: come fare un quadro sinottico
Roby