
S.O.S. marciapiedi
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 14183
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
S.O.S. marciapiedi

- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
ciao
- Egidio
- Messaggi: 14183
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi

- trenini
- Messaggi: 1281
- Iscritto il: martedì 21 agosto 2012, 19:27
- Nome: Loris
- Regione: Toscana
- Città: Seravezza
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
Ciao Loris
- massimobertocci
- Messaggi: 417
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 16:28
- Nome: Massimo
- Regione: Toscana
- Città: Gavorrano
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
Io l'ho usata per sinulare l'asfalto (grana 220).
Anche nel mio caso qualche punto si è rovinato però devi tenere conto che anche nella realtà sono rare le strade e i marciapiedi perfetti.
A meno che non siano nuovi, ci sono giunte di asfalto, di cemento, toppe e saggi.
Ora non sò quanto sia rovinato il tuo lavoro, ma visiona se hai la possibilità di sfruttare questo errore come un "usura" del marciapiede
Nel mio caso ho sfruttato questo aspetto e sono soddisfatto del risultato finale.
-Un altro sistema che ho utilizzato nei marciapiedi di stazione è la carta igenica Scottex. E' un tipo di carta igenica che ha già la trama a mattonelline in scala ho.
Ho tagliato la parte interessata e spruzzata con un grigio che l'ha irrubustita.
L'ho incollata poi con vinavil e ad essiccazzione avvenuta l'ho patinata..
-Ci sarebbe poi il sistema das; visiona questo topic: http://www.forum-duegieditrice.com/view ... 1&start=60
Massimo
- Egidio
- Messaggi: 14183
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
stazioncina Borgorose. Comunque valutero' il grado di "danno" che i marciapiedi hanno subito per appunto simulare l'usura del
manufatto nel tempo. Anche a questo ci avevo pensato, solamente che quando mi capita che un lavoro non va per il verso giusto,
valuto solitamente di cambiare tendenzialmente tecnica...... Grazie per i suggerimenti Saluti. Egidio.

- Ferruggia Carlo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 682
- Iscritto il: sabato 29 dicembre 2012, 17:27
- Nome: Carlo
- Regione: Lombardia
- Città: Romano di Lombardia
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
se vuoi riprodurre il cemento sul marciapiede prova ad usare il gesso alabastrino spalmato con una spatolina. Se desideri qualche crepa lascialo un pò spesso altrimenti uno strato sottile è sufficiente.
Poi con i colori acrilici lo puoi tinteggiare a piacere.
Questo sistema l'ho fatto parecchie volte, ti assicuro che il risultato è eccellente.
Ciao Carlo
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
ciao
- Gianfranco
- Messaggi: 389
- Iscritto il: giovedì 15 dicembre 2011, 12:27
- Nome: Gianfranco
- Regione: Lazio
- Città: Roma
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
va che è una meraviglia,presa buonissima,calcola che i miei moduli sono fuori al balcone,e con tutto cio non si crea nessun avvallamento,poi una leggera passata di vernice ed il gioco è fatto.




- EMIGRANTE
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
Per i miei marciapiedi ho usato l'Eulithe...Facilmente lavorabile e da anche un bell'effetto...
Se non è "reato" posso postare il sito dal quale l'ho comprato...
Inserisco il link di un video dove spiega un pò più dettagliatamente...
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
EMIGRANTE ha scritto:
Aggiungo,molto modestamente,la mia esperienza...
Per i miei marciapiedi ho usato l'Eulithe...Facilmente lavorabile e da anche un bell'effetto...
Se non è "reato" posso postare il sito dal quale l'ho comprato...
Inserisco il link di un video dove spiega un pò più dettagliatamente...
Puoi citare tranquillamente i siti commerciali, semprechè non sia una palese propaganda a fini di lucro.
Quindi anche il sito di Abbiati Wargames, dove anch'io mi rifornisco della eulithe e altro ancora.....

- elmofer
- Messaggi: 554
- Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
- Nome: Marco
- Regione: Lazio
- Città: Aprilia
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
Buongiorno amici, ieri mentre stavo colorando i marciapiedi del piccolo deposito di idrocarburi mi sono imbattuto in un problema. Dopo la passata di colore ho notato che il rivestimento incollato, carta vetrata con grana fine, in alcuni punti ha formato degli antipatici avvallamenti. Putroppo tale problema e' insorto per ben due volte. La prima volta dopo aver fatto essiccare bene la colla data alla carta vetrata, dopo diversi giorni ho proceduto alla tinteggiatura del marciapiede. Operazione che ho ripetuto ieri dopo aver riposizionato un altro pezzo di carta vetrata. Ho poi notato che la stessa tende a rovinarsi letteralmente dopo alcune passate di colore nello stesso punto , come se la vernice "mangiasse" letteralmente lo strato di carta vetrata. A questo punto chiedo il vs. aiuto anche perche' sicuramente vorrei rifare il manto di questi marciapiedi usando un' altra tecnica che imiti il manto di cemento. Grazie anticipatamente per i consigli. Saluti. Egidio.

[/quote]
Ciao Egidio,
io utilizzo da anni la carta vetrata posata su cartoncino ed ho avuto ottimi risultati.
Io utilizzo la P400 come grana. Per schiarirla mi basta struscirare un altro pezzo di P400 su quella che funge da asfalto ed ottengo un effetto + vissuto.
Per l'effetto cemento, ho utilizzato del comune cartoncino intagliando con un cutter. vermiciatura e poi do gli effetti "crepa" sulla pavimentazione. Un po di sporcatura ed il gioco è fatto

Di seguito qualche foto
Immagine:

251,42 KB
Immagine:

192,64 KB
Immagine:

186,23 KB
- Egidio
- Messaggi: 14183
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
da sostegno, non hai poi in fase di colorazione il problema che e' capitato a me ? Saluti. Egidio.

- EMIGRANTE
- Messaggi: 302
- Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 19:41
- Nome: gabriele
- Regione: Campania
- Città: Napoli
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
Bellissimo lavoro...!
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi

mentre qua sotto c'e' un esempio di strada, sempre in cartoncino e trattamento con gesso acrilico:

ciao
- Egidio
- Messaggi: 14183
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi

- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
Egidio ha scritto:
Marco, grazie per i consigli pero' ti chiedo una cosa : quando incolli la carta vetrata sul cartoncino, che funge
da sostegno, non hai poi in fase di colorazione il problema che e' capitato a me ? Saluti. Egidio.![]()
L'acqua o il diluente contenuto nel colore viene assorbita dalla carta vetrata che tende a gonfiare, inoltre se si insiste troppo con il pennello si rischia di tirare via i granelli in quanto il liquido fa sciogliere la colla che li fissa alla carta.
Bisogna pitturare con pennello piuttosto asciutto o meglio ancora con aeropenna, mascherando le superfici adiacenti.
Ciaoi
- Egidio
- Messaggi: 14183
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: S.O.S. marciapiedi
di colore. Per quanto mi riguarda uso ancora i pennelli anche se mio fratello di recente mi ha regalato un ottimo
aerografo con annesso compressore. Prima o poi debbo decidermi a saperlo adoperare....... Saluti. Egidio.
