Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Ecco la mia prima realizzazione in scala TT da condividere con voi.
Si tratta di un file pdf da stampare su cartoncino Bristol per realizzare un grazioso casello ottocentesco ( casa cantoniera per i puristi ) al vero ancora presente sulla linea FS fra Montesilvano e Pescara Centrale.
Ne esiste un altro sulla linea oggi dismessa fra le due localita'.
Stampare in modo che il righello di controllo sia lungo 10 cm.
Si puo' utilizzare come progetto per una realizzazione in Forex o Compensato.
Si puo' stampare in piu' copie per ottenere i vari particolari da sovrapporre
per ottenere maggiore tridimensionalita'.
Conosco il sito: ci sono tanti files da costruire con il cartoncino.
Sarebbe bello avere magari qualche versione in TT degli edifici industriali: possono far comodo a qualche utente del forum !!
Fantastico Antonello, queste cose ci servono come il pane...
Poi lo inserirò nella pagina dei download in modo tale che si possa trovare con facilità.
In fase di stampa, il righello di controllo che vediamo nell'immagine, è già lungo 10 cm od occorre fare delle stampe di prova?
Grazie ancora.
Immagine: 112,14 KB
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
molto bella la realizzazione.
conosco il sito,e vi ho scaricato alcune costruzioni,ma nel caso delle stazioni mi vengono,a mio avviso troppo piccole,malgrado le dimensioni di porte e finestre corrispondano alla scala H0,nell'insieme sembra più per la vostra scala
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
Se per Stazioni intendi quelle replica della fu Serie Gialla di Rivarossi, le dimensioni
sono al mm quelle degli originali ( e le RR erano 'piccole' ! ).
Le stazioni della FEA invece sono realizzate a partire dalle misure degli originali
e gia' nella realta' sono piccoline come spesso erano le stazioni di linne secondarie.
tutto chiaro,infatti stò realizzando lo scalo merci passante,e quello è perfetto,non conoscendo "dal vero" le stazioni RR di quegli anni,mi sembravano piccole,le ho anche accostate a Pergine,e a confronto sembrava in scala 1/80 pergine!
grazie
Fabio - plastico H0 epoca II-III -
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
Grazie, davvero una bella realizzazione, credo potrà tornarmi utile.
Approfitto per chiederti una informazione.
Se volessi stamparlo in H0, quanto dovrebbe essere lunga la linea rossa che c'è nel disegno?
mi stavo perdendo questa discussione...
Antonello, complimenti, realizzazione stupenda e poi è pure nella scala perfeTTa
Ho già scaricato il pdf, grazie della condivisione
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">ho_master</font id="red">
...un grazioso casello ottocentesco ( casa cantoniera per i puristi ) al vero ancora presente sulla linea FS fra Montesilvano e Pescara Centrale.
[/quote]
Una curisosità, Antonello: si riesce ad avere qualche foto con le immagini del vero casello?
In che stato si trova?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">In che stato si trova?[/quote]
Antonello, il primo è dismesso ed il secondo abitato?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata