Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Acquedotto Romano

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Acquedotto Romano

#1 Messaggio da elmofer »

Ciao a tutti,

come sapete, sto realizzando un plastico operativo sfruttando i miei moduli FIMF
Su uno dei due cappi voglio inserire un acquedotto romano
Che tecnica mi consigliate di adottare per realizzare la struttura e sopratutto, come posso realizzare i mattoni "ancorati" alla struttura portante dell'acquedotto? [8]

Immagine:
Immagine
100,61 KB


Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#2 Messaggio da marioscd »

mmm... se non fosse in mattoni "romani" direi forex... ma mattoni così piccoli è davvero arduo inciderli nel forex. Hai provato a valutare il redutex? mattoni pieni in scala 1:87 li trovi di sicuro, il materiale è facilmente applicabile perchè è autoadesivo ed a rilievo. Altrimenti dovresti trovare dei fogli a mattoni di plasticard ma temo che ti costi un capitale. Forse potresti realizzare un acquedotto in pietra o misto, pietra e mattone... in questo caso senz'altro forex inciso.
Le parti a rilievo si possono realizzare in cartoncino con la tecnica del certosino ed eventualmente usando listelli di legno navale.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4192
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#3 Messaggio da Andrew245 »

- Quoto Mario per il redutex, anche perchè ti sarebbe più facile realizzare le curavature, ed inciderle a forex è un lavoretto non molto piacevole .

Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#4 Messaggio da elmofer »

mmmm...e se creassi prima la struttura in forex e poi applicassi strato di gesso e vinilica, successivamente da incidere? [8]
Potrebbe essere una soluzione?
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#5 Messaggio da Marshall61 »

...anche il gesso e la vinilica può essere una soluzione, a parte il Redutex, opterei per l'intonaco a rasare e vinilica....è più robusto..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11231
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#6 Messaggio da Fabrizio »

elmofer ha scritto:

mmmm...e se creassi prima la struttura in forex e poi applicassi strato di gesso e vinilica, successivamente da incidere? [8]
Potrebbe essere una soluzione?


Direi che è una buona soluzione, anche se ci vorrà un po' di pazienza. Con il redutex non so se riesci a trovare quei tipici mattoni lunghi. Sicuramente incidendoli tu finemente li fai proprio come da prototipo. Ci vorrà soloun po' di pazienza.... ma non è detto che devi fare tutto in una volta sola.

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#7 Messaggio da Riccardo »

ciao Marco,
ti seguo, il progetto è decisamente interessante :grin:
Riccardo

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#8 Messaggio da liftman »

Ultimamente è un fiorire di progettini niente male :wink: Consigli non ne saprei dare, ma di certo faccio il tifo per te!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#9 Messaggio da elmofer »

Marshall61 ha scritto:

...anche il gesso e la vinilica può essere una soluzione, a parte il Redutex, opterei per l'intonaco a rasare e vinilica....è più robusto..... :wink: :grin:

Ciao, Carlo


interessante..intonaco da rasatura + vinilica :wink:

Stamane pensavo anche all'utilizzo del poliplat...da realizzare i vari pezzi ( facciate a/b, e le parti interne ad arco) ed assemblare il tutto e nei punti di giuntura applicare gesso con vinilica e poi incidere il tutto.
Dove necessita inserimento di parti in rilievo....[8]

Che ne dite...??
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#10 Messaggio da Enrico57 »

Ciao Marco,
so che potresti anche uccidermi dopo questo suggerimento, ma dopo avere inciso forex per 4 mesi per riprodurre tre diverse tipologie di mattoni tra cui anche quelli che sono indicati per la tua realizzazione, perchè non spingerti a fare qualcosa che alla fine ti ripagherà con un risultato veramente gradevole?
A me è servito per un ponte (che poi vi mostrerò). Anima in compensato, copertura in forex inciso.
Per l'incisione mi sono preparato gli strumentini sagomando dei tubicini di rame ed ottone nelle misure volute (mm.2x1 e 4x2). Poi.....tanta pazienza!

Immagine

Fatta la prima fila diritta, le altre seguono a ruota. Le linee guida che si vedono servono comunque a correggere in tempo i piccoli scostamenti che possono verificarsi nel lavoro.

Immagine

Questa è la sagoma più grande (mm.4x2). Le impugnature sono riciclate da vecchi giraviti.

Immagine

Qui si vede il risultato della volta di un'arcata dopo una prima sporcatura.

Che dici, ti va di accettare la sfida? :wink:
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#11 Messaggio da marioscd »

oheeeeeee!!!! Enrico!!! che piacere ritrovarti qui!!!!!!!!

ciao!

PS io quel ponte già lo amo......!
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#12 Messaggio da Enrico57 »

Ciao Mario!!!

Dovresti domandare al mio polso cosa ne pensa!!!!!
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14188
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#13 Messaggio da Egidio »

Ciao Enrico, ho gia' avuto modo di ammirare la tua realizzazione personalmente quando l'hai esposta il 2 Settembre a
Montesilvano in occasione della periodica borsa scambio a tema modellistico. Sono sicuro che pubblicandola su questo forum
incanterai anche tutti gli altri...... Saluti. Egidio. :wink:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#14 Messaggio da Enrico57 »

Come al solito sei molto gentile, Egidio. Grazie!

Raccolgo ed ordino le foto e sarò ben felice di condividere non solo il risultato, ma i vari passaggi di questo ultimo lavoro, con tutti i frequentatori di questa comunità.
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#15 Messaggio da giuseppe_risso »

Enrico57 ha scritto:

Per l'incisione mi sono preparato gli strumentini sagomando dei tubicini di rame ed ottone nelle misure volute (mm.2x1 e 4x2). Poi.....tanta pazienza!


Avevo già visto usare questo metodo da Emmanuel Nouallier, ma direi che nel tuo lavoro trovo una maggiore precisione.
Complimenti. :cool:
Per non rubare la "scena" a Marco, ti proporrei di aprire una discussione apposita e farci vedere queste tue meraviglie.
Già da qui si capisce che non sei un ferromodellista "normale" :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#16 Messaggio da liftman »

Caspita Enrico! sfiancheresti un amanuense :wink: [:o)] Complimenti per l'idea, per la pazienza, e per il risultato!
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Enrico57
Messaggi: 1051
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 9:53
Nome: Enrico
Regione: Abruzzo
Città: Montesilvano
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#17 Messaggio da Enrico57 »

Grazie Giuseppe per gli apprezzamenti!


giuseppe_risso ha scritto:


.....................
Per non rubare la "scena" a Marco, ti proporrei di aprire una discussione apposita e farci vedere queste tue meraviglie.


....sì, aprirò una discussione a parte.
Ciao Enrico. il plastico di Enrico 57
L'uomo è ciò che sceglie di essere. (Soeren Kierkegaard)

Avatar utente
elmofer
Messaggi: 554
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 13:32
Nome: Marco
Regione: Lazio
Città: Aprilia
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#18 Messaggio da elmofer »

Enrico57 ha scritto:

Ciao Marco,
so che potresti anche uccidermi dopo questo suggerimento, ma dopo avere inciso forex per 4 mesi per riprodurre tre diverse tipologie di mattoni tra cui anche quelli che sono indicati per la tua realizzazione, perchè non spingerti a fare qualcosa che alla fine ti ripagherà con un risultato veramente gradevole?
A me è servito per un ponte (che poi vi mostrerò). Anima in compensato, copertura in forex inciso.
Per l'incisione mi sono preparato gli strumentini sagomando dei tubicini di rame ed ottone nelle misure volute (mm.2x1 e 4x2). Poi.....tanta pazienza!

Immagine

Fatta la prima fila diritta, le altre seguono a ruota. Le linee guida che si vedono servono comunque a correggere in tempo i piccoli scostamenti che possono verificarsi nel lavoro.

Immagine

Questa è la sagoma più grande (mm.4x2). Le impugnature sono riciclate da vecchi giraviti.

Immagine

Qui si vede il risultato della volta di un'arcata dopo una prima sporcatura.

Che dici, ti va di accettare la sfida? :wink:


Carissimo Enrico!! che piacerti risentirti anche qui!!
Notevole caro mio! lavoro certosino che ha portato ad un risultato spettacolare!! :geek:

Sto pensando, su suggerimeno di un amico della scala N di Roma, di creare un master per lo stampo delle arcate , poi colagata di rasatura e vinilica e lavorare direttamente sul pezzo (qusi asciutto) magari utilizzando la tua tecnica, ma direttamente sul pezzo :smile:

Di sicurò eseguiro delle prove in merito

Il tuo risultato vorrei tanto superarlo!! ( l'allievo deve sempre superare i lmaestro! :cool: :razz: :razz:
Marco De Angelis - "non si finisce mai di imparare". il mio sito internet - il mio capannone locomotive V.O.M.C.

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Acquedotto Romano

#19 Messaggio da massimiliano »

complimenti enrico un lavoretto per cosi' dire da ricovero in neuro!!!! bravissimo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”