Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Considerazione sulla struttura del telaio portante

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Considerazione sulla struttura del telaio portante

#1 Messaggio da Docdelburg »

Mi accingo a progettare la struttura del telaio portante del plastico, struttura che non ho mai realizzato e che ben si differenzia dalla semplice struttura di un modulo che invece ormai ben conosco.
Ho letto alcuni manuali dove si parla di struttura in legno o in profilati metallici, quelli a L, forati, in uso per gli scaffali metallici, cui fissare parti in legno.
Sono andato a vedere il tipo di legname presente nei brico e non ho trovato un'asse dico una, di 2 metri di lunghezza per 10 cm di altezza che fosse dritta. Ho pensato anche all'uso di assi di multistrato di 15-20 mm di spessore come ha fatto questo fermodellista (con notevole aggravio di costi immagino).

Immagine:
Immagine
94,69 KB

Mi farebbe piacere avere il parere (e magari qualche foto) dell'esperienza di qualcuno di voi.



Avatar utente
Arrigo
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 15:43
Nome: Arrigo
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#2 Messaggio da Arrigo »

....bello dalla foto , utilissimo su ruote , vero non sempre assi dritte , esempio abete si svergola facilmente , oppure andare da ingrosso legnami obbligo prendere lastre Intere e farselo tagliare su misura ... Per esempio .
Io sono per piano da due cm , leggero , pero sempre plastici piani , due cm senza ossatura di sostegno ,sono sempre andato su pesi leggeri , senza montagne ecc. !poi non voglio cassa di risonanza , senza ossatura sotto , ma per la circolazione ..rumori smorzati ..
Comunque su ruote una vera e valida soluzione , robusta come da foto , se poi uno vuole dargli una bella mano di fondo legno ..
Io per il piano più listelli ecc. Viti ecc. Per la struttura penso sui 150 euro , ma pezzi già tagliati da 2 cm abete però andando avanti con i piani ,..insomma in totale supero 200 euro senza contare collanti , un piano lungo le pareti, vuoto in mezzo ,di 4 mt x 2 .50 .
Domani metto la foto da sotto il piano .
Buona scelta !
Arrigo - Con i Tee ...in cantiere

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#3 Messaggio da Andrea »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Docdelburg</font id="red">
...Ho letto alcuni manuali dove si parla di struttura in legno o in profilati metallici, quelli a L, forati, in uso per gli scaffali metallici, cui fissare parti in legno.[/quote]
Doc, ti dico la mia esperienza.
Da evitare assolutamente i profilati metallici, pesano un'esagerazione, sono poco stabili e per finire costano non poco.
Io, per la valle incantata ho utilizzato dei comunissimi listelli (selezionati con cura e belli drittti) di abete piallato 4cm x 4cm.
Con gli stessi listelli ho realizzato le gambe altezza 70cm e vi ho inserito le ruote.
Il plastico è largo 5 metri e profonto 140cm e ti posso garantire che lo muovo senza problema alcuno.
Eviterei di spendere follie per realizzare il telaio... quei soldi li terrei per le loco...

Ecco una veduta d'insieme del modulo centrale con vista del telaio e delle gambe.

Immagine

Il modulo di sx, Rocca Taccagna...

Immagine

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#4 Messaggio da Andrea »

Guarda anche qui http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... 0tutti.htm è un plastichetto che avevo fatto diversi anni fa...
Chiaramente si tratta di un piccolo plastico.

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#5 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Arrigo.

Andrea, tu quindi hai usato listelli a sezione quadrata invece che assi; ma permettimi una domanda: i tre moduli del tuo plastico sono fissati e solidali tra di loro ma tra un modulo e l'altro hai previsto interruzione dei binari per un eventuale smontaggio?

Nel mio caso dovrò prevedere un piano zero per la stazione nascosta, un primo piano per la stazione di transito e un terzo piano parziale per la stazione di testa e relative rampe. Le dimensioni sono 4 metri per 1,40 e pensavo anch'io di fare 3 o 4 moduli.
L'adozione dei moduli, per voi, è stata fatta per semplificare la costruzione del telaio o per prevedere una possibile divisione in pezzi in caso di smantellamento/trasloco? E in quest'ultimo caso come vi siete comportati?

Avatar utente
Arrigo
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 15:43
Nome: Arrigo
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#6 Messaggio da Arrigo »

.. Indovinato :smile: , ho preso rettangoli piani da ca 60 cm x 4 mt x 2 cm sempre abete sotto con viti e listelli per aggiungere altro piano o regge corte in ferro gia forate ,niente colla ..poi rampe piani superiori sempre listelli sempre abete , da un mt si trovano in tanti spessori .
una parte del piano è staccato come altri ...in caso di smontaggio , ho 5 settori , però ho il binario c che si stacca facilmente .. non sempre facile ,visto altre volte ,perché salta sempre fuori colle o altri imprevisti , ed alla fine metti su questo e aggiungi qest altro , se lo smonto devo usare anche il seghetto del ferro o dreamel :?
Certo che con le ruote , smontabile facilmente sarebbe il massimo , però per chi lo ha stabile ancora meglio :smile:
Poi certamente ,sono qui più esperti ,che giustamente , porranno la domanda , che cosa ci metti su ?? Per il fatto peso ?
Beati i diorami :smile: :smile: :smile:
Come scrive Andrea , ha ragione, salta fuori sempre spese sul piano struttura non prpio economiche ,bisogna fare fare attenzione , incide anche questo .
Beati anche plastici , a tema diorama , e quindi non enormi , curati concentrati , come ben qui si vedono .
Arrigo - Con i Tee ...in cantiere

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#7 Messaggio da Andrea »

Docdelburg ha scritto:
Andrea, tu quindi hai usato listelli a sezione quadrata invece che assi; ma permettimi una domanda: i tre moduli del tuo plastico sono fissati e solidali tra di loro ma tra un modulo e l'altro hai previsto interruzione dei binari per un eventuale smontaggio?

Esatto Mauro, è proprio così...

Immagine
Docdelburg ha scritto:
Nel mio caso dovrò prevedere un piano zero per la stazione nascosta, un primo piano per la stazione di transito e un terzo piano parziale per la stazione di testa e relative rampe. Le dimensioni sono 4 metri per 1,40 e pensavo anch'io di fare 3 o 4 moduli.

Per certi versi anche il mio è così e su tre livelli distinti.
Guarda qui:
topic.asp?TOPIC_ID=6225&whichpage=4
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#8 Messaggio da roy67 »

Anch'io ho diviso il tutto in 3 sezioni, eventualmente separabili, tutto appoggiato su ruote. Ho usato asse di abete da 120 mm per la struttura principale, poi profili quadri o rettangolari per sorreggere elicoidali, etc.

Immagine:
Immagine
297,61 KB

Immagine:
Immagine
340,38 KB
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
filipo1
Messaggi: 502
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2014, 13:58
Nome: filippo
Regione: Campania
Città: sorrento
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#9 Messaggio da filipo1 »

dopo vari progetti io ho preferito i moduli per un motivo che un domani potrai sempre smontarli o modificare ampliare
il progetto iniziale ( certo ho un pò più spazio)

per la base faro dei piedi con ruote con degli assi 3x3 che farà da base dove poggerò i moduli
peppe

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#10 Messaggio da dilan »

Io per il mio plastico, non essendo previsti traslochi, ho creato la struttura con il sistema modulare (in genere moduli da 120 x 80), con assi laterali da 12 cm.
Per i piedi ho utilizzato listelli da 4x.4
I binari sono stati posati senza tener conto delle giunzioni, ovviamente evitando di far cadere gli scambi su di esse.
Nel caso dovessi smontare la struttura, sarà sufficiente tagliare i binari sui punti di giunzione dei moduli.
Mi è sembrato il sistema più pratico e di facile realizzazione (anche in relazione alle mie capacità costruttive).
Ovviamente la scelta del metodo è legata alle esigenze personali di ognuno.
Antonio

Avatar utente
Marco16.10
Messaggi: 880
Iscritto il: martedì 16 aprile 2013, 18:57
Nome: Marco
Regione: Liguria
Città: Leivi
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#11 Messaggio da Marco16.10 »

Io Mauro ho copiato a suo tempo il metodo di Antonio, esattamente il suo telaio! :grin: Solo che ho usato legno multistrato da 2 cm acquistato presso un grossista, con notevole risparmio dei costi!
The Watchmaker

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#12 Messaggio da schunt »

Condivido in totto la scelta di Mauro, poiche' e' la solita che ho adottato per realizzare il telaio del mio plastico, che guarda caso, anche esso e' su ruote piroettanti,

Se posso dare un consiglio riguarda di rinforzare le gambe con dei montanti diagonali a 45° gradi, che irrigidiscano la staticita'.
Enzo

Avatar utente
loredano
Messaggi: 312
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 21:11
Nome: Loredano
Regione: Lombardia
Città: Cornate d'Adda
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#13 Messaggio da loredano »

Ciao Doc volevo portarti il mio piccolo contributo.
Quando avevo deciso di fare il plastico avevo optato per una struttura "aperta" utilizzando multistrato 18mm tagliato in altezza di cm10 ed avevo creato dei quadri da 50 x 50 cm. Ne era uscita una base molto solida e mi permetteva per alcuni scenari di intervenire da sotto.
Col senno del poi se dovessi intraprendere ora la costruzione utilizzerei ancora la struttura aperta, magari con degli spessori più sottili e quindi meno costosi, ma utilizzerei per i piani e quant'altro i pannelli in polistirene estruso.
Guarda qui http://www.railroad-line.com/forum/topi ... hichpage=1
siamo negli USA e costui qualcosa è capace di fare

buon lavoro
ciao
Loredano
Loredano - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#14 Messaggio da Docdelburg »

Accipicchia......forte Geezer! :cool:

Avatar utente
Arrigo
Messaggi: 94
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2015, 15:43
Nome: Arrigo
Regione: Trentino - Alto Adige
Città: Trento
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#15 Messaggio da Arrigo »

.... Eppure , se non enormi i plastici , Moduli da combaciare ,collaudati , per smontare e rimontare , poggiati su carrelli a ruote o altro.
Un bel compromesso per tutto, senza vincoli in altezza , con binari ad anello di ritorno .
Moduli scatolari , ecco il nome , non conosco fremo o altro però una soluzione per i nostri Spazi , esigenze ,trasportabili ovviamente .
Arrigo - Con i Tee ...in cantiere

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#16 Messaggio da FRANCO »

Ciao Doc se mi posso permettere al posto delle assi che nei brico non essendo di prima scelta difficilmente,come hai gia' notato,trovi dritte ti suggerisco sempre nei brico piuttosto grandi (tipo Leroy etc..)di indirizzarti sui listoni che si usano per foderare i sottotetti non sono altro che delle perline un po' piu spesse di quelle da rivestimento (circa 2 cm) sono larghe 10 cm e sono lunghe 4mt quindi facendo i dovuti calcoli di quanta roba ti serve eviti anche sprechi enon costano molto,per ultimo ti consiglio il numero speciale appena uscito di tutto treno maxi dove Brandt illurta tutta la tecnica per costruire un telaio aperto con tanto di ordinate per le quote etc... veramente un numero super.
Alla prossima Franco
Franco 62

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#17 Messaggio da Docdelburg »

Grazie Franco; avevo fatto caso ai listoni che dici ma mi sembravano un pò troppo grossi per le dimensioni relativamente contenute del plastico che intendo fare. In ogni caso li terrò presenti e andrò a cercare la rivista. :grin:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23551
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Considerazione sulla struttura del telaio portante

#18 Messaggio da Andrea »

dilan ha scritto:

Io per il mio plastico, non essendo previsti traslochi, ho creato la struttura con il sistema modulare... Per i piedi ho utilizzato listelli da 4x.4...

Idem!
Nessun trasloco in vista ma non si sa mai...
Grazie a questo sistema, anni fa esposi il primo modulo che da il nome al mio plastico a Novegro...

Immagine

Ed ecco i due pannelli (credo sia più corretto chiamarli così) prima... dell'accoppiamento!

Immagine

Doc, vista la tipologia del tuo tracciato, sarà un po' più complesso, ma credo sia sempre meglio prevedere la possibilità di un futuro smontaggio senza fare seri danni...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Torna a “EDIFICI & SCENERY”