GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

L'angolo del principiante con molte domande

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#26 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi,
dopo qualche giorno sono nel mio angolo... Qualche anima pia mi può dire che differenza c'è tra linea piena e linea secondaria? :grin:
Per voi è scontato ma per me mica tanto...

Grazie e ancor di più chi ha voglia di leggere quest'angolo, Marco.


Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#27 Messaggio da v200 »

Linea piena = doppio binario
Collega due città importanti es TO/MI con alto traffico di convogli sia merci che passeggeri che richiedono il raddoppio della linea per far circolare i convogli con meno fermate possibili
Linea secondaria= binario singolo
Collega due cittadine di piccola / media importanza dove lo scarso traffico non giustifica il raddoppio della linea avendo una cadenza di transiti bassa da poter utilizzare semplici raddoppi nelle stazioni di transito
Piena linea= tratto di linea senza interruzioni ovvero deviatoi per bivi
Roby
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#28 Messaggio da SteaMarco »

Ottima spiegazione!
Grazie avevo già guardato sul web ma mi riportava sempre sui moduli del TT, avete pagato pure googles! :grin:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#29 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi nel mio angolo...

La domanda di stasera è:

che cosa si intende per "convoglio"? Esiste un minimo per carrozze o vagoni?

Questa domanda mi è sorta con avanzamento lavori del mio plastico orologio... Volevo aggiungere una carrozza... Ma di che tipo?

Grazie a tutti coloro che hanno la voglia di Upgradarmi a livello successivo! HAhaha! Ho il Nipote che mi fà una testa così con Minecraft ( ma quant'è brutto stò gioco?!? ) :grin:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4046
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#30 Messaggio da Andrew245 »

A mio avviso no Marco, per convoglio si intende un'insieme generico di rotabili ma anche solo due possono formarlo...motrice e carro... :smile:
:cool:

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#31 Messaggio da SteaMarco »

Grazie Andrea!

Sono molto all'asciutto ho visto tanto ma le regole non le conosco... Ho iniziato ad acculturarmi su una rivista, quindi potrei abbinare a un vagone passeggeri anche una carrozza postale?
Mi piaceva è pure bellina assomiglia a questa ma azz! Non c'è più [:(!] http://www.capotrenomodels.com/index.ph ... prod=16719

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#32 Messaggio da Fabrizio »

In linea teorica non esiste un limite minimo di carrozze o carri per formare un treno. Si sono visti treni formati anche solo da una carrozze e una locomotiva, per i treni merci non ne ho notizia, ma è facile immaginare che sia potuto accadere. Tempo fa, nei dintorni di Roma, circolava una composizione con una E 464 che trainava una singola carrozza Doppio Piano semipilota. E' esistita, tuttavia ciò non rappresenta la quotidianità, ma piuttosto un caso isolato.
Erano invece molto più frequenti i treni con sole due vetture in composizione.

Il limite minimo, quindi, teoricamente, non esiste. In pratica poi si adottano altre soluzioni, come l'uso di elettromotrici/automotrici o comunque si aggiungono più carrozze. Questo anche perché, con una unica carrozza, le prestazioni del treno (velocità massima) sono decisamente limitate dalla piccola percentuale di massa frenata.
Fabrizio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#33 Messaggio da v200 »

Credo che ti riferisca cosa mettere sul plastico.
Guardando alle epoche II/III in Germania non era inusuale vedere un convoglio ( treno) sulle linee secondarie a binario unico circolare convogli locali composti da due carrozze corte e loco , due carrozze più un vagone merci e loco o una carrozza, un vagone merci, un vagone postale e loco.
Come carrozze puoi utilizzare:
Baureihe Ai DB Personenwagen 1. K


Immagine:
Immagine
16,22 KB[/size=1k
Baureihe Bi DB Personenw. 2. Kl "Eisenbahnfreunde Friesland"







Immagine:
Immagine
17,63 KB

Baureihe B3yg DB Umbauwagen 2. Kl, 3-achsig


Immagine:
Immagine
15,64 KB

Postale aureihe Dih ÖBB Gepäckwagen


Immagine:
Immagine
15,38 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#34 Messaggio da Fabrizio »

Fabrizio ha scritto:
.....Tempo fa, nei dintorni di Roma, circolava una composizione con una E 464 che trainava una singola carrozza Doppio Piano semipilota. .....


Guardacaso mi è apparsa proprio oggi su Facebook

Immagine
Foto:http://www.trenomania.org/fotogallery/d ... os=-109313
Fabrizio

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#35 Messaggio da SteaMarco »

Grazie ragazzi!

Siete, come potrei dire come Wikitren!!!!!!!!! :grin: :grin: :grin:

L'ultima domanda per oggi e basta, ma a quell'epoca c'erano già le luci di coda e che colore?

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#36 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi nel mio angolo e spero di uscirci presto!!!

Nelle varie discussioni che ho letto nel forum, mi sono imbattuto in bel problema...

La frase incriminata era :grin: meglio usare tutto dello stesso produttore per non avere guai...

O comunque molto simile, quindi se io volessi prendere dei binari della ditta X non (essere) il massimo (sto usando raspberry) ,
usare delle loco o altro della ditta Y pena guai a non finire?

Mi essere preso male per aver acquistato delle loco usate in scala TT e non aver pensato che i binari erano Tillig e non la marca delle
loco, che tra l` altro non so`nemmeno di che marca siano... [:0]

Grazie a chi come a solito. Marco :grin:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#37 Messaggio da roy67 »

Ciao Marco.
Le marche miscelate fra loro non creano alcun problema.
Nel mio plastico ci sono binari Peco, Vitrain, Hornby e Roco.
I rotabili sono Roco, Fleischmann, Liliput, Brawa, RR, Lima, etc..... (non sto a dilungarmi).

La cosa importatante è che i binari abbiano lo stesso codice NEM, ovvero Cod. 83 oppure cod. 100, etc... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#38 Messaggio da MrMassy86 »

Marco il problema da te riscontrato in TT credo sia dato non tanto dal miscelare varie marche ma dalla eventuale vecchiaia del modello, ovvero cerco di spiegarmi meglio con l'HO, se si vogliono veder girare modelli datata in HO per non avere problemi è bene avere il plastico con binari in Cod.100, i cod. NEM che ti ha accennato Roberto, perché i rotabili che sono stati realizzati una 30/40 di anni fa possono avere i cosiddetti bordini alti (bisogna considerare che la tecnologia di allora non è quella attuale che si è evoluta negli anni) che non hanno problema a girare sui binari Cod.100 ma potrebbero averne su quelli in Cod.83 o 75(sicuramente più fedeli alla realtà ma dove possono girare modelli recenti), non so se in TT è come in HO ma credo che il rotabile da te posseduto sia un po' datato e per questo ha difficoltà a girare sui binari tilling attuali [:I]
Per il discorso di miscelare gli armamenti e rotabili nessun problema, come ti ha detto Roberto l'importante è il cod. in base alle tue esigenze, addirittura io ho il plastico con binari Roco e Tilling, logicamente entrambi cod.83 più i rotabili di varie marche :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#39 Messaggio da SteaMarco »

Grazie ragazzi,

ma per ora non ho riscontrato problemi... Anche perche` pian piano cerco di farmi l`idea sul cosa fare...
Ma finche` non finsco dei lavori per la casa e il mio plastico orologio, non mi do` ad altri lavori....

Forse ho travisato dei discorsi qua` sul forum... Se non e` un cross post linko (e non creo problemi) quello che ho letto.

Grazie Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10391
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#40 Messaggio da v200 »

Forse ti riferisci a una discussione tra me e Carlo sui binari in Z tra Marklin e Rokuan.
Riducendo la scala le tolleranze tra diversi binari si notano maggiormente non solo per l' altezza ma anche per il profilo che nel caso di rotabili più anzianotti si notano molto a causa di misure non perfette dato dalle tolleranze dei macchinari utilizzati in quel epoca :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#41 Messaggio da SteaMarco »

Accidenti!

Roby hai le antenne montate sulla locomotiva! HAhahahah!

Si proprio di voi due accennavo! [:I]

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#42 Messaggio da SteaMarco »

Rieccomi nel mio angolo de, " Il principiante Ignorante"!

Sto leggendo e leggendo il forum e un bel manuale ferroviario e che mi succede?!?

Sono più in crisi che mai! Leggo e mi accorgo di problemi vari.... Scambi che anche se nuovi vanno modificati... Metti il cuore quà fallo così e cosà....

Il sistema digitale ha dei problemi di trasmissione negli scambi quindi bisogna evitare che ci siano scalini e problemi di cortocircuiti vari.... Mah!

Ci mancava che pure gli scambi che per cifre irrisorie direi tra i 40 e 100 euro parlo completi di ellettronica... Manco funzionano?!?

Cerco di studiare per passione in primis e poi non mi và di buttare via risorse inutilmente...

Comunque mi stò arrendendo, troppo difficile e troppe cose che non sò.

Ora sono all'inizio del volume 2 spero di trovare l'ABC della gestione in digitale e poi vedrò sul da farsi ( Prof? Si scrive così? ).

Sia chiaro queste sono solo considerazione del Principiante Ignorante! :grin:

Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#43 Messaggio da Giacomo »

Caro Marco, pensa te che io son più di 40 anni che faccio modellismo (anzi a pensarci bene son quasi 50...ehmmm...), ho due diplomi di perito elettronico e di programmatore di computer, eppure nel digitale ci chiappo praticamente niente!!!!! Per quello che riguarda gli scambi il problema si pone sul cosiddetto "cuore", la parte centrale dove si incontrano le varie rotaie degli itinerari, punto critico per la captazione dell'alimentazione. Nei deviatoi (nome più indicato di scambi) più economici questa parte può addirittura essere costruita in plastica, con i relativi problemi di captazione, soprattuto con macchine con passo elettrico (distanza minima tra due punti di presa corrente della stessa polarità) corto. Per ovviare a queste problematiche spesso si deve intervenire sui contatti elettrici del deviatoio per migliorare la conduzione e limitare i punti di interruzione, nonchè per assicurarsi che venga trasmessa la giusta polarità ai modelli... ovvio questa spiegazione è un po' a grandi linee, però il succo è quello...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#44 Messaggio da SteaMarco »

Grazie Giacomo,

il digitale sinceramente sembra una cosa di "nicchia" o ti accontenti di un "topo" oppure incominciano i guai...

Putroppo io ho poco tempo, immagino come tutti... Ora sto aspettando uno stucco speciale e poi ci dò dentro con il mio plastico mensola e se poi quello che farò non sarà il massimo della realtà pazienza, l'importante e che mi rilassi sennò butto tutto dalla finestra... HAhahaha!

Ciao Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
Giacomo
Messaggi: 1309
Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 19:40
Nome: Giacomo
Regione: Toscana
Città: Siena
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#45 Messaggio da Giacomo »

Infatti Marco, il fermodellismo va preso con spirito di rilassamento, come tutti gli hobby, altrimenti finisce di essere un divertimento... impegno sì, stress no... anche per questo per esempio io digitale lo sto evitando (non so ancora per quanto ad esser sincero)... sarà che più leggo più mi pare che i giramenti superino, almeno per il mio punto di vista, i vantaggi... e anche i costi non sono, nell'insieme, tanto bassi...
Giacomo - free climber modellista, attore, motociclista ecc ecc...

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6485
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#46 Messaggio da roy67 »

E' proprio come ha scritto Giacomo.
L'hobby, qualsiasi esso sia, va preso con spirito di relax. Quando hai tempo fai qualcosa.
La centrale è l'ultima cosa fra il "quasi necessario". Io ho un multimaus collegato al plastico e programmo i decoder con "Lokprogrammer" di ESU.
Sono più che a posto!
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#47 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Marco, concordo con i commenti di chi mi ha preceduto. Il modellismo è un hobby e va preso come tale. Procedi per piccoli passi e risolvi i problemi con calma, quando hai voglia. Ma sopratutto, risolvili quando e se ti si presentano :wink: Inutile fasciarsi la testa prima di rompersela. Non dico che il risolvere i problemi debba essere un piacere, ma quasi. Se predi la scatola, monti e tutto va, che gusto c'è?

Se vuoi fare una cosa la puoi iniziare, puoi provare, poi la cosa può andare bene o andare male...ma è sempre un esperienza in più che hai fatto. Io ho in ballo il modulo in scala TT, il treno Evalix, avevo fatto un plastico in scala H0, avevo elaborato diversi treni... certi sono venuti bene, altri male. Passano mesi senza che io metta mano ai lavori, a volte mi viene in mente di fare un qualcosa e ci provo, poi l'esperimento può riuscire o no. Con il treno Evalix ho provato diverse tecniche per sverniciare, poi alla fine ho trovato quella giusta. Nel frattempo ho buttato due casse a causa delle prove, con relativa spesa extra. Ho poi pensato ad una modifica per farlo circolare sul plastico modulare, per far si che non svii. Andrà bene? Chi lo sa, se non va bene ne studierò un'altra, ma so che quella di ora non va :cool:

Ora, per esempio, non ho voglia di applicarmi al modellismo, quindi non lo faccio. Poi mi verrà voglia.

Il segreto, secondo me è questo :wink: Per i soldi, poi, sono sempre spesi e mai "investiti", così come una volta vai in un ristorante e ti trovi male, fai una vacanza e non va nel verso giusto, nel modellismo spendi un tot. e magari non ti va bene.
Fabrizio

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#48 Messaggio da SteaMarco »

Grazie ragazzi,

Fabrizio per i soldi spesi ne sò qualcosa... :geek:

Comunque è mia abitudine studiare prima di fare... L'acquario nel lontani anta ne era un'esempio... Tra un pò dovevo solo più studiare veterinaria e alla fine dopo 20 annni da acquariofilo... Ho pensato che è meglio che vivano liberi in natura. :grin:

Ma quà si và O.T.

Ora sto aspettando un materiale da scultura, poi inizio a fare le cose sul serio ( è una battuta) se vi interessa poi Vi faccio un resoconto... Si chiama super sculpey magari lo usate già.

Ciao Marco
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2397
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#49 Messaggio da 58dedo »

interessante dammi ulteriori info di sto prodotto/stucco......spiegati.....non sono nato imparato :wink:

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: L'angolo del principiante con molte domande

#50 Messaggio da SteaMarco »

Aspettando lo stucco studio il manuale...

Leggendo e leggendo mi son chiesto ma al vero gli scambi sono tutti della stessa misura o in base alla necessità topografica vengono realizzati ad ok? Ho pure letto le norme NEM ma non riporta misure di lunghezza tra un tronco e una diramazione... Scusate i termini non fermodellistici...

http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem124.pdf

http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem310.pdf

Queste per me sono solo curiosità ci mancherebbe... Grazie Marco.

Diego ti tocca aspettare arriva dalla Spagna... :grin:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Torna a “EDIFICI & SCENERY”