Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Il lato nascosto dei nostri moduli

Edifici - strutture ferroviarie - segnali - binari - paesaggi - vegetazione

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#26 Messaggio da liftman »

dato che la scheda è il "cuore dell'impianto" è normale che si posino i cavi in quel modo [:o)]


Ciao!
Rolando

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6520
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#27 Messaggio da Docdelburg »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

Questa è arte romanticopostmoderna...
Dalla geometria riprodotta dai cavi si direbbe che hai "Cuore GASTT" :cool:


Come non darti ragione.... :cool: :wink:

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#28 Messaggio da Massimo Salvadori »

marioscd ha scritto:

io sono un maniaco dei cablaggi e dell'ordine dei fili! so per esperienza che fatica si fa, a distanza di anni, a rimetter mano agli impianti elettrici e quindi mi sono auto-imposto due regole alle quali cerco di non derogare mai: 1) documentazione! anche se decido solo di tirare un filo da un pulsante ad un led io devo disegnarmi l'impianto elettrico o devo aggiornare quello esistente! 2) la pulizia e l'etichettatura dei cablaggi. Ho imparato a mie spese quanto avere un impianto pulito e documentato sia essenziale! ecco, quindi, un esempio dei miei "retro-moduli" su un paio di moduli tecnici del plastico FIMF del CMP:

Immagine:
Immagine
208,62 KB

Immagine:
Immagine
187,8 KB

ciao!

Fantastico ! C'è solo da imparare.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5122
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: Il lato nascosto dei nostri moduli

#29 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Concordo Max, anche per me l'uso delle canalette e il contrassegno dei cavi dell'impianto d'ora in poi sarà una regola ferrea.

Si inizia sempre a cablare un impianto con qualche filo pensando che basti e lo si lascia volante.
Ma presto ci si rende conto che non è così..

Complimenti per l'eleganza Mario :smile:
ED

Torna a “EDIFICI & SCENERY”