Novità in scala TT (1:120) - Novembre 2025

I trenini del Don - Capralba (CR) 2025


Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Autocostruzione : Pantografi

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: lorelay49, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4204
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Autocostruzione : Pantografi

#1 Messaggio da Andrew245 »

Ciao a tutti :smile: Con l'acquisto di un taurus Piko , ho voluto provare l'autocostruzione dei pantografi , anche per fare esperienza in questo senso ;
I modelli Piko ben si prestano per elaborazioni varie , in se sono ottimi modelli molto convenienti , dal costo contenuto e di grande robustezza .
In questo mio modello , oltre averne elaborato il sottocassa , i frontali e la parte dell'imperiale , per es. la sostituzione della condotta elettrica in origine in plastica , ora in filo di acciaio e l'aggiunta di un grosso isolatore realizzato al tornio :


Immagine


Ma vediamo il pantografo ; quelli in dotazione sono molto approssimativi , so che esiste la possibilità di sostituirli con altri di migliore fattura , un po costosi a dire il vero ... L'assemblagio dei componenti è stato con la
cianoacrilica , il pantografo mantiene una ottima solidità costruttiva .
Mi sono prima di tutto documentato sul tipo , qualche buona foto nel web
l'ho trovata , non sono proprio facilissimi da farsi specialmente nei punti di snodo richiedono molta precisione nelle forature , mentre il telaio sottostante l'ho realizzato tramite fresatrice verticale Proxxon MF 70 . Unico limite è l'inclinazione del solo strisciante che non permette una posizione piana , ma ho dovuto accontentarmi , anche in questo caso
ho utilizzato un po di minutaglia proveniente dagli accendini usa e getta...



Immagine





Immagine




Immagine


Questo intanto è il primo pantografo , completerò quindi a breve il modello
con il secondo . L'esperienza è stata positiva, ed in definitiva meno difficoltosa del previsto , ciò mi permetterà in futuro di realizzarne altri
e sempre..a costo zero !

Ciao a TUTTI :smile:

Andrea



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione : Pantografi

#2 Messaggio da Marshall61 »

:cool: ....accidenti Andrea che bel lavoro e poi tutto con materiali di recupero!!!
E' vero ciò che affermi la Piko è una buona casa prodruttrice ma non riesco a capire perchè debba ostinarsi a fornire le proprie loco di pantografi oltre che deboli pure non pertinenti al vero....cosa ci vuole almeno a sostituire il supporto di plastica piena con degli isolatori....dico ma almeno quello!!!
I pantografi Sommerfield sono ottimi ma come dici tu costosi......
Non mi rimane altro che farti i miei più sinceri complimenti, come al sollito una realizzazione superba....spero che posterai una guida per la autocostruzione passo - passo dei pantografi! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23670
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione : Pantografi

#3 Messaggio da Andrea »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">Andrew245</font id="red">
...e sempre..a costo zero ![/quote]
Lavoro eccellente Andrea e... il ritornello è sempre quello! :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione : Pantografi

#4 Messaggio da massimiliano »

andrea complimenti sei come il tonno INSUPERABILE :grin: :grin:

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7737
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione : Pantografi

#5 Messaggio da giuseppe_risso »

Impressionante per la precisione della realizzazione, (immagino in scala H0). :cool: :cool: :cool:
Se anche le barrette dello strisciante fossero state piatte sarebbe la perfezione assoluta.
Ho solo qualche riserva sull'incollaggio, nel caso di un suo utilizzo alzato e strisciante sulla catenaria.

Avatar utente
liftman
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione : Pantografi

#6 Messaggio da liftman »

Veramente bello! non ci rimane che attendere il prossimo "prodotto" per vedere una nuova meraviglia! :cool: :cool: :cool:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4204
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione : Pantografi

#7 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie come sempre Amici :cool: ; ho realizzato quel pantografo più che altro per un fattore estetico visto che stavo rielaborando la mia Taurus ( che macchina ! ) non è quindi pensato per un uso sul plastico , la cosa allora sarebbe ben diversa ; concordo con Giuseppe per lo strisciante che sarebbe stato meglio se lo avessi realizzato piatto , ma al momento non disponevo di lamina di acciaio di esatta sezione e finezza , comunque terrò a mente questo suggerimento ; al vero i pantografi Siemens sono costituiti da striscianti abbastanza fini , ne allego una foto :



Immagine


Come giustamente dice Carlo , questi modelli meriterebbero pantografi migliori , qualcosa si è fatto con la serie " Piko Expert " ma rimangono lo
stesso abbastanza approssimativi , probabilmente pensati per contenere al minimo i prezzi , comunque trovo che Piko meriti un buon posto nel fermodellismo , i prezzi contenuti dei propri prodotti permettono a chiunque di dedicarsi in questo splendido hobby .

Grazie :smile:
Andrea

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7737
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione : Pantografi

#8 Messaggio da giuseppe_risso »

Oh Andrea, sia chiaro, é un voler cercare il pelo nell'uovo, perché hai fatto un lavoro splendido. :grin:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4204
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione : Pantografi

#9 Messaggio da Andrew245 »

- Hahaha , si , si , Giuseppe , nessun problema , ho compreso ciò che hai voluto dire ed inoltre qualsiasi suggerimento è più che ben accetto , anzi , servono proprio per poter migliorare :cool:

Grazie :smile:
Andrea

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11307
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione : Pantografi

#10 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Andrea, davvero un bel lavoro, comlimenti. Anche io ho visto i rotabili della Piko e devo dire che, se ci fosse qualcosa di FS, sarei molto interessato. Con qualche aggiustamento come hai fatto tu ci si diverte a fare elaborazioni (in primis) si spende poco e si ottiene un bel modello. Per quel che riguarda l'uso sul plastico tieni presente che molti che hanno la catenaria usano la briglia, ovvero un piccolo pezzo di lenza che tiene il pantrografo sollevato ma senza che tocchi il filo. In questo modo credo che se tu il tuo pantografo lo riproduci in posizione fissa alzata, facendo in modo che lo strisciante sia posizionato a qualche millimetro dal filo di contatto, prendi due piccioni con una fava. Ovvero hai un bel pantografo e non devi usare la briglia. Ovviamente più la linea è posata in maniera eccelsa e regolare (in termini di altezza del filo di contatto dal pianodi rotolamento) più la distanza tra filo di contatto e strisciante si può ridurre al favore del realismo.Se infatti lo strisciante tocca il filo è la fine (ma questo anche con la briglia).

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4204
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione : Pantografi

#11 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie Fabrizio , il tuo suggerimento è validissimo e lo terrei in considerazione , purtroppo , non disponendo di un plastico e nemmeno di un metro di binario...quel Taurus non potrò mai farlo girare , non so cosa darei per vederlo in funzione e non solo quello , dispongo di circa 130 locomotive nuove di pacca che fanno la nanna nelle loro scatole , talvolta dimentico di avere " tale esemplare "....ma non mi arrendo , anche un dioramino con catenaria di m 1,50 o anche meno mi basterebbe , questo prima o poi lo farò , magari anche solamente per scattare qualche
foto e dare un minimo di vita ai miei modelli , altrimenti conservarli nelle scatole (una vetrinetta è ormai al collasso ) che senso avrebbe !

Grazie :smile: :cool:
Ciao !
Andrea

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11307
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione : Pantografi

#12 Messaggio da Fabrizio »

Prego Andrea, io invece ho il tuo problema opposto, ovvero ho il plastico ma non i rotabili. Il plastico permette di spendere i soldi poco per volta e poi di solito a parte certe cose si usano tutti materiali abbastanza economici. Al giorno d'oggi invece acquistare una locomotiva o una carrozza è diventato quasi proibitivo. Credo che un dioramino te lo devi proprio fare.....
Fabrizio

Avatar utente
Albjal
Messaggi: 302
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
Nome: Jules
Regione: Lombardia
Città: Leno
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione : Pantografi

#13 Messaggio da Albjal »

@ Andrea... Ma come fai? Come fai?... E e questo valga per tutte le tue realizzazioni che seguo sempre con grande interesse e un pizzico di sana invidia; Non lascio commenti anche alle altre presentazioni solo per pigrizia, ma sappi che sei un "grande" (... e detto così è mooooolto eufemistico).
Giulio

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Autocostruzione : Pantografi

#14 Messaggio da Fulvio Zanda »

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

pure i pantogafi si costruisce.....pure i pantografi !!!!!

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”