Immagine:
203,88 KB
Vi dico subito che non è facile da costruire, le istruzioni sono praticamente assenti anche se sono corredate da disegni ma senza riferimenti al numero dei pezzi presenti sia in lastra che in plastica, ma veniamo al dunque, le parti in plastica sono molto grossolane e vanno lavorate moltissimo per poter portare i pezzi in una condizione di finitura acettabile (la plastica utilizzata per le stampate non è della migliore e purtroppo bisogna accettare dei compromessi) per fortuna i pezzi non sono molti; per quanto riguarda invece le lastrine fotoincise la qualità è ottima, per le decalcomanie stendiamo un velo pietoso.... sono riuscito a recuperarne ben poche e le righe le ho dovute fare tutte con aerografo; ma passiamo alle foto:
Immagine:
176,41 KB
Immagine:
165,02 KB
La costruzione del telaio non comporta particolari difficoltà, è abbastanza intuitivo tutto sommato ed una buona manualità sicuramente facilità il tutto
Immagine:
188,01 KB
Immagine:
187,8 KB
Immagine:
200,31 KB
Immagine:
195,63 KB
Diverso è stato per il montaggio della cabina, le piegature della stessa in alcuni casi è stata difficile (le carenze delle istruzioni in questo caso hanno dato il meglio....)
Immagine:
159,02 KB
A questo punto inizia l'assemblaggio della cassa in plastica, bisogna eliminare delle stampate interne perchè il nuovo motore non permette il suo inserimento
Immagine:
114,89 KB
Nella costruzione delle fiancate dei carrelli composto in 4 parti bisogna prestare molta attenziono nell'eliminare le impurità degli stampi e nell'incollaggio delle parti (per fortuna erano presenti nella confezione molte parti stampate che mi hanno permesso di recuperare le 4 fiancate migliori e lavorarle di fresa e lima)
Immagine:
124,13 KB
Immagine:
119,81 KB
Il carrello motore e quello folle è il classico di Lineamodel, ovviamente bisogna assemblarlo in squadra per via dei dadi e viti che devono unirsi ma direi che tutto sommato ormai la pratica c'è
Immagine:
130,19 KB
Immagine:
134,28 KB
Immagine:
129,56 KB
In fase di assemblaggio nel telaio prestare attenzione ai corrimani che potrebbero incastrarsi con la cabina
Immagine:
167,39 KB
Immagine:
190,94 KB
Immagine:
181,15 KB
Immagine:
168,17 KB
Immagine:
164,04 KB
Si passa infine alla verniciatura particolarmente ostica e difficile viste le innumerevoli mascherature che bisogna fare
Immagine:
160,91 KB
Immagine:
177,09 KB
Immagine:
137,77 KB
Bene amici, il modello potrebbe dirsi finito, dico potrebbe perchè come al solito manca sempre qualche pezzo nella confezione (in questo caso l'asse motore con l'ingranaggio di trasmissione, aspettiamo il pezzo e poi chiudiamo il tutto)
Alla prossima
Ciao