GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Pali catenaria in scala TT

Autocostruzioni ed elaborazioni realizzate in scala TT

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#26 Messaggio da gavinca »

Riccardo stavo prendendo un po' di misure sul modulo e ho un problema con il posizionamento del plinto e del palo della catenaria.
Se ho fatto bene i calcoli mettendo il palo a 26,5 mm dal centro della rotaia mi viene proprio sulla discesa più o meno così:



Immagine:
Immagine
54,32 KB



Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#27 Messaggio da Riccardo »

gavinca ha scritto:

Riccardo stavo prendendo un po' di misure sul modulo e ho un problema con il posizionamento del plinto e del palo della catenaria.
Se ho fatto bene i calcoli mettendo il palo a 26,5 mm dal centro della rotaia mi viene proprio sulla discesa più o meno così:



Immagine:
Immagine
54,32 KB


Più o meno si posiziona proprio in quella posizione, poi si contorna con vegetazione o ballast o terreno. Vedi come esempio una foto dall'alto e uno schizzo postato a suo tempo da Giuseppe

Immagine:
Immagine
184,52 KB

Immagine:
Immagine
203,83 KB
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#28 Messaggio da giuseppe_risso »

gavinca ha scritto:

Riccardo stavo prendendo un po' di misure sul modulo e ho un problema con il posizionamento del plinto e del palo della catenaria.
Se ho fatto bene i calcoli mettendo il palo a 26,5 mm dal centro della rotaia mi viene proprio sulla discesa più o meno così:


Ma nella realtà é proprio così

Immagine:
Immagine
239,01 KB

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#29 Messaggio da Andrea »

Alla luce di queste considerazioni, mi pare di capire che posizionare i pali in un secondo momento, potrebbere essere problematico...
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#30 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:

Alla luce di queste considerazioni, mi pare di capire che posizionare i pali in un secondo momento, potrebbere essere problematico...


Basterebbe mettere il basamento con il foro per il palo.

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#31 Messaggio da gavinca »

Appunto, vedo che siete attenti !!
Che figura [:I][:I][:I][:I]

Quindi prima di mettere l'impasto che riempie l'angolo a 45° posiziono i plinti ?
E il ballast oltre ad arrivare dove e segnato in rosso arriva fino al plinto, giusto ?

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#32 Messaggio da Riccardo »

Quoto Giuseppe per anticipare la posizione del basamento,
anche se credo che si possa sempre inserire palo e basamento successivamente con una incisione con taglierino nella zona incriminata (almento vedendo come riferimento il modulo palestra che sto facendo)

Immagine:
Immagine
228,42 KB

appena farò la prova vi posto le "arrabbiature" del caso :cool:
Riccardo

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#33 Messaggio da Riccardo »

gavinca ha scritto:

....
E il ballast oltre ad arrivare dove e segnato in rosso arriva fino al plinto, giusto ?


bravo, tutto al naturale, magari con qualche bottiglietta o scatola di sigarette.... :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#34 Messaggio da giuseppe_risso »

Io, i pali, li metterò proprio alla fine, in caso contrario, sono sicuro, li urterei continuamente spezzandoli.
Per i basamenti non ho ancora deciso, ma forse li metterò abbastanza presto, appena sarò sicuro del tracciato che, per ora, cambio continuamente :cool: .

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#35 Messaggio da Andrea »

Apro una finestra sul discorso catenaria.
Io optereri per una catenaria estetica.
Dobbiamo pensare a tutti quelli che vorranno partecipare e rendere il tutto meno complesso.
La linea aerea è la cosa che più mi preoccupa da un punto di vista estetico.
Ho visto impianti molto belli, deturpati da una linea aerea pessima.
Soprattutto la posa deve essere minuziosa, mettere un palo "a piombo" non è difficile ma neppure così semplice.
Ciao.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#36 Messaggio da giuseppe_risso »

Andrea ha scritto:

Apro una finestra sul discorso catenaria.
Io optereri per una catenaria estetica.
Dobbiamo pensare a tutti quelli che vorranno partecipare e rendere il tutto meno complesso.
La linea aerea è la cosa che più mi preoccupa da un punto di vista estetico.
Ho visto impianti molto belli, deturpati da una linea aerea pessima.
Soprattutto la posa deve essere minuziosa, mettere un palo "a piombo" non è difficile ma neppure così semplice.
Ciao.


Però, prima, risolverei il dubbio: linea aerea si o linea aerea no?
Se si, la renderei obbligatoria.
Come ha detto Fede la peggior cosa é vedere moduli con linea aerea alternati ad altri senza.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#37 Messaggio da Andrea »

giuseppe_risso ha scritto:
Però, prima, risolverei il dubbio: linea aerea si o linea aerea no?
Se si, la renderei obbligatoria.

Concordo al 100%.
Non è pensabile avere alcuni moduli con linea aerea ed altri senza senza.
Come ci muoviamo?
Organizziamo un sondaggio?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#38 Messaggio da Marshall61 »

.....io sarei a favore dell'obbligatorietà della palificazione, ma per la catenaria si deve necessariamente utilizzare la Viessmann altrimenti i pantografi non potranno mai essere in presa, pena lo strappo del pantografo....[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#39 Messaggio da Riccardo »

ciao Carlo,
vedo che consigli la Viessmann, questo perchè quella della Sommerfeldt è più sottile?
Riccardo

Avatar utente
gavinca
Socio GAS TT
Messaggi: 1994
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 13:07
Nome: Carlo
Regione: Piemonte
Città: Bellinzago Novarese
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#40 Messaggio da gavinca »

E invece una soluzione autocostruita tipo questa
http://www.webalice.it/trissa/Linea_aerea_italiana.html
con i 2 pali tenditore e ancoraggio a cavallo dei moduli è improponibile ?

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23343
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#41 Messaggio da Andrea »

Non essendo un grande esperto sul tema, ho parecchi dubbi.
Sentiamo anche il parere di Giuseppe.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#42 Messaggio da Riccardo »

Caspita, vedendo le foto... direi realizzazione eccellente.
Anch'io attenderei il parere di Giuseppe :wink:
Riccardo

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 4945
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 59
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#43 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Viessmann o non Viessmann :cool:
Questo è il problema?

Scherzi a parte ho visto i prototipi dei pali di Giuseppe e mi fido della sua intuizione. Quindi per me è si...

Sono pienamente daccordo nell'inserire una linea aerea.
Lo dico in quanto so che alla fine ritengo che sia molto più facile di quello che sembra.
Pelomeno buttiamo giù le posizioni dei pali, poi per erigerli ci penseremo.

Siam mica qui a smacchiare con la trielina i giaguari!
:grin: :grin: :grin:

Ciao
ED

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#44 Messaggio da giuseppe_risso »

Per quanto riguarda la scelta della catenaria, lascerei l'autocostruzione per chi la vuole fare, ma dobbiamo trovare, se possibile, una soluzione per chi non vuole farsela.
Tra le due in commercio, non saprei cosa scegliere perché non le conosco bene.
Bisognerebbe provarle tutte e due e poi si potrebbe valutare.

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#45 Messaggio da Riccardo »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

....
Siam .... qui a smacchiare con la trielina i giaguari!
:grin: :grin: :grin:

Ciao


:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#46 Messaggio da Marshall61 »

....io preferisco la Viessmann perchè so che il pantografo rimane in presa senza intoppi e per esperienza diretta con quella Marklin, praticamente identica se non per lo spessore maggiore, che conosco molto bene....ottimo Carlo il sistema utilizzato da Trissa, ma nutro dei seri dubbi che il pantografo strisci senza intoppi......[8]
Giuseppe, hai ragione, ma di commerciale in TT c'è solamente Viessmann e con palificazione tedesca, a meno che si possano tingere di grigio i pali.....[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#47 Messaggio da giuseppe_risso »

Marshall61 ha scritto:

Giuseppe, hai ragione, ma di commerciale in TT c'è solamente Viessmann e con palificazione tedesca, a meno che si possano tingere di grigio i pali.....[8]

Ciao, Carlo


Io, come ho detto, non conosco queste catenarie.
Ma anche la Sommerfeldt produce catenaria TT http://www.modellbahnshop-lippe.com/pro ... odukt.html
E comunque, é chiaro che qualunque si scelga dovrà essere adattabile alla palificazione italiana.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#48 Messaggio da Marshall61 »

....[:I]...ho imparato un' altra cosa....non lo sapevo...ed allora non ci resta altro che provare quale delle due può fare al caso nostro..... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#49 Messaggio da Fabrizio »

Sto facendo un po' di conti per il mio modulo. Non so se è già stato detto...ma vorrei sapere se si sanno le misure per posizionare il palo. Ovvero, mi servirebbe sapere la distanza dell'asse del palo dall'asse del binario...per posizionarli correttamente sul disegno e stabilire la larghezza del terrapieno che devo fare. Dalla norma NEM e dalla sagoma di libero passaggio in rettilineo ho dedotto che occorre lasciare 18mm dall'asse del bianrio per il libero passaggio, poi da un disegno postato più sopra ho letto una quota di 2250mm dal bordo rotaia. Il che equivale a dire che più o meno il palo dovrebbe stare a 2250/120 = 18,75mm + (12/2) (mezzo scartamento in TT)= 24,75 mm dall'asse del binario. Quindi la zona è ok (fuori dalla sagoma di libero passaggio). Adesso le misure perfette non mi servono, ma se tengo conto di posare i pali a 25mm dall'asse del binario, mm più o mm meno... vado bene? Solo per sapere quanto devo fare largo il terrapieno, poi per posizionare i plinti possiamo anche vedere in seguito la distanza esatta.
Fabrizio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Pali catenaria in scala TT

#50 Messaggio da giuseppe_risso »

Secondo me, più ci atteniamo alla realtà e meglio é.
Comunque questo é un disegno preso dal sito del Gruppo tirreno.
E' H0, ma direi che i tuoi calcoli possono andare bene.

Immagine:
Immagine
32,04 KB

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ed ELABORAZIONI IN SCALA 1:120”