GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

Discussioni relative alla scala Z 1:220

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#51 Messaggio da v200 »

Grazie Massy, ma una parte di merito va a Diego :wink:
Domani provo a comporre la parte di bosco,vedremo cosa ne esce fuori :sad:


Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
marco cacelli
Messaggi: 1972
Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 9:30
Nome: marco
Regione: Lombardia
Città: Erba
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#52 Messaggio da marco cacelli »

bello questo sistema per fare i cespugli...io adopero una spugna già per questo utilizzo..però bello il tuo come idea.... :cool:
ciao...
marco... :smile:
Marco Cacelli

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#53 Messaggio da v200 »

[:I][:I] veramente è di Diego Sozzi, sto tentando di copiarla .........spero :?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#54 Messaggio da v200 »

Siamo giunti al momento critico, ricreare una parvenza di bosco ai lati del rilevato sopra la galleria.
Una cosa dovete tenere presente il coperchio si deve chiudere e la valigia trasportata in verticale.


Immagine:
Immagine
128,21 KB

Immagine:
Immagine
134,5 KB

Immagine:
Immagine
130,96 KB

Immagine:
Immagine
139,87 KB

Immagine:
Immagine
144 KB

Immagine:
Immagine
143,63 KB

Immagine:
Immagine
152,37 KB

Immagine:
Immagine
137,76 KB

E all'interno della valigetta



Immagine:
Immagine
120,01 KB

Immagine:
Immagine
133,18 KB

Immagine:
Immagine
121,81 KB

Immagine:
Immagine
105,6 KB

Immagine:
Immagine
116,98 KB

Devono essere ancora rifiniti i fianchi delle chiome aggiungendo qualche pezzo di dacron sfilacciato e cosparso di fogliame.
Una cosa quando si chiude il coperchio il tutto sarà leggermente compresso pertanto questo e il massimo volume.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#55 Messaggio da MrMassy86 »

Niente male considerando anche i vincoli strutturali :wink: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#56 Messaggio da v200 »

Grazie Massy :smile: manca ancora qualcosina alle fronde :?
Certo che utilizzare una valigetta complica un po le cose :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#57 Messaggio da sal727 »

v200 ha scritto:

...

Immagine

...

Bel lavoro Roby, però da semplice spettatore mi viene da dire che c'è contrasto fra i colori dei cespugli e dell'erbetta in mezzo alle rocce, io avrei dato un po' più di verde ai cespugli.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#58 Messaggio da v200 »

Teoricamente più che cespugli sto cercando di simulare la chioma di un bosco, avevo cercato foglie più scure ma non erano a magazzino.
finita la piantumazione con un colpo di aerografo penso di rivedere i colori.
Grazie Salvatore :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2395
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#59 Messaggio da 58dedo »

ciao Roby,
nella precedente discussione, prima che sparisse, ti avevo scritto di provare a creare anche dei "cespugli" che tendessero ad avere la forma conica in modo da dare l'idea delle chiome degli alberi.
Vista la scala e il raggiungimento dell'obiettivo, avrei creato dei cespugli leggermente più piccoli (lo so, stai già pensando che così non finisco più) e rendendoli più "vaporosi" possibili. Anche il cespuglio o le chiome degli alberi hanno la loro proporzione e scala.....il risultato è buono, l'errore che ti hanno già evidenziato è la netta differenza di tonalità tra erba e fogliage del bosco, che potresti correggere a opera finita con l'aerografo e con diverse tonalità di verde....buon divertimento :wink:

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#60 Messaggio da v200 »

Grazie Diego,
per le chiome ho in mente un paio di colorazioni.
Per il volume delle chiome ho preferito mantenerlo più compatto, troppo rado non so come si comporta con la chiusura del coperchio questo resiste bene alla compressione e non perde il fogliaggio.
Come hai ben fatto notare, su un piano aperto rendere vaporose le chiome sarebbe esteticamente migliore :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Mauricio
Messaggi: 369
Iscritto il: giovedì 16 giugno 2016, 19:39
Nome: Maurizio
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#61 Messaggio da Mauricio »

incredibile la pazienza che hai! bellissimo è poco!
Mauricio di Buenos Aires

Avatar utente
SteaMarco
Messaggi: 830
Iscritto il: domenica 6 dicembre 2015, 8:30
Nome: Marco
Regione: Piemonte
Città: Moncalieri
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#62 Messaggio da SteaMarco »

Son curioso di vederlo ultimato!!!!

Dai Roby che c'è la fai per Natale!!!! :grin: :grin: :grin:
Marco - Non è il mezzo che fà la differenza ma l'uomo

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#63 Messaggio da v200 »

Oddio c'e anche la T 1:450 :cool: :cool:
Grazie Mauricio :smile:
@ Grazie Marco :smile:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5547
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#64 Messaggio da MrPatato76 »

Quasi quasi ti copio l'idea per un prossimo lavoro... :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#65 Messaggio da v200 »

Con piacere, ho pubblicato appositamente per invogliare a costruire qualcosa di differente dal solito plastico :grin: :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
sal727
Messaggi: 4065
Iscritto il: domenica 26 aprile 2015, 17:22
Nome: Salvatore
Regione: Emilia Romagna
Città: Bologna
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#66 Messaggio da sal727 »

Questa mattina sono andato alla mostra scambio al DLF di Bologna, fra i banchetti ce ne era uno che trattava la scala Z della Marklin Mini Club, aveva anche un piccolo plastico funzionante, posso dire di essere rimasto ammirato in trance per qualche minuto [:0], era veramente bello vederlo girare in così poco spazio, la tentazione era enorme, ma per evitare mi sono dileguato in fretta dopo essere tornato alla realtà, ho poi invece acquistato materiale in H0 una Aln 663 della Lima con la sua rimorchiata e una D455 sempre della Lima :smile: .

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#67 Messaggio da v200 »

Lo so basta che acquisti una loco in Z e poi................... :cool: :wink:
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Piccolo aggiornamento veloce;
terminato di assemblare la seconda casetta,
preparato il prato sotto il muraglione per poi ricevere alcuni rovi;
iniziato a preparare il led con opportuna resistenza per illuminare una casetta, entrambe farebbe un effetto presepe non proprio carino.
Lavori ancora da farsi:
fare la strada,
fare siepi o recinzioni,
piantumare alberi e abeti,
installare lampioni X 2, un segnale di passaggio livello luminoso
montare le autovetture X 2
mettere qualche figurino
aerografare gli alberi

Per la parte elettrica interruttori,
tracciato,
variatore di velocita,
Valigetta
mettere il fondale all'interno del coperchio,
montare il compasso per mantenere il coperchio in posizione aperta.
Diciamo che sono quasi al buono :grin:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#68 Messaggio da v200 »

Oggi inserito il fondale della Faller per la scala N visto che in Z non ho trovato nulla, non sono proprio soddisfatto ma fortunatamente volendo si può applicarne un altro sopra.
Appena trovo una foto interessante la porto in un laboratorio di fotografia per farmi un pannello da applicare sopra a questo ma satinato o lucido questo e opaco non risalta molto.
Inserito anche il compasso per tenere il coperchio aperto.


Immagine:
Immagine
118,66 KB

Immagine:
Immagine
118,21 KB

Immagine:
Immagine
115,5 KB

Immagine:
Immagine
128,42 KB

Immagine:
Immagine
105,25 KB

Immagine:
Immagine
98,46 KB

Cosa ne dite?
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15634
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#69 Messaggio da MrMassy86 »

Sinceramente Roby non mi fa impazzire, forse perché ci riprodotti prati coltivati e solo in lontananza le montagne, vista la tua scenografia ci avrei visto qualcosa di boschivo o montuoso [:I]
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#70 Messaggio da v200 »

Lo so ci avevo pensato ma non ho trovato nulla da utilizzare, come ho scritto appena trovo la foto ideale faccio il pannello.
da applicarvi sopra.
Non ti dico come era il rotolo del fondale all'interno della scatola una cosa indicibile ci ho messo un ora a spianarlo[:(!]. arrivato direttamente dalla casa madre, schiacciato talmente da far fatica a dispiegarlo :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#71 Messaggio da Egidio »

58dedo ha scritto:

ciao Roby,
nella precedente discussione, prima che sparisse, ti avevo scritto di provare a creare anche dei "cespugli" che tendessero ad avere la forma conica in modo da dare l'idea delle chiome degli alberi.
Vista la scala e il raggiungimento dell'obiettivo, avrei creato dei cespugli leggermente più piccoli (lo so, stai già pensando che così non finisco più) e rendendoli più "vaporosi" possibili. Anche il cespuglio o le chiome degli alberi hanno la loro proporzione e scala.....il risultato è buono, l'errore che ti hanno già evidenziato è la netta differenza di tonalità tra erba e fogliage del bosco, che potresti correggere a opera finita con l'aerografo e con diverse tonalità di verde....buon divertimento :wink:

Sono d' accordo anch' io con il parere espresso dall' amico Diego. Comunque molto lodevole il risultato fin qui raggiunto giudicando anche la scale di riferimento e gli spazi a disposizione...... :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#72 Messaggio da v200 »

Grazie Egidio,
da un lato sono abbastanza soddisfatto dei lavori fin qui fatti, d'altronde come primo tentativo ho potuto valutare molte cose grazie alle vostre osservazioni che sarebbero state tralasciate.
Costruire qualcosa di così poco usuale per forza di cose ( spazzi compressi, scala, reperibilità ) a comportato adattamenti e tentativi che saranno molto utili per un altro progetto in valigetta.
Anche trovare notizie su questa tipologia di microplastici non si trova molto quasi sempre foto o filmati a lavori finiti con descrizioni molto sommarie dei lavori eseguiti.
Il più delle volte si deduce per intuito da cosa si vede in foto :?
Adesso tocca alle casette il che comporterà un rallentamento delle notizie causa la laboriosità della pittura :wink:
A presto :cool:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#73 Messaggio da v200 »

Un piccolo lavoretto,
mi sono accorto che si poteva vedere in certe posizioni il bordo inferiore in legno del coperchio anche se ben celato in primo pino dal rilevato.
Ho provveduto quindi a incollare una striscia di tappeto erboso per nasconderlo.


Immagine:
Immagine
112,45 KB

Immagine:
Immagine
91,41 KB

Immagine:
Immagine
110,16 KB

Immagine:
Immagine
112,47 KB
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13756
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#74 Messaggio da Egidio »

:cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
v200
Messaggi: 10390
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Cosa si può fare in Z (nuova discussione)

#75 Messaggio da v200 »

:wink: grazie Egidio ma e soltanto un ritocco [:I]
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Torna a “SCALA Z”