GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Nuova Iscrizione GAS TT - 2024

Il Bollettino FIMF: cos'è e com'è

Tutto ciò che riguarda la Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e Amici della Ferrovia, associazione che ha lo scopo di promuovere, sostenere e diffondere in Italia l'interesse per le Ferrovie ed ogni altro mezzo di trasporto su rotaia, sia nel campo modellistico che reale, nonché la conoscenza dei loro più svariati aspetti.

Moderatori: MrMassy86, sal727

Messaggio
Autore
Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Il Bollettino FIMF: cos'è e com'è

#1 Messaggio da carlo mercuri »

Senza dubbio molti di voi avranno almeno sentito parlare del Bollettino FIMF o ne avranno avuto una copia sotto mano, credo però che la maggior parte degli iscritti a questo e ad altri forum non abbiano mai visto un bollettino.
Si tratta di una pubblicazione riservata ai soci che tratta, come potete immaginare, di treni; treni veri, treni modello e di tutto quello che questi due elementi circonda.
In pratica una vera e propria piccola, grande rivista.

Immagine


Il Bollettino FIMF ha subito negli anni molte trasformazioni, sia grafiche che di contenuti.
Nei primi numeri, per esempio, le foto erano poche, in bianco e nero, ma c'erano molte parole, parole importanti; molte elaborazioni, infatti, erano raccontate (bene) da veri e propri grandi del modellismo. Spesso si trattava di Maestri Modellisti e probabilmente a loro dobbiamo le basi e la diffusione del fermodellismo, specialmente in quei tempi pioneristici.

Immagine


Un grande apporto quindi per la creazione di intere generazioni di fermodellisti/elaboratori che hanno subito il fascino di quei veri e propri capolavori.
Oggigiorno, con l'avvento del digitale, anche sul Bollettino FIMF le foto sono molte, così come continuano ad essere tante le proposte di modellismo "praticato" nelle scale più diffuse.

Immagine:
Immagine
239,27 KB



Immagine:
Immagine
239,14 KB


Immagine:
Immagine
233,1 KB


Ma non solo: sul Bollettino FIMF si possono leggere i resoconti dei congressi, delle gite sociali, le attività più rilevanti di tutti i gruppi associati ed articoli riguardanti le ferrovie reali.


Immagine:
Immagine
244,22 KB


I numeri del Bollettino sono sei nell'arco dell'anno ed arriva puntualmente a tutti gli iscritti.
Il costo dell'iscrizione è davvero esiguo: 25€ l'anno per il socio ordinario (categoria A), mentre (lo dico per tutti i giovani fruitori del forum) fino ai 18 anni è possibile associarsi con soli 15€ nella categoria B, socio Junior.
E' possibile, per i soci, usufruire anche della biblioteca FIMF, dove sono in vendita (la spesa è davvero minima) i fascicoli con le norme FIMF per diorami modulari, elementi di elettrotecnica o trattazioni sulla trazione elettrica trifase (bellissimi!), e molto altro ancora.
I soci, inoltre, possono anche votare, tramite la cedola inserita nel bollettino, il modello dell'anno. Ciò fa sì che si concorra all'estrazione di un bellissimo premio di natura fermodellistica, ovviamente.

Personalmente, sono venuto su a pane e Bollettino FIMF (ma anche Bollettino ASN), e posso tranquillamente affermare che molto di quanto ho imparato, lo devo alla FIMF e ai suoi Maestri. Anche per questo motivo collaboro costantemente con la redazione per cercare di diffondere al meglio la nostra meravigliosa passione.

Immagine:
Immagine
244,36 KB

Chi volesse iscriversi, non solo farà bene a sé stesso, ma farà bene anche al fermodellismo in Italia. Potrà inoltre contribuire mostrando le proprie realizzazioni sotto forma di articoli, partecipare alle numerose gite a tema ferroviario che ogni anno la FIMF propone e, cosa non meno importante, entrare in contatto con la Federazione ed interagire con essa. Molti fermodellisti del nostro forum, collaborano con li mitico Bollettino, e sono da tempo iscritti alla FIMF!!

Pensateci. :wink:


We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Il Bollettino FIMF: cos'è e com'è

#2 Messaggio da MrMassy86 »

Carlo hai spiegato molto bene il bollettino, io da quando mi arriva lo trovo davvero molto interessante e ben fatto, ora aspetto molto volentieri il prossimo dove ci dovrebbe essere tra l'altro un resoconto dell'ultimo evento del C.L.A.F. con immaggini di quello che avevamo esposto, anche il mio diorama allora work in progress :cool: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il Bollettino FIMF: cos'è e com'è

#3 Messaggio da carlo mercuri »

Beh, diciamo che in linea di massima è tanto per dare un'idea a chi è proprio "digiuno" dell'argomento. Ci sarebbe moltissimo altro da dire, e piano piano cercherò di farlo, magari anche con il vostro aiuto.
Il Bollettino va molto oltre i suoi contenuti, ci sono cose che si percepiscono tra le righe. Bisogna leggerli ... e rileggerli. :wink:
Spesso rileggo molto volentieri le annate più vecchie e ci trovo sempre qualcosa di nuovo che non avevo percepito prima.
E' il bello delle cose scritte, le puoi leggere, rileggere; le puoi "rimasticare" nella mente, ci puoi rimuginare. Cosa che non mi riesce fare, per esempio, con gli scritti in rete.
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il Bollettino FIMF: cos'è e com'è

#4 Messaggio da carlo mercuri »

Nella foto, Alceo Manino (così ora saprete chi è) al centro.
A sinistra il sottoscritto e a destra Fabrizio Baroni, un autocostruttore coi fiocchi, anche lui, nonostante la giovane età, "vecchio" socio FIMF.
Quella sera (20 gennaio 2011) conobbi di persona Alceo. Era a Firenze e nel pomeriggio mi telefonò per chiedermi se ci saremmo potuti vedere.
Tra le mani ha il Bollettino con all'interno un mio articolo sulla nuova tramvia Scandicci-Firenze; anche la copertina era mia e l'avrete già vista sul forum da qualche parte.

Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il Bollettino FIMF: cos'è e com'è

#5 Messaggio da Andrea »

Carlo, una curiosità: hai una copia della "numero 1"?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il Bollettino FIMF: cos'è e com'è

#6 Messaggio da carlo mercuri »

Andrea ha scritto:

Carlo, una curiosità: hai una copia della "numero 1"?


Magari....quello più vecchio che ho è quello della prima foto, il 32!!
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23340
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il Bollettino FIMF: cos'è e com'è

#7 Messaggio da Andrea »

carlo mercuri ha scritto:
...A sinistra il sottoscritto e a destra Fabrizio Baroni, un autocostruttore coi fiocchi...

Ci ho impiegato un po' a capire chi fosse Fabrizio Baroni... proprio coi fiocchi dire!...

http://www.scalatt.it/fotostoria_Radiax.htm

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... uzione.htm

Appunto, un "mostro sacro"!![:0][:0]
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Alessandro Giglio
Messaggi: 288
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 23:52
Nome: Alessandro
Regione: Campania
Città: Volla
Stato: Non connesso

Re: Il Bollettino FIMF: cos'è e com'è

#8 Messaggio da Alessandro Giglio »

A quanto correttamente esposto da Carlo, ormai presente con qualche suo articolo in ogni numero del Bollettino, vorrei ricordare che la pubblicazione nacque con lo scopo di aggregare e avvicinare gli appassionati come unica "casella postale" possibile nel lontano 1954 grazie a Italo Briano. E' vero, con il Bollettino sono nate generazioni di fermodellisti, tutti abbiamo imparato qualcosa dalla sua lettura soprattutto dai valenti maestri modellisti che io ho avuto la fortuna di conoscere.
Ma il Bollettino ha in sé un'altra fondamentale importanza: rappresentare la voce dei Soci, perché è l'unico strumento per presentare un proprio articolo o il proprio lavoro corredato da foto molto spesso bellissime, Carlo ne sa qualcosa, ma è anche la vetrina dove poter esporre le proprie idee, formulare le proprie proposte, per far sentire le proprie ragioni, ma è anche lo spazio per le critiche "costruttive" sia sull' operato della FIMF, dei Consiglieri, dell' organizzazione in genere, sui Club.
Quest'ultimo aspetto è stato forse il più disatteso e questo ha fatto molto male alla FIMF perché bisogna ricordare che la FIMF non sono i Consiglieri ma tutti noi Soci, il Consiglio Direttivo ha l'unico compito di coordinare ed incentivare le attività dei vari Club. Ma mai la FIMF potrà migliorarsi, aggiornarsi se dalla periferia non arrivano gli input giusti, input che ho tentato di "strappare" con l'utilizzo del questionario "Sondaggio FIMF" da cui si è evidenziata la necessità da parte dei Soci di avere una Federazione con maggiore visibilità, con maggiore presenza sul territorio, ma questo richiede molto impegno, molta disponibilità ma anche molto tempo libero, ecco perché è necessario l' apporto di forze nuove, di forze giovani per un rapido aggiornamento della Federazione, così come è importante capire le istanze dei più giovani perché senza di loro non c'è futuro per il nostro hobby, dopo di noi non il diluvio ma il deserto.
Concludo con una frase che calza bene non solo per la FIMF ma per tutte le situazioni e condizioni della nostra vita, una frase di J. F. Kennedy: non chiedere cosa può fare la Nazione per te, ma chiediti piuttosto cosa puoi fare tu per la tua Nazione.
Applicato questo concetto cerco, come Consigliere, di mettermi a servizio dei Soci.
Un saluto a tutti voi
Alessandro
Alessandro Giglio

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il Bollettino FIMF: cos'è e com'è

#9 Messaggio da carlo mercuri »

Alessandro Giglio ha scritto:

A quanto correttamente esposto da Carlo, ormai presente con qualche suo articolo in ogni numero del Bollettino, vorrei ricordare che la pubblicazione nacque con lo scopo di aggregare e avvicinare gli appassionati come unica "casella postale" possibile nel lontano 1954 grazie a Italo Briano. E' vero, con il Bollettino sono nate generazioni di fermodellisti, tutti abbiamo imparato qualcosa dalla sua lettura soprattutto dai valenti maestri modellisti che io ho avuto la fortuna di conoscere.
Ma il Bollettino ha in sé un'altra fondamentale importanza: rappresentare la voce dei Soci, perché è l'unico strumento per presentare un proprio articolo o il proprio lavoro corredato da foto molto spesso bellissime, Carlo ne sa qualcosa, ma è anche la vetrina dove poter esporre le proprie idee, formulare le proprie proposte, per far sentire le proprie ragioni, ma è anche lo spazio per le critiche "costruttive" sia sull' operato della FIMF, dei Consiglieri, dell' organizzazione in genere, sui Club.
Quest'ultimo aspetto è stato forse il più disatteso e questo ha fatto molto male alla FIMF perché bisogna ricordare che la FIMF non sono i Consiglieri ma tutti noi Soci, il Consiglio Direttivo ha l'unico compito di coordinare ed incentivare le attività dei vari Club. Ma mai la FIMF potrà migliorarsi, aggiornarsi se dalla periferia non arrivano gli input giusti, input che ho tentato di "strappare" con l'utilizzo del questionario "Sondaggio FIMF" da cui si è evidenziata la necessità da parte dei Soci di avere una Federazione con maggiore visibilità, con maggiore presenza sul territorio, ma questo richiede molto impegno, molta disponibilità ma anche molto tempo libero, ecco perché è necessario l' apporto di forze nuove, di forze giovani per un rapido aggiornamento della Federazione, così come è importante capire le istanze dei più giovani perché senza di loro non c'è futuro per il nostro hobby, dopo di noi non il diluvio ma il deserto.
Concludo con una frase che calza bene non solo per la FIMF ma per tutte le situazioni e condizioni della nostra vita, una frase di J. F. Kennedy: non chiedere cosa può fare la Nazione per te, ma chiediti piuttosto cosa puoi fare tu per la tua Nazione.
Applicato questo concetto cerco, come Consigliere, di mettermi a servizio dei Soci.
Un saluto a tutti voi
Alessandro



Ringrazio Alessandro per questo "addendum" al mio scritto, che certamente non è esaustivo, ma solo una breve esposizione per chi non avesse mai visto un Bollettino FIMF.
Sempre a proposito di Bollettini FIMF e sempre a proposito di rilettura dei medesimi, ieri sera, spulciando tra le pagine di un vecchio numero (207/1996), ho potuto constatare che della necessità di avere delle "propaggini" anche sulla rete se ne parlava già nel lontano 1996.
Questo ovviamente la dice lunga sulla necessità e sottolinea, secondo me, l'effettiva utilità del confronto su forum e simili.

Immagine
We will rock you! - Officine Mercuri

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Il Bollettino FIMF: cos'è e com'è

#10 Messaggio da ho_master »

Per quanti fossero interessati a esplorare alcuni articoli tecnici del Bollettino sono stato autorizzato nel 2004 a ripubblicare

il lavoro dell' Ing Regazzoli "Uso degli attrezzi per fermodellismo".

Potete trovarlo su Pescaraferr nella sezione "In diretta dai Bollettini FIMF" del Menu a sinistra.

Buona consultazione

Antonello Lato

Avatar utente
ho_master
Messaggi: 654
Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 6:58
Nome: Antonello
Regione: Abruzzo
Città: Pescara
Stato: Non connesso

Re: Il Bollettino FIMF: cos'è e com'è

#11 Messaggio da ho_master »

Una proposta a Carlo e agli altri Soci di buona volonta'.

Potremmo pubblicare nel tempo copertina ed indici di tutti i Bollettini in nostro possesso per permettere a Soci e non Soci

di conoscere cosa e' stato pubblicato e magari procurarsi gli arretrati.

Ci sarebbe bisogno di coordinamento per decidere il formato e non copiare gli stessi numeri.

All'inserimento nel Sito ci penserei io.

Che ne pensate ? Antonello Lato

Avatar utente
carlo mercuri
Messaggi: 3502
Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Scandicci
Stato: Non connesso

Re: Il Bollettino FIMF: cos'è e com'è

#12 Messaggio da carlo mercuri »

ho_master ha scritto:

Una proposta a Carlo e agli altri Soci di buona volonta'.

Potremmo pubblicare nel tempo copertina ed indici di tutti i Bollettini in nostro possesso per permettere a Soci e non Soci

di conoscere cosa e' stato pubblicato e magari procurarsi gli arretrati.

Ci sarebbe bisogno di coordinamento per decidere il formato e non copiare gli stessi numeri.

All'inserimento nel Sito ci penserei io.

Che ne pensate ? Antonello Lato

L'idea potrebbe essere buona, anche se sono immerso in una miriade di iniziative e non so se avrei il tempo per essere coerente.
Devo dire che personalmente, ogni tanto, posto delle foto con messaggi subliminali :cool: :cool: riguardanti la FIMF; chi conosce il mio profilo Facebook avrà visto qualcosa.
Ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare pubblicità alla FIMF. Paradossalmente, credo che i migliori risultati (come ho spesso scritto) si ottengano in ambiti extra-FIMF.

Carlo.
We will rock you! - Officine Mercuri

Torna a “FIMF”