
MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Moderatore: Andrea
- lorelay49
- Socio GAS TT
- Messaggi: 3687
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
- Nome: Giuliano
- Regione: Lombardia
- Città: Locate di Triulzi
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"


Ciao, Carlo
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
58dedo ha scritto:
.......
Premesso che dobbiamo controllare la poligonazione della catenaria, non ho trovato riferimenti indicanti la distanza minima del palo dall'imbocco della galleria, qualcuno ha info?![]()
Non avendo mai montato catenaria, avendo intenzione di sopraelevare la curva a vista, i pali non devono seguire la sopraelevazione?[:I]
Portali galleria in curva, rispetto alle norme standard di quanto devono essere allargati? [:I]
Per ora ci fermiamo qui, rimaniamo in attesa
Massimo e Diego
Ciao Diego, per quello che è la mia esperienza ti rispoondo:
La lunghezza standard nei tratti dritti della catenaria è di 25 cm., considerato che sei in curva, devi necessariamente utilizzare degli elementi di lunghezza idonea alla curva che a loro volta dipendono dal raggio usato; la Sommerfield produce la catenaria dimisura 14 e 16 cm., ipotizzando la tua curva con un raggio superiore ai normali raggi dei binari standard, ti consiglierei di utilizzare ma misura da 16 cm., questa misura dovrà essere ridotta manualmente se decidi di far terminare sul portale della galleria la catenaria, quindi potrebbe essere di 8 cm.
I pali della catenaria sono ancorati a 90° rispetto al terreno e non seguono l'inclinazione della curva; ti suggerisco di utilizzare una squadra per il posizionamento dei pali sul terreno e rispettarne il corretto angolo. Ti suggerisco altresì, Adolfo Docet, di dare alla catenaria per tutta la curva
la sola poligonazione esterna della catenaria, solamente pali con ragno che spinge verso l'esterno della curva stessa e non alternarla come avviene per i tratti rettilinei.
Per i portali ti può deluciudare meglio Mauro (Docburg) in quanto ha esperienza in merito, sicuramente sono più larghi ma non ho idea di quanto.
Ciao, Carlo
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2510
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
grazie Carlo sempre preciso e celere nelle risposte. come presupponevo il palo a 90° (mi meraviglio di me stesso) mentre, se ho capito bene, la poligonazione nelle curve non avrà il classico andamento a zig-zag ma tutta tirata verso il palo?[:I]
Per la catenaria all'imbocco delle gallerie, l'intenzione non è quella di fermarsi sul portale ma di far terminare la catenaria all'interno, strutturando lo strisciante con l'invito per il pantografo.
@rbk
ciao Riccardo, ho tentato più volte di inserire l'immagine direttamente da SCARM (ho riprovato ancora ora) ma alla fine mi segnala questo errore
Request object error 'ASP 0104 : 80004005'
Operation not Allowed
/forum/outputFile.asp, line 72
grazie di tutto
p.s. ho visto ora l'avatar, ringrazio l'Ammin. e faccio i complimenti al fotografo, non credevo di uscire così bello

- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
La catenaria nelle curve, và tenuta verso l'esterno della curva, se il palo è posizionato nella parte interna della curva il sostegno della catenaria deve portare la poligonazione verso l'esterno quindi il ragno di sostegno spinge verso fuori (esterno) se il palo è posizionato sull'esterno della curva la poligonazione è inversa ossia il ragno spinge verso il palo ossia all'inverso.
Per il portale se la catenaria finisce all'interno la sua lunghezza la decidi tu, l'ìimportante, considerato che sei in curva, che lo ancori ad un pezzo più largo in modo tale che l'invito sia più generoso per non far incattivare lo strisciante sulla catenaria; a tale scopo puoi utilizzare anche solo un pezzo di forex a cui è ancorato il filo della catenaria.
Ciao, Carlo
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
58dedo ha scritto:
...ho tentato più volte di inserire l'immagine direttamente da SCARM (ho riprovato ancora ora) ma alla fine mi segnala questo errore...
Mandaci il file che provvediamo noi all'inserimento.

Avatar? Confermo... fai la tua bella figura!
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2510
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Ma fammi capire dov'è l'inghippo, anche perchè immagini in futuro verranno inviate e non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione
- liftman
- Socio GAS TT
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
58dedo ha scritto:
Ma fammi capire dov'è l'inghippo, anche perchè immagini in futuro verranno inviate e non vorrei ritrovarmi nella stessa situazione
Cosa significa esattamente "ho tentato più volte di inserire l'immagine direttamente da SCARM", in sostanza cosa cerchi di fare, che almeno è più facile capire l'errore che commetti?
Rolando
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">il sostegno della catenaria deve portare la poligonazione verso l'esterno quindi il ragno di sostegno spinge verso fuori (esterno) se il palo è posizionato sull'esterno della curva la poligonazione è inversa ossia il ragno spinge verso il palo ossia all'inverso.
[/quote]
I bracci di poligonazione (il tuo ragno), non sono in grado di spingere, nella realtà sono dei tiranti, per cui indipendentemente dalla posizione del palo, il braccio andrà posto in modo che "tiri" il filo di contatto sempre verso l'esterno della curva.
Spero di essermi spiegato.
Ecco uno schema tratto da un libro (foto trovata in rete):
Immagine: Poligonazione
52,17 KB
Ecco un esempio reale trovato in rete:
Immagine: Poligonazione

170,06 KB
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"


Ciao, Carlo
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2510
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Ciao Rolando, come ho sempre fatto ho salvato il progetto esportandolo in formato bmp e poi ho seguito la procedura, in risposta del forum, inserisci file, esegue la procedura fino alla fine ma invece che importare l'immagine
mi appare il seguente messaggio di errore
Request object error 'ASP 0104 : 80004005'
Operation not Allowed
/forum/outputFile.asp, line 72
non riesco a capire se 4,87 Mb sono eccessivi, oppure sussistono altre problematiche a me ignote.
@cf69
ciao Fabio, grazie per l'info e la documentazione, ma per capire ancora di più farò un giro culturale in internet
@marshall
Carlo non ti devi scusare, probabilmente il mio lessico non tecnico vi trae in inganno.
Comunque spero alla prima occasione di conoscerti personalmente
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Il problema riguardava l'estensione dell'immagine che è .bmp.
Va salvata in .Jpg.
Immagine:

39,6 KB
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"

Credo che ne bastino tre e ti spiego perché:
- con tre gambe non ci sono problemi di dondolio;
- sono sufficienti a sostenere egregiamente il modesto peso del modulo;
- sono più che sufficienti (e di conseguenza di rapida regolazione rispetto a 5 gambe) in fase di montaggio quando si affiancano i moduli;
- sono di più facile collocazione in moduli con scenografia in negativo (quindi bordi di fissaggio ridotti in altezza).
Nella mia curva a 90°, fin qui costruita in attesa delle testate, ho previsto 3 gambe per ogni modulo.
Nelle immagini, in ordine, la posizione delle gambe e l'alloggiamento sottoplancia di una di queste.
Immagine:
167,96 KB
Immagine:
201,93 KB
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6505
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
metteresti tante gambe che poi non servono od impaccierebbero la "messa in servizio" del modulo.
P.S. Carlo (cararci) dubbio amletico.. , E' corretto impaccierebbero. Oppure la "i" non ci vuole?[:I]
- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
roy67 ha scritto:
Diego.. Sono d'accordo con Mauro.
metteresti tante gambe che poi non servono od impaccierebbero la "messa in servizio" del modulo.
P.S. Carlo (cararci) dubbio amletico.. , E' corretto impaccierebbero. Oppure la "i" non ci vuole?[:I]
Il verbo è "impacciare" ma ritengo personalmente che sia proprio corretto "impaccerebbero". [:I]

- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2510
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Riguardo alle gallerie in curva di quanto hai allargato l'ingresso rispetto allo standard?
grazie
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2510
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"

- Riccardo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5638
- Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
- Nome: Riccardo
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Età: 21
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
le osservazioni del Doc sono perfeTTe.
Pensa che il mio modulo alla prima uscita svoltasi a Bereguardo è stato sorretto tutto il tempo dai moduli vicini...... avevo dimenticato le gambe a casa [:I]


- Docdelburg
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6516
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
58dedo ha scritto:
Doc il mio unico dubbio, nello specifico del nostro modulo, è che abbiamo quasi completamente la parte frontale (tranne circa 25 cm. al limitare per lato) solo 2,5 cm. di telaio utile per poter inserire la gamba, a questo punto si potrebbe optare con 4 gambe (eliminerei gambe 1 e 4 e porterei più centralmente 2-3) per modulo, così facendo ho 3 gambe che s'inseriscono per 10,5 cm. e 1, quella anteriore, per 2,5 cm.
Riguardo alle gallerie in curva di quanto hai allargato l'ingresso rispetto allo standard?
grazie
Pensa allora ad una soluzione sempre di tre gambe fatte in modo che due abbiano degli incastri profondi e una sia solo infilata in una nicchia corta. Per fare questo le due gambe ad incastro profondo saranno unite a formare una H da uno o due listelli e la terza gamba sarà solidale alle altre due per mezzo sempre di un paio di listelli incernierati per fare in modo che, in fase di rimessaggio, le tre gambe si appiattiscano.
Per la galleria non devi allargare nulla; cura solo di centrarla bene rispetto al binario e soprattutto mettila ben perpendicolare all'asse del binario in quello specifico punto.

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
rbk250 ha scritto:
Pensa che il mio modulo alla prima uscita svoltasi a Bereguardo è stato sorretto tutto il tempo dai moduli vicini.....
Idem per il modulo curvo 90° "la vecchia torre" per il quale le gambe non sono neppure previste...
- cf69
- Messaggi: 2002
- Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2012, 13:37
- Nome: Fabio
- Regione: Sicilia
- Città: Palermo
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Gli estremi sarebbero comunque sorretti dalle gambe dei moduli adiacenti.
La Mia “Sottostazione Elettrica F.S.” - La Mia "PACIFIC 6001 P.L.M." - Il Mio Canale Youtube
- Marshall61
- Messaggi: 7203
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Livorno
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"

Ciao, Carlo
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2510
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"

Immagine:

188,47 KB
Immagine:

165,07 KB
Tempo permettendo e nel rispetto dei tempi previsti, a breve pubblicheremo ulteriori foto del work in progress
Massimo e Diego
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23546
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Non so perchè, ma qualcosa mi dice che sarà un modulo di tuTTo rispeTTo.
Sarà un piacere seguirne gli sviluppi.

- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4329
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: MODULO (curvo) "faro di Caprazoppa"
Buon lavoro ragazzi
