GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Dopo le presentazioni, ecco qualche immagine.

Area nella quale è possibile inserire video e filmati riguardanti plastici, diorami e materiale rotobile in generale.

Moderatori: Andrea, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Dopo le presentazioni, ecco qualche immagine.

#26 Messaggio da marioscd »

comunque è abbastanza insolita la piattaforma solo per girare le loco, senza avere anche qualche tronchino per il ricovero/manutenzione/accudienza delle macchine. Come mai hai optato per questa soluzione? problemi di spazio o proprio scelta voluta?

ciao


Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4684
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Dopo le presentazioni, ecco qualche immagine.

#27 Messaggio da cararci »

marioscd ha scritto:

comunque è abbastanza insolita la piattaforma solo per girare le loco, senza avere anche qualche tronchino per il ricovero/manutenzione/accudienza delle macchine. Come mai hai optato per questa soluzione? problemi di spazio o proprio scelta voluta?

ciao


Problemi di spazio. Avrei dovuto sacrificare quello dedicato allo scalo merci, come si può vedere qui:



Oppure avrei dovuto togliere spazio al futuro paesaggio di case e montagna a ridosso dello scalo.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Dopo le presentazioni, ecco qualche immagine.

#28 Messaggio da liftman »

cararci ha scritto:
liftman ha scritto:
In questo caso la piattaforma è completamente libera, nell'altra foto se non è un effetto ottico il binario rimane chiuso dal casotto.


Credo di aver capito: tu pensi che il casotto ruoti insieme alla piattaforma, invece non è così, è fisso ed esterno ad essa, come si vede in questa foto:

Immagine:
Immagine
348,38 KB

Quindi il binario è libero in entrambi i lati e permette la rotazione delle loco.
Ovviamente anche il paraurti è fisso e non solidale con la piattaforma; serve ad assicurare il contatto elettrico e l'inversione della polarità.



infatti io avevo scritto nel primo post:


"un solo binario, e che ha il "casotto" davanti al binario così che anche la sola funzione plausibile per tale conformazione"

adesso si spiega tutto, come non detto [:o)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Dopo le presentazioni, ecco qualche immagine.

#29 Messaggio da umberto »

secondo me ( opinione da inesperto ) è una buona idea utilizzare la piattaforma per girare le loco in mancanza di spazio o se non ci sono alternative ...
però non capisco perche non ne hai approfittato creando un piccolo deposito
Umberto

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Dopo le presentazioni, ecco qualche immagine.

#30 Messaggio da giuseppe_risso »

La piattaforma per ruotare le loco di 180° e invertire la marcia era utilizzata nella guidovia che da Genova Bolzaneto saliva al santuario della Madonna della Guardia.
Era una situazione simile a questa, non c'era lo spazio per un anello di ritorno, allora la motrice saliva sulla piattaforma che veniva ruotata a mano... :cool: e poteva tornare indietro.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4684
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Dopo le presentazioni, ecco qualche immagine.

#31 Messaggio da cararci »

umberto ha scritto:

secondo me ( opinione da inesperto ) è una buona idea utilizzare la piattaforma per girare le loco in mancanza di spazio o se non ci sono alternative ...
però non capisco perche non ne hai approfittato creando un piccolo deposito


Forse hai visto l'ultimo video pubblicato, quello con manovre in scalo, in cui il deposito non c'era ancora. Ma se vai indietro negli interventi, trovi immagini con il deposito a lato della piattaforma (non c'è spazio per mettere il deposito in uscita da quest'ultima).

giuseppe_risso ha scritto:

La piattaforma per ruotare le loco di 180° e invertire la marcia era utilizzata nella guidovia che da Genova Bolzaneto saliva al santuario della Madonna della Guardia.
Era una situazione simile a questa, non c'era lo spazio per un anello di ritorno, allora la motrice saliva sulla piattaforma che veniva ruotata a mano... :cool: e poteva tornare indietro.



Grazie, Giuseppe, mi conforti nella scelta. In effetti avevo trovato altre situazioni simili adottate su linee secondarie e piccoli scali merci e mi era sembrata ottimale per il mio impianto, lungo ma troppo stretto per certe soluzioni.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Dopo le presentazioni, ecco qualche immagine.

#32 Messaggio da giuseppe_risso »

Ecco una vecchia cartolina che mostra come era.
Io la ricordo benissimo avendola vista in funzione parecchie volte.

Immagine:
Immagine
165,34 KB

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7759
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Dopo le presentazioni, ecco qualche immagine.

#33 Messaggio da liftman »

giuseppe_risso ha scritto:

Ecco una vecchia cartolina che mostra come era.
Io la ricordo benissimo avendola vista in funzione parecchie volte.

Immagine:
Immagine
165,34 KB


bello scorcio... ottima idea per un diorama, chi si offre? :wink:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7679
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Dopo le presentazioni, ecco qualche immagine.

#34 Messaggio da giuseppe_risso »

Ho raccolto tutto il materiale che ho trovato sull'argomento, compreso un libro molto interessante proprio con quell'intenzione, ma nella scala delle priorità é attorno a 2578° posto... :cool: tieni presente che bisogna anche farsi i rotabili perché erano di un tipo particolare.
Scusate l'OT

Torna a “Video TRENI MODELLO - PLASTICI”