Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

MODULO "Riviera di Ponente"

Se pensi di realizzare un modulo o lo stai facendo, inserisci qui la tua discussione.

Moderatore: Andrea

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#151 Messaggio da Andrea »

Fabrizio Borca ha scritto:
(zanzare permettendo, devo dotarmi di zampironi :cool: ).

Ma quali zampironi....
Prenditi una bella racchetta e a "fine stagione" potrai usarla per piantare un pò d'erba nel tuo modulo!
A proposito... un pò d'erbetta ci sarà, giusto? [?]


Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#152 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Andrea, anche tu hai ragione, ma la racchetta è troppo tecnologica per essere usata in garage, al massimo i residui degli zampironi usati sul terrazzo la sera prima :cool:

Per quanto riguarda l'ambientazione del modulo, adesso finirò le gambe, poi Edgardo mi invierà la scheda e io la cablerò. Dopo questo, Settembre sarà alle porte (visti anche i miei tempi) e quindi non credo sarà disponibile un accenno di paesaggio. Vorrei anche usare il nero opaco per dipingere il modulo, in modo da dare almeno una parvenza di uniformità con gli eventuali attigui.
Con il modulo elettricamente cablato e funzionante sarà disponibile il 4° modulo con blocco elettrico, e mi diceva Edgardo che sarebbe buona cosa averlo. Quindi io come obbiettivo mi sono posto di rendere tecnicamente operativo il pannello. In questo modo potete decidere se installarlo, in modo da avere la configurazione elettrica con 4 blocchi, oppure potrete sempre decidere di lasciarlo in disparte e caso mai usarlo come pannello dimostrativo per esporre le fasi costruttive.

Per quel che riguarda l'erba, ne è prevista poca essendo un ambiente piuttosto urbano. Sul lato sinistro, quello di cui ho iniziato la progettazione, prevedo una striscia d'erba diagonale, posta ai limiti del modulo, che dovrebbe simulare un incolto ai bordi di una strada periferica. Sul lato destro, l'erba dovrebbe essere nel giardino della chiesa, ma qui ancora non ho iniziato la progettazione. Mettere erba adesso, potrebbe essere inutile, in quando non conoscendo l'esatto procedere dei lavori, sarebbe poi da rimuovere, magari anche rovinando il supporto, nonché sprecando risorse. Sarebbe anche da mettere il ballast, questo si sarebbe meglio averlo, ma anche qui preferirei prima fare le prove di accoppiamento, in modo che per eventuali problemi sia più facile correre ai ripari. Detto questo occorre considerare un altro fatto importante....per questa "tornata" con gambe e scheda di blocco, gli stanziamenti sono finiti :sad: , quindi occorre attendere un po' affinché nuovi liquidi fluiscano nelle casse del comune :cool: :cool:

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#153 Messaggio da Andrea »

Fabrizio Borca ha scritto:
....quindi occorre attendere un po' affinché nuovi liquidi fluiscano nelle casse del comune :cool: :cool:

Se finiscono nelle CASSE DEL COMUNE...siamo rivinat!!!
Devono finire nelle TUE casse!!
Per il resto direi che hai le idee chiare. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#154 Messaggio da Fabrizio »

Ahahah Andrea, hai ragione :cool: , se almeno il garage fosse stato mio avrei potuto evadere l'imu per destinare i fondi al modulo :cool: . Facciamo finta che sono sponsorizzato dal comune rivierasco in cui è ambientato il modulo: se prende soldi lui, un po' li destina a me [;).

Scherzi a parte, questo programma è fatto anche perché per mia natura preferisco mantenermi con i tempi larghi e non fare mai il passo più lungo della gamba :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#155 Messaggio da Fabrizio »

Questa sera ho iniziato il cablaggio del modulo.

Innanzi tutto vorrei complimentarmi con Edgardo per l'ottimo lavoro fatto con l'impianto elettrico. La scheda di blocco e tutto il necessario (relè reed, interruttori SE SI, interruttore di bypass, scheda monitore e cavo di collegamento) sono montate in maniera eccellente, con tutto ciò che serve per il montaggio (gli interruttori SE,SI e bypass sono montati tutti su una placchetta con tanto di viti per l'applicazione) e corredate da chiare e comprensibili istruzioni. Inutile dire che per qualsiasi problema è disponibile sempre disponibile per ogni chiarimento.


Il materiale fornito da Edgardo per il cablaggio del modulo (modulo con blocco elettrico)
Immagine:
Immagine
110,1 KB

Per prima cosa, quando avevo posato i binari, ho provveduto a portare nel sottoplancia ciascun spezzone di rotaia, in modo tale che fosse possibile avere nel sottoplancia la medesima situazione del piano. In questo modo successive modifiche relative a nuovi sezionamenti o eliminazione degli esistenti possono essere fatte senza troppi problemi, nonché si evita che eventuali falsi contatti fra le scarpette metalliche possano creare disagi. Nel sottoplancia sono quindi presenti 24 fili, che vanno collegati fra loro e alla scheda di blocco.

Ho scelto la posizione della scheda di blocco in modo da avere una facile accessibilità sia alla morsettiera che ai due spinotti di collegamento con i moduli adiacenti. La posizione risulta accessibile abbastanza facilmente per il collegamento degli spinotti, il cavo di collegamento è abbastanza lungo per permettere di collegarsi in ogni maniera al modulo adiacente.
Ho poi posizionato il blocchetto con gli interruttori SE SI, bypass e la scheda monitore.

Alcune foto dei primi lavori di cablaggio
Immagine:
Immagine
93,42 KB
Immagine:
Immagine
89,78 KB
Immagine:
Immagine
97,35 KB

Purtroppo, volendo usare conduttori di recupero, non ho seguito lo standard dei colori, ma credo che trattandosi dell'impianto a bordo del pannello questo non dovrebbe creare problemi una volta testato il corretto collegamento della scheda come da schema. Infatti la conduttura passante e la scheda sono invece conformi alle norme del GASTT. In caso contrario avrei dovuto comprare nuovi fili e andare ad aggiungere ulteriore materiale di risulta al già molto che possiedo, cosa che avrei così evitato.

Nel fine settimana dovrei terminare il cablaggio.
Fabrizio

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#156 Messaggio da Docdelburg »

Ottimo lavoro Fabrizio! :cool:

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#157 Messaggio da Riccardo »

bene Fabrizio, oramai sei pronto ...!!! :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#158 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Mauro e Riccardo.

Intanto il cablaggio del modulo è (quasi) terminato. Purtroppo è successo un inconveniente, ovvero ho rotto un ampolla reed durante la fase di montaggio. Edgardo mi aveva messo in guardia da questo, tuttavia evidentemente non sono stato abbastanza delicato (del resto si sa, gli elettrotecnici come me sono in grado di maneggiare solo interruttori da 100A e cavi della sezione di minimo 70mmq :cool: ). Cercando di inserire i fili dell'ampolla nei fori che ho fatto, ho forzato troppo per fare entrare la guaina, il reoforo si è piegato scheggiando l'ampolla in vetro. Tutto bene invece per l'altro relè.

Per il resto invece dovrebbe essere tutto ok (a parte il cablaggio non proprio bello in senso estetico). Ho fatto entrambe le prove che Edgardo mi ha segnato nelle istruzioni e hanno dato esito positivo.

Ho poi provato con un tester l'alimentazione dei sezionamenti. Quando il semaforo è rosso il rispettivo sezionamento davanti ad esso è disalimentato, quando invece il semaforo è verde il relativo sezionamento è alimentato. Dovrebbe quindi essere tutto ok.

Immagine:
Immagine
80,45 KB
Immagine:
Immagine
79,46 KB
Immagine:
Immagine
55,54 KB
Immagine:
Immagine
53,57 KB
Immagine:
Immagine
55,32 KB
Immagine:
Immagine
66,4 KB
Immagine:
Immagine
68,11 KB
Immagine:
Immagine
66,35 KB

Rimane ora da sistemare un po' meglio il cablaggio e mettere le etichette relative al binario pari o dispari vicino alla scheda monitore. Ho anche già predisposto l'alimentazione per i segnali luminosi

Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#159 Messaggio da Marshall61 »

Ottimi lavori Fabrizio, complimenti vivissimi!!!! :cool: :cool: :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#160 Messaggio da Andrea »

Bravo Fabrizio, ottimo lavoro, preciso ed ordinato! :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Edo Mazzo
Messaggi: 1677
Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Treviso
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#161 Messaggio da Edo Mazzo »

complimenti....e fantastico :cool:
Edoardo Mazzonetto - Il mio profilo Facebook https://www.facebook.com/edoardo.mazzonetto

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7726
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#162 Messaggio da giuseppe_risso »

Mi verrebbe da dire le stesse belle parole degli altri, se ci capissi qualche cosa... :cool: :cool: :cool: :cool: .
Comunque, mi associo... sulla fiducia :cool: .

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#163 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti :wink: . Forse riuscirò a posare il ballast, ma non vi garantisco niente. Per il plastico della Liguria avevo usato i ballast Woodland scenic per riprodurre la terra e c'è proprio il B72, quindi vedrò se riuscirò a posare la massicciata.
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#164 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Perfetto Fabrizio, non aggiungo altro!
Se solo dovessimo fare un tutorial sull'argomento credo che le tue pic siano perfette ed esaustive.

Purtroppo i reed sono componenti molto fragili, in quanto sono formati da una piccola ampolla in vetro da 17x2,5 mm circa contenente un interruttore che si chiude grazie ad un campo magnetico generato da una comune calamita.
Non so se al loro interno vi è il vuoto, ma quando si rompono o solamente si crepano è meglio sostituirli.
Questi modelli sono molto piccoli (ma ne esistono di anche più piccoli) e basta fare leva sui contatti in un punto sbagliato che si dannegiano irrimediabilmente. Tralaltro hanno un costo relativamente alto, quindi l'esperienza insegna.
Tuttavia una volta installati sul plastico sono al sicuro e a meno di non tirargli una martellata non si rompono.

Per il funzionamento del blocco posso dire che il reed è posizionato dopo il segnale che protegge una sezione di blocco e serve per accendere il segnale verde del blocco che lo precede e contemporaneamente accendere il segnale rosso dello stesso.
Questo vuol dire che avendo una serie di blocchi collegati tra loro come nel nostro modulare, un treno partirà dal suo stazionamento solo quando il treno che lo precede non sarà a sua volta partito e contemporaneamente dirà al treno che lo segue di partire. Così, anche se un teno si ferma per guasto, anche tutti gli altri si fermeranno aspettando che il treno successivo non sia ripartito.

Il principio è: a tu che mi segui ti dico di partire solo quando colui che mi precede non mi dirà di partire.

Ciao
ED

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#165 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Edgardo. Se ti servono le foto per fare un qualche tutorial, ti posso mandare senza problemi le originali. Successivamente è possibile che faccia anche una prova in tensione, ovvero darei tensione ai binari collegando un alimentatore allo spinotto femmina, poi proverò se c'è tensione nei punti voluti.

Intanto oggi, come avevo pensato, ho steso la massicciata, lasciando uno spazio per il reed che andrà sostituito.


Posa del ballast con spazio per il reed mancante. Una volta installato il reed poserò il ballast negli spazi
Immagine:
Immagine
81,77 KB
Immagine:
Immagine
86,63 KB
Immagine:
Immagine
64,07 KB
Immagine:
Immagine
71,88 KB


Ho steso il ballast perché in questa maniera ho sistemato la geometria dei binari nel miglior modo possibile e successivamente con la posa del ballast e il collaggio tutto rimane fermo. Questo sicuramente è di aiuto se a Novegro dovranno circolare i treni su modulo. Anche se tutto il resto non c'è, però almeno i binari sono solidamente fissati e l'impianto elettrico con il blocco funziona.


Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
Edgardo_Rosatti
Socio GAS TT
Messaggi: 5113
Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 0:59
Nome: Edgardo
Regione: Lombardia
Città: Muggiò
Età: 60
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#166 Messaggio da Edgardo_Rosatti »

Mi sembra perfetto Fabrizio :grin:
Anche se per Novegro il tuo modulo non sarà completamente allestito sarà di fondamentale importanza per l'impianto.
Non sarà l'unico e comunque con tutta la passione del gruppo verrà coccolato a dovere come tutti gli altri moduli.
Di questo ne sono certo :grin: :grin:

Ciao
Edgardo

PS: il ballast va benissimo :smile:
ED

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#167 Messaggio da dilan »

Fin qui ottimo lavoro, chi ben comincia.......

Ciao
Antonio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#168 Messaggio da Fabrizio »

Edgardo_Rosatti ha scritto:

......coccolato a dovere.....
Di questo ne sono certo :grin: :grin:


Edgardo conto su di te. Riponete sul mio modulo solo focacce originali made in Chiavari, salumi e vini di alta qualità. Guai se vengo a sapere che sopra ci mettete vili pacchetti di patatine e arachidi, le patatine San Carlo vanno ridotte in scala da Andrew e buttate assieme alla lavatrice nell'omonimo canalone :cool: :cool:
dilan ha scritto:

Fin qui ottimo lavoro, chi ben comincia.......

Ciao


Grazie Antonio, speriamo che oltre a iniziare.... si finisca pure :cool: . ma pare di si :wink:

Scherzi a parte, sarà sicuramente una bella esperienza questo Novegro :wink:
Fabrizio

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#169 Messaggio da MrPatato76 »

Bellissimo lavoro!!!


Ciao

Roberto :cool:
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#170 Messaggio da Fabrizio »

Oggi ho terminato le gambe. Ho messo i piedini e verificato altezza sul piano del ferro ed escursioni.

Con questa configurazione (è possibile usare altri piedini) il campo di regolazione possibile del piano del ferro va da 1045 a 1053 mm. Lo stelo della vite del piedino è un po' corta, tuttavia ve ne sono di più lunghi, fermo restando che l'altezza minima del piano del ferro non può scendere sotto 1045 mm con questa configurazione delle gambe.


Immagine:
Immagine
92,91 KB
Immagine:
Immagine
94,5 KB
Immagine:
Immagine
117,03 KB

Nel prossimo periodo provvederò alla verniciatura in nero del modulo


Ciao

Fabrizio
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#171 Messaggio da MrMassy86 »

Complimenti Fabrizio, un lavoro molto preciso e pulito :wink:

Mi piace il colore della massicciata, veramente bello :grin:

Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#172 Messaggio da Fabrizio »

Grazie Massimiliano. Il colore del ballast è quello da normativa GASTT, scelto per diversi motivi e che secondo me ben si presta ad uso su un impianto modulare. Questo perché secondo il mio parere quella tonalità ben si adatta a svariate tipologie di linea ferroviaria anche senza grossi interventi di invecchiamento.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11229
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#173 Messaggio da Fabrizio »

Ecco il modulo come si presenterà a Novegro

Immagine:
Immagine
90,93 KB

Non so se riuscirò ad iniziare anche un accenno di paesaggio, ma sarà difficile. Ormai siamo a fine Agosto e manca meno di un mese... in pratica si e no tre fine settimana.... :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#174 Messaggio da Andrea »

Fabrizio Borca ha scritto:

Ecco il modulo come si presenterà a Novegro

Lavoro perfe<font color="navy">TT</font id="navy">o. :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5638
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 21
Stato: Non connesso

Re: MODULO "Riviera di Ponente"

#175 Messaggio da Riccardo »

mi sembra OK Fabrizio,
ho visto anche tutti i test dell'impianto elettrico... !!! :cool: :cool: :cool:
siam pronti per Novegro :cool: !
Riccardo

Torna a “PLASTICO MODULARE GAS TT - MODULI IN COSTRUZIONE/PROGETTAZIONE”