Itinerari in DCC
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
- Nome: Roberto
- Regione: Sicilia
- Città: San Gregorio di Catania
- Stato: Non connesso
Itinerari in DCC
Avendo un plastico digitalizzato sia nelle loco che negli scambi/deviatoi, il tutto marca Hornby, centralina Elite, come posso crearmi degli itinerari da stabilire con un solo comando della centralina invece di comandare quattro deviatoi uno alla volta prima di par partire un treno?
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
- Nome: Roberto
- Regione: Sicilia
- Città: San Gregorio di Catania
- Stato: Non connesso
Itinerari in DCC
Forse è la mia centralina che non consente la creazione di itinerari?
-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Roby
-
- Messaggi: 444
- Iscritto il: giovedì 11 luglio 2013, 21:20
- Nome: gian paolo
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Trovandone una usata di prima versione (così risparmi un bel po' di soldi) ed associandoci una o più IB-Switch risolvi il problema: tutto dipende dalla tua voglia o meno di usare un PC per la gestione del plastico.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15701
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
http://www.dccworld.com/index.php?page= ... _10770.htm
Massimiliano

-
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
MrMassy86 ha scritto:
In alternativa a quanto già detto ci sarebbe questo articolo della Roco che serve proprio per creare e gestire gli itinerari, un mio amico ce l'ha abbinato alla centralina Lenz, ma credo si possa abbinare con qualsiasi [:I]
Massimiliano![]()
mmm... credo che si possa abbinare solo alle centrali con bus Xpressnet quindi col mondo Lenz-Roco. Non so se è gestibile su bus Loconet, bisognerebbe sentire gli esperti.
ciao
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Per sensori intendo pedali di contatto, reed, barriere IR o sensori di occupazione a tua discrezione.
In alternativa, come detto da altri, cercati una centrale che gestisca gli itinerari come la IB o la ECOS.
Sarebbe un peccato che tu, dopo aver digitalizzato i deviatoi, dovessi ripiegare su una matrice di diodi per comandare un itinerario....

-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
- Nome: Roberto
- Regione: Sicilia
- Città: San Gregorio di Catania
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Comunque vi terrò informati.......
Grazie
-
- Messaggi: 531
- Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
- Nome: Enzo
- Regione: Toscana
- Città: cascina
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
In questo forum sta gia' circolando voce che qualche amico stia eleborando e sperimentando, qualche progetto molto concreto di apparato centrale usando Arduino mega, per cui secondo la mia idea, sarebbe utile seguire e aspettare.
Sicuramente la spesa rientrantra entro importi umani!
-
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 27 novembre 2012, 7:46
- Nome: Roberto
- Regione: Sicilia
- Città: San Gregorio di Catania
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Ho acquistato la Ecos Esu 50200. Soldi ben spesi, un altro mondo. Eccezionale, soprattutto per chi, come me, si diverte a gestire le cose davanti ad uno schermo digitale.
Costa molto, ma fatta la spesa iniziale, gli altri accessori non hanno un prezzo dissimile dalle altre marche.
Mi divertirò un mondo avendo veramente in pugno il digitale e gestendolo con facilità.
La consiglio a tutti coloro che chiudendo un occhio sul prezzo iniziale, vogliono acquistare qualcosa di veramente professionale.
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2436
- Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
- Nome: Pierluigi
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Stato: Non connesso
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15701
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Sto valutando sempre di più l'idea, visto il numero discreto di scambi del mio plastico, la possibilità di gestire gli scambi in maniera più semplificata, vorrei crearmi gli itinerari in maniera di dare alla centralina un impulso unico creando quindi l'itinerario prescelto senza, come faccio attualmente con il palmare, dover selezionare uno scambi alla volta

Leggendo anche questa discussione sarei orientato verso due sistemi, collegare la centralina a un pc portabile dove andare a scaricare Rocrail o in alternativa trovare a un buon prezzo il Roco Route control che conosco perché ho potuto osservare il funzionamento sul plastico di un amico.
In entrambi i casi ho dei dubbi:
con Rocrail si può gestire gli itinerari senza adottare moduli di retroazione?
il Route control(che so che si può gestire senza sistemi di retroazione) è però abbinabile alla mia centralina? sopra Mario aveva sollevato il dubbio ma non ha avuto risposte.
Ora pero prima di qualsiasi scelta vorrei avere anche un vostro consiglio, ricordo che come centralina ho la Claudia di Nuccio [:I]
Grazie in anticipo, Massimiliano

-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
CMQ se vuoi info più precise vai su DCC world vedrai che soluzioni specifiche ti verranno fornite
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15701
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC

Proverò come consigliatomi a chiedere anche sul forum di DCC, comunque spero di trovare una risposta anche qui [:I]
Massimiliano

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6449
- Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
- Nome: Mauro
- Regione: Estero
- Città: Madrid (España)
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15701
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC

-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 303
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 23:42
- Nome: Davide
- Regione: Campania
- Città: Cellole
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
MrMassy86 ha scritto:
Grazie Mauro, molto interessante, quindi dovrei ricreare io sul pc il simbolo delle retroazione che pero invece che automaticamente sono io a farla funzionare facendo capire al pc che l'itinerario è occupato, ho capito bene? se è cosi faccio un pensierino al pc anche perché se in futuro vorrei automatizzare ulteriotmente lo posso fare [:I] Massimiliano![]()
Ciao Massimiliano,
in questi giorni anche io sto automatizzando il mio plastico. Praticamente ho i moduli di Nuccio per la retroazione delle tratte occupate, i moduli per l'azionamento dei servo motori, una Intellibox 1 comprata usata da interfacciare al pc (con scarsa potenza di calcolo) e trainsimulator per simulare il mio impianto.
Ti dico solo una cosa: tutto un'altro mondo. Comodamente a video, puoi girare scambi, far partire treni e gestirli in automatico, semiautomatico e manuale, ma soprattutto puoi fare degli itinerari anche molto complessi in pochi minuti cliccando semplicemente sulla tratta che vuoi occupare. Il sistema è molto flessibile. In più puoi decidere le azioni che il treno deve compiere su una tratta, esempio rallentare e frenare se entra in stazione, ecc
p.s. Ho anche il modulo sempre di nuccio per interfacciare il multimaus all'ìntellibox per gestire in manuale i treni.
Ciao
Davide
-
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15701
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC


-
- Messaggi: 10412
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
l' utilizzo del PC con programmi gestionali fa vivere l' esperienza della circolazione sul plastico in un modo molto più appagante per la grande scelta di opzioni

-
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
visto in funzione e funziona benissimo,ma ormai avevo la Ecos....
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
-
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
Docdelburg ha scritto:
Ciao, con Rocrail e la ClaudiaCS fai tutti gli itinerari che vuoi senza bisogno di retroazione; li devi solo attivare manualmente da pc con un click.
Sto seguendo con attenzione questa discussione proprio perche' come Massimiliano ho una stazione con diversi deviatoi, (circa 20) ed ho notato che per compiere alcuni itinerari occorre muoverne fino ad otto, trovo quindi interessante quanto riportato dal Doc, intendo approfondire l'argomento ma, la prima domanda che mi sorge e': con questa soluzione il sinottico diventa superfluo? Mi spiacerebbe visto che mi sono gia' procurato tutto il materiale.
Comunque leggo e rimango in attesa, grazie a tutti.
-
- Messaggi: 485
- Iscritto il: martedì 4 dicembre 2012, 21:37
- Nome: Epifanio
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
-
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: Itinerari in DCC
buddacedcc ha scritto:
In realtà facendo le cose in un certo modo il sinittico reale può interagire con il pc e impostare itinerari.
Come fai? A me viene in mente solo inserendo nel sinottico un pulsante-funzione (magari riciclando una vecchia tastiera usb) e creatami una macro, faccio partire l'itinerario che voglio a Rocrail o Railcontrol.
-
- Messaggi: 476
- Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 17:35
- Nome: Valerio
- Regione: Lombardia
- Città: Canzo
- Stato: Non connesso