Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

problema decoder sound

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#51 Messaggio da cararci »

Ma poi perchè inserire un decoder per scala G in una loco in scala H0? Gli avanzava e non sapeva come venderlo?


Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Edoardo Smaniotto
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:39
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Musile di Piave
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#52 Messaggio da Edoardo Smaniotto »

Se volete apro la loco e verifico e magari metto foto son soli 2 viti di carrozzeria
Edoardo Smaniotto

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#53 Messaggio da cararci »

Sì, sono curioso.
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
Edoardo Smaniotto
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:39
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Musile di Piave
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#54 Messaggio da Edoardo Smaniotto »

Come inserisco le foto?
Edoardo Smaniotto

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#55 Messaggio da liftman »

Edoardo Smaniotto ha scritto:

Come inserisco le foto?


topic.asp?TOPIC_ID=10693
topic.asp?TOPIC_ID=34
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Edoardo Smaniotto
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:39
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Musile di Piave
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#56 Messaggio da Edoardo Smaniotto »

Ok appena posso mando foto
Cmq la cv7 =255
Cv8 151 !!!! Ho sbagliato scrivere scusate
Edoardo Smaniotto

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#57 Messaggio da v200 »

Quindi ESU lokpilot v4.0 pertanto cv 29= 12
Registro di configurazione Questo registro contiene informazioni importanti, alcune
delle quali rilevanti solo per il funzionamento DCC.
Bit Funzione Valore
0 = Normale direzione di movimento 0
Direzione di movimento invertita 1
1 = 14 passi di velocità accelerazione in DCC 0
28 – 128 Passi di velocità accelerazione in DCC 2
2 = Funzionamento analogico disabilitato 0
Funzionamento analogico abilitato 4
3 = Railcom disabilitato 0
Railcom abilitato 8
4 = Abilita curva accelerazione fra CV 2-5-6 0
Abilita curva accelerazione fra Cv 67 – 94 16
5 = Indirizzo corto (CV 1) in DCC 0
Indirizzo lungo (CV 17 + 18) in DCC 32
12
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Edoardo Smaniotto
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:39
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Musile di Piave
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#58 Messaggio da Edoardo Smaniotto »

quindi cosa mi consigliate di mettere alla cv 29? 12????
Edoardo Smaniotto

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#59 Messaggio da cararci »

Metti 6 (128 passi e marcia anche in analogico)
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#60 Messaggio da v200 »

Questo e il valore generico per i decoder ESU senza sound, cerco ancora per vedere quelli con il sonoro.
Aspettiamo un attimo :wink: se qualcuno conferma o no.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
cararci
Socio GAS TT
Messaggi: 4694
Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
Nome: Carlo
Regione: Veneto
Città: Volpago del Montello
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#61 Messaggio da cararci »

Nel manuale dell'Esu locksound 4, l'impostazione di fabbrica della Cv29 è 12. Evidentemente lasciano a zero il bit dei passi (perciò a 14) e inseriscono 4 per marcia anche in analogico e 8 per attivare il RailCom (funzionamento con i moduli di retroazione, mi pare), per un totale di 12.
Io inserirei il valore 2 per i 24-128 passi, per un totale di 14. Ma se non si deve gestire il RailCom, basta inserire il valore totale 6.


Immagine:
Immagine
68,52 KB
Carlo - Il guizzo della trota - Teatro greco - Il Castellaccio

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#62 Messaggio da v200 »

Concordo con la tesi di Carlo :wink: cv 29= 6 avendo azzerato la estensione per l' indirizzo lungo non dovresti avere problemi.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Edoardo Smaniotto
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:39
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Musile di Piave
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#63 Messaggio da Edoardo Smaniotto »

Impostato il valore suggerito
Nessun problema riscontrato
Edoardo Smaniotto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#64 Messaggio da roy67 »

Ricordo a tutti che è pubblicato il manuale in italiano (anche se tradotto maccheronicamnte dal tedesco) dell'ESU Lokpilot V4 nelle versioni Micro, Dcc e Multiprotocollo. NO SOUND

Ora la ESU avrà anche preparato finalmente un manuale in italiano. Se non lo avete si trova qua: topic.asp?TOPIC_ID=11238

Ricordo inoltre che io, personalmente, non sopporto i modelli che emettono guaiti da dinosauro in colica..... :wink: Quindi niente "Sound".

Tornando alla discussione, concordo. Taratura ottimale per il Lokpilot V4 è CV 29= 6
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#65 Messaggio da matteob »

roy67 ha scritto:

Ricordo a tutti che è pubblicato il manuale in italiano (anche se tradotto maccheronicamnte dal tedesco) dell'ESU Lokpilot V4 nelle versioni Micro, Dcc e Multiprotocollo. NO SOUND

Ora la ESU avrà anche preparato finalmente un manuale in italiano. Se non lo avete si trova qua: topic.asp?TOPIC_ID=11238

Ricordo inoltre che io, personalmente, non sopporto i modelli che emettono guaiti da dinosauro in colica..... :wink: Quindi niente "Sound".

Tornando alla discussione, concordo. Taratura ottimale per il Lokpilot V4 è CV 29= 6

Dai Roberto, non sono poi così male i sound.. Hanno un micro- altoparlante ed è normale un suono da tweeter non fedelissimo :wink: semmai non giustifico il prezzo quadruplicato rispetto al suo gemello senza sound.
Matteo

Avatar utente
Edoardo Smaniotto
Messaggi: 28
Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:39
Nome: Edoardo
Regione: Veneto
Città: Musile di Piave
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#66 Messaggio da Edoardo Smaniotto »

ringrazio per l'aiuto dato. eh lo sò infatti per ora ne ho solo uno sound ho voluto provare...
per noi modellisti magari sappiamo trovare i difetti ma per chi vede un plastico o una locomotiva con i suoni rimane incantato...
Edoardo Smaniotto

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#67 Messaggio da roy67 »

Il sound lo si installa solo per gusto personale. E' una scelta, che non condivido e, sopratutto, non giudico.
Oggi ho quasi cinquant'anni e non mi metto, in ginocchio davanti ai binari, a fare "ciuff-ciuff" - "toot-toot". Non ho nemmeno bisogno di un costoso circuito che lo faccia al posto mio... :wink:

Ma, ripeto. è un mio personalissimo pensiero che tutti sono liberi di non condividere. :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#68 Messaggio da v200 »

Condivido in parte l' opinione di Roberto,
anzi mi spiego meglio, il campionamento dei suoni è accettabile per diesel ed elettriche abbastanza reali mentre ho notato che per le vaporiere sono poco realistici con l' aumentare della velocità denotando uno sfasamento della sincronia.
Altro punto debole il volume, nel senso che non da il giusto rendimento in lontananza ha sempre la medesima intensità sia da vicino che lontano.
Rimane gradevole finché si manovra su di un modulo da manovra che rimane sempre alla medesima distanza ma sul plastico mh............ cade di qualità.
Rimane innegabile che come effetto scenico sia molto interessante assieme a luci e fumi.
Cmq importante che ci divertiamo :wink:
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#69 Messaggio da Fulvio Zanda »

Io di locomotive sound ne ho 4, 3 diesel ed una 740 sound.

alcuni diesel sono diventati sound per offerte speciali sui decoder di qualche anno fa.
difficilmente ne acquisterò ancora sound.
Rimane però il fatto che alle manifestazioni pubbliche se su un modulare si fa girare una loco a vapore con suoni, la gente rimane a bocca aperta.

ciao

Avatar utente
v200
Messaggi: 10414
Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
Nome: roberto
Regione: Piemonte
Città: Torino
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#70 Messaggio da v200 »

Per curiosità ho un paio di loco sonorizzate una Re 460 Fleischmann e una BR 103 Minitrix in N.
Come ho scritto i suoni campionati sono abbastanza realistici per queste due elettriche, usandole ho notato che facendo manovre su binario di prova con deviatoio il sonoro da una bella sensazione essendo vicino al operatore in spazio ridotto il volume e proporzionato alla distanza tra binario e persona .
Invece sul plastico il volume sempre fisso al livello X ( si può abbassare tramite apposita cv da ferma ma non in movimento) sia da vicino che lontano senza possibilità di decrescere
falsa la sensazione di lontananza servirebbe un tasto volume come la TV in modo da abbassarlo mentre è più lontana da noi in movimento per dare il giusto volume.
Non tutti i plastici sono cosi estesi da poter avere un effetto lontananza naturale,questo è uno dei limiti per il sonoro sulle loco a mio avviso.
Posso poi dire che passato un po l' effetto novità utilizzare sempre il sonoro alla lunga oltre a diventare noioso da persino fastidio tanto da disattivarlo.
Un altro aspetto del sonoro che non convince avviene con il tracciato in galleria, molto e dovuto all' aspetto costruttivo della galleria per avere un effetto realistico la galleria dovrebbe avere una vera canna ma come sapete le nostre gallerie sono simulacri con un lieve accenno di pochi cm e il resto aperto per poter raggiungere i vari punti il che vanifica avere quel effetto eco. Forse sono uno dei pochi che ha le gallerie aventi una vera canna ( grazie al Metodo di Luciano Lepri sono costruite tramite spicchi di polistirolo espanso e rivestite di stucco, esse sono a doppio binario con la parte posteriore ampia per passarvi con la mano poiche dietro non è una parte estetica del plastico passerella quindi sono molto simili a una vera galleria) riesco ad avere quel effetto eco.
Rimane innegabile che l' effetto sonoro rimane di forte attrazione per i non addetti ma alla lunga stufa.
Ribadiscono che ogni uno di noi sul suo plastico può gestirlo come desidera con tutti gli effetti a Lui più interessanti, la mia rimane solo una constatazione del esercizio con le sonorizzate da me svolto.
Roby - In ogni fermodellista in enne c'è un po di masochismo.

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: problema decoder sound

#71 Messaggio da matteob »

Roby, ti do pienamente ragione soprattutto per l'effetto del sound racchiuso in un plastico e il suo volume non realistico, appunto per le dimensioni piccole del plastico che non aiuta di certo! C'è da aggiungere che oltre alle dimensioni del plastico, c'è da considerare che di norma ci troviamo dentro a 4 muri che fanno rimbalzare le onde sonore peggiorando la situazione. Sembra che la loco sia sempre lì anche se è sul lato estremo del plastico. Per ovviare un po' al problema, bisognerebbe diminuire il volume a finché diventi appena percettibile sul lato opposto dell'operatore.
Matteo

Torna a “DIGITALE”