problema decoder sound
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
liftman ha scritto:
Non è difficile raccapezzarsi con i bit per trovare il giusto valore:
bit 0 = 1
bit 1 = 2
bit 3 = 4
bit 4 = 8
bit 5 = 16
bit 6 = 32
bit 7 = 64
quindi se si attivano i bit 2-4-6 otterremo: 42 (2+8+32). In pratica si sommano i valori dei singoli bit e il numero risultante è il valore che si cerca in un range 0-127. Questa è aritmetica binaria, io di decoder e il resto non ne capisco granchè non avendo nessun dispositivo "decoderizzato"![]()
ok grazie, però...continuo a non capire il manuale lenz
In allegato la pagina della cv 29 come esempio
Immagine:

96 KB
non capisco perché al bit 1 ci sia accanto il numero tra parentesi che in quel caso e 0 e questo mi manda in confusione.
il decoder di fabbrica è settato a 6, questo vuol dire che sono attivate le bit 2 e 3 ....o
quindi funzionamento anche in analogico e 28-128 step.
sono quei numeri tra parentesi che non capisco
ciao
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
- liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
i bit si contano da destra verso sinistra partendo da 0, quindi come nel mio post, 8 bit sono numerati da 0 a 7 (sempre partendo da destra). Il manuale in pratica dice che il 1° bit, (che però è il bit 0) serve a... e così via.
Un bit può assumere solo 2 valori: 0 = off e 1 = on, quindi se la CV (comunque la si chiami, è poi un byte) è impostata a 6, significa che sono on i bit 2 e 3, che valgono rispettivamente 2 e 4.
Dimenticavo.. [:I] un byte (8 bit) può assumere 128 diversi stati, ma il massimo valore che si può impostare è 127, perchè il conteggio parte sempre da 0 (tutti i bit off)
Rolando
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
liftman ha scritto:
Secondo me fanno confusione, e mandano in confusione pure l'utilizzatore...
i bit si contano da destra verso sinistra partendo da 0, quindi come nel mio post, 8 bit sono numerati da 0 a 7 (sempre partendo da destra). Il manuale in pratica dice che il 1° bit, (che però è il bit 0) serve a... e così via.
Un bit può assumere solo 2 valori: 0 = off e 1 = on, quindi se la CV (comunque la si chiami, è poi un byte) è impostata a 6, significa che sono on i bit 2 e 3, che valgono rispettivamente 2 e 4.
Dimenticavo.. [:I] un byte (8 bit) può assumere 128 diversi stati, ma il massimo valore che si può impostare è 127, perchè il conteggio parte sempre da 0 (tutti i bit off)
ecco
se avessero messo 1°Bit, 2°bit , 3°bit....etc. sarebbe stato più facile intuire .
ciao
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
liftman ha scritto:
Non è difficile raccapezzarsi con i bit per trovare il giusto valore:
bit 0 = 1
bit 1 = 2
bit 3 = 4
bit 4 = 8
bit 5 = 16
bit 6 = 32
bit 7 = 64
quindi se si attivano i bit 2-4-6 otterremo: 42 (2+8+32). In pratica si sommano i valori dei singoli bit e il numero risultante è il valore che si cerca in un range 0-127. Questa è aritmetica binaria, io di decoder e il resto non ne capisco granchè non avendo nessun dispositivo "decoderizzato"![]()
Scusa Rolando, ma 2 bit e 1 bit valgono sempre 2?
- liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
matteob ha scritto:
liftman ha scritto:
Non è difficile raccapezzarsi con i bit per trovare il giusto valore:
bit 0 = 1
bit 1 = 2
bit 3 = 4
bit 4 = 8
bit 5 = 16
bit 6 = 32
bit 7 = 64
quindi se si attivano i bit 2-4-6 otterremo: 42 (2+8+32). In pratica si sommano i valori dei singoli bit e il numero risultante è il valore che si cerca in un range 0-127. Questa è aritmetica binaria, io di decoder e il resto non ne capisco granchè non avendo nessun dispositivo "decoderizzato"![]()
Scusa Rolando, ma 2 bit e 1 bit valgono sempre 2?
ehm... non ho compreso la domanda [:I]
Rolando
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
liftman ha scritto:
matteob ha scritto:
liftman ha scritto:
Non è difficile raccapezzarsi con i bit per trovare il giusto valore:
bit 0 = 1
bit 1 = 2
bit 3 = 4
bit 4 = 8
bit 5 = 16
bit 6 = 32
bit 7 = 64
quindi se si attivano i bit 2-4-6 otterremo: 42 (2+8+32). In pratica si sommano i valori dei singoli bit e il numero risultante è il valore che si cerca in un range 0-127. Questa è aritmetica binaria, io di decoder e il resto non ne capisco granchè non avendo nessun dispositivo "decoderizzato"![]()
Scusa Rolando, ma 2 bit e 1 bit valgono sempre 2?
ehm... non ho compreso la domanda [:I]
Avevi scritto che con 2-4-6 è come sommare 2+8+32..(dedicò che il valore di 2 bit sarà 2. Prima hai scritto che anche 1 bit vale 2... In pratica 2 bit e 1 bit hanno lo stesso valore che è 2? Spero di essermi spiegato un po meglio.
- liftman
- Messaggi: 7762
- Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
- Nome: Rolando
- Regione: Liguria
- Città: La Spezia
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
matteob ha scritto:
liftman ha scritto:
matteob ha scritto:
Scusa Rolando, ma 2 bit e 1 bit valgono sempre 2?
ehm... non ho compreso la domanda [:I]
Avevi scritto che con 2-4-6 è come sommare 2+8+32..(dedicò che il valore di 2 bit sarà 2. Prima hai scritto che anche 1 bit vale 2... In pratica 2 bit e 1 bit hanno lo stesso valore che è 2? Spero di essermi spiegato un po meglio.
Dunque... Non mi sono espresso benissimo (eufemismo per non dire che ho pensato una cosa e ne ho scritta un'altra..), anche se, al solito io mi capisco perfettamente
questi sono 8 bit a 0:
00000000 = 0 decimale
00000001 = 1 decimale
00000010 = 2 decimale
00000100 = 4 decimale
00001000 = 8 decimale
00010000 = 16 .....
00100000 = 32 .....
01000000 = 64 .....
.......
00101010 = 42
quindi partendo da destra, si somma il valore del bit2 (che sarebbe il 3°...) con quello del bit3 (che è il 4°) e con quello del bit6 (7°), nella pratica, gli zeri a sinistra possono essere omessi, quindi il 42 può essere indicato come 101010. Se si apre la calcolatrice di windows e dalle impostazioni si sceglie "programmatore", si possono scrivere i numeri in binario (ed esadecimale od ottale) ed è possibile passare da una modalità all'altra e capire meglio di come possa spiegare io [:I]
Rolando
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
matteob ha scritto:
..... <font color="red">Prima hai scritto che anche 1 bit vale 2</font id="red">... In pratica 2 bit e 1 bit hanno lo stesso valore che è 2? Spero di essermi spiegato un po meglio.
Non ti sei spiegato.. però ho capito dove sbagli.
Rolando non ha scritto che 1 bit vale 2. Ma ha scritto che (e lo scrivo per esteso in modo da essere comprensivo):
- bit zero è uguale a uno
- bit uno è uguale a due
- bit tre è uguale a quattro
- etc.
Questa è solo la definizione del bit all'interno del byte e del suo stato "on-off"
Se parlo di bit 4 intendo il numero rosso del seguente byte: 000<font color="red">1</font id="red">0000 che con il linguaggio BCD (Binary Code Decimal), essendo settato ad "1" significa che quel byte è settato a "16"
Il problema di Lenz (numero fra parentesi) è che inizia la numerazione da bit uno, per arrivare a bit otto e non da bit zero (come il resto del mondo) per arrivare a bit sette.
- matteob
- Messaggi: 886
- Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
- Nome: matteo
- Regione: Veneto
- Città: San Bonifacio
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
roy67 ha scritto:
matteob ha scritto:
..... <font color="red">Prima hai scritto che anche 1 bit vale 2</font id="red">... In pratica 2 bit e 1 bit hanno lo stesso valore che è 2? Spero di essermi spiegato un po meglio.
Non ti sei spiegato.. però ho capito dove sbagli.
Rolando non ha scritto che 1 bit vale 2. Ma ha scritto che (e lo scrivo per esteso in modo da essere comprensivo):
- bit zero è uguale a uno
- bit uno è uguale a due
- bit tre è uguale a quattro
- etc.
Questa è solo la definizione del bit all'interno del byte e del suo stato "on-off"
Se parlo di bit 4 intendo il numero rosso del seguente byte: 000<font color="red">1</font id="red">0000 che con il linguaggio BCD (Binary Code Decimal), essendo settato ad "1" significa che quel byte settato a "16"
Il problema di Lenz (numero fra parentesi) è che inizia la numerazione da bit uno, per arrivare a bit otto e non da bit zero (come il resto del mondo) per arrivare a bit sette.
Infatti mi sono perso nel contesto. Ero molto interessato a questo argomento perché ho un decoder scambi che non riesco a settare come si dovrebbe anche se ho seguito il manuale. Mi fermo qui sennò vado fuori OT. Presto apriro' un nuovo argomento per questo decoder. Grazie ancora.
- Edoardo Smaniotto
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:39
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Musile di Piave
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
Ora funziona con l'indirizzo corto come desierato
In pratica sono andato in programmazione e ho selezionato la cv29 l'ho letta e come valore dava 6
Ho messo 0 (zero)
(Non so se ho fatto giusto però )
Cmq fatto sta che ora l'ho potuta inserire come indirizzo corto
All'indirizzo 4 sia in cv1 che in libreria locomotive e risponde ai comandi
Per il discorso dei bit proverò a capirci meglio che è complicato
Grazie a tutti
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
Solo che non sapendo bene che decoder hai una indicazione più precisa del valore da impostare( ogni decoder nella cv 29 cambiano dei valori per i bit) non so dartelo ora se tutte le funzioni sono OK lascia cosi
- Edoardo Smaniotto
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:39
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Musile di Piave
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
Ma come arrivo a leggere gli altri bit?
Se leggendo mi diceva 6 al massimo ho programmato mettendo zero al posto di 6 ma per gli altri bit?
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
Edoardo Smaniotto ha scritto:
Io quando ho letto la cv29 mi diceva 6 e ho messo zero.
Ma come arrivo a leggere gli altri bit?
Se leggendo mi diceva 6 al massimo ho programmato mettendo zero al posto di 6 ma per gli altri bit?
Se CV 29 è uguale a "6" significa, come già spiegato, che hai una somma di bit attivi.
Ovvero 2+4 = 6.
Quindi, hai (avevi) attivo bit 1 e bit 2.
Bisogna ora verificatre che decoder installi per verificare che setting supporta. Sicuramente non è un ESU Lokpilot in quanto l'indirizzo esteso lo indica CV 29= 32
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
Però una cv 29=0 mi suona strana non può avere tutti i valori azzerati, certo funziona ma hai molte funzioni in meno come frenata e acellerazione,curva motore,senso marcia per le luci.
- Edoardo Smaniotto
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:39
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Musile di Piave
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
Cmq vedo che la loco va bene
Luci ok tanti suoni ecc.
Cercherò di capire bene il discorso dei bit rileggero meglio quanto spiegato.
- cararci
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4694
- Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2012, 14:56
- Nome: Carlo
- Regione: Veneto
- Città: Volpago del Montello
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
Tra parentesi, se non ricordo male quell'elenco fu segnalato un paio di anni fa dal compianto Massimo Salvadori.
La cv29 impostata a 0 comporta la marcia a 14 passi (spesso questo impedisce il corretto funzionamento di qualche funzione, come le luci) e solo in digitale.
Qui è tutto chiaro:
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... hp&idCV=29
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
Come avrai potuto verificare, tante persone hanno cercato di aiutarti, studiando anche l'inverosimile.
Come ha scritto Carlo (cararci) dovresti semplicemente leggere le CV 7 ed 8 e comunicarci il valore impostato.
A quel punto si potrà eseguire un setting migliore, che nel tempo non riserverà sorprese.. Come per l'attuale.
CV 29= 0 è assolutamente preoccupante!!!!
- Edoardo Smaniotto
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:39
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Musile di Piave
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
Così vediamo di mettere un setting migliore.
- Edoardo Smaniotto
- Messaggi: 28
- Iscritto il: mercoledì 28 dicembre 2016, 20:39
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Musile di Piave
- Stato: Non connesso
- Fulvio Zanda
- Messaggi: 1347
- Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
- Nome: Fulvio
- Regione: Lombardia
- Città: Morengo
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
se fosse vero che quella loco monta un decoder per scala G, potrebbero anche esserci influenze della differente tensione che in scala G è tra i 22 e 24 volt ( in analogico )
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
Vedi qui per download libretto
https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... uEQmcgqSGw
Link
www.bigtrainworld.eu
- v200
- Messaggi: 10415
- Iscritto il: domenica 3 maggio 2015, 18:31
- Nome: roberto
- Regione: Piemonte
- Città: Torino
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: problema decoder sound
Già i decoder Marklin sono belli grandi