avrei detto pure io la soluzione mischiata (bianco e nero) ma se l'avessi postato mi avrebbero bannato....



anche una mischiata brown scuro/bianco es. B71/B74 che poi probabilmente diverrebbe proprio il B72

rbk250 ha scritto:
ritornando sul colore ballast in prossimità delle testate e continuando le indicazioni di Carlo, ho trovato delle immagini relative a delle tipologie di ballast tanto per avere un riferimento/discussione:
Immagine:
47,77 KB
Woodland Scenics B71 Fine Ballast - Dark Brown
Immagine:
58,53 KB
Woodland Scenics B72 Fine Ballast - Brown
Immagine:
56,89 KB
Woodland Scenics B73 Fine Ballast - Buff
Immagine:
60,41 KB
Woodland Scenics B74 Fine Ballast - Light Grey
Può anche essere una combinazione miscelando un chiaro e uno scuro![]()
A noi interessa capire e decidere su quale tonalità avvicinarsi![]()
Marshall61 ha scritto:
[br......per la massicciata è molto importante tenere uno standard soprattutto del colore possibilmente utilizzando un codice RAL, in modo tale che in qualsiasi colorificio in qualsiasi zona d' Italia si possa riprodurre fedelmente.....![]()
Sul mio modulo della Madonna dell'acqua ho dovuto rifarla proprio per questo motivo...oltre che per il colore anche per la marca utilizzata.....![]()
Ciao, Carlo
rbk250 ha scritto:
Nella seduta "......." di stamane abbiamo anche parlato di questi aspetti ancora da definire:
- per i pannelli a vista (frontale, posteriore ed anche le testate) si pensava ad una colorazione nero opaco, in modo da coprire tutte le varie lavorazioni e viti di assemblaggio,
Andrea ha scritto:
Magari sentiamo Giuseppe che di vernici se ne intende (anche se proporrà il rosso-blu...)
giuseppe_risso ha scritto:
Comunque, direi che non é importantissimo, visto che dovremo coprirlo con un telo o similare.
liftman ha scritto:
la 3371 secondo me è quella dal colore più naturale
Andrea ha scritto:
liftman ha scritto:
la 3371 secondo me è quella dal colore più naturale
Gran bel reportage Riccardo!
Io e Rolando... abbiamo gusti contrapposti.
giuseppe_risso ha scritto:
Io non voto...
giuseppe_risso ha scritto:
Anzi, pensavo, quel poco di tratto che richiederà l'erba lo potrei lasciare senza e poi aspettare che un bravo ferromodellista che conosco la posi ...
Eurostar ha scritto:
La 3371 secondo me è ottima per ambientazioni italiane estive in zone quasi incolte, però è sicuramente abbastanza particolare, nel senso che è in effetti alta e andrebbe bene per riprodurre le erbe incolte al margine di fossi, strade ferrovia e parti non coltivate. A me piace, ma per il nostro scopo risulterebbe forse di difficile applicazione...