Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

Locomotive, carri, carrozze, servizi ferroviari e treni in generale.

Moderatori: MrMassy86, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#1 Messaggio da roy67 »

Cari amici, non essendo potuto venire a Bologna, per importanti impegni familiari.... :sad: .... Voglio farmi perdonare pubblicando la storia di una bellissima locomotiva italiana, che ebbe corta/lunga/travagliata vita.. Dipende dal suo numero di servizio.
Infatti, questa locomotiva arrivo a "creare" 3 gruppi distinti di locomotive, per ritornare a formarne uno solo, ma in 4 diverse versioni.

Premessa

L’ostico problema della costruzione delle ferrovie italiane, già dalla metà del XIX secolo, fu il valico degli Appennini.
A differenza delle Alpi, composte in gran parte da materiali granitici, gli Appennini sono composti da terreni prevalentemente argillosi, franosi, poco compatti e molto friabili, che si sviluppano in strette e frastagliate valli. Ma in pochi chilometri,da valle, si doveva valicare il picco; salite e livellette molto ripide, ma anche molto corte.
Tutto ciò portò i progettisti a costruire linee ferroviarie molto acclivi e serpeggianti, benché non vi fossero altissime vette da valicare, ma la loro costruzione richiese comunque immani opere di rinforzo e contenimento della sede ed i lati della ferrovia considerando l’impossibilità, molto spesso, (considerati i mezzi dell’epoca) di scavare gallerie.
Come spiegai nella “Storia della ferrovia del Brennero” ( http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=12088 ), le locomotive, fino verso la fine del XIX secolo non potevano avere più di 3 assi motore accoppiati, a causa del passo rigido creato dalle bielle, che legavano assieme le ruote motrici, con le ruote centrali dotate di bordini ridotti per iscriversi in curva. Ciò limitava, quindi, il peso assiale, che non poteva superare il massimo consentito dall’armamento.

La svolta la si ebbe nel 1887 con l’invenzione, dell’Ing. Karl Gölsdorf, per conto delle KKStB, dello snodo delle bielle motrici. Questa fantastica invenzione dava modo alle ruote motrici di poter traslare lateralmente, spostando e disassando fra loro le bielle, potendo così inscriversi in curve molto più strette, potendo così aggiungere alla locomotiva assi accoppiati, di conseguenza aumentare implicitamente il peso della locomotiva, mantenendo invariato il peso assiale. La prima locomotiva che installò tale sistema fu la “Rh 170 KKStB”, divenendo così la prima locomotiva espressamente da valico (operò appunto sul valico del Brennero fra Bolzano ed Innsbruck)

Immagine:
Immagine
165,26 KB
<font color="red">(locomotiva Rh 170 KKStB)</font id="red">

Tale invenzione aprì le porte a migliaia di progetti, che videro la luce, già nei primi anni del 1900, da parte degli austro-ungarici, ma anche di tedeschi, svizzeri ed italiani, che non rimasero a “dormire”... :wink:
Come ho accennato all’inizio, l’Italia è interamente tagliata in due, dalla Liguria alla Calabria, dagli Appennini. Era quindi indispensabile la costruzione di locomotive da valico.
Fu la “RA” (Rete Adriatica) che, sul finire del XIX secolo, iniziò a progettare una locomotiva da valico, a rodiggio “Consolidation” (1’D), che seguiva (o forse copiava) il progetto delle 170 KKStB, con motore “Compound” (4 cilindri a doppia espansione) a sistema Plancher, copiando il progetto del motore della locomotiva “Gr 500 RA - 5001-5031” (Poi Gr 670 FS, le cosiddette “Mucche”), che sarebbe andata a creare il gruppo “460 RA”.Progetto che purtroppo rimase incompiuto.

La locomotiva

Con la statalizzazione di numerose ferrovie private, nel 1905, nacquero le FS.
Fu verso la fine del 1906 che “L’Ufficio Studi FS” di Firenze riprese il progetto abbandonato della “GR 460 RA” e lavorandoci sopra ne uscirono gli studi per due diverse locomotive: la “Gr 730 FS” (a rodiggio 1’D), che seguì la falsa riga del progetto della Gr 460, ed una più “grande”, a rodiggio E, classificata “Gr 470 FS”. Progetto che anticipò di un paio d’anni quello austriaco delle Rh 80 KKStB (poi Gr 476 FS dal 1918).

Immagine:
Immagine
64,94 KB

Cinque assi accoppiati, di diametro piccolo (1370 mm), alimentati da una caldaia a vapore saturo, con motore a 4 cilindri a doppia espansione - sistema Plancher, ovvero i 2 cilindri ad alta pressione sul lato sinistro della locomotiva (Uno esterno ed uno interno al telaio) ed i due cilindri a bassa pressione sul lato destro della locomotiva (sempre uno interno ed uno esterno). Per aumentare ulteriormente la massa aderente la carbonaia venne installata sopra alla caldaia, anziché sopra al tender, e scendeva sul lato sinistro della cabina, portando così il peso in servizio a 74.800 Kg.
La distribuzione del vapore era a sistema Walschaerts, a doppio comando. Ovvero, i due cinematismi di comando AP e BP (Alta Pressione e Bassa Pressione) avevano comandi separati in modo che il macchinista potesse ottenere la regolazione di una giusta ripartizione del vapore, in gradi, a seconda del tipo di linea o alla velocità da mantenere in base al peso rimorchiato.
L’estetica, a causa della carbonaia posta sulla caldaia, la rendeva riconoscibile anche da lontano. Unica anche la sagoma del tender che, non avendo la carbonaia, solamente la cisterna acqua, fu dotato di un vano bagagliaio e poteva essere agganciato alla locomotiva sia dal lato cabina che dal lato cisterna.
Ciò rendeva ancor più unico il profilo locomotiva.

Immagine:
Immagine
78,8 KB
<font color="red">(Gr 470-001 con marcatura originale; ovvero 4701 FS)
</font id="red">

Immagine:
Immagine
132,87 KB
<font color="red">(Gr 470-099 con marcatura originale; ovvero 4799 FS)
</font id="red">
La cabina era chiusa posteriormente, non essendo necessario l’accesso al tender da parte del personale di macchina (il carbone lo si prelevava da un portello situato sul lato sinistro del focolare), ma anche per un motivo molto più importante; La locomotiva poteva agganciare il tender anche dal lato “camera fumi” in quanto i tubi di alimentazione acqua caldaia erano presenti in entrambe le testate della locomotiva. Questa soluzione fece si che la locomotiva non avesse necessità di essere girata su piattaforme arrivata al capolinea. Bastava solamente riportare il tender in “seconda posizione”, manovrando fra i deviatoi. Inoltre, secondo una disposizione dell’epoca, che imponeva la presenza di un carro scudo dopo la locomotiva (normalmente un bagagliaio), con il “tender-bagagliaio” si potè aggirare la disposizione, tutto a vantaggio del peso trainato, che poté aumentare di circa 10-15 tonnellate.

Immagine:
Immagine
122,28 KB
<font color="red">(Gr 470-120 al traino di un convoglio con ltender agganciato dal lato "bagagliaio" dalla parte della camera fumi)</font id="red">

La cabina chiusa, però, fece si che i macchinisti in servizio su tali locomotive arrivassero a chiamarle “forni crematori”, per i comprensibili problemi di smaltimento calore all’interno della cabina.

I primi collaudi vennero eseguiti sul valico della Porrettana (allora l’unica via di collegamento fra nord e sud del Paese) ove, fra Pistoia e Pracchia (tratto più acclive), la locomotiva, fu in grado di trainare treni da 220 tonnellate ad una velocità fra i 35 ed 40 Km/h. Un peso quasi doppio ed una velocità di molto superiore alle Gr 420 e Gr 451 del deposito di Pistoia, che fino ad allora operavano su quelle rampe.
Ovviamente fu un successo su ogni fronte e già nel 1907 vennero consegnate 40 locomotive per arrivare a 143 unità nel 1911.

Immagine:
Immagine
8,59 KB
<font color="red">(Stazione di Piteccio - Secondo decennio del XX sec.)</font id="red">

Le prime locomotive consegnate vennero assegnate al deposito di Rivarolo Ligure, per andare in servizio sulle linee dei Giovi; la vecchia tratta “Pontedecimo-Busalla”, con le famose rampe da 35% e la nuova tratta, via Mignanego, con livellette del 16%.
Da prima affiancarono, ma poi, via-via sostituirono, le GR 420, Gr 450 e Gr 750 da tempo assegnate al deposito ligure (locomotive costruite fra il 1870 ed il 1899). Trainarono pesanti treni, in servizio regolare, sulle linee dei Giovi, sulla Porrettana, sulla Torino-Modane e per qualche tempo anche sulla linea del Brennero, che, dopo l’armistizio di Villa Giusti (03/11/1918), era passata sotto il controllo FS fino al valico.
L’unico esemplare ancora esistente è la Gr 470-092 (FS 4792 secondo la numerazione originale), esposto al museo della Scienza e della Tecnica di Milano.

Immagine:
Immagine
139,95 KB
<font color="red">(Gr 470-077 vista dal lato "carbonaia- cilindri AP").
</font id="red">
Immagine:
Immagine
348,31 KB
<font color="red">(Non meglio identificata Gr 470 in accantonamento)
</font id="red">

Già dal 1907, le Fs iniziarono gli studi, seguiti da brillanti risultati, sull’alimentazione a vapore surriscaldato, sulle locomotive GR 640, le prime macchine che installarono tale sistema di alimentazione. L’azienda statale voleva non solo costruire nuove locomotive più performanti, ma arrivare anche alla modifica di macchine già esistenti ed in servizio. Le macchine più significative che potevano essere modificate erano le Gr 680 e le Gr 470, già dotate di motore compound a 4 cilindri e molto valide sotto il profilo meccanico. Avrebbero potuto ulteriormente migliorare con l’alimentazione a vapore surriscaldato. Il motore Plancher non necessitava di modifiche, così come i distributori, fin dalla costruzione di tipo cilindrico.
Le prime a subire la modifica furono la Gr 680-150 e 151 (68150 e 68151) e la Gr 470-143 (47143), le ultime costruite del loro gruppo. Ovviamente le Gr 680… fanno parte di un'altra storia…. Che forse un giorno racconterò, ma non in questa discussione. Vi parlerò ovviamente solo delle Gr 470.

La modifica in Gr 471 e Gr 472

Le locomotive del gruppo Gr 470 erano dotate di una caldaia con 264 tubi bollitori di diametro 52x47 mm (diametro esterno x diametro interno del tubo in millimetri). La modifica consisteva nell’installazione di un surriscaldatore di tipo Schmidt, ovvero, formata da 159 tubi bollitori da 52x47 mm e da 21 tubi bollitori da 133x125 mm, ognuno dei quali che conteneva uno dei 21 elementi a quattro passi del surriscaldatore. Purtroppo il termine dei lavori sfumò, il surriscaldatore Schmidt per questa locomotiva venne installato sulla Gr 680-150, ragion per cui la 470-143 venne consegnata, in ritardo (nel 1911), a vapore saturo.

La Prima guerra Mondiale congelò tutto, lasciando in sospeso ogni studio. Nel 1918, con l’armistizio, le FS ritornarono a “fermentare”, riprendendo il discorso “vapore surriscaldato” da installare sulle locomotive del gruppo 470, animati anche dai successi ottenuti, già dal 1912, dalla Gr 685.

Mettendo in campo anche le esperienze acquisite dalla costruzione di altre locomotive, venne rivisto il progetto della caldaia, volendo applicare il surriscaldatore cosiddetto “a tubi piccoli” come quello installato sulle GR 880.

La nuova caldaia venne pertanto dotata di 100 tubi bollitori da 51x47 mm e 96 tubi surriscaldatori da 70x64 mm, contenenti i 48 elementi doppi del surriscaldatore Schmidt.

Immagine:
Immagine
111,78 KB
<font color="red">(Disegno di una Gr 471. Si noti la presenza della sabbiera davanti al duomo, monmtata in precedenza sotto i praticabili)</font id="red">

La modifica venne applicata a 105 delle 143 locomotive in questione, che vennero reimmatricolate GR 471, conservando il numero di servizio originale.

Immagine:
Immagine
106,53 KB
<font color="red">(Gr 471-021. Notare il tender agganciato dal lato cabina)</font id="red">

Alla locomotiva 470-030 venne sostituito anche il gruppo cilindri, che prevedeva il modulo AP (Alta Pressione) di diametro maggiorato, da 375 a 400 mm.
Questa locomotiva venne reimmatricolata nel gruppo GR 472, mantenendo l’originale numero di servizio, ovvero: 030. Anche alcune altre 24 locomotive ricevettero i cilindri maggiorati (24) ma fu una modifica eseguita per gradi, prima il surriscaldatore, poi i cilindri.

Immagine:
Immagine
104,26 KB
<font color="red">(Gr 472-030 vista dal lato carbonaia - cilindri AP)</font id="red">

Solo 11 locomotive ricevettero la modifica totale (surriscaldatore + cilindri AP maggiorati) immediatamente in contemporanea, le altre 13 unità divennero da prima Gr 471, ricevendo la sola modifica della caldaia con surriscaldatore e poi modificate in GR 472 con la sostituzione del gruppo cilindri, ciò fino al 1929.

Nel 1929 le FS decisero di assiemare i gruppi sotto l’unico gruppo GR 471 rinumerando le Gr 472 come Gr 471-200. L’installazione della nuova caldaia portò anche lo spostamento della sabbiera, che da sotto i praticabili fu portata nella consueta posizione sopra la caldaia,davanti al duomo.
Un'altra modifica, che però fu applicata solo ad alcune macchine, fu l’installazione della cabina unificata della Gr 740, aperta posteriormente (per buona pace dei macchinisti) che portò anche la sostituzione del tender-bagagliaio, con il più capiente 3’ T 15, alienato dalle locomotive Gr 290 destinate alla demolizione.

Immagine:
Immagine
109,1 KB

Tale modifica portò all’eliminazione della carbonaia sul lato sinistro sopra alla caldaia, ma per riequilibrare la locomotiva furono necessari altri interventi. La caldaia fu arretrata di circa 30 cm, venne arretrato il compressore bistadio, il tubo lancia sabbia venne spostato dal primo al secondo asse accoppiato, tutto questo perché il peso della locomotiva, quindi la massa aderente, gravasse in modo equilibrato sulle ruote della stessa.

Immagine:
Immagine
136,73 KB
<font color="red">(Gr 471-038 con cabina aperta e tender da 15 t)</font id="red">

Immagine:
Immagine
131,51 KB
<font color="red">(Gr 471-247 con cabina aperta)</font id="red">

Verso la fine degli anni ’30, con la demolizione delle GR 730, si rese disponibile il tender 3’ T 20, dalla capacità di 20 mq d’acqua. Tender che già equipaggiò, in origine, le Gr 680.

Immagine:
Immagine
109,44 KB
<font color="red">(Gr 471-233 con tender da 3' T 20)</font id="red">

Tutte le modifiche apportate alle macchine alterarono profondamente l’originale linea della locomotiva, fportandola a farla assomigliare, in un certo qual modo, alla GR 740.
La modifica del gruppo cilindri alle Gr 471-200 continuò fino al 1954.

23 unità della GR 471 mantennero la cabina originale chiusa, con carbonaia a sinistra, sopra la caldaia. Rimasero in servizio fino alla totale radiazione nel 1970.


Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
schunt
Messaggi: 531
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2014, 8:19
Nome: Enzo
Regione: Toscana
Città: cascina
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#2 Messaggio da schunt »

ad integrazione di quanto ha scritto Roberto, stando a quanto riportato da alcune schede tecniche delle macchine ( libretti di servizio ) alcuni tender provenivano dalle locomotive 680, trasformate in 685, alle quali era stato accoppiato il tender a carrelli da 22 mc.
Enzo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#3 Messaggio da MrPatato76 »

Grazie per l'interessante articolo Roy!!
Ho avuto il piacere di vedere dal vivo l'esemplare conservato a Milano: davvero imponente!
Posso aggiungere un particolare non citato?
Dato il notevole passo rigido imposto dal tipo di rodiggio, oltre alle bielle articolate citate in precedenza, le ruote della sala centrale sono prive di bordino.
Questa soluzione unita alla possibilità di traslare trasversalmente della prima ed ultima sala, permetteva alla locomotiva di percorrere curve di raggio stretto.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#4 Messaggio da matteob »

Grazie Roberto! Sono sempre stato affascinato dal vapore, sarà perchè mi fa sognare i tempi lontani dei nostri nonni o il nostro patrimonio italiano che viaggiava lungo le vecchie linee che ora non esistno più... mi fa piacere leggere la loro storia! Una domanda curiosa, che esula un po' dalle macchine a lunga percorrenza di questa discussione: qualcuno sa, se la Fs 875 (loco da vicinale) è nata con la cabina chiusa o aperta?
Leggendo la storia di queste vaporiere a 5 assi: 470 e 730 sembra che siano nate con la cabina chiusa, visto il tender serviva solo come serbatoio, poi aperte per far respirare i poveri macchinisti dell'epoca. Cinquanta euro offerti da Rolando, per chi mi da la risposta esatta! :grin:
Matteo

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#5 Messaggio da MrPatato76 »

730 e 875 sono nate con cabina aperta.
Le 875, essendo locotender, hanno subito la chiusura del lato posteriore della cabina.
Le 730, avendo il tender separato che incorporava anche le scorte di carbone, avevano le cabine aperte.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#6 Messaggio da matteob »

Grazie per la risposta, (scontata per la 730) visto non erano locotender come le 470 e 875 [:I]. Comunque non mi spiego perchè hanno chiuso la cabina della 875 visto c'era l'effetto forno crematorio...
Matteo

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#7 Messaggio da MrMassy86 »

Grazie Roberto per le informazioni storiche del Gr 470, veramente interessante e letto con molto piacere :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
MrPatato76
Socio GAS TT
Messaggi: 5755
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Nova Milanese
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#8 Messaggio da MrPatato76 »

matteob ha scritto:

Grazie per la risposta, (scontata per la 730) visto non erano locotender come le 470 e 875 [:I]. Comunque non mi spiego perchè hanno chiuso la cabina della 875 visto c'era l'effetto forno crematorio...


La scarsa ventilazione delle cabine chiuse dovrebbe essere un effetto meno accentuato su macchine piccole come le 875 che con potenza di 440 Cv non avevano fame di carbone come sulle 470 dove i 1000 Cv richiedevano parecchi sforzi al fuochista di bordo.
Concludo l'OT sulle 875 aggiungendo che su queste ultime la cabina venne fornita chiusa dalla seconda serie per incrementarne le scorte di carbone.
Tale modifica venne poi estesa anche sulle macchine di prima serie.
Roberto - Socio GasTT - Socio CMP

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#9 Messaggio da roy67 »

Eccomi, non sono "scappato"...... :grin:

Probabilmente vero quello che afferma Enzo (Schunt), anche il "Cornolò" racconta di locomotive del Gruppo 470 che vennero dotate del tender 2'2' T 22. Ma purtroppo non è mai stata trovata documentazione fotografica.

@ Roberto: Verssimo quello che hai scritto. Purtroppo ho saltato totalmente quel breve capitolo. Per una buona iscrizione in curva, benché il passo rigido fosse sempre su 3 assi, l'asse centrale era totalmente privo di bordini, per non essere troppo aggressiva sui binari. Il primo e quinto asse potevano traslare di 40 mm.

Inoltre..... Faccio fatica a paragonare una locotender ad una locomotiva con tender.
La Gr 470 non fu una locotender, ma una locomotiva con carbonaia installata sopra la caldaia, per aumentare il peso aderente.
Una locotender ha anche le casse d'acqua installate sul telaio (appunto la Gr 875/880). La Gr 470 aveva un tender per l'approvvigionamento d'acqua.

Il nomignolo "forno crematorio" gli fu dato perché era una locomotiva da "traino pesante" a cabina chiusa, con una griglia di 3,5 mq. A differenza di una Gr 875, che era una locomotiva per traffico locale, con una griglia inferiore (se non erro) ai 2 mq. La generazione di calore esterna alla caldaia era quasi la metà..... :wink:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#10 Messaggio da matteob »

Bene, spiegato il "segreto" . Ero interessato a questa risposta perché possiedo tale vaporiera della Roco con il sound, proposta in tutte e due le versioni, e chi me l'ha "s"venduta mi disse che non la voleva perché secondo lui la versione con cabina aperta circolò così poco dopo la sua custruzione, che non ci sono nemmeno foto dell'epoca o documenti che ne attestino la sua esistenza, per porla in bacheca assieme al modello. Grazie ancora a tutti e due i Roberti!
Matteo

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#11 Messaggio da roy67 »

Chi te l'ha venduta, comunque, apprezza poco le locomotive... Oppure ne sa poco.. :wink:
Tutti gli appassionati sanno che la costruzione delle Gr 875 avvenne fra il 1912 ed il 1916, anno in cui si pensò alla costruzione di caldaie a vapore surriscaldato, quindi, immediatamente vennero costruite le Gr 880, fra il 1916 ed il 1922. Fu solo dopo 9 anni che si iniziò la modifica delle Gr 875 in Gr 880.... Quindi, qualsiasi Gr 875, con carbonaia alta o bassa, quindi cabina aperta o semi-chiusa, circolò solo per poco più di un ventennio, circa: Ovvero dal 1916 al 1933, anno in cui 116 delle 117 unità (002-117) vennero trasformate in Gr 880, numerate "102-217".

In un plastico ambientato negli anni '40 del XX sec. sarebbe fuori luogo... In quegli anni "non esistevano più"... Figuriamoci più tardi. :wink:

Nel caso delle Gr 470, la cabina chiusa venne costruita per poter viaggiare, come per la "Mucca" in "reverse cab" ovvero con cabina avanti.

Immagine:
Immagine
165,34 KB
<font color="red">(Parma - Parma - Stazione di Parma - Gr 670-009 - Circa anni '20)
</font id="red">
Ma non si tenne conto, nella progettazione della cabina stessa, dell'enorme temperatura che vi si accumulava all'interno, senza alcuno sfogo.

Scusate l'OT. Ma rispondere è sempre una bella cortesia che mi piace non mancare. :cool: :cool: :cool: :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#12 Messaggio da Massimo Salvadori »

Posso confermare la sofferenza dei macchinisti con le 470, mio Nonno si lamentava ogniqualvolta i turni lo portavano a fare i merci sulla "Faentina", una delle linee di valico cui erano destinate queste macchine. Argh!
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
matteob
Messaggi: 886
Iscritto il: venerdì 12 giugno 2015, 12:06
Nome: matteo
Regione: Veneto
Città: San Bonifacio
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#13 Messaggio da matteob »

Ok, per la precisazione. Comunque stupende le foto che posti..
Matteo

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#14 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per le interessanti informazioni Roberto :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11228
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#15 Messaggio da Fabrizio »

Molto interessante, Roberto. Certo che ne ha subite di modifiche questa macchina, alla fine quelle modificate erano davvero molto diverse dalle originali.

Ma quando fu scelta la cabina aperta in luogo di quella chiusa, ovviamente, la macchina non poteva più andare con tender agganciato lato camera fumi, credo perdendo un vantaggio. Per quale ragione fu fatto questo? Immagino per avere un tender più capiente? A quel punto, siccome il carbone stava nel tender, andava per forza agganciato lato cabina. Così che fu dotata di cabina aperta.
Fabrizio

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#16 Messaggio da roy67 »

Esatto Fabrizio.
La costruzione della cabina chiusa derivò dagli studi della Gr 670, negli ultimi anni del 1800 (il progetto risale al 1900).
Al periodo sembrò una vera e propria evoluzione.
- La cabina avanti dava più vantaggi al personale di macchina durante la percorrenza di gallerie. Evitando intossicazioni da fumo e gas.
- La carbonaia sopra la caldaia aumentava il peso aderente

Però.. ben presto si evidenziarono i "contro".

- Il fuochista doveva lavorare con le spalle rivolte alla linea... Non poteva quindi essere d'aiuto al macchinista per la verifica visiva della stessa.
- La carbonaia non poteva essere aumentata di capienza.

Ci si accorse che, il "vecchio" sistema era ancora il migliore.
Quindi, installando la cabina aperta, si potè aggiungere il tender più capiente, ed il peso mancante, per lo spostamento della carbonaia, venne rimpiazzato dall'installazione del surriscaldatore Schmidt.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
venturi giampiero
Messaggi: 104
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2016, 19:53
Nome: giampiero
Regione: Toscana
Città: prato
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#17 Messaggio da venturi giampiero »

salve
scusate il ritardo, ma ho rintracciato solo ora questo bellissimo magistrale articolo dedicato alla mia locomotiva preferita. (Certo non l'ho guidata, altrimenti avrei forse un'opinione diversa) Però capitemi essendo un "Porrettano"!!
Leggendo le prestazioni delle corse di prova in Porrettana nel 1907, deve aver dato l'effetto di una Tartaruga di allora. Sbaragliò ogni prestazione precedente in termini di potenza di traino e velocità.
Volevo solo aggiungere a proposito della ruota centrale senza bordino, che presso i ferrovieri era simpaticamente appellata come "ruota matta", ma non chiedetemi dove l'ho letto, anzi se qualcuno potesse confermarmi questa mia riminescenza avrei piacere.


Immagine:
Immagine
214,16 KB
Giampiero Venturi

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Storia del Gruppo 470 FS.... e derivate

#18 Messaggio da Egidio »

Bellissima condivisione. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Torna a “MATERIALE ROTABILE E CIRCOLAZIONE FERROVIARIA”