GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Ferrovia ionica calabrese

Ferrovie in esercizio e dismesse, stazioni, impianti, segnalamento e infrastrutture.

Moderatori: Fabrizio, MrMassy86

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Ferrovia ionica calabrese

#1 Messaggio da Fabrizio »

Con l'entrata in vigore del nuovo orario dal 9 Dicembre tutti i treni fra Metaponto e Sibari saranno sotituiti da autobus. Non circolerà più nessun convoglio passeggeri regolare tra Sibari e Metaponto, rendendo così la ferrovia ionica divisa in due tronconi. Le Regioni Calabria e Basilicata infatti non si sono accordate sui servizi "di confine" e quindi i treni sono soppressi e sostituiti da autobus. Non sono previsti treni a lunga percorrenza sull'itinerario. Non sarà quindi più possibile percorrere l'intera ferrovia ionica in treno, il tratto non sarà dismesso ma sicuramente vista la situazione il suo futuro è quantomai incerto. Pochissmi i convogli merci che utilizzano questa tratta, diretti per lo più verso gli stabilimenti di Crotone, poco utilizzati anche loro.

Uno dei punti più suggestivi della ferrovia ionica, il castello di Roseto Capo Spulico, proprio nella tratta che non sarà più percorsa dai treni passeggeri.
Immagine:
Immagine
51,84 KB


Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Grazie, le tue informazioni sono sempre interessanti e ben documentate, anche se leggerle fa piangere ! [:(!][:(!][:(!][:(!][:(!]
Ma sbaglio o la linea è elettrificata ? E allora come mai c'è una 668 ? :geek:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#3 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Massimo. Si a volte dispiace, soprattutto perchè con una migliore gestione si riuscirebbe a mantenere in esercizio ciò che viene dismesso. Purtroppo sulla direttrce ionica il traffico è sempre stato scarso e lo è oggi ancora di più, servirebbero promozioni da parte degli enti locali, considerando anche il fatto che la zona presenta paesaggi molto belli che potrebbero essere sfruttati dal turismo. Mentre per un disaccordo fra due Regioni (tra l'altro tutte e due in pessimo stato finanziario) si perde un qualcosa di interesse per tutti. La linea ionica è elettrificata tra Taranto e Sibari, dove c'è la dirmazione per Castiglione Cosentino e quindi Paola per raggiungere la direttrice tirrenica. Il tratto fu elettrificato per permettere i collegamenti diretti in trazione elettrica da Taranto (Bari)verso la Cosenza, Paola e Lamezia Terme e quindi raggiungere Reggio Calabria passando per il tirreno, itinerario percorso fino a pochi anni fa dall'unico espresso notturno rimasto, oggi sostituito da un autobus GT. Fino allo scorso anno viaggiava invece sull'itinerario Taranto-Sibari-Crotone-Catanzaro Lido-Reggio Calabria la sezione per Reggio Calabria dell'intercity notte Torino/Milano-Lecce/Reggio Calabria, soppresso anch'esso. Non rimane quindi più nulla se si eccettua il traffico (scarso) regionale. Venendo alla tua domanda, su quella tratta viaggiano le ALn 668 pur essendo la linea elettrificata perchè il numero di passeggeri è estremamente limitato e non sono disponibili elettromotrici di capienza così ridotta da poter essere convenientemente impiegate. Minuetto ME, Ale 724, Ale 582, ALe 803 hanno tutte una capienza superiore e scarseggiano in altre parti della rete (le ALe 803 ormai sono quasi tutte accantonate perchè obsolete), non sarebbero quindi state adatte a questo servizio. Mentre l'uso di ALn 668 permette di avere un mezzo più adatto alle esigenze e inoltre uniformato a tutto il resto del parco rotabili dell'area, essendo infatti tutte la linea a valle di Sibari in trazione diesel. Mi risulta che tutti i convogli in circolazione sulla ionica siano espletati infatti con ALn 668 o al più una composizione di D445 e due carrozze. Le D445 erano anche alla trazione delle sezioni dei treni a lunga percorrenza provenienti dal nord, oggi però eliminate. Si potrebbe forse pensare a treni in trazione elettrica da Castiglione Cosentino a Metaponto, ma anche qui essendo interessate più regioni (tutte in difficoltà finanziarie) la vedo critica. Purtroppo nella situazione attuale il bacino di utenza è certamente molto scarso, anche se si potrebbero trovare soluzioni, specie stagionali, volte a stimolare l'interesse per tali zone.
Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#4 Messaggio da Massimo Salvadori »

Disinteresse , sciatteria, nessuna cura della cosa pubblica, malaffare ( c'è anche quello ! ) hai fatto una bella foto della nostra Italia :cool: :cool: :cool: :cool:

Grazie comunque per le precisazioni ! :cool: :cool: :cool: :cool:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
D214
Messaggi: 62
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:12
Nome: Mattia
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#5 Messaggio da D214 »

Conservo un piacevole ricordo della linea ... vista più volte con questi occhi e vissuta un paio di volte a bordo di una 668 .....
Fa' male leggere notizie del genere .... anche perche' gli scorci che si potevano ammirare erano qualcosa di unico e profondamente intenso ....
Speriamo bene per il futuro !

Mattia
Mattia
" ... E sul binario stava la locomotiva, la macchina pulsante sembrava fosse cosa viva,
sembrava un giovane puledro che appena liberato il freno, mordesse la rotaia con muscoli d' acciaio ... "

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#6 Messaggio da Fabrizio »

D214 ha scritto:

Conservo un piacevole ricordo della linea ... vista più volte con questi occhi e vissuta un paio di volte a bordo di una 668 .....
Fa' male leggere notizie del genere .... anche perche' gli scorci che si potevano ammirare erano qualcosa di unico e profondamente intenso ....
Speriamo bene per il futuro !

Mattia



Scusa Mattia, ho fatto modifica il tuo messaggio invece di quotare :cool: così avevo scritto il mio messaggio all'interno del tuo :cool: Ora ho risistemato.

Ho fatto appena in tempo a percorrere quella linea nell'estate del 2011 sull' ICN Torino/Milano-Lecce/Reggio Calabria. Il treno fu soppresso al successivo cambio di orario e da allora non sono più state fatte relazioni dirette Taranto-Reggio Calabria. I paesaggi mi sono piaciuti molto, quasi un viaggio di altri tempi. Quest'anno vorrei percorrere l'itinerario da Salerno a Metaponto, ma arrivato a Metaponto per raggiungere Sibari e quindi Castiglione Cosentino per tornare a nord, dovrò usare il bus fra Metaponto e Sibari. Peccato
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#7 Messaggio da Fabrizio »

Tornano due treni al giorno sulla tratta Sibari - Metaponto, dopo che erano stati sostituiti tutti i treni con autobus dal 15 Dicembre 2012.

http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vg ... 16f90aRCRD

con l'entrata in servizio di questi due treni la ferrovia ionica torna così ad essere percorsa dai treni lungo tutta la tratta.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#8 Messaggio da Fabrizio »

Con l'entrata in vigore del nuovo orario estivo, dal 9 Giugno 2013, sarà nuovamente effettuata una coppia di Intercity Taranto-Reggio Calabria che percorrerà totalmente l'itinerario lungo la ferrovia ionica calabrese.

I treni in questione saranno gli IC562 Reggio C.C.le - Taranto e IC558 Taranto - Reggio C.C.le

Il servizio sarà affidato a Trenitalia e rientra nel contratto di servizio per garantire la mobilità dei cittadini sul territorio che lo stato ha stipulato con l'impresa.

La nuova coppia di treni sarà espletata con D 445 e due vetture tipo X, il servizio previsto è di sola 2° classe.


IC 562 Reggio Calabria Taranto
Immagine:
Immagine
87,65 KB

IC 558 Taranto-Reggio Calabria
Immagine:
Immagine
91,69 KB
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#9 Messaggio da Fabrizio »

Il giorno 14 Giugno 2013, per indisponibilità del materiale titolare ( D445 + 2 UIC-X) il treno intercity 562 Reggio Calabria - Taranto è stato espletato da una singola automotrice ALn 668. Il giorno seguente, 15 Giugno 2013 è stata la volta del treno intercity 559 Taranto - Reggio Calabria, effettuato con la stessa ALN 668 che era giunta a Taranto il giorno precedente. Il vedere una singola automotrice ALn 668 disimpegnare un treno Intercity non è certo una cosa usuale e non è forse mai accaduto, almeno in tempi recenti. Anni addietro le automotrici ALn 668 e 663 potevano essere usate anche per treni di rango, ma difficilmente in singola. Certo, ai giorni nostri un intercity non è un treno di rango.



Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#10 Messaggio da Fabrizio »

Con l'entrata in vigore del nuovo orario invernale, dal 14 Dicembre 2014, sulla ferrovia ionica calabrese dovrebbero essere istituiti due nuovi collegamenti, oltre a quelli già in essere tra Taranto e Reggio Calabria

Si tratta di due nuovi Intercity Bari-Reggio Calabria e viceversa

Reggio Calabria C.le 06.00 - Bari Centrale 14.50
Bari Centrale 14.00 - Reggio Calabria C.le 22.58


La composizione, analoga a quella dei Taranto-Reggio Calabria, dovrebbe essere di due vetture tipo X ristrutturate per servizi regionali e locomotiva D 445. Servizio di sola seconda classe.

Fote: ferrovie.info http://www.ferrovie.info/index.php/it/
Fabrizio

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#11 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ciao a Tu<font face="Arial Black">TT</font id="Arial Black">i

Grazie Fabrizio per le notizie, fa piacere sapere che riprende il traffico su rotaia, ma che velocità hanno questi treni? Presumo che in auto si impieghi un terzo del tempo necessario alla ferrovia. O mi sbaglio ? Purtroppo non sono mai sceso al Sud, ma n Ottobre andrò finalmente a Taormina, ma penso che le infrastrutture ferroviarie siano in condiizoni alquanto precarie.
Spero di sbagliarmi, se sai darci una breve panoramica delle condiizoni delle linee meridionali sarebbe una cosa splendida.
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#12 Messaggio da Egidio »

Notizia senz' altro positiva..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#13 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Massimo, i treni in questione, purtroppo hanno questi tempi di percorrenza. Il fatto è che le locomotive usate (le uniche che è possibile usare su quella linea a trazione diesel) ammettono limite massimo di velocità 130 km/h e le fermate sono molte. Tuttavia, anche con altro materiale, la situazione non migliorerebbe molto. La linea in se non ammette velocità elevate. Il numero di fermate, potrebbe essere ridotto, ma quasi tutte le fermate che quei treni fanno sono usate e in quelle località si tratta degli unici servizi esistenti. Tuttavia, il taglio di qualche fermata, non comporterebbe sensibili miglioramenti sui tempi di percorrenza.

Anche in auto, non esiste un itinerario autostradale completo tra Taranto e Reggio Calabria. Solitamente si arriva a Sibari percorrendo la statale 106, per poi deviare verso la A3 Salerno-Reggio Calabria e arrivare quindi a Reggio Calabria. Si percorre questo itinerario in circa 4-5 ore. Seguendo tutto l'itinerario lungo la costa ionica, sulla statale 106, il tempo di percorrenza si allunga a sproposito, arrivando anche alle 6-7- ore. L'itinerario via A3 è però utilizzabile solo se si raggiungono località della Calabria tirrenica, Reggio Calabria e in misura meno conveniente alcune località ioniche a valle di Catanzaro. Per quelle prima, come per esempio Crotone, l'unica via dalla Puglia è percorrere tutta la statale 106.

Quindi, in linea di massima, anche in auto la situazione non va molto meglio. Entrambe la statale 106 ionica e A3 Salerno-Reggio Calabria presentano problemi di viabilità.

Esiste un itinerario, completamente elettrificato, che collega Taranto con Reggio Calabria. Questo itinerario prevede, da Taranto, di raggiungere Sibari, quindi deviare verso Castiglione Cosentino e Paola. Da li si procede sulla linea tirrenica fino a Reggio Calabria. Tuttavia, facendo questa strada, si tagliano fuori centri importanti della Calabria ionica, primi fra i quali Rossano, Crotone, Catanzaro, Soverato, Roccella, Siderno. Non esistono collegamenti diretti tra Reggio Calabria e Taranto lungo questo itinerario.

Non me la sento di darti un giudizio sulla situazione delle ferrovie al sud Italia, essendo questo secondo me un fatto troppo soggettivo e inoltre non abitandovi. Secondo me, risultano ad oggi ben collegate Napoli e Salerno, collegate in modo abbastanza conveniente anche Bari (Foggia) Lamezia Terme, Paola e Reggio Calabria.

Difficoltà o comunque tempi lunghi per i collegamenti con Sicilia, Calabria ionica e Basilicata.

Per i collegamenti con Napoli e Salerno sono disponibili veloci collegamenti con i Frecciarossa e Italo, su Bari esistono Frecciargento da Roma (i cui tempi sono abbastanza buoni) e Frecciabianca da Milano/Torino e Venezia (i cui tempi sono più lunghi, ma forse minori di quelli automobilistici). Su Reggio Calabria (quindi Paola, Lamezia e Vibo) esistono Frecciabianca e Frecciargento da Roma. L'unico Frecciargento che collega Roma con Reggio ha tempi di percorrenza buoni, mentre i Frecciabianca impiegano più tempo. Se si viaggia dal nord consiglio di cambiare a Napoli invece che Roma se si usano Frecciabianca al sud. Si risparmia circa un ora per via del fatto che tra Roma e Napoli, i Frecciabianca viaggiano sulla linea tradizionale.
Nessuna differenza rilevante fra cambiare a Roma o Napoli se usate il Frecciargento. Tra Roma e Reggio Calabria anche treni Intercity sono disponibili. Tuttavia questi impiegano più tempo, consigliati solo se si devono raggiungere località dove Frecciabianca e Frecciargento non fermano (ma è anche conveniente raggiungere poi la propria località con un Regionale)

Tutti questi treni sono abbastanza confortevoli.
Da Reggio Calabria a Torino/Milano ci si possono mettere tra le 8 è le 10 ore.

Solitamente, in tempi di esodo (vacanze natalizie, Pasqua e periodo estivo) i posti a sedere sui collegamenti tra Roma e Reggio risultano esauriti

Dolenti note per Sicilia, Calabria ionica e Basilicata.

Per raggiungere la Sicilia esistono solo due Intercity da Roma, che impiegano dalla capitale a Siracusa e Palermo circa 12 ore. Potenza può essere raggiunta da Napoli con il treno Intercity Roma-Taranto.

Sui servizi notturni non sono più molto informato. Da Torino e Milano esistono collegamenti notturni per Reggio Calabria, ma i tempi di percorrenza sono estremamente lunghi. Da Roma esistono collegamenti notturni che impiegano circa 12 ore a raggiungere Siracusa e Palermo.

Da Milano esiste un collegamento notturno per Palermo/Siracusa (tempi lunghi)

Per la Puglia, collegamenti notturni da Milano e Torino.

Non tutti i treni notturni hanno la vettura letti, mentre sono previste su tutti i collegamenti le cuccette tipo "Comfort" da 4 posti.

In definitiva, per la Sicilia, il collegamento via aereo credo sia da preferirsi senza indugi. Se si paragonano invece i tempi con quelli dell'auto, per la Calabria tirrenica e la Puglia, i tempi sono concorrenziali. Per la Sicilia, si impiega meno in auto, fermo restando che dal nord è un viaggio comunque molto lungo.

Per quel che riguarda i collegamenti regionali, la situazione mi è sembrata accettabile sulle principali direttrici. C'è carenza di collegamenti (a volte grave) sulle linee secondarie.

P.s Però vedrai che Taormina ti piacerà sicuramente e se ci arrivi in treno, anche tutta la tratta per arrivarci offre panorami molto suggestivi. :wink:
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#14 Messaggio da Andreacaimano656 »

Grazie per la bellissima notizia Fabrizio :wink: :wink: :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#15 Messaggio da Massimo Salvadori »

Grazie Fabrizio, sei un grande, una risposta più che esauriente ! Grazie
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#16 Messaggio da Fabrizio »

Prego Massimo :wink: Figurati, è solo una piccola opinione di quel che ho potuto osservare durante i viaggi che ho fatto.
Fabrizio

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 13783
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#17 Messaggio da Egidio »

Se vogliamo che le ns. ferrovie riprendano quota per davvero, dovrebbero fare un vero piano
di riqualificazione di quelle linee che con il tempo han perso parte o quasi totalmente importanza nel
trasporto su rotaia. E non a torto, Fabrizio, hai nominato diverse direttrici che andrebbero ripotenziate.
Certo la situazione nel Meridione e' quella che e' pero' senza considerare cio' ci ritroveremmo
irrimediabilmente l' Italia tagliata in due. E con dei collegamenti davvero "mozzi" ed inefficenti sotto
tutti i punti di vista. Senza considerare anche il fatto che diverse tratte del Meridione attraversano panorami e scorci
davvero stupendi come tu, del resto hasi citato. Il pallino e' in mano ai ns. politici. Spero che capiscano una volta tanto le reali esigenze
del Paese e che tali considerazioni non restino soltanto parole buttate al vento..... Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#18 Messaggio da Fabrizio »

Una composizione inedita per un treno Intercity circola sulla ferrovia ionica calabrese



Si tratta di una D 445, una vettura tipo X ristrutturata per servizi regionali e una vetture semipilota per treni diesel tipo Medie Distanze.

Viaggiano con questa composizione gli Intercity 558 Taranto - Reggio Calabria Centrale e 562 Reggio Calabria Centrale - Taranto.

Scopo della composizione, rispetto alla precedente configurazione (D 445 e due vetture tipo X) è quella di evitare le manovre di composizione e scomposizione del treno ai capolinea.
Fabrizio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#19 Messaggio da Andreacaimano656 »

Che dire, credo sia uno dei servizi più prestigiosi delle MDVC :geek:
In Calabria succede di tutto... basta ricordare le Aln 668 con gli IC :grin:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#20 Messaggio da Fabrizio »

Quando ho usato l'Intercity Taranto-Reggio Calabria, avevo sperato fosse una ALn 668. A me sarebbe piaciuto provare un viaggio del genere, con il finestrino aperto e il rumore dei motori :grin: Purtroppo invece c'era la "normale" composizione di due vetture tipo X e D 445. L'aria condizionata funzionava male e non si potevano nemmeno aprire i finestrini [8] A quel punto sarebbe stata meglio una ALn 668, almeno si sarebbero potuti aprire i finestrini.
Per fortuna la giornata non era troppo calda.
Fabrizio

Avatar utente
magomerlino
Messaggi: 45
Iscritto il: domenica 19 agosto 2012, 12:18
Nome: giacinto
Regione: Calabria
Città: Cassano all'Ionio
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#21 Messaggio da magomerlino »

E pensare che negli anni 80/90 quando andavo a scuola su quella tratta di treni ne circolavano parecchi io sono di SIBARI, iol mitico MILANO-CROTONE ^^, in stazione ormai un mortorio, ho notato che ultimamente stanno riposizionando i pali eletricci, come mai ? :cool:
Mizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#22 Messaggio da Fabrizio »

Già, un tempo circolava anche il TEE Breda, riconfigurato dopo il suo ritiro dal servizio internazionale.

Non saprei perché ci sia un riposizionamento dei pali per la trazione elettrica nella stazione di Sibari, forse si tratta di lavori di riconfigurazione dello scalo o manutenzione. Però non ho notizie in merito.
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#23 Messaggio da Fabrizio »

Dal 12 Febbraio 2016, un ulteriore coppia di treni Intercity collegherà Taranto con Reggio Calabria transitando lungo la ferrovia Ionica.

Immagine

Immagine

Il treno è espletato con locomotiva D 445 e due vetture tipo X revamping regionale. Il servizio è di sola seconda classe.

Treno Intercity Taranto-Reggio Calabria
Immagine
Foto:http://www.ferrovieincalabria.com/2013/ ... ca-un.html

Un Ponte in ferro lungo la ferovia ionica calbrese (torrente Cino-Rossano)
Immagine
78,52 KB

Rimane in servizio anche la coppia di treni Intercity 588/562, che circola già da diversi anni.

Il tempo di percorrenza è di 6 ore e 58 minuti. I prezzi, per la tratta da Taranto a Reggio Calabria (e viceversa) sono di euro 31,50 (tariffa base); 19,90 euro (economy) e 9,90 euro (super economy). Gli abbonati Trenitalia in possesso di un abbonamento Regionale valido nella Regione Calabria, possono utilizzare gli Intercity Taranto-Reggio Calabria (limitatamente alla tratta in territorio calabrese) senza costi aggiuntivi.

http://www.ferrovieincalabria.it/index. ... ne-tariffe

http://portale.regione.calabria.it/webs ... w.cfm?3287
Fabrizio

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11083
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 40
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#24 Messaggio da Fabrizio »

Nel primo giorno di effettuazione, gli Intercity di nuova istituzione 564 Reggio Calabria-Taranto e 566 Taranto-Reggio Calabria, sono stati espletati con una singola automotrice ALn 668

Intercity 564 del 12 Febbraio 2017


Il provvedimento è stato messo in atto a causa della mancanza di locomotive D 445 e vetture per svolgere il servizio. La situazione si verifica anche con gli Intercity già in circolazione dal 2013. Talvolta accade infatti che, a causa della indisponibilità del materiale, il servizio sia effettuato con automotrici ALn 668.
Fabrizio

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Ferrovia ionica calabrese

#25 Messaggio da MrMassy86 »

Penso che questo sia l'unico caso in Italia di una Aln668 che svolge servizio IC :wink:
Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Torna a “LINEE ED IMPIANTI”