Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Info giunzione binari

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Breendon
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Info giunzione binari

#1 Messaggio da Breendon »

Buonasera a tutti,
Sono da poco iscritto e da poco ho spolverato i vecchi miei binari per finalmente poter realizzare un plastico ferroviario.
Ho grossi problemi per capire come giungere binari e scambi per più circuiti e più locomotori. Insomma cercò un angelo che mi faccia capire bene come unire più circuiti e come far circolare più locomotori contemporaneamente con possibilità che uno passi sui binari dell'altro e viceversa.
I miei binari sono in scala h0 con sistema tradizionale, insomma tutto manuale.
Grazie a tutti in anticipo.


Agosta Massimiliano

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Massimiliano, ben arrivato nel Forum. :grin:
Personalmente ho esperienza solamente nell'alimentazione in alternata e mi sono avvicinato alla continua da troppo poco tempo per poter dare saggi consigli, per cui passo la palla a qualcuno più ferrato di me in materia di cablaggi in CC., vedrai che a breve altri risponderanno...... :wink:

Ti consiglio comunque di presentarti nell'appostia sezione, in modo tale di consentire a tutti gli utenti di darti il loro benvenuto:

forum.asp?FORUM_ID=44

.....e se vorrai metterci la "faccia" ci farai certamente piacere:

topic.asp?TOPIC_ID=6711

Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
lorelay49
Socio GAS TT
Messaggi: 3687
Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2013, 18:32
Nome: Giuliano
Regione: Lombardia
Città: Locate di Triulzi
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#3 Messaggio da lorelay49 »

Ciao Massimiliano, dovresti prima di tutti dirci come lo vuoi fare se in analogico o in digitale, io ti consiglierei il digitale è vero che avresti maggiori costi iniziali ma alla lunga paga in facilità di esecuzione dei circuiti nonchè la gestione di più convogli.
Giuliano

Avatar utente
Breendon
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#4 Messaggio da Breendon »

Grazie a Tutti. Vorrei iniziare con il sistema tradizionale in quanto al momento e visto i periodi non posso fare spese. Per cortesia aiutatemi
lorelay49 ha scritto:

Ciao Massimiliano, dovresti prima di tutti dirci come lo vuoi fare se in analogico o in digitale, io ti consiglierei il digitale è vero che avresti maggiori costi iniziali ma alla lunga paga in facilità di esecuzione dei circuiti nonchè la gestione di più convogli.
Agosta Massimiliano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#5 Messaggio da Docdelburg »

Massimiliano, ti rinnovo l'invito a presentarti nell'apposita area; è una questione di correttezza e rispetto reciproco. Grazie.

L'aiuto che chiedi è talmente vago che si rischia di aprire una discussione interminabile. Con la normale alimentazione analogica, che penso tu abbia, per far muovere più convogli occorre pensare a dei percorsi che siano elettricamente indipendenti con tutta una serie di accorgimenti che vanno dal sezionamento elettrico all'inversione di polarità.
Credo sia più utile che dopo la presentazione riportassi lo schema del tracciato che hai in mente e su quello si trovino delle soluzioni.

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#6 Messaggio da Andrea »

Massimiliano, ti suggerisco di leggere questa discussione, serve a chiarirsi le idee...
topic.asp?TOPIC_ID=7157

Ti aspetto nell'area PRESENTATEVI.....
Ciao.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Breendon
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#7 Messaggio da Breendon »

Buonasera a tutti voi, ho letto il consiglio dato e pongo nuovamente il mio emblema sperando davvero tanto che qui qualcuno possa seriamente aiutarmi. Da poco ho spolverato i miei vecchi binari con l'Intenzione di mettere su un bel plastico ferroviario, scala h0 con alimentazione e sistema tradizionale, no analogico perChè non posso al momento affrontare altre spese, ho molti binari, scambi,ecc,ecc e umilmente vi chiedo:
Come si fà praticamente a far nascere un plastico a più circuiti uniti logicamente tra loro con scambi e dove possano circolare più locomotori contemporaneamente da un circuito all'altro e viceversa? Mi date una spiegazione pratica che posso applicare e utilizzare sul tutto il sistema? Vi prego non fate i rimettere i binari in soffitta!
Saluti e grazie
Agosta Massimiliano

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11234
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#8 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Massimiliano, fai uno schizzo, anche a mano, di un circuito che vorresti realizzare. Magari iniziando con qualcosa di semplice, come ad esempio due ovali concentrici uniti tra loro. Fai una foto al foglio di carta e inseriscila qui sul forum. Con uno schema di questo tipo potremo iniziare ad aiutarti. Non è detto che poi deve essere lo schema definitivo, ma giusto per iniziare a capire un po' come funzionano i sistemi, poi man mano proseguiremo. Inoltre come prima cosa sarebbe bene pulire i binari e fare una prova facendo scorrere una locomotiva alimentata da un alimentatore, per vedere che tutto sia ok.
Fabrizio

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#9 Messaggio da MarcoMN »

Ciao Massimiliano, se vuoi raccontarci qualcosa di te, presentandoti, fai cosa gradita al forum.
Il sistema tradizionale E' l'analogico: forse intendevi dire che non vuoi affrontare il "Digitale", per le classiche ragioni economico-tecniche.
A mio avviso, visto che ci tieni a fare muovere più di una locomotiva per volta, potresti sforzarti per capire e dotarti del sistema digitale, il quale ti assicuro da delle belle soddisfazioni sia in termini di realismo e fluidità delle manovre, che in termini di versatilità d'impiego.
Basta capire come funziona: se sai usare un discreto cellulare di recente generazione non vedo particolare difficoltà nel capire il DCC. Spezzo una lancia per il discorso digitalizzazione di locomotive non predisposte: metti che mastichi un minimerrimo di elettrotecnica e il gioco è possibile.
Non fasciarti la testa per quanto riguarda il movimento di scambi e segnali... Non è obbligatorio digitalizzare anche quelli: per la maggiorparte dei fermodellisti attuali, la gestione scambi et similia è analogica, solo talvolta aiutata con qualche trucchetto elettronico per automatizzare qualcosa, ma son proprio raffinatezze.
Vedi te. Sul forum ce n'è di ogni e per i dubbi siamo in tanti qua.
Benvenuto e buon lavoro (ah, "abbasso" la soffitta. "Viva" solo per realizzarcelo, il plastico :wink: ).
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
capotrenopietro
Messaggi: 280
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2012, 23:26
Nome: pietro
Regione: Piemonte
Città: beinasco
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#10 Messaggio da capotrenopietro »

intanto ciao Massimiliano, benvenuto sul forum.
Per poterti aiutare ci sono una serie di domande alle quali devi rispondere
1-che spazio hai a disposizione
2-di che marca sono i binari e gli scambi
3-quanto ne hai di questo materiale
4-che raggio di curvatura hanno le curve
con queste notizie vedrai che qualcuno una mano te la darà sicuramente.
Pietro
Pietro

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#11 Messaggio da Andrea »

Ciao Massimiliano, ho unito le due discussioni perchè ne hai aperta un'altra identica.
Continua a scrivere QUI per parlare del tuo lavoro.
Ti rinnovo invece l'invito a presentarti nell'area PRESENTATEVI.
Ti ringrazio.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Breendon
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#12 Messaggio da Breendon »

Grazie a tutti per l'interesse e a tutti scuse per non essermi presentato, al dire il vero essendo nuovo di questa piattaforma faccio ancora confusione.
Come richiesto vi dico che i binari sono per lo più Lima Ho e il plastico si sviluppa su un piano di mt. 2,80 x 1,60. Puliti i binari già prima e provato quei fantastici antichi locomotori che a mio parere portano un pò di tristezza per il ricordo che mi danno di epoche passate. Tornò in me, scusate!
Ho un alimentatore a manopola sempre Lima, vagoni e locomotori funzionanti. Di binari c'è tanti, non sò esattamente. Vorrei realizzare un plastico ferroviario comunque non confusionario e quanto più reale, comunque con stazioni, casette, verde e ricovero locomotori. I binari dritti e curvi sono di diversi raggi. Locomotori 4. Spazio in altezza del piano mt. 1
Grazie in anticipo a tutti coloro che mi hanno accolto e a coloro che hanno interesse ad aiutarmi
Agosta Massimiliano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#13 Messaggio da Docdelburg »

Visto che premi per una risposta cerco di farti un esempio generico con uno schema ipotetico.
Poniamo di avere un doppio anello di binari con una stazione in cui i due anelli si uniscono e presentano un terzo binario in comune. Poniamo che tu abbia un solo trasformatore analogico e tre convogli.

Immagine:
Immagine
169,65 KB

Collegando i fili del trasformatore ai due anelli in modo che i poli positivi e negativi siano in posizione invertita potrai far circolare due convogli in direzioni opposte. I due anelli, linea 1 e 2 devono essere elettricamente isolati. Il terzo binario in stazione (linea comune) avrà l'alimentazione bloccata da due interruttori; il primo interruttore, se attivato, darà alimentazione come la linea 1, il secondo interruttore, se attivato, darà alimentazione come la linea 2.
Credo tu possa a questo punto cominciare a ragionare: sulla linea comune può sostare un convoglio (binario comune non alimentato) mentre altri due girano nei rispettivi anelli.
Ovviamente in questo schema, per non complicare le cose, non ho eseguito i sezionamenti sugli altri due binari di stazione; una cosa per volta, passo passo.
Massimiliano, fin qui ci siamo?

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#14 Messaggio da Andrea »

Ad integrazione di quanto esposto da Mauro, dai una letttura a questa guida sui sezionamenti...
http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... amenti.htm

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Breendon
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#15 Messaggio da Breendon »

Ciao a tutti e buona sera,
una domanda al volo: ma il Cappio di ritorno serve in un sistema digitale?
Agosta Massimiliano

Avatar utente
Breendon
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#16 Messaggio da Breendon »

Ma non è inutile? Con il digitale se ho capito bene questo sistema non giova, sbaglio forse?
Agosta Massimiliano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#17 Messaggio da Docdelburg »

Breendon ha scritto:

Ciao a tutti e buona sera,
una domanda al volo: ma il Cappio di ritorno serve in un sistema digitale?


Massimiliano, che razza di domande fai?????
Ti rendi conto che spari domande senza dare un minimo di contesto....
Serve se serve altrimenti no! IN digitale come in analogico.....
Innanzitutto, sai esattamente cos'è un cappio? E un osso di cane?

Immagine:
Immagine
199,84 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#18 Messaggio da Docdelburg »

Normalmente si pensa ad un tracciato in funzione della scala (HO, N, TT) e dello spazio a disposizione. Se lo spazio lo permette si fa una linea a doppio binario, altrimenti si fa un tracciato a binario singolo. In quest'ultimo caso può succedere di fare un cappio per far tornare indietro il convoglio sempre con locomotiva davanti.
Una volta stabilito che il cappio serve al nostro progetto si passa alla sua gestione elettrica, in quanto si crea un cortocircuito (la rotaia esterna si congiunge con quella interna...). Se il sistema di alimentazione è analogico ci sono alcuni problemi e alcune soluzioni, per il sistema digitale ci sono problemi diversi e diverse soluzioni. Tutto qui.

Avatar utente
Breendon
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#19 Messaggio da Breendon »

Scusa riformulo la domanda e spero di non farti seccare. Se faccio un cappio di ritorno in un sistema digitale, và sezionato? Ti chiedo questo perchè oggi un negoziante mi ha detto che con il digitale si risolve tutto, si possono avere tanti circuiti e diversi locomotori che girano contemporaneamente, un circuito può essere unito a un altro senza che salta tutto per aria e anche più locomotori possono andare in tutte le direzioni e salire sui binari occupati da altri locomotori in movimento e viceversa. Ho letto che il cappio di ritorno va sezionato anche nel digitale, ma se non esistono colpi circuiti a che serve sezionare?
Agosta Massimiliano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#20 Messaggio da Docdelburg »

Il discorso che fai in parte è vero; ti invito a leggere questa breve discussione che ti chiarisce, spero, la differenza tra digitale e analogico:

topic.asp?TOPIC_ID=7351

Il cappio va sempre sezionato perchè crea comunque un cortocircuito, qualsiasi sistema tu usi.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#21 Messaggio da Docdelburg »

Se vuoi capire il problema elettrico del cappio leggi qui:

topic.asp?TOPIC_ID=7272

Avatar utente
Breendon
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#22 Messaggio da Breendon »

Ho molto chiaro il digitale e Visto che ho optato sicuramente per lui ti cchiedo: nel link che mi hai mandato leggo,anche secondo i giudizi di altri che il sezionamento non è necessario nel circuito ma d'obbligo nel caso in cui mettiamo esempio un semaforino o altri sistemi simili e quindi sezioniamo. Perchè allora mi dici che il cappio di ritorno crea corti circuiti? Puoi gentilmente spiegarmi in modo da farmi capire con un esempio?
Agosta Massimiliano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#23 Messaggio da Docdelburg »

Breendon ha scritto:

Ho molto chiaro il digitale e Visto che ho optato sicuramente per lui ti cchiedo: nel link che mi hai mandato leggo,anche secondo i giudizi di altri che il sezionamento non è necessario nel circuito ma d'obbligo nel caso in cui mettiamo esempio un semaforino o altri sistemi simili e quindi sezioniamo. Perchè allora mi dici che il cappio di ritorno crea corti circuiti? Puoi gentilmente spiegarmi in modo da farmi capire con un esempio?


Certamente; come scrivevo prima, spero di averti dato qui la risposta che cerchi.

topic.asp?TOPIC_ID=7272

Avatar utente
Breendon
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 26 marzo 2013, 21:50
Nome: Massimiliano
Regione: Sicilia
Città: Catania
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#24 Messaggio da Breendon »

Ciao ragà,
Mi domando, nella realizzazione ad esempio di una casetta in scala ho, come si fà a calcolare la vera misura per riportarla la poi in scala?
Agosta Massimiliano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Info giunzione binari

#25 Messaggio da Docdelburg »

Breendon ha scritto:

Ciao ragà,
Mi domando, nella realizzazione ad esempio di una casetta in scala ho, come si fà a calcolare la vera misura per riportarla la poi in scala?


La scala HO è 1:87, ne consegue che prendi le misure reali e le dividi per 87. E' più semplice farlo che dirlo.... :wink:

Torna a “SCALA H0”