Direi che comandare le loco con un sistema digitale e il tracciato con comandi elettrici analogici da una serie di interruttori, meglio se raccolti in un bel quadro sinottico, sia già un punto avanzato di partenza. E da questo punto si può velocemente passare ad un comando completo digitale con la semplice aggiunta di decoder per deviatoi multipli che non vanno posizionati necessariamente vicino ai motori dei deviatoi ma semplicemente collegati alle rotaie.
Sono quindi d'accordissimo col partire con comando digitale delle loco e analogico del tracciato.
Ora pensa bene a quello che credi possa divertirti di più.
La proposta che ti ho fatto all'inizio va migliorata perchè ha molti difetti; va vista come tipo di esercizio possibile e cioè passerella a doppio binario con stazione di testa di medie dimensioni.
Ora ti metto un pò in crisi presentandoti tre tipi di tracciati, due con stazioni di transito e una con stazione di testa più complessa. Non far caso alle dimensioni ma fai attenzione alle geometrie e ai percorsi possibili dei vari convogli.
Guardatele con calma e nei prossimi giorni mi dici quale ti "acchiappa" di più, ok?
Tracciato 1 con grande stazione nascosta e grande stazione di testa: adatto a fare tantissime manovre e solo quelle.
Immagine:
218,62 KB
Immagine:
143,53 KB
e la relativa stazione nascosta con binario esterno in vista
Immagine:
171,72 KB
Tracciato 2 a tre piani con stazione nascosta
Piano superiore con stazione a vista
Immagine:
155,62 KB
Immagine:
111,98 KB
Piano intermedio e poi stazione nascosta
Immagine:
148,49 KB
Immagine:
134,56 KB
Tracciato 3 con stazioni di transito e nascosta formate da due grossi cappi di ritorno
Immagine:
207,79 KB
Immagine:
115,84 KB
E stazione nascosta inferiore
Immagine:
147,25 KB