Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#1 Messaggio da Docdelburg »

Continua qui in questo forum una discussione iniziata tempo fa altrove e rimasta in sospeso.
Misure iniziali a disposizione, correggimi Jacopo se sbaglio, 330x250 e mio relativo progetto:

Immagine:
Immagine
171,67 KB

Ora lo spazio si è ridotto a 330x190 e il doppio accesso alla stazione non ci può più stare.
Ho fatto una prima stesura con stazione nascosta e ovale a doppio binario al piano inferiore e stazione in diagonale al piano superiore. Dimmi cosa ne pensi che poi sviluppiamo meglio il tracciato.

Immagine:
Immagine
175,6 KB

Immagine:
Immagine
157,67 KB

Immagine:
Immagine
212,82 KB

P.S. Visto che ti piace la stazione di Sapri, metti uno schema di com'è fatta e vediamo cosa si può fare.



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#2 Messaggio da Andrea »

Caspita!
Progetto ambizioso, direi...
Seguirò con interesse gli sviluppi.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#3 Messaggio da Marshall61 »

Concordo con Andrea, progetto ambizioso e spazio a disposizione "importante", intanto complimenti per il progetto Mauro ed anche io sono curioso sui futuri sviluppi!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4329
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#4 Messaggio da saverD445 »

Ottimo progetto, ricco di manovre e traffico passerella :cool:
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#5 Messaggio da MrMassy86 »

Progetto molto interessante :wink:

Seguiron volentieri gli sviluppi :cool:

Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1377
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#6 Messaggio da littlejohn »

Carissimo Mauro,
bellissimo ed interessante progetto. L'unica cosa, per esperienza vissuuta sul mio plastico, è la gestione dei binari posti al centro dello schema che saranno, viste le dimensioni a oltre un metro dal bordo inferiore o superiore. Nel mio plastico ho dovuto fare due botole di servizio pedr poter arrivare da tutrte le parti per manutenzione, recupero rotabili sviati, etc.. Se dovessi aver interpretato male il disegno ti chiedo scusa e non tener conto di quanto ho detto.
Aspetto gli sviluppi ed un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#7 Messaggio da Docdelburg »

littlejohn ha scritto:

Carissimo Mauro,
bellissimo ed interessante progetto. L'unica cosa, per esperienza vissuuta sul mio plastico, è la gestione dei binari posti al centro dello schema che saranno, viste le dimensioni a oltre un metro dal bordo inferiore o superiore. Nel mio plastico ho dovuto fare due botole di servizio pedr poter arrivare da tutrte le parti per manutenzione, recupero rotabili sviati, etc.. Se dovessi aver interpretato male il disegno ti chiedo scusa e non tener conto di quanto ho detto.
Aspetto gli sviluppi ed un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"


Ciao Luca, grazie della puntualizzazione. Sicuramente ci saranno tutta una serie di accessi, al limite dal basso tramite aperture del telaio. Nel primo progetto c'erano anche previste due aperture longitudinali ai bordi della stazione.
Ora sono in attesa dei "desiderata" di Jacopo, che forse preferirebbe una stazione di transito mentre io sono rimasto affezionato a quella di testa.
E spero che il tutto sia posato su ruote in modo da poter spostare il plastico per un accesso su tutti i lati.

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#8 Messaggio da JackTrain »

Io...non so che dire...ero rimasto a bocca spalancata per il primo.. per il secondo...sono incredulo!!! Dopo un anno mi sento sicuramente più sicuro su tante cose anche se è solo 'sulla teoria' :D grandissimo Mauro!!

Venendo al progetto, si i moduli hanno le ruote.. la stanza è poco più grande (4 metri x 2,5) ma dopo i 300/330 cm il soffitto scende da 2 metri di altezza a circa 50 cm !

Botole ne metteremo tante!

X la stazione di Sapri è una semplice passante a 5 binari, più qualche lungo tronco di servizio.. questione solo di sentimentalismi di gioventù.. potrei anche anche soprassedere! ;)

Grazie infinite Mauro!!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#9 Messaggio da Docdelburg »

Jacopo, grazie per l'apprezzamento, ma ti chiedo sinceramente di esporre quello che vorresti veramente. Proseguiamo cioè con uno schema con la stazione terminale come quello proposto o proviamo a studiare una bella stazione di transito in diagonale con annesso scalo merci?
Intendo dire qualcosa di simile a questo:
topic.asp?TOPIC_ID=7705

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#10 Messaggio da JackTrain »

Onestamente Mauro, non ho un preconcetto verso un tipo piuttosto che un'altro x quanto riguarda la stazione..forse nella mia testa da principiante, farla passante è quella che mi da l'idea di essere più lineare l'intero sviluppo del tracciato. Mentre sempre nella mia ignoranza pensavo che facendola di testa ci starebbe bene un binario parzialmente nascosto che by-passa la stazione collegandola con il resto del tracciato...(una specie di escamotage per non far tornare subito il treno in stazione..) ! ;)
Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#11 Messaggio da Docdelburg »

Ecco Jacopo, ormai è da un pò che bazzichi i forum e vedi tracciati quindi ti sarai fatto l'idea di cosa vorresti. Mi spiego: se pensi di giocare per un paio d'ore con un plastico come lo immagini perchè non ti annoi velocemente?
Dalla stazione di testa parte un convoglio ogni 15-20 m' e va a girare nell'anello sottostante e finisce nella stazione nascosta. Intanto nella stazione di testa si ricompone un nuovo convoglio, si gira la loco di nuovo in testa e si fa qualche manovra con i merci. Ci sarà un deposito loco con magari una piccola piattaforma. Intanto nell'anello sottostante circola ogni tanto qualche convoglio merci, un TEE o un rapidonotte che non ferma in stazione. Poi arriva in stazione un locale e......via dicendo.
Una stazione di transito è decisamente più semplice come manovre, tipo precedenze, arrivi e partenze, non c'è la composizione di convogli, la giratura delle loco, lo stacco di carrozze per altre coincidenze, il deposito loco.....per cui il divertimento maggiore è veder girare i treni che tornano subito in stazione.
Con il mio discorso prolisso vorrei che ti chiarissi un attimo questa scelta fondamentale per il prosieguo: manovre o passerella?

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#12 Messaggio da JackTrain »

Questo discorso mi è molto chiaro, mi piacerebbe trovare quel giusto mix tra manovre e una bella passerella dove far correre i convogli! Per questo mi son reso conto che ascoltando in particolare i tuoi consigli è probabilmente meglio una stazione di testa ;) anche perchè se è vero che sostanzialmente ci giocherò delle ore e altrettanto valida l'ipotesi che forse in futuro potrei pensare di esporre il plastico e quindi di collegarlo a una vera centrale (non il multitopo che ho ora) e lasciare che giri tutto in automatico.. quindi tendenzialmente ora gestirei in digitale loco e in analogico scambi e segnali.. non credo se ho capito giusto sia molto facile gestire 20 (o più) deviatoi con il multitopo e in contemporanea anche 3/4 loco (o più)..
Ciao Jacopo

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#13 Messaggio da JackTrain »

Ps. O è il caso di prendere una centrale medio/buona e gestire manualmente il tutto in digitale ed eventualmente in caso di esposizione commutare il tutto in automatico?
Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#14 Messaggio da Docdelburg »

Jacopo, in una stazione di testa, con la circolazione automatica, puoi gestire soprattutto treni navetta o al massimo, se ci sono abbastanza binari, un certo ciclo di partenze e arrivi da e per la stazione nascosta; finito il ciclo devi però riposizionare tutti i convogli con loco in testa.
Puoi ovviare in parte se la stazione nascosta ha un cappio di ritorno, ma comunque il traffico è in funzione delle dimensioni del serbatoio di convogli (staz.nascosta).
Di nuovo bisognerà fare delle scelte: la possibilità di impostare una discreta circolazione automatica cambia le specifiche del tracciato.
Se non sbaglio è il tuo primo plastico, giusto? Pensi già di portarlo in giro alle mostre?
Perdonami, ma mi stai dicendo che vai a fare una gara senza neanche un pò di allenamento....
Non credi sia il caso di impratichirsi un pò con qualche lavoretto tipo modulo o diorama? :wink:

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#15 Messaggio da JackTrain »

Giusto ;) deliri da neofita! Andiamo di stazione di testa, e lasciamo stare di muoverlo da dov'è :D ...!!!
Per quanto riguarda il discorso digitale, tu che ne pensi, solo loco o tutto? In caso di tutto io pensavo al massimo una centrale non l'uso del pc..comunque..a te la risposta !! (:
Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#16 Messaggio da Docdelburg »

Direi che comandare le loco con un sistema digitale e il tracciato con comandi elettrici analogici da una serie di interruttori, meglio se raccolti in un bel quadro sinottico, sia già un punto avanzato di partenza. E da questo punto si può velocemente passare ad un comando completo digitale con la semplice aggiunta di decoder per deviatoi multipli che non vanno posizionati necessariamente vicino ai motori dei deviatoi ma semplicemente collegati alle rotaie.
Sono quindi d'accordissimo con comando digitale delle loco e analogico del tracciato.
Ora pensa bene a quello che credi possa divertirti di più.
La proposta che ti ho fatto all'inizio va migliorata perchè ha molti difetti; va vista come tipo di esercizio possibile e cioè passerella a doppio binario con stazione di testa di medie dimensioni.
Ora ti metto un pò in crisi presentandoti tre tipi di tracciati, due con stazioni di transito e una con stazione di testa più complessa. Non far caso alle dimensioni ma fai attenzione alle geometrie e ai percorsi possibili dei vari convogli.
Guardatele con calma e nei prossimi giorni mi dici quale ti "acchiappa" di più, ok?

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#17 Messaggio da Docdelburg »

Direi che comandare le loco con un sistema digitale e il tracciato con comandi elettrici analogici da una serie di interruttori, meglio se raccolti in un bel quadro sinottico, sia già un punto avanzato di partenza. E da questo punto si può velocemente passare ad un comando completo digitale con la semplice aggiunta di decoder per deviatoi multipli che non vanno posizionati necessariamente vicino ai motori dei deviatoi ma semplicemente collegati alle rotaie.
Sono quindi d'accordissimo col partire con comando digitale delle loco e analogico del tracciato.
Ora pensa bene a quello che credi possa divertirti di più.
La proposta che ti ho fatto all'inizio va migliorata perchè ha molti difetti; va vista come tipo di esercizio possibile e cioè passerella a doppio binario con stazione di testa di medie dimensioni.
Ora ti metto un pò in crisi presentandoti tre tipi di tracciati, due con stazioni di transito e una con stazione di testa più complessa. Non far caso alle dimensioni ma fai attenzione alle geometrie e ai percorsi possibili dei vari convogli.
Guardatele con calma e nei prossimi giorni mi dici quale ti "acchiappa" di più, ok?

Tracciato 1 con grande stazione nascosta e grande stazione di testa: adatto a fare tantissime manovre e solo quelle.

Immagine:
Immagine
218,62 KB

Immagine:
Immagine
143,53 KB

e la relativa stazione nascosta con binario esterno in vista

Immagine:
Immagine
171,72 KB

Tracciato 2 a tre piani con stazione nascosta
Piano superiore con stazione a vista

Immagine:
Immagine
155,62 KB

Immagine:
Immagine
111,98 KB

Piano intermedio e poi stazione nascosta

Immagine:
Immagine
148,49 KB

Immagine:
Immagine
134,56 KB

Tracciato 3 con stazioni di transito e nascosta formate da due grossi cappi di ritorno

Immagine:
Immagine
207,79 KB

Immagine:
Immagine
115,84 KB

E stazione nascosta inferiore

Immagine:
Immagine
147,25 KB

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#18 Messaggio da JackTrain »

Sono tutti e 3 bellissimi progetti..ma il primo è davvero meraviglioso! Ora a parte la difficoltà notevole così com'è, se prendiamo.proprio quello come spunto, mi viene in mente una considerazione...se semplificata quella stazione, e implementata a doppio binario la linea di parata che va alla stazione nascosta, non si otterebbe così sia una gran bella stazione di testa sia una bella linea di parata? Così la stazione nascosta farebbe sia da bacino per la linea di parata che potrebbe essere semi automatica sia per la stazione... O ho detto una boiata? (:
Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#19 Messaggio da Docdelburg »

Jacopo, si può fare tutto, basta volerlo! :wink:
Fatti qualche schizzo, disegna quello che ti viene in mente, prova e riprova e quando ti sembrerà di essere arrivato ad un buon risultato presentalo. :cool:

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#20 Messaggio da JackTrain »

X me la soluzione migliore è quella da te postata all'inizio.. (vedi inizio topic) ha tutto quello che piace a me.. mi rendo conto che lo spazio è quello che è , ma ti chiedo : ci starebbe una rampa A doppio binario? Comunque se poi la stazione fosse leggermente più simile a quella super complessa che hai postato in seguito siamo a cavallo!! X me questa è la base di partenza giusta!! :D
Ciao Jacopo

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#21 Messaggio da JackTrain »

Mauro, ti allego una bozzaindicativa per farti capire com'è la stanza (solaio) a mia disposizione;

Immagine:
Immagine
28,79 KB


è un rettangolo di circa 4 metri (e qualche cm) X 2,5 metri , nel lato in basso a sinistra c'è la porta (larga 80 cm) non parte direttamente dalla parete sinistra ma ci sono circa 32/33 cm. Inoltre (in lunghezza) dopo i 330 cm circa il soffitto scende dai 2 metri qual'è, fino ai 60/70 cm nella parte tutta a destra. sempre tutto a destra sulla parte obliqua c'è una finestrella apribile verso l'esterno. La porta di ingresso si apre verso l'esterno.


Ti dico questo perchè in realtà inzialmente avevo pensato a un progetto simile al tuo come geometrie ma sviluppato lungo le pareti e la stazione di testa a penisola in mezzo alla stanza.

---------------------------------------------------------------------------------

Ti confermo quanto scritto ieri, mi piace il progetto da postato a inizio discussione e con le giuste (piccole modifiche) credo proprio sarà quello definitivo. Ora aiutami tu a capire se è il caso di farlo a ''parete'' o in ''mezzo alla stanza a tavolo'' ! lo spazio quello è!

grazie mille, buona domenica!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#22 Messaggio da Docdelburg »

Bene Jacopo, hai fatto bene a mettere le misure dello spazio a tua disposizione, così posso capire meglio la sistemazione del plastico nella stanza. Direi che la misura di 330x190 sia corretta; devi però pensare di munire il plastico di ruote in modo da poterlo spostare per andare a lavorare e fare manutanzione da tutti i lati.
E dovremo pensare anche a come sezionarlo in moduli per un eventuale ulteriore trasloco.
Nei prossimi giorni proverò qualche nuova variante del tracciato posto a inizio discussione, così come mi richiedi.
Ciao

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#23 Messaggio da JackTrain »

Ruote già prese e sono in fase di assemblaggio sulle zampe ( quest'ultime alte da terra al piano del ferro 115 cm), inoltre i moduli in fase di costruzione sono 4 : 3 da 100x190 e uno da 30x190 ora nulla vieta di smontarli e reciclare il legno ma così com'è era nato.x il tuo primo progetto in versione ridotta!

Per me si potrebbe pensare ad entrambe le soluzioni..attendo tuo parere ;) grazie mille!!!
Ciao Jacopo

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#24 Messaggio da JackTrain »

Ps. Lascerei stare di pensare che verrà trasclocato a breve...eheheh :D Credo in un futuro molto lontano quando ciò sarà necessario il plastico verrà smantellato per crearne uno nuovo in un'altra casa ! ((:
Ciao Jacopo

Avatar utente
JackTrain
Messaggi: 725
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 21:22
Nome: jacopo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Progetto plastico per Jacktrain (parte seconda)

#25 Messaggio da JackTrain »

Mauro, riflettevo ieri sera sull'applicabilità del tuo progetto (quello che piace a me con la stazione di testa di inizio topic,ecc) sviluppandolo lungo 3 pareti (parte bassa, sinistra e posteriore) e il quarto lato con la penisola (stazione di testa) a destra come modulo "classico" su gambe. Se vogliamo l'unico problema è nella parte bassa a sinistra in quanto la curva occuperebbe oltre i 32 cm liberi del muro, anche una ventina di cm davanti alla porta (sia con curve R3 che R4), ma se creato ad hoc un modulo rimovibile si supererebbe agevolmente il problema.. pensavo questo perché lo vedevo più pratico un po x tutto: accessibilità alla stazione principale di testa/stazione ombra, ingombri, facilità di assemblaggio in generale del plastico senza doversi stendere sopra, recupero rotabili.. ovviamente lasciando quasi invariata la geometria iniziale.. che pensi? [:I]
Ciao Jacopo

Torna a “SCALA H0”