
Ciao a tutti

economico kit della Auhagen per 10.00 €uro , ho voluto acquistarlo per farne una piccola scenetta poco impegnativa tanto per divertirmi un po in questa stagione che non gradisco molto, questa calura mi costringe a rimanere abbastanza inattivo...ma non del tutto , stare fermo ..mai !!

Penso che ogni tanto valga la pena di costruire qualche kit , ci si può divertire anche in questo modo , questa cabina di manovra è di buona fattura e necessita di pochi interventi ad eccezzione di un particolare mancante ma necessario , che tra poco vedremo . E' un kit senza pretese che ricorda discretamente bene la sua ambientazione di stile teutonico , io ne so molto poco , mi piace e specialmente per il periodo del vapore con le sue fantastiche macchine , incontro anche qualche difficoltà per una nazione così vasta di comprenderne le sue caratteristiche complesse ferroviarie, pertanto per questa scenetta di soli 17,5x 17 cm, più che altro , ho cercato di riprodurre una situazione di una giornata molto particolare. All'inizio pensavo di farlo in metà tempo di quello che poi mi è occorso , velocemente , poi come sempre finisco per rielaborare il più possibile , infatti il piano superiore con le sue grandi vetrate
ne avrebbe messo bene in vista gli interni per cui decisi di allestirlo completamente , notando poi che il camino avrebbe richiesto la canna fumaria interna che ho simulato con un muretto interno :

Pareti e pavimento sono state foderate a listelli di legno ( presumo fossero così , documentazione non ne ho trovata ) anche perchè se l'avessi lasciato in plastica , il risultato sarebbe stato
totalmente insoddisfacente . Gli esterni sono stati dipinti ad aerografo e con la successiva tecnica di dray brusching, realizzandone poi i vari invecchiamenti .
Notavo poi che anche le finestre andavano rifatte , i telai sarebbero risultati troppo grossi e troppo rientrati rispetto alle pareti , ho deciso di rifarle con finissime striscioline di plasticard
applicato su acetato che avrei incollato poi sopra il solo perimetro di telaio delle finestre ottenendo un effetto molto più veritiero e quasi a filo muri.

Dopo aver eseguito questa operazione , ho voluto autocostruire il banco leve-scambi , realizzato...hehehe ... con il coperchietto di un rasoio Bic...e minutaglia varia...mi sembra abbastanza buono , che ne dite ?
Ecco allora l'ambiente completamente allestito , vi ho inserito lo scrittoio con telefono, il ferroviere e vicino alla finestra presso la carta geografica anche...un barometro.. è in vero noce...



LA SCALA ESTERNA
Vi dicevo , mancava una cosa molto caratteristica nel kit , quasi sempre presente in una cabina di manovra , la scaletta esterna ad intelaiatura in ferro , di cui mi ero documentato per come
fossero ; pensavo fosse abbastanza difficile realizzarla , posizionare paralleli tutti i gradini credevo di non riuscirci proprio bene ; non è stato difficile invece , anzi l'ho costruita abbastanza velocemente e senza problemi , con i soliti listelli in plasticard di cui alcuni a sezione ad H come al vero , per i sostegi portanti ; successsivamente , dipinta ed invecchiata anch'essa :



Veniamo alla scena finale :
Ho immagginato una situazione abbastanza drammatica , forse un incidente ferroviario lungo la linea o qualche emergenza , per cui ho posizionato i tre ferrovieri sul binario di cui uno stà discutento allarmato con il collega affacciato sul piano scala ; li ho dipinti come al solito con smalti opachi Humbrol e di due ne ho modificato un po la posa :



Immagine:

Come avete visto , avevo posizionato la BR 80 ( Roco ) solo a scopo dimostrativo , vale a dire, non invecchiata , non lo farò per questa scenetta , è un modello che
proviene dalla mia collezzione in vetrinetta, però anche così ha fatto la sua parte ; Il binario è Peko a profilo molto basso .
Che ne pensate ?
Un caloroso saluto a tutti

Ciao

Andrea