Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Minidiorama Tedesco

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4191
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Minidiorama Tedesco

#1 Messaggio da Andrew245 »

Immagine


Ciao a tutti :) vi illustro questo mio minidiorama di ambientazione tedesca realizzato in tempi abbastanza brevi ; il mese scorso mi capitò di trovare dal mio amico trenivendolo , questo
economico kit della Auhagen per 10.00 €uro , ho voluto acquistarlo per farne una piccola scenetta poco impegnativa tanto per divertirmi un po in questa stagione che non gradisco molto, questa calura mi costringe a rimanere abbastanza inattivo...ma non del tutto , stare fermo ..mai !!


Immagine


Penso che ogni tanto valga la pena di costruire qualche kit , ci si può divertire anche in questo modo , questa cabina di manovra è di buona fattura e necessita di pochi interventi ad eccezzione di un particolare mancante ma necessario , che tra poco vedremo . E' un kit senza pretese che ricorda discretamente bene la sua ambientazione di stile teutonico , io ne so molto poco , mi piace e specialmente per il periodo del vapore con le sue fantastiche macchine , incontro anche qualche difficoltà per una nazione così vasta di comprenderne le sue caratteristiche complesse ferroviarie, pertanto per questa scenetta di soli 17,5x 17 cm, più che altro , ho cercato di riprodurre una situazione di una giornata molto particolare. All'inizio pensavo di farlo in metà tempo di quello che poi mi è occorso , velocemente , poi come sempre finisco per rielaborare il più possibile , infatti il piano superiore con le sue grandi vetrate
ne avrebbe messo bene in vista gli interni per cui decisi di allestirlo completamente , notando poi che il camino avrebbe richiesto la canna fumaria interna che ho simulato con un muretto interno :


Immagine


Pareti e pavimento sono state foderate a listelli di legno ( presumo fossero così , documentazione non ne ho trovata ) anche perchè se l'avessi lasciato in plastica , il risultato sarebbe stato
totalmente insoddisfacente . Gli esterni sono stati dipinti ad aerografo e con la successiva tecnica di dray brusching, realizzandone poi i vari invecchiamenti .
Notavo poi che anche le finestre andavano rifatte , i telai sarebbero risultati troppo grossi e troppo rientrati rispetto alle pareti , ho deciso di rifarle con finissime striscioline di plasticard
applicato su acetato che avrei incollato poi sopra il solo perimetro di telaio delle finestre ottenendo un effetto molto più veritiero e quasi a filo muri.


Immagine


Dopo aver eseguito questa operazione , ho voluto autocostruire il banco leve-scambi , realizzato...hehehe ... con il coperchietto di un rasoio Bic...e minutaglia varia...mi sembra abbastanza buono , che ne dite ?
Ecco allora l'ambiente completamente allestito , vi ho inserito lo scrittoio con telefono, il ferroviere e vicino alla finestra presso la carta geografica anche...un barometro.. è in vero noce...


Immagine



Immagine




Immagine


LA SCALA ESTERNA
Vi dicevo , mancava una cosa molto caratteristica nel kit , quasi sempre presente in una cabina di manovra , la scaletta esterna ad intelaiatura in ferro , di cui mi ero documentato per come
fossero ; pensavo fosse abbastanza difficile realizzarla , posizionare paralleli tutti i gradini credevo di non riuscirci proprio bene ; non è stato difficile invece , anzi l'ho costruita abbastanza velocemente e senza problemi , con i soliti listelli in plasticard di cui alcuni a sezione ad H come al vero , per i sostegi portanti ; successsivamente , dipinta ed invecchiata anch'essa :


Immagine



Immagine



Immagine


Veniamo alla scena finale :
Ho immagginato una situazione abbastanza drammatica , forse un incidente ferroviario lungo la linea o qualche emergenza , per cui ho posizionato i tre ferrovieri sul binario di cui uno stà discutento allarmato con il collega affacciato sul piano scala ; li ho dipinti come al solito con smalti opachi Humbrol e di due ne ho modificato un po la posa :


Immagine



Immagine



Immagine



Immagine:
Immagine


Come avete visto , avevo posizionato la BR 80 ( Roco ) solo a scopo dimostrativo , vale a dire, non invecchiata , non lo farò per questa scenetta , è un modello che
proviene dalla mia collezzione in vetrinetta, però anche così ha fatto la sua parte ; Il binario è Peko a profilo molto basso .

Che ne pensate ?
Un caloroso saluto a tutti :cool:
Ciao :)
Andrea



Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#2 Messaggio da Massimo Salvadori »

Gasp ! E' stupendo come tutte le tue realizzazioni, una cosa però manca, nei vecchi edifici come le cabine segnali, il riscaldamento era ottenuto tramite una bellissima ... stufa a carbone. Non me ne volere per la precisazione, ammiro sempre i tuoi lavori .[:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4191
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#3 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie Massimo , no, no , anzi , hai fatto benissimo a ricordarmelo, me ne ero proprio dimenticato , solo che non saprei come posizionarla ora la stufa, potrei farlo, poichè il tetto non è ancora stato fissato..ci penserò , casomai pazienza :)
Grazie davvero :cool:
Ciao - Andrea

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#4 Messaggio da Marshall61 »

.......URRRKA!!!!....abbastanza buono dici, Andrea???!!!! orco can!!!! è fantastico!!! :cool:
E' sorprendente come tu riesca, anche senza documentazione, avere le giuste sensazioni dell'ambientazione interna. Con le tue "minutaglie" fai dei particolari bellissimi,....devo confessarti una cosa, anche io su tuo suggerimento ho iniziato a raccoglierle.....ci hai dato un ottimo suggerimento ed i tuoi consigli sono sempre graditi....almeno a me mi hai trasmesso la voglia di particolareggiare.... :wink: :grin:
Bravissimo Andrea e complimenti vivissimi per la realizzazione!!! :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4191
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#5 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie davvero Carlo :cool: , pensa che l'idea di quel banco leve-scambi era nata all'improvviso, mi avevo appena fatto la barba e stavo gettando il copri lame del rasoio , " altolà " mi sono detto " vuoi
vedere che con questo pezzo ne ricavo il banco " ed infatti era proprio ciò che mi serviva , poi sono bastati un po di microcomponenti elettronici di cellulare fuoriuso ricavati dalla scheda , ed il gioco è fatto !
Quell' insignificante coperchietto può rivelersi utile in molte altre occasioni , non è la prima volta che mi capita di riutilizzarlo ; suggerisco anche, forse l'ho già detto , di procurarsi quanti più orologi meccanici da polso fuoriuso , quelli sono una vera miniera di microminutaglia , un amico orologiaio me ne ha spediti tantissimi , quello che ci ho trovato è preziosissimo , le microviti per es. possono essere di aiuto per dettagliare una infinità di cose , ora ne ho formato così una bella scatoletta a somparti , è diventata un importante punto di riferimento , la stessa cosa è valida anche per le " Paillettes" acquistabili nei brico o negozi di mercerie , ne ho
prese un sacchettino , possono anch'esse essere utilissime :smile:


Immagine




Immagine

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#6 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Andrea per i consigli, sei una fonte inesauribile di idee e spunti. Attualmente mi trovo impegnato ad autocostruire la gru tipo FS Larini e Nathan (non sapevo si chiamasse in questo modo) da 10 ton. in luogo di quella da 6 ton......il disegno è sempre preso da Impianti fissi, ma non mi era sufficiente in quanto non era chiaro se il braccio era in profilato ad H (più conosciuto con il nome di doppia T) od altro ed allora l'unica fotografia che sono riuscito a recuperare, guarda il caso, è stata scattata nell'Arsenale di Venezia, in una banchina fa ancora mostra di se questa gru....ero all'oscuro che fosse impiegata anche in campo navale.....quando ho scaricato la fotografia, ho pensato a te e mi sono posto una domanda:
"cosa farebbe Andrea per poterla riprodurre anche nella trasmissione ad ingranaggi?"
E' così che è nata la sfida, per me importante, visto che stò allestendo per un mio carissimo amico, un diorama di un magazzino FS......e mi è venuta l'idea di riprodurgli questa gru che non è prodotta commercialmente.
Poi aprirò un trhead apposito dove racconterò le fasi della costruzione....meglio semiriproduzione, ma almeno il braccio come la stuttura sono riuscito a costruirlo con profilato Evergreen e forex....compresa la grande ruota dentata all'esterno......ma questa ovviamente è un'altra storia!!! :wink: :grin:
Grazie ancora Andrea per gli spunti offerti!!!! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4191
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#7 Messaggio da Andrew245 »

Marshall61 ha scritto:

Grazie Andrea per i consigli, sei una fonte inesauribile di idee e spunti. Attualmente mi trovo impegnato ad autocostruire la gru tipo FS Larini e Nathan (non sapevo si chiamasse in questo modo) da 10 ton. in luogo di quella da 6 ton......il disegno è sempre preso da Impianti fissi, ma non mi era sufficiente in quanto non era chiaro se il braccio era in profilato ad H (più conosciuto con il nome di doppia T) od altro ed allora l'unica fotografia che sono riuscito a recuperare, guarda il caso, è stata scattata nell'Arsenale di Venezia, in una banchina fa ancora mostra di se questa gru....ero all'oscuro che fosse impiegata anche in campo navale.....quando ho scaricato la fotografia, ho pensato a te e mi sono posto una domanda:
"cosa farebbe Andrea per poterla riprodurre anche nella trasmissione ad ingranaggi?"
E' così che è nata la sfida, per me importante, visto che stò allestendo per un mio carissimo amico, un diorama di un magazzino FS......e mi è venuta l'idea di riprodurgli questa gru che non è prodotta commercialmente.
Poi aprirò un trhead apposito dove racconterò le fasi della costruzione....meglio semiriproduzione, ma almeno il braccio come la stuttura sono riuscito a costruirlo con profilato Evergreen e forex....compresa la grande ruota dentata all'esterno......ma questa ovviamente è un'altra storia!!! :wink: :grin:
Grazie ancora Andrea per gli spunti offerti!!!! :wink:

Ciao, Carlo


- Beh Carlo se posso esserti di aiuto , come foto di gru , ho solamente queste , le ho scattate nella stazione di Calalzo ; la gru che intendi tu è un po diversa , comunque forse ti possono interessare :


Immagine




Immagine




Immagine




Immagine


Ciao :smile:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#8 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Andrea, si è un pochino diversa, questa sembra comunque quella da 6 ton. con le ruote coperte.....questa è quella dell'Arsenale di Venezia:



Immagine:
Immagine
232,45 KB

e questo è il disegno:

Immagine:
Immagine
76,62 KB

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#9 Messaggio da Andrea »

Ciao Andrea, scusa il ritardo, la tua realizzazione è una MERAVIGLIA!!!
Come sempre.
:cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4191
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#10 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie Andrea , molto gentile :cool: ..buona estate !
Ciao
Andrea

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#11 Messaggio da liftman »

Se il plastico che realizzerai avrà (e non credo ci sia qualcuno in tutto il forum che ne dubiti...) questo genere di "chicche" c'è da stare allegri [:o)]
I leveraggi dei comandi sono spettacolari! :geek:
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4191
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#12 Messaggio da Andrew245 »

Ciao Rolando, il plastico sarà una bella sfida , sicuramente molto semplice, vedremo cosa mi permetterà la scala N che non ho mai sperimentato , l'unico mio handicap è la parte elettrica , sono negato per questo e di esperienze precedenti in tal senso non ne ho mai fatte, eventualmente chiederò un vostro aiuto :smile:

Grazie :smile:
Ciao

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#13 Messaggio da Massimo Salvadori »

Il banco di manovra con tutti i leveraggi è unico ! tutto il diorama è bellissimo ! :smile: Poi è invecchiato in aniera superba, la loco invece è appena uscita di revisione, ci stà, a me piacciono le macchine pulite. :razz:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
maxmarun
Messaggi: 610
Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 21:33
Nome: massimo
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#14 Messaggio da maxmarun »

Andrea, ti posso odiare un pochino per le meraviglie che realizzi?? Non tanto, solamente un po'...un minimo sindacale.

P.s. Molto probabilmente ai santi, siccome faccio il ponte, vengo a Venezia un par di giorni e ti vengo a beccare..eccome che vengo!!
Massimo Marrone- La madre degli stupidi è sempre incinta.

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#15 Messaggio da umberto »

mi piace molto il diorama perché ricco di dettagli
complimenti :grin:
Umberto

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4191
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#16 Messaggio da Andrew245 »

- Grazie Massimo.. si certo, perchè no..la loco come dici tu potrebbe essere appena uscita di revisione :smile: ....devo dire che dei miei modelli , ( la mia collezzione sta aumentando sempre più e sono tanti ) li conservo con grandissima cura, non faccio effetti di invecchiamento, visto che non posso farli circolare, mi piacciono anche nuovi , do loro un valore storico , hanno un significato per me di quanto ho visto sin da bambino..i bei tempi ..ed un buon assortimento è composto anche da loco a vapore tedesche, quella piccolina che ho inserito nel diorama mi è sempe piaciuta ed è di buona fattura .

- A Maxmarum... :cool: adesso anche mi odi un pochino..Cattivone ! Va be , se vieni a Venezia avvisami in anticipo :grin: , spero non sia in una mia giornata lavorativa, volentieri sarei felice
se ci trovassimo ! :cool:

Grazie anche a te Umberto !

Ciao :smile:
Andrea

Avatar utente
Niko98
Messaggi: 47
Iscritto il: sabato 25 agosto 2012, 13:53
Nome: Nicolò
Regione: Veneto
Città: Padova
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#17 Messaggio da Niko98 »

Bravo Andrea,ottimo lavoro,spettacolare il banco :cool:

Avatar utente
Andrew245
Messaggi: 4191
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 21:12
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Venezia
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#18 Messaggio da Andrew245 »

Grazie Nicolò ...già il banco...un pò di impaccio l'ho avuto, poi mi era caduto lo sguardo sul cestino, (una volta in più..mai buttare niente ) c'era il copri lama dei rasoi usa e getta..ho detto " ma si proviamo con questo " , ed è nato così, aggiungendo un po di cianfrusaglie, naturalmente procurandomi prima qualche foto di quelli reali .

Andrea :smile:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23546
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#19 Messaggio da Andrea »

Sono lavori che si rivedono sempre con estremo piacere.
Fra l'altro non avevo mai inserito qui il link della fotostoria... eccolo!
http://www.scalatt.it/fotostoria_minidi ... edesco.htm
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14183
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#20 Messaggio da Egidio »

Il genio dell' amico Andrea e' infinito...... :cool: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Sange
Messaggi: 465
Iscritto il: lunedì 2 marzo 2015, 17:39
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Codogno
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#21 Messaggio da Sange »

superlativo
Pierluigi - Non è mai troppo tardi

Avatar utente
claudio
Socio GAS TT
Messaggi: 969
Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 9:47
Nome: Claudio
Regione: Emilia Romagna
Città: Novellara
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#22 Messaggio da claudio »

Come sempre..............................

Ciao :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Claudio

Avatar utente
Andreacaimano656
Messaggi: 1913
Iscritto il: lunedì 4 marzo 2013, 19:23
Nome: Andrea
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#23 Messaggio da Andreacaimano656 »

Bravissimo Andrea, magnifico diorama :wink:
Ciao
Andrea
Andrea Ferreri

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: Minidiorama Tedesco

#24 Messaggio da dilan »

Complimenti, un magnifico lavoro.
Antonio

Torna a “SCALA H0”