Hobby Model Expo - Novegro 2025 - Biglietti scontati

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

locomotore sconosciuto

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

locomotore sconosciuto

#1 Messaggio da massimiliano »

ciao a tutti oggi in una borsa scambio ho trovato un vecchio set della lima quasi sicuramente è dei primi anni 70 mi ha affascinato perchè è tutto militare compreso un mega cannone , ora la mia domanda è questa : Che modello di locomotore è ? non mi intendo molto di nomi e numeri dei locomotori quindi a voi chiedo di risolvere questo mio enigma .non so se dalla fotografia si ve ma è composto da 2 parti l'anteriore dove c'è il motore e prende la linea il posteriore senza niente prende la massa.[8][8]


Immagine:
Immagine
257,48 KB

Immagine:
Immagine
220,41 KB

Immagine:
Immagine
168,04 KB

Immagine:
Immagine
227,88 KB



Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#2 Messaggio da Marshall61 »

Ciao Massimiliano, è una DR V 188, una diesel elettrica doppia epoca II, ti allego una foto in livrea DB epoca III:

Immagine:
Immagine
14,95 KB

......io preferisco al traino di quel convoglio la Br 50 della Lilliput in livrea mimetica senza parafumi...... sono un patito delle loco a vapore e specialmodo quelle con quel rodiggio..... :razz: :razz: :razz:

Ho anche io sia il Leopold che la carrozza ma un solo carro, ereditati da un collega che ha cambiato scala....non sapevo che esisteva la confezione completa mi sembra molto bella, complimenti per l'acquisto! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#3 Messaggio da massimiliano »

grazie carlo sai non sono molto ferrato in materia di nomi io spero che l'acquisto sia stato buono ho pagato il tutto 50 euro, la loco è funzionante dopo una lubrificazione è ripartita ho incollato qualche pezzetto ed è tornato come nuovo non so se ho fatto un affare visto che è dei primi del 70 non ne capisco molto di pezzi antichi non saprei dargli un prezzo :smile: :smile: :smile:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#4 Messaggio da Marshall61 »

...mi sà che hai fatto un affarone....e poi, nonostante sia una vecchia produzione Lima, sono fatti veramente bene!!! :cool: :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#5 Messaggio da massimiliano »

meno male sono sempre dei salti al buio grazie carlo ciao :grin: :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11265
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#6 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Massimiliano, tieni anche presente che 50 euro attualmente li spendi per una carrozza.... Quindi credo che il prezzo che hai pagato sia buono.
Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23585
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#7 Messaggio da Andrea »

A mio avviso hai fatto un affare.
Lo voglio vedere immortalato sul Massiplastico... :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#8 Messaggio da Massimo Salvadori »

complimenti per l' ottimo acquisto, l' identificazione è corretta. Durante la Guerra furono impiegato al traino di un grosso cannone, ci volevano 15 giorni per metterlo in batteria, destinato all' assedio di Sebastopoli. Il cannoe era tanto grande che la culla del pezzo correva su due binari paralleli per dare l' opportuno brandeggio. Il personale di montaggio erano lavoratori specializzati delle Officine Krupp, poi veniva preso in consegna dal personale Wehrmacht. Ogni colpo era uno sfacelo. le formidabili difese in calcestruzzo di Sebastopoli furono distrutte anche da questi colpi spaventosi di ariete.
Le due locomotive costruite, ovvero le quattro semiunità, sopravvissero alla Guerra e prestarono servizio fino all' inizio degli anni '60 presso la DB. [:I][:I][:I][:I][:I][:I]
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#9 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Massimo per i cenni storici, così, giocando, si impara anche qualcosa di nuovo!!! :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#10 Messaggio da massimiliano »

grazie a tutti peri chiarimenti sul 'acquisto se non era militare non l'avrei comprato ma li per li ho pensato che sarebbe stato un'affare e cosi' è stato a vostro dire ,un ringraziamento a massimo come a detto carlo per i cenni storici ps andrea lo rimettero' sul plastico presto e gli faro' delle foto c'è voluto un po' a far ripartire la loco era un po' ossidata ma c'e lo' fatta . :grin: :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#11 Messaggio da br55 »

Ciao Ragazzi....e scusa Massimo ma quello nella scatola e il famoso Leopold che era di stazione ad Anzio....credo di aver letto che l'unico vero Leopold esistente sia in un Museo Militare U.S.A......tu invece hai descritto la Mastodontica Dora ...quella era A Sebastopoli e faceva non danni ma stragi !!!! mi sembra che ci volevano circa 2.000 persone per mavovrare questa bestia...disumana !!! OForse mi sbaglio ???

Immagine:
Immagine
58,06 KB
Dino

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#12 Messaggio da br55 »

Foto della vera Dora a Sebastopoli !!!!

Immagine:
Immagine
212,61 KB
Dino

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#13 Messaggio da Marshall61 »

...hai ragione Dino! è proprio come dici tu!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#14 Messaggio da massimiliano »

br55 ha scritto:

Ciao Ragazzi....e scusa Massimo ma quello nella scatola e il famoso Leopold che era di stazione ad Anzio....credo di aver letto che l'unico vero Leopold esistente sia in un Museo Militare U.S.A......tu invece hai descritto la Mastodontica Dora ...quella era A Sebastopoli e faceva non danni ma stragi !!!! mi sembra che ci volevano circa 2.000 persone per mavovrare questa bestia...disumana !!! OForse mi sbaglio ???

Immagine:
Immagine
58,06 KB

accidenti che bestia in che scala è ?STUPENDA!!!!!!

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#15 Messaggio da Massimo Salvadori »

Ragazzi guardate che abbiamo ragione tutti, la scatola Lima infatti ripoduce il famoso Leopold, detto dagli Alleati che ne subivano il fascino : Anzio Express, perchè usciva da una galleria, sparava e rinetrava per sfuggire agli aerei. Il mega cannone Dora è quello dell' assedio di Sebastopoli, ma le loco diesel elettriche hanno trainato il Dora e non il Leopold, mi sembra che per una volta siamo riusciti ad avere ragione tutti. O no ?[:I][:I][:I][:I]

P.S. ho una paio di libri sulle artiglierie ferroviarie del 3° Reich, il terzo libro mi è stato chiesto in prestito e non l' ho più rivisto, peccato perchè era tutto italiano. :sad: :sad: :sad: :sad: :sad:

I treni corazzati hanno avuto un discreto impiego in Russia, nella prima come nella seconda G.M., sul web si possono vedere filamti interessanti alla voce "panzerzug": :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#16 Messaggio da br55 »

No Massimo io non ho contestato le loco.....ma solamente lo sbaglio di nome del cannone ...che tu chiamavi Berta ed e u cannone da campo.....la Dora che pochi conoscono era un ciclope....era solamente un nome errato...forse anche tu vedevi la Berta...che era un Obice...ed hai scritto l'altro...se tutti i problemi della vita fossero questi !!!!

Per Massimiliano credo in scala zero ....ma a Monaco cera un signore che lo vendeva ..ed era in scala militare 1/35....e non 1/32 come la Scala 1....devo cercare le foto !!!!
Dino

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#17 Messaggio da br55 »

Per Massimo...o un mio Amico ing.Aeronautico...ma che a sempre lavorato in un reparto corse italiano super Blasonato ..patito di treni ....che è in possesso si un disegno di un treno militare corazzato Italiano ...non ricordo se in scala 0..o...1 che misura ben 12 Metri di lunghezza.....quando o tempo lo chiamo ....e mi faccio spiegare meglio !!!!! ciao
Dino

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#18 Messaggio da br55 »

Scusami Massimo ..ma non so dove nel tuo post o letto Berta ???
Mahhhhhhhhhhhhhhh la vecchiaia ????????
Dino

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#19 Messaggio da Massimo Salvadori »

Pensa che sono andato a rileggere il mio scritto e mi chiedevo come avevo fatto a scrivere Berta . [:0][:0][:0][:0] mah ! Forse per me è meglio andare a letto, purtroppo la senescenza accorcia le ore di sonno.
Stasera sono stato a casa di un amico che ha una collezione di pezzi Rokal ottimamente conservati, tra cui il rarissimo elettrotreno FS Etr 200 in scala 1:120, ho fatto le foto e scriverò qualcosina per il sito web. :geek: :geek: :geek: :geek:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
br55
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2012, 7:32
Nome: Dino Sante
Regione: Emilia Romagna
Città: Fidenza
Stato: Non connesso

Re: locomotore sconosciuto

#20 Messaggio da br55 »

Ciao Massimo riparto ora per il lavoro....Lapsus.....Rokal !!!!!!ottimo materiale...non e diventata ora Bemo da anni !!!! o mi confondo....meglio stasera se arrivo a casa ad una ora decente !!!!ciao Buona giornata....
Dino

Torna a “SCALA H0”