Novità in scala TT (1:120) - Marzo 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ponte ferroviario

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Ponte ferroviario

#1 Messaggio da Supergolosone »

Io non so se iniziare dal paesaggio oppure dagli edifici e poi dallo spazio che mi rimane creare la scenografia del plastico finale. Vedremo;
Intanto vi faccio vedere i miei due ponti ferroviari ditemi cosa ne pensate, penso come primo impatto e da inesperto sono usciti non male ma lo so che si può migliorare.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine



Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23506
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ponte ferroviario

#2 Messaggio da Andrea »

Per essere agli inizi mi sembrano ben fatti.
Il primo lo dovrai carteggiare perchè si vede lo spessore della colla.
Per quanto riguarda il secondo il piano è un pò troppo sporgente e dovresti ridurlo.
Guarda qui:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... %20DAS.htm

Immagine

e qui:

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... 0forex.htm

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Ponte ferroviario

#3 Messaggio da Marshall61 »

Complimenti non sono affatto male, credo che siano da rifinire un poco, per quello in muratura si sà con i mattoni incisi oppure con una texture, per quello metallico, sicuramente ci avrai già pensato, dovresti fargli i ribattini fra travate e controventature e magari aggiungerci qualche flangia di rinforzo (ovviamente finta) fra le travate superiori ed inferiori.
Per i ribattini, puoi adottare un sistem molto semplice che si usa nell'aeromodellismo per simulare i ribattini nelle finte pannellature del rivenstimento delle ali e della carlinga.
Si usa una siringa per ignezioni, si recide ad un paio di centimetri l'ago usando un cutter e facendo ruotare lentamente l'ago, così facendo si taglia senza chiudere il già piccolo foro, si riempie la siringa con della colla per legno rapida e si "ignetta" la giusta quantità di colla a simulare una piccola cupola dove serve. Una volta asciutta la colla diverrà trasparente ma con una mano di vernice di fondo sarà visibile e soprattutto fedele al vero.

Immagine:
Immagine
45,96 KB

Comunque hai fatto un bel lavoro, merita valorizzarlo cone qualche accessorio in più! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giuseppe_risso
Socio GAS TT
Messaggi: 7705
Iscritto il: giovedì 27 ottobre 2011, 22:44
Nome: Giuseppe
Regione: Liguria
Città: Chiavari
Stato: Non connesso

Re: Ponte ferroviario

#4 Messaggio da giuseppe_risso »

Lasciami dire che non hai iniziato con un lavoro facile.
I ponti metallici non sono facili da realizzare.
Il tuo mi sembra ben fatto, da rifinire, ma ben fatto e penso che quando lo avrai finito ne verrà fuori un ottimo lavoro. :wink:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23506
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ponte ferroviario

#5 Messaggio da Andrea »

Marshall61 ha scritto:
Per i ribattini...Si usa una siringa per ignezioni, si recide ad un paio di centimetri l'ago usando un cutter e facendo ruotare lentamente l'ago, così facendo si taglia senza chiudere il già piccolo foro, si riempie la siringa con della colla per legno rapida e si "ignetta" la giusta quantità di colla a simulare una piccola cupola dove serve. Una volta asciutta la colla diverrà trasparente ma con una mano di vernice di fondo sarà visibile e soprattutto fedele al vero.

Tecnica interessante Carlo!
Ne sai una più del diavolo... :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Ponte ferroviario

#6 Messaggio da Marshall61 »

...no Andrea, solo 36 anni di aeromodellismo! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23506
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ponte ferroviario

#7 Messaggio da Andrea »

Carlo, non ho mai visto i tuoi lavori aeromodellistici.
Magari posta qualche foto nella sezione off-topic.
Sono curioso... :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Ponte ferroviario

#8 Messaggio da Marshall61 »

...dovrei ripescare le fotografie e passarle allo scanner.....appena mi capita qualcuna sotto tiro lo faccio....intanto ti faccio vedere come vengono i ribattini, il traliccio è interamente autocostruito:



Immagine:
Immagine
233,88 KB

....ovviamente è ancora da finire con una bella sporcatura ed un lumeggiatura dei medesimi.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23506
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Ponte ferroviario

#9 Messaggio da Andrea »

Interessante.
poi ci mostrerai una veduta d'insieme. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Ponte ferroviario

#10 Messaggio da Marshall61 »

Andrea ha scritto:

Interessante.
poi ci mostrerai una veduta d'insieme. :grin:


...una volta terminato il tutto posterò le foto è solamente una parte del diorama che sarà contenuto in un modulo....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Ponte ferroviario

#11 Messaggio da Supergolosone »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">intanto ti faccio vedere come vengono i ribattini, il traliccio è interamente autocostruito[/quote]

Mi dici cosa hai usato per le travi a V nel senso i legnetti che misura hanno ???

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Ponte ferroviario

#12 Messaggio da Marshall61 »

Supergolosone ha scritto:

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">intanto ti faccio vedere come vengono i ribattini, il traliccio è interamente autocostruito


Mi dici cosa hai usato per le travi a V nel senso i legnetti che misura hanno ???
[/quote]

Sono listelli di stirene della Evergreen 1x1 mm., la foto è fortemente ingrandita.....

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Supergolosone
Messaggi: 515
Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 19:59
Nome: Libero
Regione: Lombardia
Città: Corbetta
Stato: Non connesso

Re: Ponte ferroviario

#13 Messaggio da Supergolosone »

Quante cose si imparano e quanti prodotti che ci sono al mondo sconosciuti.

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Ponte ferroviario

#14 Messaggio da Marshall61 »

Supergolosone ha scritto:

Quante cose si imparano e quanti prodotti che ci sono al mondo sconosciuti.


...è vero, questa è la bellezza dei Forum, si imparano tante cose, sopratutto tecniche che da "solitari" e senza condivisione non si saprebbero mai.... :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Torna a “SCALA H0”