Filippo
Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Massimiliano
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4302
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23530
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
E' davvero un bel vedere.MrMassy86 ha scritto:Tra un ritaglio di tempo e l'altro lentamente i lavori proseguono...
Bravo Massy!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Massimiliano
- Peppe Petronio
- Messaggi: 893
- Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 21:37
- Nome: Giuseppe
- Regione: Sicilia
- Città: ENNA
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
complimenti
Peppe
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Massimiliano
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Grazie mille Diego58dedo ha scritto:Ill.mo Ingegnere, Architetto e ora pure botanico, Le ricordo che dalle nostre parti l'erba lungo i clivi più o meno scoscesi non sono così ben tenuti, anzi esiste molta trascuratezza

Sulla cura dell'erba hai perfettamente ragione, la trascuratezza arriverà, sono passaggi che devo ancora fare ma farò più avanti, pra vorrei cercare di fare un po' il generico e poi andare a dettagliare ogni singola zona, li compariranno, oltre al boschetto anche dei cespugli che tendono a scendere sui muri proprio per dare quell'effetto... beato dacron

Intanto oggi sono andato avanti con la stesura della massicciata su un nuovo tratto di binario sempre in galleria per poter fissare in modo definitivo il suo portale, in modo poi di poter chiudere la zona sottostante e dedicarmi all'angolo di sfondo dietro la futura cartiera.
la massicciata appena stesa pre incollaggio



Massimiliano
- fabio
- Messaggi: 1369
- Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 14:16
- Nome: fabio
- Regione: Lazio
- Città: roma
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
GFRS Gruppo Fermodellistico Romano Sogliola
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- Egidio
- Messaggi: 14133
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

La massicciata è stata incollata, effettuato il controllo della circolabilità dei convogli rimovendo eventuali sassolini dannosi per la stessa ed infine sporcatura della stessa

Il prodotto si incide con grande facilità, secondo me è adattissimo per ricreare muri di vario genere, ma anche lastricati nei centri cittadini, io ho realizzato un disegno di pietre irregolari che mi serviranno per la realizzazione del futuro muro perimetrale della cartiera, ecco il foglio finito di incidere Poi lo colorato con i colori acrilici con la tecnica dei lavaggi e pennello a secco, volevo ottenere un muro di pietre grigie chiare con qualche sfumatura giallastra

Infine ho ritagliato il foglio in pezzi da 5x3cm che formeranno i miei muretti(devo realizzare ancora i montanti) incollati fronte/retro(essendo la gomma Eva un materiale molto flessibile ha bisogno di un supporto) su pezzo di sughero da 2mm sagomato con le solite misure, non fate caso se si vedono alcune piccole sbavature di taglio, devo ancora rifinire

- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Ottimo!La gomma crepla la trovo fantastica e non solo si incide facilmente, ma si taglia ancora più facilmenteMrMassy86 ha scritto:Buongiorno a tuTTi, riprendo con qualche aggiornamento da dove ero rimasto![]()
La massicciata è stata incollata, effettuato il controllo della circolabilità dei convogli rimovendo eventuali sassolini dannosi per la stessa ed infine sporcatura della stessa![]()
IMG_20180130_155322.jpgIMG_20180130_155415.jpgIMG_20180130_155507.jpg
Poi tempo fa si parlava della gomma Eva provata da Alex in altro post, era un prodotto che mi aveva incuriosito e che avrei voluto provare, l'altro giorno mi trovavo al brico per altri acquisti e mi è cascato l'occhio su quei fogli e cosi ho deciso di comprarne alcuni per provare, io sono rimasto, vista la prima volta sul colore bianco neutro.
Il prodotto si incide con grande facilità, secondo me è adattissimo per ricreare muri di vario genere, ma anche lastricati nei centri cittadini, io ho realizzato un disegno di pietre irregolari che mi serviranno per la realizzazione del futuro muro perimetrale della cartiera, ecco il foglio finito di incidere
IMG_20180202_155330.jpg
Poi lo colorato con i colori acrilici con la tecnica dei lavaggi e pennello a secco, volevo ottenere un muro di pietre grigie chiare con qualche sfumatura giallastra![]()
IMG_20180202_164608.jpg
Il risultato mi ha soddisfatto ma sicuramente si può migliorare, essendo la prima volta ho trattato il materiale come il Forex ma ho notato alcune piccole differenze, per esempio per la tecnica del pennello a secco sul Forex basta veramente un dito di colore quasi asciutto mentre qui per avere un effetto simile bisogna essere più "cattivi".
Infine ho ritagliato il foglio in pezzi da 5x3cm che formeranno i miei muretti(devo realizzare ancora i montanti) incollati fronte/retro(essendo la gomma Eva un materiale molto flessibile ha bisogno di un supporto) su pezzo di sughero da 2mm sagomato con le solite misure, non fate caso se si vedono alcune piccole sbavature di taglio, devo ancora rifinire![]()
IMG_20180202_183047.jpg
Alla prossima, Massimiliano

-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Che stabilità ha nel tempo questo materiale?benigni99 ha scritto:Bel lavoro Massy, ottimo materiale la gomma EVA, lo dovrò sperimentare anch'io.
Filippo
- benigni99
- Socio GAS TT
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: domenica 10 agosto 2014, 14:42
- Nome: Filippo
- Regione: Toscana
- Città: Firenze
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Filippo
"Imparare a vedere è il tirocinio più lungo in tutte le arti." Edmond De Goncourt
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Dopo un anno è mezzo l'incisione risulta intatta.Credo che durerà per sempre poichè il materiale è comunque inciso e non credo che una cosa incisa dopo un anno e mezzo possa sparire per magia...Criss Amon ha scritto:Che stabilità ha nel tempo questo materiale?benigni99 ha scritto:Bel lavoro Massy, ottimo materiale la gomma EVA, lo dovrò sperimentare anch'io.
Filippo
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- AXEL
- Messaggi: 2876
- Iscritto il: sabato 21 gennaio 2012, 20:34
- Nome: Alessandro
- Regione: Calabria
- Città: Tropea
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86

Francesco io lo provata ora per la prima volta quindi non so cosa possa succedere nel tempo, sono andato dietro i riscontri di Alex che come ha rispiegato qui dopo un anno che l'aveva provata non ha riscontrato cambiamenti, questo ha fatto si di voler provare anch'io

Come ha ricordato Alex se si vuole utilizzare come muro o parete va incollata ad un supporto rigido in quanto la gomma eva o crepla e molto flessibile e morbida, io dovendo creare dei piccoli pezzi l'ho incollata sul sughero da 2mm e risulta bella stabile, magari se si realizzano area più grandi come un portale meglio il compensato

Massimiliano
- 58dedo
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2495
- Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
- Nome: Diego
- Regione: Lombardia
- Città: Rovellasca
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
-
- Messaggi: 3212
- Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 23:14
- Nome: FM
- Regione: Estero
- Città: --
- Età: 67
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Grazie!!!! Ciao!!!
p.s.: Massimiliano, la cosmonauta scalpita! Vuole fare una visitina a Verni!!!!
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15717
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Il plastico di Verni 2.0 by MrMassy86
Francesco io l'ho trovata al brico, si trova anche nei discount cinesi, devi guadarne nei settori per le decorazioni dove sono gli acrilici, buone prove!!!
Massimiliano