GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Il mio plastico italiano

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: lorelay49, cararci, MrMassy86, adobel55

Messaggio
Autore
Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#76 Messaggio da littlejohn »

Scusate ma purtroppo,il computer ha fatto capricci e devo inserire ora le foto che non hop potuto inserire prima.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"

Immagine:
Immagine
74,02 KB

Immagine:
Immagine
78,85 KB

Immagine:
Immagine
71,9 KB

Immagine:
Immagine
88,23 KB

Immagine:
Immagine
121,11 KB


Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#77 Messaggio da massimiliano »

bel lavoro luca davvero complimentoni sta venendo proprio bene. :grin: :grin: :grin: :grin:

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#78 Messaggio da Marshall61 »

Ottiimo Luca, un lavoro veramente pregevole! Mi piace in particolar modo la stazione nel suo complesso, ma il grembiule del tetto è veramente notevole, come l'hai realilzzato?
La torre è bellissima mi piace parecchio il "gazebo" (non saprei definirlo altrimenti[8]) che è sul tetto....autocostruito anche lui?
Complimenti vivissimi!!!!

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#79 Messaggio da littlejohn »

Molte grazie per i complimenti!! Fanno piacere ma quello che maggiormente gratifica è quello che un procedimento che magari hai sperimenatato venga apprezzato e ti venga richiesto come hai fatto. Questo è il bello del modellismo "disinteressato" quello dove il divertimento di fare qualcosa di unico è al primo posto!!.
Per quanto riguarda il tetto è la metà di una lastrina di ottone che ho trovato per caso in un negozio di decoupage di Cagliari per pochi euro. Ho pensato che opportunamente tagliata a misura e trattata (primer spray grigio a grana fine Tamiya e color rame della Lifecolor) impiegandone poco meno della metà poteva andare bene. Ho provato ed ho visto che l'idea non era stata così da buttare via. Eventualmente, se necessario, posso ritornare nel negozio ed inviare via posta a che ne avesse bisogno.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#80 Messaggio da littlejohn »

Marshall61 ha scritto:

Ottiimo Luca, un lavoro veramente pregevole! Mi piace in particolar modo la stazione nel suo complesso, ma il grembiule del tetto è veramente notevole, come l'hai realilzzato?
La torre è bellissima mi piace parecchio il "gazebo" (non saprei definirlo altrimenti[8]) che è sul tetto....autocostruito anche lui?
Complimenti vivissimi!!!!

Ciao, Carlo



Per quanto riguarda il "gazebo" è un mix di più parti recuperate da vari kit della Faller. Il basamento (certamente la parte più semplice) è auto costruito con Forex da 3 mm.
Un saluto,
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#81 Messaggio da Marshall61 »

...grazie Gian Luca! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#82 Messaggio da Andrea »

Molto bello Gian Luca.
Nel borgo medioevale inserirai dei personaggi?
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Riccardo
Socio GAS TT
Messaggi: 5625
Iscritto il: domenica 11 dicembre 2011, 9:26
Nome: Riccardo
Regione: Lombardia
Città: Milano
Età: 20
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#83 Messaggio da Riccardo »

Ciao Gianluca,
complimenti, stai facendo moolto bene :cool: :cool: :cool:
Riccardo

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#84 Messaggio da littlejohn »

Come al solito, eccomi qua.
Buonasera a tutti.
In questo fine settimana non ho potuto fare molto ma sono riuscito a cominciare la costruzione della chiesetta del borgo medioevale, almeno nella sua struttura principale. Parteti e tetto e muro campanario, non un vero campanile trattandosi di poco più di una cappella. Alla fine è stata inserita, benchè incompleta, nel contesto del borgo per vedere se andava bene. mancano ancora la campana, le porte le finestre ed altro.
Ad ogni buon conto posto un po' di foto e aspetto foducioso i vostri commenti e le eventuali critiche.
A presto,
un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"


Immagine:
Immagine
100,72 KB

Immagine:
Immagine
97,24 KB

Immagine:
Immagine
123,84 KB

Immagine:
Immagine
99,33 KB

Immagine:
Immagine
119,29 KB
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#85 Messaggio da Andrea »

Mlto bella la chiesetta, merta un adeguato invecchiamento. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#86 Messaggio da massimiliano »

c'è poco da dire è veramente un ottimo lavoro e come a detto andrea con il giusto invecchiamento sara' fantastica. PS hai poi trovato lo stemma ? :grin: :wink:

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#87 Messaggio da littlejohn »

Grazie sia ad Andrea che a Te per i complimenti.
Per quanto riguarda lo stemma l'ho trovato in bianco e nero e sto pensando, per averne copia a colori, di richiederne una copia via internet tramite alcuni siti che trattano di araldica. Un altrenativa, tenuto conto chenon è molto complicato è cercare in giro nei vari stemmi dei comuni le parti che andrebbero a comporre il mio "blasone di famiglia" e con un azione ci collage mettere insieme il tutto. Oltre al risparmio (che ogggi non guasta!!!) c'è anche il divertimento di ancdare a cercare.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#88 Messaggio da Marshall61 »

....mitico Luca!!! vai sempre alla ricerca di una certa dovizia di particolari, molto bella, complimenti per la realizzazione e per la ricercatezza che usi.....è vero che Josef Brandl, famoso plasticista tedesco che lavora su ordinazione a circa 4.800 euro al mq., dice che il bello è variare l'impostazione di un kit, ma lasciatelo dire,......l'autocostruzione è molto meglio e non lesino certamente i complimenti per la tua ennesima realizzazione!!!! BRAVISSIMO!!!! :cool: :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#89 Messaggio da littlejohn »

Marshall61 ha scritto:

....mitico Luca!!! vai sempre alla ricerca di una certa dovizia di particolari, molto bella, complimenti per la realizzazione e per la ricercatezza che usi.....è vero che Josef Brandl, famoso plasticista tedesco che lavora su ordinazione a circa 4.800 euro al mq., dice che il bello è variare l'impostazione di un kit, ma lasciatelo dire,......l'autocostruzione è molto meglio e non lesino certamente i complimenti per la tua ennesima realizzazione!!!! BRAVISSIMO!!!! :cool: :wink: :grin:

Ciao, Carlo

Buonsera Carlo,
Ti ringrazio dei complimenti. Se cosa gradita, metterò in maniera più leggibile gli appunti ed i disegni della chiesetta sul forum. Se va bene scannerizzerò i disegni fatti sulla carta millimetrata in modo tale che le misura siano più facili da comprendere.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#90 Messaggio da Andrea »

littlejohn ha scritto:
.. Se cosa gradita, metterò in maniera più leggibile gli appunti ed i disegni della chiesetta sul forum.

Assolutamente gradita. :grin:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#91 Messaggio da littlejohn »

Buonasera a tutti,
come ogni lunedì cerco di postare qualcosa di nuovo realizzato purtroppo nel poco tempo a disposizione del fine settimana.
Questa settimana ho tralasciato il castello e mi sono dedicato alla conclusione, anche se non defintiva, della parte bassa del borgo. Ho realizzato innanzitutto la recinzione alle due casette basse (Forex inciso, rete da zanzare in metallo opportunemente tagliata, bastoncino cilindrico di ottone). Quindi è stat realizata l'erba e la vegetazione più alta ed incolta tra e dietro le case a ridosso della salita che porta al borgo (metodo visto sul sito: ciufffi di dacron, vernice a spruzzo verde e marrone). Ho iniziato ad abbozzare la stada sterrata che porta all'ingresso carraio del casello (di questa non sono molto contento!). Quindi ho tracciato la segnaletica orizzontale anche se mancano ancora le strisce pedonali ed alcuni altri ritocchi. Se tutto va bene la prossima settimana passo a verniciare la roccia della rampa di salita (dove foinisce il ciuffo di dacron dietro la casetta) e quindi si va sul borgo vero e proprio. Alla fine farò i ritocchi e aggiungerò tutti gli altri particolari.
Per quanto riguarda la chiesetta, come promesso vi posto i piani quotati della chiesetta su carta millimetrata. Le quote sono espresse in millimetri. Spero che siano leggibili in quanto scannerizzate dai disegni realizzati. Nel caso non si dovessere leggere fatelo sapere e provvederò in altro modo.
In attesa delle vostre graditissime risposte, critiche, suggerimenti e proposte vi posto le immagini.
Un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"
P.S. purtroppo quando sono andato a caricare i disegni della chiesetta sono risultati troppo pesanti e quindi devo scannerizzare di nuovo sezionandoi disegni. Quindi al momento mando le foto vche vanno benen a meno dei disegni.

Immagine:
Immagine
78,16 KB

Immagine:
Immagine
90,06 KB

Immagine:
Immagine
94,44 KB

Immagine:
Immagine
78,54 KB

Immagine:
Immagine
89,59 KB

Immagine:
Immagine
47,62 KB

Immagine:
Immagine
67,4 KB

Immagine:
Immagine
138,68 KB

Immagine:
Immagine
95,38 KB
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#92 Messaggio da federico »

sempre più bello il tuo plastico.....!!!!!!
Federico

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#93 Messaggio da littlejohn »

Eccomi di nuovo qua,
giusto il tempo di accendere lo scanner e spero che ora lòe dimensioni dei files vadano bene.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"

Immagine:
Immagine
107,59 KB

Immagine:
Immagine
113,39 KB

Immagine:
Immagine
112,62 KB

Immagine:
Immagine
114,29 KB

Immagine:
Immagine
153,73 KB
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#94 Messaggio da Marshall61 »

Ottime realizzazioni Luca, il tetto della chiesta è commerciale?
Grazie per aver postato i disegni, molto ben fatti anch'essi.....complimenti!!! Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#95 Messaggio da littlejohn »

Marshall61 ha scritto:

Ottime realizzazioni Luca, il tetto della chiesta è commerciale?
Grazie per aver postato i disegni, molto ben fatti anch'essi.....complimenti!!! Ciao, Carlo


Buonasera,
si il tetto è commerciale della Auhagen (credo si scriva così) acquistato dal nostro comune amico di Tecnomodel. Però, col tempo forse mi cimenterò in una autocostruzione del tetto, magari se qualcuno mi dice una buona tecnica.
Un saluto
Gian Luca "Littlejohn"
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
saverD445
Socio GAS TT
Messaggi: 4265
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
Nome: Valerio
Regione: Sardegna
Città: Macomer
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#96 Messaggio da saverD445 »

Ciao Luca, ho appena visto il tuo plastico, devo dire che mi ha lasciato senza fiato e il borgo è veramente molto bello... :cool:

I miei complimenti....
Valerio -- Plastico H0-H0m Epoca IV-VI Il mio canale YouTube

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#97 Messaggio da Andrea »

littlejohn ha scritto:
Però, col tempo forse mi cimenterò in una autocostruzione del tetto, magari se qualcuno mi dice una buona tecnica.

Questa è la tecnica che utilizza Andrea...

http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... _coppi.htm

Però prima prendi un'aspirina!
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
littlejohn
Socio GAS TT
Messaggi: 1363
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 13:17
Nome: Gian Luca
Regione: Sardegna
Città: CAGLIARI
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#98 Messaggio da littlejohn »

Carissimi Amici,
questa volta vi posto qualche foto di un piccolo avanzamento lavori in quanto domani sono impegnato con il lavoro e quindi niente svago :? :? .
Comanuque sono riuscito ad andare un poco avanti e sto ormai quasi ultimando la parte bassa del borgo (a parte l'invecchiamento).
Ho fatto un po' di parete rocciosa con ritagli di sughero (in Sardegna non manca!!) stando bene attento al colore ed alle venature. Gli alberelli sono autocostruiti con del filo di ferro intrecciato ed un po' di floccaggio verde bloccato con della colla spray. Sono tutto sommato economici ed in fondo rendono l'idea.
Spero di poter fare qualcosa la prossima settimana anche se Sabato sarà ancora una giornata piene e densa di impegni.
Nell'attesa delle vostre sempre gentili e solerti rispsote nonchè dei graditissimi consigli a Tutti un cordiale saluto
Gian Luca "Littlejohn"

Immagine:
Immagine
84,49 KB

Immagine:
Immagine
151,78 KB

Immagine:
Immagine
77,77 KB

Immagine:
Immagine
99,9 KB
Gian Luca "Littlejohn" - Il plastico della Val di LEO -1^parte - Modulo (doppio) TT "Stazione Campeda"- Modulo "Nuraghe OES" TT

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23334
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#99 Messaggio da Andrea »

Questa zona è bellissima.
Mi piacciono molto questi edifici rustici.
Come li hai realizzati?

Immagine
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
massimiliano
Messaggi: 1056
Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2012, 8:39
Nome: massimiliano
Regione: Toscana
Città: Monsummano Terme
Stato: Non connesso

Re: Il mio plastico italiano

#100 Messaggio da massimiliano »

complimenti davvero luca e non posso che quotare andrea per quanto riguarda quella zona e gli edifici è molto bella bravo :wink: :grin: :wink: :grin:

Torna a “SCALA H0”