Saluti. Egidio.
Plastico "Val di Mezzo"
Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
Saluti. Egidio.
- emilio444
- Messaggi: 424
- Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 21:12
- Nome: Emilio
- Regione: Abruzzo
- Città: Pescara
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
- MarcoMN
- Messaggi: 642
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"

Lo vernicerò esattamente come nelle foto postate. Il ponte reale, molto simile, si trova a Mantova, nelle vicinanze della stazione di Frassine.
Appena ne finisco unio, posto qualche foto.
- Giannantonio
- Messaggi: 1428
- Iscritto il: lunedì 19 novembre 2012, 23:46
- Nome: Giannantonio
- Regione: Veneto
- Città: Verona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
Ciao.
- MarcoMN
- Messaggi: 642
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
Ieri ho verniciato la base di uno dei due ponti: all'aerografo ci son volute quasi 2 ore.
Forse ho regolato troppo fine lo spruzzo. Comunque sta venendo bene.
Se stasera ho tempo vado avanti e magari faccio una foto.
Non vedo l'ora di arrivare al giallo striato di nero delle nervature trasversali... a proposito: qualcuno sa dirmi che funzione hanno? (Suppongo di rinforzo, ma non sono sicuro).
- MarcoMN
- Messaggi: 642
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
Da oggi in ferie (evviva!), tanto per cominciare. Però avrò pochi giorni (si parte Mercoledì notte per il campeggio), quindi vedrò cosa riesco a fare...).
In queste settimane sono andato avanti con la colorazione del ponte. Lo scopo è quello di arrivare alla verniciatura, adattamento al modello di realtà visto in precedenza e, se mi riesce bene... un pò di invecchiamento.
Durante la verniciatura in verde (Humbrol Matte 101), sob, mi ha lasciato il vecchio aerografo... costringendomi all'acquisto forzato di questo:

Devo dire che le regolazioni di cui dispone non sono male e, si pulisce meglio dell'altro (si smonta qualche pezzo in più).

Verniciatura a metà: si vede la mano di primer che ho steso a spruzzo con una buona bomboletta che ho acquistato in un brico. Ovviamente il primer è apposta per superfici in plastica.

Qui il verde è stato spruzzato tutto.
Resta da predisporre il tocco... reale.
Come da foto del vero, si nota che i rinforzi (triangolari) sono caratterizzati dalla striatura giallo-nera che li rende maggiormente visibili nell'ingombro, e in prospettiva.
Siccome sono dettagli molto piccoli, pensai di dipingerli, ma solo dando il fondo giallo, mi sono accorto che riprodurre le righe nere non sarebbe stato facile.
Ho pensato allora al sistema delle decals. Me le faccio in casa ! Con stampante ink jet e carta colorata di giallo segnale per la base.
Ho provveduto alla misurazione delle porzioni da colorare e ho riprodotto col cad (gentilmente) offerto dalla ditta dove lavoro, le sagome "esplose" delle due facce da applicare al singolo rinforzo del ponte.
Disponendo di due ponti uguali, breve calcolo: 10 per lato x 2 lati x 2 ponti, fanno 40 !
Ecco qui il file (pdf) e qui il file (dwg) delle sagome da stampare. Chi volesse cimentarsi in un opera simile ha adesso a disposizione qualcosa di utile.
Dove stampi, direte? Ma su un bel A4 colorato.
O lo si compra della giusta tonalità in un buon negozio di belle arti... o si fanno le belle arti!
Quindi mano all'aerografo. Vernice sintetica Humbrol codice Matt 154.
Mi sono poi pentito della scelta del sintetico perchè tende ad assorbire troppo il colore (o forse si attacca poco).
La tonalità mi è piaciuta molto, ma se potessi rifarlo avrei usato dell'acrilico, sperando che il nero sarebbe risultato più intenso.
Qui la verniciatura dell'A4 che sarà successivamente stampato:

A vernice asciutta ho infilato il foglio nella stampante e, attenzione (per chi volesse intraprendere questa via) il file pdf va stampato eliminando dalle opzioni di stampa qualunque adattamento o scalatura del disegno. Va usato con dimensioni reali, altrimenti si perde la proporzione e diventa o più grosso o più piccolo.
A stampa avvenuta, mano al taglierino (ne serve uno buono), e alla lente! Infatti tutto è davvero piccolo:

Per la posa, l'accorgimento è questo: tagliato il pezzo si piega a metà, simmetricamente sull'ipotenusa comune tra i due lati del triangolo retto che si ottiene. La piega va eseguita su una guida dello spessore di una lama da taglierino comune.
Questo spessore aiuta a ricreare lo spessore della plastica del ponte Noch (spessore considerato in fse di disegno): ho posto con un pennellino, un sottile strato di vinilica leggermente diluita, sulle facce che accoglieranno la "decal" e con la punta delle dita e una pinza a becco piatto ho stretto leggermente per fare aderire il foglio ritagliato alla plastica.
Incollati 20 di questi, l'effetto ottenuto è il seguente:


Per ora è tutto.
Appena riesco posto una foto con qualche sperimentazione di invecchiamento.
Sono indeciso se prendere la strada dei "lavaggi" o se quella della sporcatura alle terre...
A presto.
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23653
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
Mi piacciono moltissimo i rinforzi triangolari con le striature giallo-nere.
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
- MarcoMN
- Messaggi: 642
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
- Egidio
- Messaggi: 14247
- Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
- Nome: Egidio
- Regione: Abruzzo
- Città: Ortona
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
- dilan
- Messaggi: 3959
- Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
- Nome: Antonino
- Regione: Lombardia
- Città: Scanzorosciate
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
Ciao
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6519
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
Per l'invecchiamento, ti consiglio entrambe le tecniche. I lavaggi desaturano i colori, mentre le polveri creano l'alone opaco da smog.
Per i lavaggi ti consiglio di dare una mano (anche due) di trasparente opaco. Per fissare la vernice di base. Altrimenti potrebbe essere attaccata dal thinner.
- MarcoMN
- Messaggi: 642
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
@Roberto:
Si il ponte è sotto la strada, sopraelevata, dell'"ostigliese". Quella che porta a Valdaro.
Sicuramente la ruggine colata impererà, come colore... Anche un pò di olio colato dalle traversine...
Ok lavaggi poi polveri... (devo ancora fare questa esperienza)
In casa ho del trasparente nella minibomboletta Tamiya.
Userei del isopropilico.. dici che soravvive?
- trissa
- Messaggi: 245
- Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
- Nome: antonio
- Regione: Lazio
- Città: tivoli
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
- marioscd
- Messaggi: 4514
- Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
- Nome: Mario
- Regione: Lombardia
- Città: Valera Fratta
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
ciao
- Albjal
- Messaggi: 302
- Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 16:29
- Nome: Jules
- Regione: Lombardia
- Città: Leno
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
Mi permetto solo di dire che, fosse mio, ci aggiungerei una piccolissima fermata nella parte bassa, dove c'è il raddoppio che esce dalla stazione nascosta. Magari un minuscolo FV proprio a fianco del passaggio a livello.
Comunque ti rinnovo i miei complimenti: E' difficile trovare tracciati così semplici e, al tempo stesso, interessanti.
- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4385
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
Mi piace il ponte.
- MarcoMN
- Messaggi: 642
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
Giulio, ti confermo che la fermata che hai proposto in effetti è prevista, poco prima della curva.
Nel rendering si vede un edificio piccolo, che sarà impersonato da un modello di edificio casellante Fs in resina che ho già.
- MarcoMN
- Messaggi: 642
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"

@Giulio: in questa foto si vede l'edificio e la banchina già in parte posata.

Atre cose urgenti da sistemare: le giunzioni tra alcuni moduli.. mi stanno dando filo da torcere gli allineamenti.
- MarcoMN
- Messaggi: 642
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
- Nome: Marco
- Regione: Lombardia
- Città: San Giorgio Bigarello
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
Posati ormai mesi e mesi fa, un pò caldo, un pò freddo, il legno si è mosso e, come mi aspettavo, qualche cambiamento è avvenuto nella posa dei binari.
Dunque mi sono adoperato per riportare all'orizzontalità i binari del tratto basso rettilineo, i quali presentavano qualche gobba a causa della base di compensato che si è leggermente mossa.
Come ben sapete il legno è "vivo" e va tenuto d'occhio.
Trovo molto poco tempo per dedicarmi ai lavori. Purtroppo il lavoro e la famiglia portano via molto del tempo. Purtroppo per il proseguimento dei lavori intendo.
Infatti la struttura è stata rimontata a inizio estate e ci avrò lavorato su si e no una decina di ore in tutto.
Peccato avere così tanta passione e non potersi dedicare il voluto.
Vabè andiamo avanti.
Prossimo passo: fissare i binari della curva di uscita dalla galleria (tratto sopraelevato) e creazione del pulvino di appoggio dei ponti.
Nonchè inizio progettazione viadotto in manufatto edile che precede i due ponti in metallo.
Per quel viadotto non riesco a decidere che stile adottare: prefabbricato (C.A.) o mattoni?
A presto.
- Edo Mazzo
- Messaggi: 1677
- Iscritto il: martedì 16 luglio 2013, 21:34
- Nome: Edoardo
- Regione: Veneto
- Città: Treviso
- Stato: Non connesso
Re: Plastico "Val di Mezzo"
- MrMassy86
- Socio GAS TT
- Messaggi: 15751
- Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
- Nome: Massimiliano
- Regione: Toscana
- Città: Capannori
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso