Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

il mio primo modulo in H0

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#26 Messaggio da umberto »

Grazie Rolando ho provato e funziona benissimo !!!


Per Mauro: domani butto giù un progetto poi ti faccio vedere come potrebbe venire :wink:

mi piacciono molto i due schemi della prima foto ma anche quello della seconda foto non è male, ho già un'idea che mette insieme tutti e tre i tracciati... un "frankenstein" del fermodellismo !!! :cool: :cool:

Ciao Umberto :cool: :cool:


Umberto

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#27 Messaggio da umberto »

ecco qua le foto


Immagine:
Immagine
525,14 KB


Immagine:
Immagine
92,59 KB


Immagine:
Immagine
208,56 KB

Ciao Umberto :cool: :cool:
Umberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#28 Messaggio da Docdelburg »

Bene Umberto, mi sembra che tu stia delineando una buona idea di tracciato che ti permette una discreta varietà di esercizio.
In pratica hai una stazione di testa, una stazione di transito e un anello di ritorno. Per un maggiore divertimento dovresti prevedere, nella stazione di testa, un paio di binari per riportare la loco in testa al convoglio. In base all'amministrazione e all'epoca che sceglierai ci sono diverse soluzioni intriganti.... :smile:

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#29 Messaggio da Andrea »

Bravo Umberto, poi potrai chiudere una parte dell'anello per renderlo più realistico.
Proprio come ha fatto il Doc nel suo modulo in TT. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#30 Messaggio da umberto »

Grazie.

Per il modulo con l'anello di ritorno avrei pensato di fare collina su due lati e nel lato laterale esterno e quello dietro uno sportello che servirà alla manutenzione e contemporaneamente a nascondere la galleria...

Che ne dite ?

P.S: può sembrare che stia andando troppo avanti con la mente e poco con i lavori ma preferisco avere le idee ben chiare prima di iniziare piuttosto che trovarmi poi ad un punto morto.

Ciao Umberto :cool:
Umberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#31 Messaggio da Docdelburg »

umberto ha scritto:

Grazie.

Per il modulo con l'anello di ritorno avrei pensato di fare collina su due lati e nel lato laterale esterno e quello dietro uno sportello che servirà alla manutenzione e contemporaneamente a nascondere la galleria...

Che ne dite ?

P.S: può sembrare che stia andando troppo avanti con la mente e poco con i lavori ma preferisco avere le idee ben chiare prima di iniziare piuttosto che trovarmi poi ad un punto morto.

Ciao Umberto :cool:

Concordo su tutto, specie sul fatto di avere un progetto stracollaudato prima di muovere le mani.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#32 Messaggio da Docdelburg »

Che ne dici di osare un pò di più......

Immagine:
Immagine
122,13 KB

Immagine:
Immagine
107,98 KB

Immagine:
Immagine
122,42 KB

Immagine:
Immagine
136,21 KB

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#33 Messaggio da umberto »

direi che è ottimo (solo che le parti lunghe e strette dovrò adattarle ai 40/45 cm per motivi di spazio) mi piace la stazione con i tre marciapiedi ogni due binari

Potresti mandarmi le dimensioni del tracciato ?

sopratutto mi interessano le quotature della stazione e dell'anello di ritorno per capire come dovranno essere i moduli...
ti ringrazio per l'aiuto che mi stai dando da solo no saprei dove iniziare :grin:
Umberto

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#34 Messaggio da umberto »

considerando un plastico come quello che hai presentato nel progetto e ammettendo che rientri nelle misure disponibili...
A quanto ammonterebbe il budget totale dei lavori di costruzione ??
Umberto

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#35 Messaggio da umberto »

Buon giorno a tutti !!!!!!!!!!

dopo attente ed accurate misurazioni sono arrivato al progetto ideale alle mie esigenze fermodellistiche :wink: :cool:

Questo è il progetto "principale" del futuro plastico:


Immagine:
Immagine
198,69 KB


Immagine:
Immagine
213,38 KB


Immagine:
Immagine
461,23 KB


Immagine:
Immagine
674,63 KB


Immagine:
Immagine
376,2 KB


Immagine:
Immagine
214,99 KB

Nel progetto mancano molti dettagli (scambi, stradine ecc...)
ma è per il fatto che non sono ancora bravo ad usare il programma ma ho progettato tutto matita alla mano in modo più che dettagliato per avere tutto sotto contollo :wink: :wink:

profondità dei moduli 40cm
lunghezza rettilinei 180cm
modulo curva 80x80 (con angolo tagliato a 45°)

Conto di iniziare i lavori di costruzione per il ponte di carnevale che durerà 5 giorni... in questo tempo spero di riuscire a terminare almeno la struttura dei moduli e se iuscirò con i tempi anche la posa dei binari.

Vi terrò aggiornati sui lavori intanto inizierò a cercare i materiali già dalla prossima settimana.

Saluti Umberto :cool: :cool:
Umberto

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14192
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#36 Messaggio da Egidio »

Accidenti Umberto e' un bel progetto il tuo. Ti auguro di poterlo realizzarlo al meglio. Da quello che vedo nelle foto hai sviluppato il tuo
plastico con moduli che si inseriscono sul perimetro delle mura della stanza che lo contengono. A vederlo cosi' sembra che tu debba sfruttare lo spazio di un bel vano.
Una cosa soltanto ti chiedo : ti basta la profondita' di soli 40 cm. per poter armonizzare la tua ferrovia con il resto del paesaggio. ? Scusami ma e' soltanto
una mia legittima perplessita'. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#37 Messaggio da Docdelburg »

umberto ha scritto:

Buon giorno a tutti !!!!!!!!!!

dopo attente ed accurate misurazioni sono arrivato al progetto ideale alle mie esigenze fermodellistiche :wink: :cool:

Questo è il progetto "principale" del futuro plastico:


Immagine:
Immagine
198,69 KB

Vi terrò aggiornati sui lavori intanto inizierò a cercare i materiali già dalla prossima settimana.

Saluti Umberto :cool: :cool:


Molto bene Umberto! Il progetto è semplice ma efficace.
Mi permetto di suggerirti di aggiungere due deviatoi al termine dei binari della stazione di questa immagine al fine di poter fare il giro della locomotiva per rimetterla in testa al convoglio.

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#38 Messaggio da umberto »

Grazie egidio !

Per il paesaggio ho già pensato di costruire un villaggio (piccolo) attraversato da una stradina che correrà parallela alla ferrovia poi spero che questi non siano gli ultimi moduli così da poter ampliare il paesaggio.

Per lo spazio invece sorge lo stesso problema per tutti i progetti sviluppati: non entra tuttoil plastico in camera mia !!! :sad:
però ho risolto con un accordo con mia madre così quando lo monto faccio uscire un'estremità dalla porta e visto che non è fisso poi lo rimetto sotto al letto da smontato


Grazie anche a Mauro !!!

i deviatoi a che distanza devo metterli dalla fine del modulo ?

Ciao Umberto
Umberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#39 Messaggio da Docdelburg »

umberto ha scritto:


Grazie anche a Mauro !!!

i deviatoi a che distanza devo metterli dalla fine del modulo ?

Ciao Umberto


Devi metterli in modo che ci sia spazio sufficiente per la loco tra gli aghi del deviatoio e i respingenti di fine binario.
Il convoglio arriva e si ferma appena prima del deviatoio; la loco si stacca, avanza e supera il deviatoio; il deviatoio viene deviato e la loco retrocede sul binario parallelo e viene rimessa in testa al convoglio.
Potresti anche prevedere lo sganciavagoni elettrico.
Ecco un esempio.


Immagine:
Immagine
109,26 KB

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15727
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#40 Messaggio da MrMassy86 »

Compliemnti Umberto, è un progetto molto interessante :wink:

Ciao Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#41 Messaggio da umberto »

Grazie Massimiliano !!

Ho praticamente abbastanza binari per tutti i moduli della Hornby ma alcuni pezzi come Sgancia vagoni non riesco a trovarli... che marche(compatibili a Lima Hornby) li produce???

Ciao Umberto
Umberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#42 Messaggio da Docdelburg »

Puoi piazzare uno sganciavagoni elettrico sottoplancia in qualsiasi punto e con qualsiasi binario.
Qui uno dei migliori. Se vuoi ti spiego il montaggio e il funzionamento.

http://www.tecnomodel-treni.it/dettagli.php?id=361

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#43 Messaggio da umberto »

grazie Mauro !!

Non sono molto bravo con l'elettronica ma se riesci a spiegarlo con uno schema o a parole semplici ci provo :grin: :grin:
Umberto

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#44 Messaggio da umberto »

Non ho grande disponibilità economica quindi tutto il plastico sarà analogico... Considerando futuri moduli, sarà possibile mantenerlo analogico ????

Ciao Umberto :cool: :cool:
Umberto

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23550
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#45 Messaggio da Andrea »

umberto ha scritto:
Considerando futuri moduli, sarà possibile mantenerlo analogico ????

Certamente, ed un giorno potrai sempre trasformarlo in digitale.
Sarà semplicissimo. :wink:
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#46 Messaggio da umberto »

Grazie Andrea



Umberto
Umberto

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#47 Messaggio da umberto »

Cos'altro va pianificato prima di iniziare ? Per esempio che legno devo usare, spessore...

Ho visto anche una specie di sughero che viene posato prima dei binari, di cosa si tratta ?

Ciao Umberto
Umberto

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#48 Messaggio da umberto »

Provando i treni (occasionalmente) su circuito ovale, la corrente corre lungo tutto il binario... ma da punto a punto la corrente viaggia lo stesso sul binario o si disperde ??

Ciao Umberto
Umberto

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#49 Messaggio da Docdelburg »

La soluzione migliore e portare i contatti della corrente ogni metro o poco più perchè altrimenti la conduzione tramite le scarpette potrebbe rilevarsi insufficiente.

Avatar utente
umberto
Messaggi: 659
Iscritto il: domenica 16 settembre 2012, 21:45
Nome: umberto
Regione: Piemonte
Città: San Sebastiano da Po
Stato: Non connesso

Re: il mio primo modulo in H0

#50 Messaggio da umberto »

Come funziona e a cosa serve il sughero che viene messo sotto le rotaie ??
Umberto

Torna a “SCALA H0”