GAS TT 10 anni con voi

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.

Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2024

Mio plastico scala HO

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: cararci, MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#26 Messaggio da FrancoV »

Io sarò il solito Bastian Contrario ma continuo a pensare che si vuol mettere troppa roba in troppo poco spazio.
Io metterei un divisore scenico per il lungo, due stazioni di testa con un piccolo scalo ciascuna e una curva che le collega; non ci sono le complicazioni elettriche dei cappi di ritorno, riesci a fare un esercizio realistico, puoi fare due ambientazioni diverse sui due lati .... e chi ne ha ne metta
:D


Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#27 Messaggio da MrMassy86 »

IpGio ha scritto: venerdì 20 novembre 2020, 17:56 Massimiliano ed Alessandro la proposta non è male, mi piace.
L'unico appunto è che la zona deposito e scalo merci (due piazzali), non ha un tronchino per la manovra, che obbliga ad occupare la linea... appunto in manovra.
...
Giorgio la tua è un osservazione giusta, infatti ci vorrebbe, solo che avevo ripreso il progetto di Alessandro e mi sono scordato, avevo modificato con quello scambio a tre lo scalo proprio per cercare di aumentare le manovre, ora il progetto ha anche il tronchino logicamente sacrificando qualche cm di linea di parata :wink:
Progetto Alessandro.jpg
snapshot.jpg
Progetto Alessandro.zip
(17.74 KiB) Scaricato 58 volte
Rispondo anche a Franco, il tuo concetto è giusta ma dipende anche dai gusti della persona, Alessandro in privato mi diceva che ha lui piace un progetto passarella con qualche possibilità di manovra quindi la soluzione PaP penso che non sia quello che cerca :wink:
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#28 Messaggio da Nevilli68 »

Grazie Massimiliano per tutte le modifiche che mi stai facendo e a Giorgio per gli ottimi suggerimenti che possono dare al mio futuro plastico il giusto realismo.
Franco essendo un neofita quando ho visto il tracciato mi sono detto......e chi lo realizza?......io seeee buonanotte!!!

Sicuramente questo sarà realizzato in futuro dopo aver appreso più esperienza.

In questo periodo mi sto documentando sul digitale e nelle prossime settimane vorrei realizzare un piccolo laboratorio come quello di Giorgio per capire tutto sul digitale.

Chiedo a voi più esperti dove posso trovare della discussione sui collegamenti dei deviatori al digitale?
Altra domanda:
Dovendo smontare l'attuale plastico le case sono incollate con la colla a caldo come posso staccarle?
Vite tempesterò di altre domande
Grazie a tutti
Alessandro

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#29 Messaggio da Nevilli68 »

Una domanda:
Ma il trochino può essere posizionato anche qui?
Grazie e ciao
Allegati
Progetto Alessandro_2.zip
(734.77 KiB) Scaricato 45 volte
Alessandro

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#30 Messaggio da Senialas »

Nevilli68 ha scritto: sabato 21 novembre 2020, 17:51 ...........
In questo periodo mi sto documentando sul digitale e nelle prossime settimane vorrei realizzare un piccolo laboratorio come quello di Giorgio per capire tutto sul digitale.
......
Scusa se mi permetto:
(lo puoi trovare da Tecnomodel).
Allegati
2020-11-11_142911.jpg
Roberto M.

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#31 Messaggio da Nevilli68 »

Grazie Roberto
Alessandro

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#32 Messaggio da FrancoV »

Nevilli68 ha scritto: sabato 21 novembre 2020, 17:51
Dovendo smontare l'attuale plastico le case sono incollate con la colla a caldo come posso staccarle?
Vite tempesterò di altre domande
Grazie a tutti
Dipende quanta colla c'è, se è stata applicata "a punti" è più facile, dovrai inserire tra la base dell'edificio e il piano una lama e lentamente tagliare la colla; se è stata applicata "a nastro" il procedimento è uguale, bisognerà solo fare un po' più di attenzione.
Per "lama" s'intendono anche le spatole da stuccatore (preferibilmente senza manico) in mancanza va bene anche un raschietto ma in questo caso occorre raddoppiare le cautele. :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6194
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#33 Messaggio da Docdelburg »

Se è colla a caldo, quella con la pistola, serve anche il calore.
Potrebbe quindi aiutarti scaldare un pò la colla col phon con però l'attenzione di non esagerare e fondere o deformare oggetti di plastica. Piuttosto scalda la spatola o la lama con cui fenderai la colla, ma anche qui senza esagerare col calore.

Avatar utente
IpGio
Socio GAS TT
Messaggi: 3608
Iscritto il: domenica 20 maggio 2018, 9:22
Nome: Giorgio
Regione: Lombardia
Città: Nerviano
Ruolo: co-amministratore
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#34 Messaggio da IpGio »

MrMassy86 ha scritto: sabato 21 novembre 2020, 14:57
IpGio ha scritto: venerdì 20 novembre 2020, 17:56 Massimiliano ed Alessandro la proposta non è male, mi piace.
L'unico appunto è che la zona deposito e scalo merci (due piazzali), non ha un tronchino per la manovra, che obbliga ad occupare la linea... appunto in manovra.
...
Giorgio la tua è un osservazione giusta, infatti ci vorrebbe, solo che avevo ripreso il progetto di Alessandro e mi sono scordato, avevo modificato con quello scambio a tre lo scalo proprio per cercare di aumentare le manovre, ora il progetto ha anche il tronchino logicamente sacrificando qualche cm di linea di parata :wink:
Progetto Alessandro.jpgsnapshot.jpgProgetto Alessandro.zip
Rispondo anche a Franco, il tuo concetto è giusta ma dipende anche dai gusti della persona, Alessandro in privato mi diceva che ha lui piace un progetto passarella con qualche possibilità di manovra quindi la soluzione PaP penso che non sia quello che cerca :wink:
Massimiliano [253]
Ora è perfetto... e comunque se si lavora sui deviatoi nella zona di accesso ai piazzali si può ancora migliorare.
Per quanto riguarda la zona dopo la galleria a dx, la linea di parata non perderebbe molto se si ricorresse ad un manufatto simile a questo in cemento o murature varie a seconda dell'epoca che Alessandro intende adottare.
gal.jpg
Il convoglio si vede comunque e si cela l'imbocco di una galleria in curva, che personalmente tendo sempre ad evitare.
[253]
[36] IpGio
Giorgio Nihil difficile volenti
N/TT/H0-Ep.III-IT GASTT/FIMF
IpGio I plastici di Gio https://www.gtg3b.it

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#35 Messaggio da Nevilli68 »

Domanda:
Ma se togliessi il DL (il ricovero delle locomotive lo avrei con la stazione nascosta, in questo modo potrei inserire degli edifici per creare una zona di scalo con un piccolo ufficio un deposito
Cosa ne pensate?
Grazie e ciao
Alessandro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6194
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#36 Messaggio da Docdelburg »

Rieccomi....ho seguito un pò l'evoluzione del tracciato ma anch'io ho qualche perplessità.
Ci sono in effetti molti binari e soprattutto non c'entra granchè il deposito locomotive, tanto più a due posti.
E' sempre difficile suggerire un tracciato perchè bisognerebbe entrare nella testa di chi sta progettando e capire le sue intenzioni.
Massimo ha fatto un gran lavoro di assemblaggio, come lui sa fare! [99]
Qui ne sta venendo fuori una stazione a vista di medio-piccola importanza su linea singola con una discreta possibilità di traffico passeggeri fatto di incroci e sorpassi. Ci può stare anche come stazione terminale di una linea secondaria pur non avendo un binario tronco dedicato.
Quello che potrebbe invece portare un discreto movimento con diverse possibilità di manovre sono i binari destinati ai carri merci.
Ecco allora che vedrei uno schema diverso dove sia la locomotiva titolare del merci sia la locomotiva da manovra della stazione possano scomporre e ricomporre a piacimento i convogli senza problemi nel trovarsi bloccate in un tronchino di manvra senza via d'uscita.

Posto quindi una possibile variante corretta in malo modo con un programma grafico e ne spiego il senso.
I binari 1 e 2 rispetto al fabbricato viaggiatori, sono destinati al transito e sosta dei convogli passeggeri e al solo transito di rapidi o merci che non debbano sostare. Il binario 3, ancora con marciapiede, può ospitare convogli corti reversibili o no(come se fosse un binario di testa) permettere i sorpassi e accogliere temporaneamente i convogli merci. Infine il binario 4, senza marciapiedi, destinato al solo ricovero dei convogli merci per scomposizione e ricomposizione. Le aste di manovra allungate permettono comode e diversificate manovre.
La loco da manovra della stazione sosterebbe nel tronchino in alto al termine del 4° binario.
Altra possibilità, vista la presenza del cappio, che sul binario 3 arrivino convogli corti a fine corsa con necessità di riportare la loco in testa per ripartire in senso contrario. In tal caso ulteriore possibilità è quella di avere una carrozza diretta, cioè da staccare da detto convoglio e riattacarla ad un altro convoglio perchè diretta appunto a destinazione più importante.

Immaginebb.png
Immaginecc.png
Ecco, al di là del mio schema banale, il mio contributo vorrebbe essere quello di trasmette il modo di pensare e immaginare l'esercizio ferroviario e di conseguenza progettare il piano binari. Poi si scopre che basta un binario nel verde perchè a uno piace solo veder transitare i convogli! :lol:

Nota bene: comporre e scomporre i merci non lo si fa tanto per fare, ma il bello del gioco sarebbe numerare i carri e siglare i binari del deposito. Quando un convoglio merci arriva, si mescolano i numeri e si mescolano le sigle; si estrae una sigla e un numero per ogni carro e poi via con le manovre. Idem per ricomporre un nuovo convoglio: si estraggono in successione i numeri dei carri e si forma il convoglio rispettando l'ordine di estrazione, sennò sarebbe troppo facile! :wink:

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#37 Messaggio da MrMassy86 »

Alessandro come giustamente ha detto il doc dipende molto dal gusto personale e anche dall'epoca che si intende riprodurre, io avevo inserito un abbozzo di DL perché mi piacciono i DL e tendo a fare un epoca dove essi erano ancora molto presenti anche nelle stazioni di media grandezza come la tua.
Il Doc mi ha anticipato, ho avuto la sua solita idea variando un po' il piano stazione, visto che parlavi di fabbricati perché non inserire un raccordo industriale che andrebbe a giustificare le manovre di composizione scomposizione dei treni merci in arrivo partenza?
Progetto Alessandro.jpg
snapshot.jpg
Progetto Alessandro.zip
(18.27 KiB) Scaricato 60 volte
La mia è una prima idea che potrebbe essere ulteriormente migliorata, ho inserito il MM nella posizione classica accanto al FV con tronchino e relativa asta di manovra che per ragioni di spazio è in galleria, mentre sul davanti ti ho abbozzato quello che potrebbe essere un raccordo industriale, logicamente poi andrebbe sviluppato meglio in base all'industria che si vuole realizzare.
Anche io avevo inizialmente inserito il 4°binario per l'arrivo/scomposizione/composizione/partenza dei treni merci ma poi risultava essere abbastanza corto quindi ho preferito lasciare il terzo ad uso promiscuo.
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Senialas
Messaggi: 699
Iscritto il: lunedì 8 ottobre 2012, 16:50
Nome: Roberto
Regione: Lombardia
Città: Gallarate
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#38 Messaggio da Senialas »

Se posso dare un contributo:
io rivedrei leggermente il tracciato del raccordo industriale e di carico/scarico del MM con un disegno binari un filo più lineare.
(non uso scarm e quindi l'ho sistemato con un programma di grafica).
Allegati
2020-11-22_161808.jpg
Roberto M.

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#39 Messaggio da Nevilli68 »

Buongiorno a tutti
grazie per le vostre opinioni e consigli che mi state dando.
Ieri quando ho aperto la mia discussione e visto le modifiche al mio futuro plastico, la mia prima reazione è stata wowww bellissimo tracciato!!!

Poi purtroppo sono tornato con i piedi per terra e mi sono detto visto la mia inesperienza di procedere con i giusti passi per non puntare ad un plastico che non verrà mai realizzato perchè le mie basi sono molto basse.

Ieri ho navigato nelle varie discussioni soprattutto nella parte del digitale (perchè vorrei sviluppare i futuri plastici tutti in digitale) e ho preso la decisione di procedere nel seguente modo.

Nelle prossime settimane costruirò un tracciato palestra per conoscere al meglio collegamenti e utilizzo software....penso che Doc conosca questa foto
Tracciato per imparare.jpg
Questo mi permetterà di fare un ulteriore passo in avanti nel mio percorso di conoscenza del mondo del fermodellismo

Poi ho visto un tracciato che potrebbe essere la giusta evoluzione del mio attuale ovale facendomi fare un ulteriore passo in avanti nella conoscenza del digitale e del futuro plastico
seconda fase Geoline Alessandro.png
Cosa ne pensate?
Grazie e ciao
Alessandro
Alessandro

Avatar utente
FrancoV
Messaggi: 1558
Iscritto il: sabato 15 febbraio 2020, 17:45
Nome: Franco
Regione: Piemonte
Città: Bosconero
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#40 Messaggio da FrancoV »

Per me, la scelta migliore .... :D
Franco -Etroit, quoi qu'il soit!

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15635
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#41 Messaggio da MrMassy86 »

Nevilli68 ha scritto: lunedì 23 novembre 2020, 9:17 ...
Poi ho visto un tracciato che potrebbe essere la giusta evoluzione del mio attuale ovale facendomi fare un ulteriore passo in avanti nella conoscenza del digitale e del futuro plastico
seconda fase Geoline Alessandro.png

Cosa ne pensate?
Grazie e ciao
Alessandro
Alessandro deve principalmente convincere te :wink:
Il tracciato, se non sbaglio di Antonino, è interessante, ti permette di fare diversi incroci in stazione e qualche manovra con la stazione omra che serve a variare :)
Massimiliano [253]
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#42 Messaggio da Nevilli68 »

Si Massimiliano..... sono convinto della mia scelta
Ho troppo da imparare e un tracciato come quello "Futuro" è un salto nel vuoto ad occhi chiusi
Preferisco fare i giusti passi ! ! !

Partiamo dalle domande basi:
nel mio tracciato palestra avrà scambi con deviatori 61195 e li collegherò con il decoder DR4018.

Inoltre dovrò inserire dei sensori, cosa mi consigliate?

Grazie
Alessandro

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#43 Messaggio da Nevilli68 »

Ciao
ecco quello che andrò ad realizzare nelle prossime settimane

Attendo consigli/suggerimenti/istruzioni

Grazie
Allegati
Tracciato palestra.zip
(2.48 KiB) Scaricato 61 volte
Alessandro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6194
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#44 Messaggio da Docdelburg »

Ciao Alessandro, leggo con piacere che stai prendendo le cose dal verso giusto.
Intendo dire che la costruzione di un plastico dovrebbe essere un passo fatto al termine di un percorso di prove, verifiche e conoscenze.
Ti assicuro che tale percorso, fatto di ovali di prova e palestre didattiche, non è certo meno divertente ed entusiasmante di giocare con un plastico fatto e finito, anzi!
Unica cosa, nei vari tracciati che andrai a realizzare lasciati sempre la possibilità di smontare tutto e riutiizzare quanto più possibile i vari elementi; quindi meno colla possibile ed eventuale paesaggio al minimo.
Per quanto riguarda l'equipaggiamento digitale, mi ricorderesti per favora cosa hai al momento?
Così possiamo pensare di fare spese ragionate e funzionali, perchè l'offerta commerciale è tentacolare ma costosa.

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#45 Messaggio da Nevilli68 »

Doc sorrido.....
il primo lavoro che dovrò affrontare è scollare tutto il paesaggio creato...ehehhe

Come digitale per ora ho solo la Z21 start bianca
Tutte le locomotive digitali
Binari tutti geoline
Deviatori 61195 attualmente gestiti in analogico
Avevo creato per ogni anello 3 blocchi automatici con gli interruttori roco 61117 e dei relè comprati in un negozio di fiducia

Ho comprato il libro suggerito da Roberto per documentarmi
Altro non mi viene in mente

Grazie e ciao
Alessandro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6194
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#46 Messaggio da Docdelburg »

A proposito di tracciato palestra, ti mostro quello che ho costruito quest'anno e che ancora oggi, dopo anni di fermodellismo, mi permette di imparare e verificare cose nuove. Lo definirei un "ever green" per fare di tutto e di più. Quella che hai postato ti pone dei limiti ed esaurisce presto le varie possibilità.
BASEPROVE.jpg
PIEGHEVOLE.jpg
Ho usato dei deviatoi in curva perchè ho fatto un plastichetto pieghevole per motivi di spazio, ma nulla ti vieta di fare il raddoppio di binario con normali deviatoi.
Nello schema le tratte colorate sono soggette a sensori di assorbimento, ho fatto dei segnali rosso/verdi rudimentali e i deviatoi sono mossi da servomotori.
Uso una centrale DR5000 con Rocrail e per la programmazione dei decoder uso JMRI su un binario isolato di programmazione.
A disposizione per ogni delucidazione

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6194
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#47 Messaggio da Docdelburg »

Nevilli68 ha scritto: giovedì 19 novembre 2020, 18:48 Ops sorry
avevo capito che andava bene anche .rar

Grazie
Alessandro
La stazione nascosta così non va proprio bene....mi dai gentilmente le misure del piano di appoggio?

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#48 Messaggio da Nevilli68 »

Grazie Doc,
avevo pensato al tracciato palestra perchè mi avrebbe permesso senza troppa occupazione di spazi di poter "giocare/imparare" anche in casa visto che il plastico 300x110 è in box e visto il clima freschino è stato messo a riposo.
Volevo sfruttare la stagione fredda per esercitarmi in casa con un tracciato di facile spostamento per poi mettere mani nella stagione più calda al tracciato più grande

La Z21 bianca per ora può andare bene per iniziare per gestire i deviatori collegati ai decoder DR4018?

Per i sensori cosa mi consigli di procedere?

Grazie
Alessandro

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6194
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#49 Messaggio da Docdelburg »

Visto che stai usando moduli Digikeijs continua con quelli: per la retroazione ci sono i moduli DR4088 a 16 sensori.
Ce ne sono diversi tipi: a te interessano il DR4088CS che usa R-BUS oppure il DR4088LN CS che usa Loconet. I due moduli sono associabili.

Avatar utente
Nevilli68
Socio GAS TT
Messaggi: 126
Iscritto il: mercoledì 11 novembre 2020, 8:07
Nome: Alessandro
Regione: Lombardia
Città: Parabiago
Stato: Non connesso

Re: Mio plastico scala HO

#50 Messaggio da Nevilli68 »

OK Doc,
per ora però non ho ancora comprato nessun modulo Digikeijs, pensavo di comprare questo prodotto

mentre sui binari uso i reed della roco 61193 o cosa mi consigli?
Alessandro

Torna a “SCALA H0”