Novità in scala TT (1:120) - Giugno 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Norstadt Hbf (DE)

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#126 Messaggio da modellbahn73 »

Ebbene si,lo confesso...mi sa che mi tocca prenderlo...costi più o meno?


Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#127 Messaggio da 58dedo »

Ciao Adriano,
anch'io non avevo l'aerografo, sempre stato fedele ai pennelli.
Ma devo dire che con una spesa di 30 euro ti compri un aerografo che ti permette di imparare la tecnica e poi passare in futuro a prodotti più professionali.
L'ho utilizzato per il modulo che abbiamo costruito (faro di Caprazoppa), per dare il colore di fondo a rocce, prati ecc. si riducono i tempi di esecuzione e consumo di colore molto ridotti, non ultimo abbiamo schiarito i pini marittimi, dando una spruzzata di verde chiaro alle chiome e il risultato si è ottenuto, idem su alcuni cespugli.
Ho acquistato aerografo, tubo di connessione, filtro anticondensa e attacchi per connetterlo al compressore da officina da 25lt., sono 50 euro scarsi ben spesi.
L'unica zuppa è che ad ogni cambio colore devi lavarlo.

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#128 Messaggio da modellbahn73 »

Grazie,ci farò più che un pensierino...
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#129 Messaggio da 58dedo »

Fatti un giro on-line, ti fai un'idea di cosa trovi sul mercato, tutorial di utilizzo, filmati ecc.

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#130 Messaggio da Egidio »

Hai visto Adriano ? Prima o poi sposerai anche tu questa tecnica. Io e' da poco che ho l'aerografo
ma debbo soltanto farci ancora tanta pratica. :wink: Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#131 Messaggio da modellbahn73 »

Ho dato un'occhiata su ebay,si va dai 10€ ai 100 e più,si parla anche di aeropenna...ma è la stessa cosa?
Scusate l ignoranza in materia....
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
58dedo
Socio GAS TT
Messaggi: 2510
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:17
Nome: Diego
Regione: Lombardia
Città: Rovellasca
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#132 Messaggio da 58dedo »

si ti confermo, se pensi di acquistare l'aeropenna/aerografo parti da un acquisto con serbatoio a caduta (il serbatoio del colore è sopra) con una duse dello 0,25/0,3, che per i nostri lavori va benissimo (addirittura se prendi la mano, puoi sporcare i mezzi).
Comunque fatti una bella cultura on-line e soprattutto guardati gli aerografi FENGDA e a doppia azione (con il pulsante di spruzzo dosi l'emissione del colore e dell'aria), sono buoni prodotti cinesi copie di più famosi e costosi aerografi. Unico neo, le guarnizioni sono in gomma e quindi sono consigliati colori ad acqua.
Se intendi utilizzare anche gli smalti, a questo punto devi cambiare tipologia di prodotto e sali di prezzo (IWATA parte da e. 90 circa)
:wink:

Avatar utente
Pierluigi1954
Socio GAS TT
Messaggi: 2444
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 8:42
Nome: Pierluigi
Regione: Lombardia
Città: Milano
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#133 Messaggio da Pierluigi1954 »

Mi permetto di consigliarti questo:

http://www.aerografia.eu/index.php?page ... &Itemid=10

L'ho io, Andrea (aborotto) e Giuliano (lorelay49).
Va alla grande.

Su questo sito abbiamo preso anche il compressore silenzioso, ma se lo hai già o non hai problemi di rumore, vanno bene tutti.

Ciao

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#134 Messaggio da modellbahn73 »

Grazie mille,oggi ci guardo....
Poi bisognerebbe imparare ad usarlo...[8]
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#135 Messaggio da Tomcat13 »

Ciao Adriano,
ho visto solo adesso le foto con gli avanzamenti del plastico, e …… non avertene a male, ma concordo con Egidio. Togli quegli abeti che sono più adatti ad un presepe che non ad un impianto ferroviario, e già che ci sei dai una potatura ai cespugli
sopra la Gasthaus, sono troppo invadenti !!

Per il resto stai andando alla grande.

p.s.: hai iniziato a montare i tralicci di stazione?
Andrea

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#136 Messaggio da modellbahn73 »

Ciao Andrea,seguirò il vostro consiglio...
per i tralicci,ho montato,da un po' ormai,solo i piloni...manca tutta la sospensione che sarà Sommerfeldt.
Ciao e grazie.
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#137 Messaggio da modellbahn73 »

Ciao,
In risposta all'amico Andrea qualche aggiornamento sulla catenaria....
Ho montato una sospensione, articolo 180 sommerfeldt, adattandola ai pali Marklin 7021,già montati da anni.....
Questo è il risultato. ...manca il cavo inferiore che regge gli archetti dove striscia il pantografo. ..



Immagine:
Immagine
263,05 KB



Immagine:
Immagine
302,64 KB



Immagine:
Immagine
303,81 KB



Immagine:
Immagine
257,63 KB

Ho anche cominciato a montare un contrappeso per tendere la catenaria, articolo 159 sommerfeldt, sempre su palo 7021, che andrà potato in cima,secondo istruzioni marklin.





Immagine:
Immagine
247,08 KB



Immagine:
Immagine
248,45 KB


Infine, mi servivano dei pali a doppia mensola da posizionare tra due pali con tenditore, e mi sono dato all'autocostruzione, visto che i sommerfeldt costano 5.6 €/cadauno. ..
Son partito da questo palo Vollmer....




Immagine:
Immagine
225,52 KB


....ho assemblato il tutto prendendo le misure e le altezze dal palo di cui sopra....



Immagine:
Immagine
218,05 KB



Immagine:
Immagine
229,65 KB



Immagine:
Immagine
227,03 KB

....ed ecco il risultato finale. ..

Immagine:
Immagine
233,29 KB



Immagine:
Immagine
274,84 KB



Immagine:
Immagine
234,68 KB

Che ne dite,esperti di Oberleitung? Può andare,o è un pugno in un occhio?

Inoltre per la verniciatura delle sospensioni e dei cavi,in fiera mi hanno consigliato questo Ral 7012....


Immagine:
Immagine
181,53 KB

Va bene secondo voi?
Ciao alla prossima. ...
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#138 Messaggio da Tomcat13 »

Ciao Adriano,
direi che l'adattamento dei tralicci di sospensione procedono nel migliore dei modi. Non male nemmeno il palo doppio, continua così, e vedrai che durante le feste il lavoro no ti manca :wink:
Riguardo alla verniciatura dei cavi e sospensioni, il colore va bene, ma fatto a pennello non finisci più !!!
Personalmente per lo stesso lavoro ho acquistato una bomboletta spray di grigio antracite opaco in un brico-center (circa 3 €), resa finale migliore e tempi rapidi.
Colgo l'occasione per augurare Buone Feste a te e famiglia.

Un saluto Andrea

p.s. cerca di nascondere quella antiestetica vite alla base dei pali/tralicci.
Andrea

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#139 Messaggio da modellbahn73 »

Ciao Andrea,
Grazie dei suggerimenti....
Son contento che il lavoro sia credibile,già temevo la bacchettata da un esperto del tuo calibro....
Volevo chiederti: quanti pali a doppia mensola vanno messi tra due pali tenditori,in piena linea?
Uno,due,tre....?

P.S.: Per la verniciatura non vorrei sporcare gli isolatori,ho optato per il pennello anche per questo motivo...
Grazie mille!
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#140 Messaggio da Tomcat13 »

Ciao Adriano,
In piena linea tra due pali tenditori ci sono due pali a doppia mensola. Appena le trovo ti allego un paio di immagini.

Ciao Andrea
Andrea

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#141 Messaggio da modellbahn73 »

Ok,grazie mille Andrea. ....no giusto per sapere quanti autocostruirne. .... :wink:
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#142 Messaggio da Tomcat13 »

Ti allego schema di montaggio

Ciao

Immagine:
Immagine
256,17 KB
Andrea

Avatar utente
aborotto
Messaggi: 438
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 21:58
Nome: Andrea
Regione: Veneto
Città: Sona
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#143 Messaggio da aborotto »

Nel fare i complimenti ad Adriano sulle tante modifiche di qualità che ha fatto, mi permetto di sottolineare quanto ha detto Pier.
Avevo anche io un Fengda pagato all'epoca sui 30 euro. Ho sempre tribolato, sempre. Avevo anche perso la voglia di usarlo. Se il colore non è perfetto sbava e spruzza e ti passa la voglia. Sono poi passato al Paache serie Talon che ha 3 tipi di ugelli diversi. Ora mi diverto un sacco...lo uso per moltissime applicazioni. Di recente ci ho dipinto la chiesa del mio paese ( cavolo debbo aggiornare le mie foto ) e fatto parte degli invecchiamenti dei muri, dipinto la massicciata e sporcato le traversine. Pulirlo è semplice e più lo usi più ti diverti. Passerai poi alle polveri..ecc..ecc....
Ti consiglio anche i prodotti della Silhouette, li trovi sul Lippe. Sono eccellenti e molto veritieri per riprodurre molte varietà di siepi, arbusti, alberi e diversa vegetazione.
Non avere fretta comunque. Il bello del plastico è proprio che puoi migliorare con il tempo e apportare sempre migliorie mano a mano che tu migliori le tue tecniche.
Bravo Adriano.
Andrea Borotto - Il mio canale Youtube

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#144 Messaggio da modellbahn73 »

Grazie ai due Andrea. .. :grin:
@Tomcat 13: grazie dello schema,mi atterro' il più possibile! Meno male che ho trovato un esperto di catenaria tedesca, ero quasi sul disperato andante....
@aborotto : grazie anche a te,Andrea, dei tuoi complimenti e suggerimenti.
Ti devo confessare che ora la vegetazione è un po in stand by, mi sto divertendo nell'autocostruzione degli Ausleger (mensole),e sto notando che mi stanno venendo davvero bene...quasi quasi faccio domanda di lavoro alla sommerfeldt. ... :wink: :wink: :wink: :wink:
A parte gli scherzi, ora son preso con la catenaria, mi diverte un sacco...vado a periodi creativi,il plastico,come dici tu giustamente, va vissuto gradatamente e in base alla continua esperienza che si acquisisce. ..
Grazie e a presto!
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#145 Messaggio da modellbahn73 »

Ciao a tutti,
Vi posto un breve aggiornamento dello stato avanzamento lavori della catenaria 2.0. ..
Ho posato due pali a torre - "potati" nella parte superiore - con contrappesi,e due pali a mensola doppia,il tutto autocostruito, tranne naturalmente i pali,che sono Marklin e Vollmer nello specifico...
A voi il giudizio.....
Ps : Andrea ( Tomcat ) sii buono..... :grin: :grin: :grin: :grin: :grin:



Immagine:
Immagine
409,7 KB



Immagine:
Immagine
348,98 KB



Immagine:
Immagine
325,92 KB



Immagine:
Immagine
299,58 KB



Immagine:
Immagine
322,42 KB



Immagine:
Immagine
334,09 KB



Immagine:
Immagine
341,31 KB



Immagine:
Immagine
339,88 KB



Immagine:
Immagine
320,2 KB



Immagine:
Immagine
303,44 KB



Immagine:
Immagine
412,59 KB


Naturalmente, il tutto va ultimato : va verniciata la catenaria, posato i tratti mancanti,che sono da autocostruire, riposizionato la massicciata alla base dei pali,nascoste opportunamente le viti di sostegno degli stessi, ecc ecc.

.....segue.....
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14187
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#146 Messaggio da Egidio »

Bravo Adriano, stai facendo davvero delle bellissime realizzazioni !! Buon Natale. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
MrMassy86
Socio GAS TT
Messaggi: 15726
Iscritto il: sabato 10 novembre 2012, 15:42
Nome: Massimiliano
Regione: Toscana
Città: Capannori
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#147 Messaggio da MrMassy86 »

Bel lavoro Adriano :grin: Massimiliano :cool:
Massimiliano Paolinelli - il mio canale YouTubeViaggio in quel di Verni -Il Ponte dei Pescatori - C.L.A.F. Lucca

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#148 Messaggio da modellbahn73 »

Grazie Egidio... Anche a te!
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
modellbahn73
Messaggi: 721
Iscritto il: giovedì 14 marzo 2013, 18:32
Nome: Adriano
Regione: Piemonte
Città: Suno
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#149 Messaggio da modellbahn73 »

Grazie Massimiliano, molto gentile! :smile:
Adriano - Plastico digitale DB epoca II-V.... Il mio canale Youtube

Avatar utente
Tomcat13
Socio GAS TT
Messaggi: 536
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2014, 18:34
Nome: Andrea
Regione: Toscana
Città: Pisa
Stato: Non connesso

Re: Norstadt Hbf (DE)

#150 Messaggio da Tomcat13 »

Non vorrei guastarti le feste ma dalle foto il tratto di linea con pali a doppia mensola non torna. Mi spiego, lo schema che ti ho mandato é valido per un tratto di piena linea, ma nel tuo caso ci sono due scambi. I pali con contrappesi e i pali a doppia mensola vanno posizionati in maniera diversa. Appena posso, spero in serata ti allego uno schema relativo al tuo caso.

Andrea
Andrea

Torna a “SCALA H0”