Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#51 Messaggio da H500DEFENDER »

amici mi sono dilettato nel fare i marciapiedi e la base per la stazione... Accetto critiche e sopratutto consigli sul mio errore...
penso che poi con un po di rocciata vicino e qualche ciuffetto d'erba non debba essere male

Immagine:
Immagine
116,63 KB

Immagine:
Immagine
135,5 KB

Immagine:
Immagine
122,05 KB

Immagine:
Immagine
138,63 KB


Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#52 Messaggio da H500DEFENDER »

Amici,vi andrebbe di spiegarmi la stazione nascosta?? perchè e come farla?
Paolo Capizzi

Avatar utente
Massimo Salvadori
Socio GAS TT
Messaggi: 2550
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
Nome: Massimo
Regione: Lombardia
Città: Peschiera Borromeo
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#53 Messaggio da Massimo Salvadori »

La stazione nascosta serve a ricoverare i treni mentre nella stazione in vista si eseguono manovre o altro. In questo modo un treno esce dalla vista dell' operatore per un certo tempo, come se compisse un viaggio lunghissimo, di solito si metto sotto le montagne o a quota più bassa della stazione principale. :razz:
Massimo Salvadori - la mia collezione in scala TT

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#54 Messaggio da H500DEFENDER »

molto interessante come cosa.... e c'è una specie di manuale o qualcosa che mi spiega in dettaglio la parte tecnica sul forum?
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#55 Messaggio da H500DEFENDER »

Ci sto ragionando su,ma per poterla mettere dovrei stravolgere di nuovo tutto e poi ho poco spazio per far scendere e risalire il treno... anche se la cosa mi sarebbe piaciuta
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#56 Messaggio da H500DEFENDER »

mi sto intervenendo... sto facendo i vari ripiani per i percorsi rialzati..ma è possibile sprecare tutto quel legno per una semplice curva??? ho poi dovuto abbinare i binari della roco che hanno la bocciata con dei binari flessibili che sono senza bocciata... per livellare sto uscendo pazzo...
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#57 Messaggio da Docdelburg »

H500DEFENDER ha scritto:

Amici,vi andrebbe di spiegarmi la stazione nascosta?? perchè e come farla?

Come ti ha detto Massimo la stazione nascosta è in pratica "il resto del mondo" del tuo plastico.
Di solito è posta in zone celate alla vista ma a cui è facile accedere per ovviare a svii o a blocchi. La sua struttura e le sue caratteristiche dipendono molto dall'ambientazione del plastico. Un esempio: se tu fai circolare solo convogli reversibili può essere costituita da semplici tronchini di ricovero, mentre se circolano convogli trainati da loco la stazione nascosta dovrebbe essere di tipo passante. Questo perchè non si fanno mai manovre in una stazione nascosta e tra un pò capirai perchè.
Il più delle volte si sfrutta lo spazio inferiore del piano della stazione principale a vista, ponendo una serie di binari di lunghezza adeguata a contenere i convogli.
Il problema principale è come agire sui convogli che stazionano, arrivano e partono dalla stazione nascosta senza poterla vedere (ecco perchè niente manovre.).
In questo senso ci sono varie soluzioni che vanno dagli automatismi più o meno complessi fatti con componenti elettronici fino alla semplice webcam (e qualche led di illuminazione) che permette il controllo visivo indiretto.
Puoi fare una stazione con binari che vanno nelle due direzioni o con un unico binario formando così un cappio o anello di ritorno.
Se me lo consenti ti mostro una stazione nascosta fatta a cappio di ritorno di un mio progetto di qualche tempo fa:

Vista 3d del piano superiore:

Immagine:
Immagine
115,77 KB

Piano binari superiore

Immagine:
Immagine
176,86 KB

Ed infine il piano sottostante della stazione nascosta con quattro binari passanti e due tronchini per treni reversibili

Immagine:
Immagine
153,82 KB

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#58 Messaggio da Docdelburg »

In questo altro esempio invece ti mostro una semplice stazione nascosta passante (quindi non a cappio di ritorno) com'era all'inizio dei lavori del bellissimo plastico di Lepri

Stazione nascosta in costruzione (sulla destra)

Immagine:
Immagine
176,1 KB

Stazione a vista posta sulla stazione nascosta


Immagine:
Immagine
105,05 KB

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#59 Messaggio da H500DEFENDER »

lavoro a dir poco stupendo... la voglia di copiare e riuscìre a fare una cosa del genere è davvero tanta.. però spiegatemi lo scopo di avere così tanti scambi morti e un o massimo due binari che compiono il giro... io preferisco più circuiti completi... scusate per le numerose domande ma vorrei capire
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#60 Messaggio da H500DEFENDER »

Amici,posso dirvi la sincera verità??? ho paura che ogni cosa che sto facendo non vada bene... ho paura che poi mi pento di quello che ho fatto o che avrei potuto farlo in un altro modo
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#61 Messaggio da Docdelburg »

H500DEFENDER ha scritto:

lavoro a dir poco stupendo... la voglia di copiare e riuscìre a fare una cosa del genere è davvero tanta.. però spiegatemi lo scopo di avere così tanti scambi morti e un o massimo due binari che compiono il giro... io preferisco più circuiti completi... scusate per le numerose domande ma vorrei capire


Lo scopo è riprodurre, seppure con nomi e ambientazioni di fantasia, una linea ferroviaria esistente con relativa stazione.
E poi, cosa c'è di meglio di una linea a singolo binario per fare manovre, incroci, sorpassi ......ecco allora che servono una stazione nascosta che faccia da caricatore di convogli e binari di stazione con tronchini morti per i carri dei convogli collettame.
In una stazione come quella di Castello si incrociano treni locali, un diretto sorpassa un locale, un altro locale termina la sua corsa e si posiziona nel binario di sosta, una loco si guasta e viene sostituita da quella presente nel piccolo deposito, un merci lascia un paio di carri da scaricare e se ne porta via altri caricati da poco. E per queste ultime manovre potrebbe esserci una loco deputata tipo una sogliola o una D214....
In definitiva la linea singola è la quadratura del cerchio per chi ama tracciati con tragitti mossi (non il semplice ovale) in spazi ristretti e con tante possibilità di manovra. E dove la scenografia può avere una grande importanza.....come appunto nel plastichetto del Castello di Lepri.

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#62 Messaggio da Docdelburg »

H500DEFENDER ha scritto:

Amici,posso dirvi la sincera verità??? ho paura che ogni cosa che sto facendo non vada bene... ho paura che poi mi pento di quello che ho fatto o che avrei potuto farlo in un altro modo


Bene, allora sei in buona e numerosa compagnia..... :wink:

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#63 Messaggio da marioscd »

Paolo, il motivo è presto detto... tanti circuiti completi (immagino tu intenda definire così dei percorsi ad anello indipendenti) sono un buon sistema per vedere girare i treni però è anche una tipologia di circuito che non ha attinenza con la realtà. Questo non significa che plastici così configurati non siano interessanti o validi... semplicemente diventano dei circuiti "passerella" che però spesso finiscono per stancare un po' il fruitore.
L'essenza del plastico in visione "fermodellistica" è invece quella di avere una riproduzione ferroviaria che possa essere, seppur con i dovuti compromessi, un qualcosa di molto simile alla realtà. Questo significa che bisogna... "tagliare" la vista di molto binario, nascondendolo in galleria, preferendo porre l'attenzione del pubblico (e del modellista!) verso alcuni punti caratterizzanti del percorso ferroviario. Di solito questi punti sono una o più stazioni, un po' di percorsi passerella magari con ponti, viadotti, arditi passaggi tra rocce oppure rive di mari o di fiumi, industrie e aree di movimentazione per treni merce. Tutto il resto di solito viene celato. Siccome il fulcro del plastico solitamente si incerniera sulla stazione, questa diventa un po' il punto nevralgico del tutto. Da questa solitamente si parte per definire il plastico stesso e le caratteristiche della stazione determinano anche la tipologia di esercizio che ti interesserà avere nel plastico. Una stazioncina di una linea secondaria a binario singolo che movimenta pochi convogli corti, magari ricchi di automotrici, con qualche treno merci raccoglitore e cose simili sono di solito il massimo del realismo possibile con i piccoli spazi casalinghi disponibili (in H0 avere 5 metri per 2 di area disponibile sono appena appena decenti per una tipologia di plastico come ti ho descritto...) Ovviamente le cose migliorano se la scala è TT oppure N. Per sfruttare al meglio gli spazi, per avere un esercizio non monotono e per garantire un buon realismo si adotta lo schema della cosiddetta "stazione nascosta". In pratica il tuo plastico, focalizzato sulla stazione in vista, utilizza quella nascosta come "resto del mondo" come ti spiegava bene qua sopra l'amico Mauro. Con questo sistema tu puoi far arrivare in stazione treni provenienti dalla stazione nascosta e per la stazione nascosta farli ripartire, generando così anche una specie di "orario" realistico. Puoi manovrare treni merci, puoi comporre e scomporre convogli, magari ipotizzando la gestione di carrozze in coincidenza, come si usava fare fino negli anni ottanta prima dell'avvento di treni reversibili ed orari cadenzati. Insomma... con un plastico così studiato puoi "giocare" e manovrare e non solo guardare treni che girano all'infinito...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#64 Messaggio da H500DEFENDER »

Molto bene e grazie a entrambi... ho capito che mi devo studiare un modo per fare la stazione nascosta,ho capito che si deve evinziare alcuni punti del percorso e il resto quasi tutto nascosto.Con tutte queste spiegazioni inizio a capire veramente il senso e il significato del digitale.
Io non so se dalle foto riuscire a capire piu o meno il disegno che ho dato ai miei 4 percorsi,(non riesco a disegnarlo sul programma),ma vorrei veramente molti consigli da voi,vorrei capire cosa è giusto e cosa di sbagliato...
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#65 Messaggio da H500DEFENDER »

Scusate se vi chiedo un'altra cosa... ho visto su parecchie foto di vostri plastici che ci sono dei punti dove i binari "nascosti" sono completamente chiusi...e se deraglia in quel punto? io ad esempio vorrei creare un finto laghetto sopra un piano di stesura prato ma sotto ci passano 2 linee,sto sclerando nel cercare di capire come caspita fare se mi deraglia un treno la sotto
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#66 Messaggio da Docdelburg »

Tutto può essere giusto o sbagliato ma solo in rapporto a quello che uno ha in mente di realizzare; e dall'immaginare un plastico a progettarlo ne passa parecchio. Per questo all'inizio della tua discussione mi sono permesso di farti notare che non avevi un progetto ben definitvo e forse ti serviva avere qualche nozione di base prima di cominciare a costruire la base dell'impianto.
Io credo che la cosa migliore sia che tu ti prenda qualche momento di pausa e vada a vedere con attenzione i plastici degli altri, anche su altri forum se serve.
Guarda bene ogni tracciato, compreso il tuo, e immagina di giocarci almeno un'ora una volta la settimana. Già così comincerai a renderti conto che avere dei tracciati su cui corrono i treni dopo un pò ti annoieranno se non organizzi un traffico con orari, manovre e via dicendo.
Ad esempio, un plastico come questo, altro mio progetto, non ha binari di corsa, nessun treno che sfreccia incrociandone un altro, ma non esaurirà mai la giocabilità per via delle infinite combinazioni di manovre, composizioni, giri di locomotive, aggancio/sgancio di coincidenze e via dicendo. E' una stazione di testa di medie dimensioni con depositi e grossa stazione nascosta a cappio nel piano sottostante.

Vista superiore 3d

Immagine:
Immagine
147,03 KB

Piano binari superiore 2d

Immagine:
Immagine
190,98 KB

stazione nascosta 2d al piano inferiore con binario passerella

Immagine:
Immagine
170,06 KB

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#67 Messaggio da marioscd »

un'altra considerazione l'hai fatta proprio tu, giustamente, Paolo! ovvero... "digitale" o "analogico"? paradossalmente, se il tuo plastico è un plastico passarella, senza grande interesse nelle manovre, è meglio che l'impianto sia analogico. Un impianto analogico sezionato correttamente è in grado di far correre svariati treni in maniera automatica. Diversamente in digitale senza sezionamenti, la cosa è molto più complessa per non dire quasi impossibile, a meno di non essere in due o tre a giocare. In digitale tu hai il controllo di ogni singolo treno, l'ideale per manovrare e per interagire costantemente con la circolazione dei treni...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#68 Messaggio da H500DEFENDER »

Quindi supponiamo che io trasformo tutto il mio impianto in digitale,potrei unire tutti i miei tracciati e fare quello che voglio e dallo stesso telecomando lavorare sugli scambi,tenere le luci dei treni accese anche se fermi ecc ecc... tutto questo con un solo telecomando che teoricamente già ho...
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#69 Messaggio da Docdelburg »

H500DEFENDER ha scritto:

Quindi supponiamo che io trasformo tutto il mio impianto in digitale,potrei unire tutti i miei tracciati e fare quello che voglio e dallo stesso telecomando lavorare sugli scambi,tenere le luci dei treni accese anche se fermi ecc ecc... tutto questo con un solo telecomando che teoricamente già ho...


Yesssss

Con il mutilouse comandi treni, luci, effetti sonori, fumo, deviatoi, segnali......quello che manca per fare tutto sono solo le dita e le mani!

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#70 Messaggio da H500DEFENDER »

Perfettooooo,grazie Mauro.... adesso mi giostrerò meglio con i binari,posso sbizzarrirmi di piu cosi... l'unica cosa è che devo trasformare i 3 trenini della Lima in digitale... è una cosa che posso fare io? come?
Paolo Capizzi

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#71 Messaggio da H500DEFENDER »

http://www.model-center.net/prodotto-14 ... ma-FS.aspx

Questo è il kit di trenino in digitale che ho preso circa una settimana fa... con questa centralina e comando,posso gestire tutto o con questa non va bene?
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#72 Messaggio da Docdelburg »

Il set della Roco è quello con cui ho iniziato anch'io e va bene.
La centralina, che poi è il multimaus rosso, può comandare tutto quello che dicevi ma ci sono alcune condizioni e alcuni ma.
Tutte le loco possono essere fornite di decoder, solo che molte sono già predisposte e hanno una presa apposita (presa NEM a 6 oppure a 8 e più recentemente 21 poli) mentre altre, tra cui le Lima no. In questo caso dovrai fare qualche piccola modifica all'impianto elettrico saldando alcuni fili secondo uno schema che poi ti illustrerò.
Per comandare qualsiasi cosa in digitale occorrono dei decoder; quindi se vuoi comandare un deviatoio dal multimaus devi motorizzare il deviatoio e munirlo di decoder. Idem per le altre cose.
Per le loco i decoder fanno funzionare il motore e le luci dei fanali. Alcuni decoder sono dotati di effetti sonori e fumogeni ma hanno un costo decisamente maggiore.
Questo è solo un discorso generale; nulla ti vieta di procedere passo passo digitalizzando le cose un pò per volta.

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#73 Messaggio da H500DEFENDER »

Mauro stai diventando il mio guru :-)
quindi se ho capito bene tu sai dirmi come trasformare le mie loco e devo usare, per qualsiasi cosa voglio comandare, un decoder della roco.giusto?
se per esempio volessi automatizzare gli scambi con dei semafori mi serve un decoder che comunica con il mio impianto.. eventualmente sai decidermi anche in questa cosa? sai vorrei fare questa cosa mi piace tantissimo che se diventa rosso il semaforo il treno si ferma o automaticamente cambia direzione
Paolo Capizzi

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#74 Messaggio da Docdelburg »

Tieni conto che non serve avere tutto della stessa marca; le apparecchiature digitali sono tutte a norma NEM e sono compatibili tra loro.
Se vuoi andiamo avanti sviluppando le caratteristiche degli impianti digitali ma ritengo di doverti richiamare al primo passo che è quello di una buona progettazione del tracciato, come dicevo prima.
Nella situazione in cui sei adesso penso che tu ti possa divertire facendo qualche tracciato sulla base che hai costruito e facendo delle prove per tutto quello che andrai a scoprire del fermodellismo.
Per quanto riguarda la progettazione dei plastici guarda questi tracciati di base e comprendi quali sono gli elementi costitutivi tipo linea punto a punto (PAP), ovale, racchetta di ritorno, doppio falso binario e via dicendo

http://www.ferromodellismo.org/esempi.html

E se poi vuoi sviluppare le conoscenze digitali vai sulle guide di questo bel forum dedicato:

http://www.dccworld.it/index.php

Direi quindi che hai un pò da leggere e documentarti; per ogni cosa chiedi, siamo tutti qui. :wink:

Avatar utente
H500DEFENDER
Messaggi: 134
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2012, 11:39
Nome: Paolo
Regione: Lazio
Città: formello
Stato: Non connesso

Re: Ho fede nel vostro aiuto per il mio primo plastico

#75 Messaggio da H500DEFENDER »

grazie mille...
Paolo Capizzi

Torna a “SCALA H0”