Fa parte della collezione di Massimo ed è rigorosamente in TT...
Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?
Moderatore: Andrea
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?
Fa parte della collezione di Massimo ed è rigorosamente in TT...
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?




- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?
- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?


- MrPatato76
- Socio GAS TT
- Messaggi: 5743
- Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 11:14
- Nome: Roberto
- Regione: Lombardia
- Città: Nova Milanese
- Stato: Non connesso
Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

- saverD445
- Socio GAS TT
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2012, 21:07
- Nome: Valerio
- Regione: Sardegna
- Città: Macomer
- Stato: Non connesso
Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?

- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?
- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?
La locomotiva in questione, costruita nel 1958, venne immatricolata da subito come Br V15 dalle DR (DDR). Locomotiva diesel-idraulica con 110 Kw di potenza. Nel 1976 venne rivisto il progetto e potenziato il motore idraulico, fino a raggiungere i 162 Kw.
Tale modifica al progetto portò ad una immatricolazione nuova alle locomotive prodotte, come BR V23.
Con l'istituzione del nuovo regolamento le DR cambiarono la classificazione, quindi divennero Br 101 le V 15 e Br 102.0 le V 23.
Dopo la caduta del muro di Berlino e conseguente unificazione delle Germanie, la DBAG reimmatricolò di nuovo le lecomotive in Br 311 la V 15 e BR 312.0 la V 23.
La locomotiva in questione è la Br V 15... In ambientazione anni '50-'60.
Andrea ha scritto:
Domanda per gli esperti: ma si riuscirebbe ad italianizzare?
Purtroppo in Italia non ne arrivò nemmeno una, ma si potrebbe giocare di fantasia costruendo un ipotetica locomotiva di azienda privata:
Immagine:
272,9 KB
Immagine:

536,44 KB
- Andrea
- Socio GAS TT
- Messaggi: 23531
- Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
- Nome: Andrea
- Regione: Lombardia
- Città: Milano
- Ruolo: Amministratore
- Stato: Non connesso
Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?
roy67 ha scritto:
... ma si potrebbe giocare di fantasia costruendo un ipotetica locomotiva di azienda privata:
Davvero molto belle, se fossi capace, ci proverei io ad italianizzarne una.
- Massimo Salvadori
- Socio GAS TT
- Messaggi: 2550
- Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 0:01
- Nome: Massimo
- Regione: Lombardia
- Città: Peschiera Borromeo
- Stato: Non connesso
Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?
Vorrei aggiungere una cosa, agli inizi le loco diesel DR, erano classificate con un V ( Verbrennung ) combustione interna e una cifra che esprimeva in decacavallivapore la potenza del motore. V15 quindi significava motore a combustione interna della potenza di 150 CV o meglio PS secondo la terminologia germanica.




- roy67
- Socio GAS TT
- Messaggi: 6504
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
- Nome: Roberto
- Regione: Emilia Romagna
- Città: Parma
- Ruolo: Moderatore
- Stato: Non connesso
Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?
Infatti la V 15 sviluppava 150 PS, mentre la V 23 oltre 220 PS. Il tutto tradotto in 110 e 162 Kw.
PS sta per "Pferde Stärke" (forza del cavallo) equivalente a "CV" in Italia. Il calcolo è identico, cioè 1 Cv = 1,36 Kw.
Quindi 150: 1,36= 110,6 Kw
Andrea ha scritto:
Davvero molto belle, se fossi capace, ci proverei io ad italianizzarne una.![]()
Se non provi... non saprai mai se ne sei capace...

- carlo mercuri
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: sabato 12 novembre 2011, 21:37
- Nome: Carlo
- Regione: Toscana
- Città: Scandicci
- Stato: Non connesso
Re: Ultimo acquisto di Massimo: di che loco si tratta?
roy67 ha scritto:
Esatto Massimo. Non mi sono dilungato più di tanto.
Infatti la V 15 sviluppava 150 PS, mentre la V 23 oltre 220 PS. Il tutto tradotto in 110 e 162 Kw.
PS sta per "Pferde Stärke" (forza del cavallo) equivalente a "CV" in Italia. Il calcolo è identico, cioè 1 Cv = 1,36 Kw.
Quindi 150: 1,36= 110,6 Kw
Andrea ha scritto:
Davvero molto belle, se fossi capace, ci proverei io ad italianizzarne una.![]()
Se non provi... non saprai mai se ne sei capace...![]()
Forza Andrea.....dacci sotto!!!



