Novità in scala TT (1:120) - Agosto 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Ingranaggi assali HRivarossi

Locomotive - carrozze - carri - altri rotabili.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Ingranaggi assali HRivarossi

#1 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ciao tutti

Purtroppo qualche giorno fa mi sono accorto che il mio 632 Tigre acquistato circa 3-4 anni fa, zoppicava vistosamente.
Aperto i carrelli ho dovuto constatare che tutti e quattro gli ingranaggi degli assali si erano criccati e quindi aperti.
Il problema mi era già capitato sulla 656 sulle 646 della stessa casa, e avevo ovviato montando gli ingranaggi del CFB di Bologna.
Anche Lineamodel li prone sul suo sito ,e prevedevo di acquistarli a Novegro, ma ne il CFB ne Lienamodel erano presenti.
Ricordavo che il modulo è 0,5 con 10 denti dittri ( Z 10 ) per ingranaggio e così mi sono messo alla ricerca di una valida alternativa.

Dopo vane ricerche sono andato da quelli delle slot cars e negli stand che vendono ricambi delle maccjinine elettriche.

Ho trovato gli ingranaggi, in Nylon che però hanno un foro interno da 2 mm. , basta quindi allargare il foro e portarlo a 2,4 mm. ed il gioco è fatto.
Installati sulla 632 funzionano ottimamente.

La differenza sta nel prezzo, ovvero con 2,30 € ho comprato una bustina di 5 ingranaggi, mentre normalmente li avrei pagati 10 €.

ciao



Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: Ingranaggi assali HRivarossi

#2 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao Fulvio, ho avuto lo stesso problema su diverse loco H-Rivarossi (645-646-656) ma, tengo a precisare, nessun assale rotto sulle loco della vecchia LIMA COLLECTION, di cui possiedo diversi modelli. Tempo fa ho saputo dal mio negoziante che Hornby sostituiva gratuitamente gli assali difettosi, così ho portato al negoziante ben 12 assali rotti; dopo un paio di settimane mi sono stati consegnati 12 assali nuovi, i cui ingranaggi sono di colore rosso, non so quanto dureranno, intanto le loco le ho sistemate e non ho speso nulla..... devo dire che in questo caso Hornby si è comportata bene, in quanto si sono resi conto di avere utilizzato per tutta una serie di ingranaggi un tipo di plastica di bassa levatura. Se hai un trenivendolo di fiducia prova ad esporgli la questione, solo che adesso che hai messo a posto gli ingranaggi dubito che Hornby te li possa sostituire...... :sad:
Saluti

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Ingranaggi assali HRivarossi

#3 Messaggio da Fulvio Zanda »

Grazie Giuseppe per l'inforamzione che tornerà utlie a molti.

ne4l mio caso la cosa era più compelssa, in quanto non ho un trenaio di fisucia nella mia zona ed i miei acqusti ormai sono per il 100% effettuati o alle varie fiere, oppure via internet.
da li la difficoltà di contattatre ogni singolo venditore, spedire gli assali, attendere, etc.

A dire il vero avrei potuto contattare direttamente Hornby Italia, cosa che avevo fatto 3 anni fa per una ghiera del 428 e che molto gentilmente mi avevano spedito gratuitamente.
Forse non l'ho fatto perchè temevo che la sostituzione degli assalli e quindi degli ingranaggi con nuovi ma prodotti con lo stesso polimero base, non mi avrebbero risolto il problema in maniera definitiva.

Mentre ero in fiera a Novegro, e cercavo appunto una soluzione per gli ingranaggi, sono andato allo stand hornby perchè volevo avere la certezza che gli ingranaggi fossero modulo 0,5 e a 10 denti.
Non ho avuto questa informazione, ma mi è stato detto che gli assali nuovi montano appunto come da te detto ingramnaggi più resistenti di colore rosso.
forse è la volta buona che hornby ha pèreso di petto il problema e credo che d'ora in poi e per le nuove uscite il problema saraà risolto.

ciao

Torna a “AUTOCOSTRUZIONI ED ELABORAZIONI ROTABILI”