Novità in scala TT (1:120) - Luglio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

Il sistema digitale (DCC) applicato al modellismo ferroviario.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#1 Messaggio da MarcoMN »

Salve a tutti. Chiedo consiglio circa la digitalizzazione della carrozza semipilota del set ACME 50053. Questo set, infatti, ha qualche annetto dall'uscita e non era prevista la digitalizzazione degli interni.

Queste le foto della circuiteria presente:
Immagine:
Immagine
242,37 KB

Immagine:
Immagine
254,46 KB

Immagine:
Immagine
246,74 KB

Come si vede dalle foto è presente un piccolo pcb con due diodi due resistenze e due led SMD (uno bianco e uno rosso).

La domanda che mi pongo è se si può collegare direttamente e in qualche modo il circuitino a un decoder (ho un HR8249 libero).

In caso negativo ci sarà da ridere. Immagino che diano fastidio i due diodi, che servono con l'alimentazione analogica. In tal caso c'è qualche modifica che posso fare senza eliminare il pcb?


Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#2 Messaggio da Docdelburg »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">MarcoMN</font id="red">


La domanda che mi pongo è se si può collegare direttamente e in qualche modo il circuitino a un decoder (ho un HR8249 libero).

In caso negativo ci sarà da ridere. Immagino che diano fastidio i due diodi, che servono con l'alimentazione analogica. In tal caso c'è qualche modifica che posso fare senza eliminare il pcb?
[/quote]

Bella domanda....! Non conosco esattamente i termini della questione perchè non ho quel tipo di carrozza. C'è una qualche possibilità di isolare i due led smd dal pcb e portarci l'alimentazione dal decoder che andresti ad installare?
Probabilmente no e a questo punto, sentito il parere di qualcun'altro, credo sia il caso di togliere addirittura il pcb sostituendolo in tutto e per tutto con un decoder a cui andranno saldati due led (con opportune resistenze) a posizionarsi in modo congruo.
Questa è la mia impressione, ma, come detto, sentiamo gli altri.

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#3 Messaggio da gianfranco.p »

Ciao, io ho fatto cosi...credo sia lo stesso identico discorso ;)

topic.asp?TOPIC_ID=8675
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#4 Messaggio da MarcoMN »

Ringrazio delle risposte, ma il mio dilemma consta nel fatto che non voglio eliminare il pcb esistente.
Intanto ho letto qua e là in rete e ho trovato uno schemino che forse funziona. Sto già facendo le modifiche del caso.
Se va, posto qui la soluzione.

Intanto aspetto una conferma circa la presenza dei due diodi sulla pcb, e nello specifico se può essere che siano collegati per creare un ponte di diodi.
Leggevo infatti che questa pcb, con i dovuti adattamenti può funzionare anche in digitale.
Un particolare del collegamento è il + comune (filo blu) del decoder. Lo schema che ho trovato me lo fa collegare al meno del ponte di diodi, ma NON so come trovare qual'è quello giusto.
Infatti essendoci due diodi ci sono due possibilità. Il meno lo so trovare. Il problema sta nel capire qual'è dei due diodi SMD: quello + in alto (vicino a dove entra il polo negativo) o se è quello più basso (vedi la prima delle foto postate).
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#5 Messaggio da Handyman »

I due diodi fanno in modo che si accenda il LED giusto in funzione del senso di marcia. A naso, si potrebbero collegare i comandi per la luce dopo il diodo e prima della resistenza e alimentarlo così. Il filo giallo sul LED rosso e il filo bianco sul LED bianco.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#6 Messaggio da gianfranco.p »

Domanda fondamentale....ma i fari della semipilota vuoi sincrobizzarli con i fari della loco? (Immagino do si)

se vuoi tenere il pcb non devi far altro che collegare il filo giallo e il filo bianco del decoder ai led bianco rosso con opportuna resistenza, e il comune dei led al filo blu. A mio parere i diodi non servono a nulla in digitale...se vedi il mio post, aln folle, hai tutto lo schema e valori di resistenze a disposizione. Cambia solo il decoder...

Ciao
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Handyman
Messaggi: 242
Iscritto il: sabato 10 agosto 2013, 13:10
Nome: Daniele
Regione: Estero
Città: Mendrisio
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#7 Messaggio da Handyman »

Confermo quanto scrive Gianfranco: i diodi servono solo in analogico, per quello il collegamento del filo del decoder dopo il diodo e prima della resistenza.
Fare, o non fare. Non c'è provare! Ciao, Daniele - "Walser modellistica e fai da te"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6516
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#8 Messaggio da Docdelburg »

Per quanto giuste le vostre osservazioni, state parlando di andare a modificare un pcb minuscolo con componentistica smd.
La vedo dura...... :sad:

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#9 Messaggio da roy67 »

Mmmmmhhhh. Temo che non sia stato tenuto in considerazione il fatto che, data l'alimentazione analogica, vi siano eventuali cortocircuiti se collegato il decoder dopo i diodi. infatti l'alimentazione analogica non tiene conto dei 3 fili che arrivano dal decoder, ma solo i 2 poli delle rotaie.
I diodi aprono il contatto verso un solo led, ma sono in comunciazione con l'altro, bisogna verificare se reggono il "reverse current" dei 18-22 volts del digitale.
Bisognerebbe avere un paio di foto macro del PCB da ambo i lati. In questo modo si può valutare un eventuale modica, possibilmente non troppo invasiva.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#10 Messaggio da roy67 »

roy67 ha scritto:
... bisogna verificare se reggono il <font color="red">"reverse current"</font id="red"> dei 18-22 volts del digitale.


Chiedo scusa, intendevo "reverse voltage".

Un diodo 1N4001 regge circa 35 volts. ma parliamo di un diodo di bel altre dimensioni. Non sapendo che diodo è installato, serebbe bene avere anche un disegno delle piste del PCB, in modo da creare un isolamento elettrico fra i 2 led, alimentando un modo corretto i 2 diodi. Un domani che si vuole ripristinare la funzione in analogico, è sufficiente saldare un filino di rame fra le piste separate.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#11 Messaggio da gianfranco.p »

@doc. Niente di piu facile se hai una stazione saldante e punta saldatore da 0.5mm ;)

@roy: il mio discorso era relativo a tagliare tutte le piste che comunicano con i led, collegando al led bianco il filo bianco del decoder con una resistenza in mezzo e al led rosso il filo giallo con una resistenza in mezzo. Il positivo dil entrambi va al filo blu del decoder. Quindi io parlo di led completamente isolati a cui collegare il decoder.
Poi il filo rosso e nero del decoder vanno alle prese di corrente. Ti trovi? ;)
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#12 Messaggio da MarcoMN »

Un pò tardi ma eccomi. Grazie a tutti quelli che ci stanno provando!

Segue lo schema che ho trovato in rete... non mi è ben chiaro il tratteggio cosa intenda. Probabilmente si riferisce a quell'operazione di ricollocare il blu del decoder prima del - del diodo...
Immagine:
Immagine
57,12 KB

La PCB è in tutto uguale a questa (domani faccio in modo di scattare una foto live e anche del retro):
Immagine:
Immagine
38,15 KB

Certo che i fari della pilota andranno sincronizzati con la loco. Non a caso serve un decoder a se stante e con la stessa CV della locomotiva.

Roberto che ne pensi dello schema sopra?
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#13 Messaggio da roy67 »

Il circuito è chiarissimo. Collegando a valle del diodo i fili giallo e bianco non lo si sottoporrà ad eventuali voltaggi inversi. dall'altro capo avrai il polo positivo Bloccato dal diodo stesso inverso.
Ora. Domanda: Marco, saresti capace di apportare tale modifica sul PCB... Considerando che le piste non ricalcano lo schema?

Metti un paio di foto così ti indico dove collegare i fili giallo, bianco, blu e se eventualmente c'è da creare isolamenti elettrici.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#14 Messaggio da gianfranco.p »

A quello che dice rob va aggiunto che devi staccare i fili rosso nero dal pcb e metterli al decoder.

Se roberto conferma:
Negativo led bianco -> filo bianco
Negativo led rosso -> filo giallo
Positivo led bianco e led rosso -> filo blu

Poi
Filo rosso e filo nero ai rispettivi del decoder.

Con il taglierino puoi tagliare tutte le piste che portano ai led e saldare direttamente sui led restando pochissimo tempo col saldatore sul led.
Provato e testato da me. ;)
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#15 Messaggio da roy67 »

Corretto Gianfrà. :grin: :grin: :grin:

Anche in funzione del fatto che le resistenze sono da 1 kohm (102.. che significa 10+2 zeri ohm= 1000 Ohm), quindi ci sta anche la connessione a massa flottante. Se invece fossero state più piccole si poteva ricorrere alla connessione a massa bloccata. (evitando il filo blu ed al suo posto collegare il filo nero in parallelo al decoder). Collegamento che terrei in considerazione in quanto non si conoscono le caratteristiche del datasheet dei led.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#16 Messaggio da gianfranco.p »

Io sui miei led ai fanali ho messo resistenze da 180k e 220k e ne sono fiero :grin:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#17 Messaggio da MarcoMN »

Ok. Stasera foto e 4 caffè per capire meglio il tutto.

SI ! Scusate. Era sottinteso che i fili nero e rosso provenienti dalla captazione ai binari andassero reindirizzati al decoder.

Come si vede dalla foto seguente sto provvedendo al ricablaggio del pcb:
Immagine
Il nero e rosso originale verranno spostati verso la zona "ritirata" (tutto va a finre lì) utile per occultare almeno il decoder.

@Roberto: per abbassare l'intensità delle luci su F2 ho applicato una resistenza da 1,5K e per la continuità "di servizio" il classico elettrolitico (470 uF credo) all'altro capo della striscia di Led.
Il risultato di intensità è buono, ma mi piacerebbe ridurre le dimensioni del condensatore. Esiste qualcosa delle dimensioni di 7-8 mm massimo?

Per le luci, @Gianfranco, esistono decoder con CV sbloccate che permettono il dimmeraggio delle luci assegnate. Non esistono solo le resistenze.
L'hornby non credo abbia questa possibilità, + tardi ci guardo.
Alla peggio ordino 4 decoder funzioni, così illumino anche le altre carrozze...
Comunque sono d'accordo con te per una intensità consona al realismo (quindi bassa e giallastra).
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
Fulvio Zanda
Messaggi: 1347
Iscritto il: martedì 15 maggio 2012, 13:55
Nome: Fulvio
Regione: Lombardia
Città: Morengo
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#18 Messaggio da Fulvio Zanda »

Ti ringrazio Marco di aver aperto questa discussione, perchè mi hai fatto ricordare una cosa di cui mi ero completamente dimenticato.

Io ho la versione MDVC delle piano ribassato, e timidimante le avevo aperte una sola volta per verificare appounto come digitalizzarle per fare l'inversione luci.
come te volevo mantenere il pcb luci esistente.

Poi ho accantonato il lavoro e me ne sono pure dimenticato, perchè il problema principale che devo risolvere non è il discorso luci, ma il fatto che in spinta sul mio plastico deragliano in curva, noostante abbia rimosso qualsivoglia aggiuntivo del sottocassa.

a me però non va di lasciare tali carrozze con le sole luci bianche accese e non poter fare un bel treno reversibile con il tigre.

Riprendo in mano il discorso e da prima verificherò come ovviare ai problemi meccanivi e poi seguirò l'evoluzione della tua elaborazione per le luci


ciao

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#19 Messaggio da gianfranco.p »

Io ho un decoder almrose.con luci dimmerabili, ma ho provato resistenze da 1k a 1M (1megaohm!!), scaglionate di volta in volta.
Il risultato migliore l'ho ottenuto con quei valori....poi ovviamente dipende anche dall'intensità luminosa dei led smd (di solito 4000mcd) e dal proprio gusto personale.

A mio parere a parte i fanali tutto il resto delle luci, con luce del giorno, non devono vedersi accese. ;)
I fanali mi piacciono molto fiochi. Poi ovviamente il gusto è personale...

Ps. Sei sicuro che in digitale il condensatore va messo dove l'hai messo?
Pps. Il circuito tampone se fai doppie prese di corrente nemmeno serve....Ovviamente devi rifarle bene, io le ho fatte col bronzo fosforoso e rame su tutti e 4 gli assali e va una meraviglia.
Ppps. Comunque, per ridurre il C devi abbassare il vontaggio, a mio parere deve essere non inferiore a 25V (perche il successivo è da 16).

Ciao!
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#20 Messaggio da gianfranco.p »

Io ho usato un decoder almrose (che ha le luci dimmerabili), ma ho provato resistenze da 1k a 1M (1megaohm!!), scaglionandole di volta in volta (alla fine mi ero rotto e ho usato un trimmer!!).
Il risultato migliore l'ho ottenuto con quei valori....poi ovviamente dipende anche dall'intensità luminosa dei led smd (di solito 4000mcd) e dal proprio gusto personale. Dipende anche se i led sono in serie o in parallelo. Comunque secondo me una corrente di 1mA che passa nel led è già più che sufficiente per una luce realistica.

A mio parere a parte i fanali tutto il resto delle luci, con luce del giorno, non devono vedersi accese. :wink:
I fanali mi piacciono molto fiochi. Poi ovviamente il gusto è personale...

Questo è cio che ottengo con i valori di resistenze che ho citato nel mio topic.
Immagine

Alla luce del giorno, quelle luci è come se fossero spente.

Ps. Sei sicuro che in digitale il condensatore va messo dove l'hai messo?
Pps. Il circuito tampone se fai doppie prese di corrente nemmeno serve....Ovviamente devi rifarle bene, io le ho fatte col bronzo fosforoso e rame su tutti e 4 gli assali e va una meraviglia.
Ppps. Comunque, per ridurre il C devi abbassare il vontaggio, a mio parere deve essere non inferiore a 25V (perche il successivo è da 16).

Ciao!
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6505
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#21 Messaggio da roy67 »

Attenzione che io utilizzo led SMD da 180 mcd. Significa che esistono... :wink:

Non bisogna mai "strozzare" la corrente con una resistenza "megagigante" perché abbiamo acquistato led da 4000 mcd, ma utilizzare un led che abbia un emissione luminosa adeguata.
Aumentando la resistenza, abbassiamo la tensione e la corrente che attraversano i semiconduttori, spesso ragionando come se fossero lampadine.. Ma così non è. Stando troppo bassi con i valori della corrente si deteriorano rapidamente i semiconduttori, allo stesso modo come se stessimo "alti".

Da datasheet i led (che siano smd, tradizionale da 3 o 5 mm, rettangolari, triangolari o qualsivoglia tipologia) vengono sempre dati con un If di 20/30 mA. E' bene rimanere al di sotto di tale range non oltre il 25%.

Se bruciano i semiconduttori del led... non è detto che si perda continuità elettrica... potrebbe innescarsi un corto che fa bruciare il decoder... Soprattutto se decoder senza protezione... :wink:

E' verissimo che l'illuminazione interna dev'essere appena percepibile alla luce, ma bisogna usare i led corretti, oppure, come spesso faccio io, schermarli con vernice coprente color oro. In questo modo rispetto i parametri del datasheet ed ho "calore" ed intensità luminosa corretti.

Vedasi i fanali della Rh 693, nel video finale.

P.S. (Per Marco): Concordo anch'io sul fatto che quel condensatore non piacerà molto al decoder. mettigli un diodo sul polo "+", onde evitare che scarichi inversamente sul decoder.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#22 Messaggio da gianfranco.p »

Robè, io sono un comune mortale per cui ho trovato solo led smd da 4000mcd!!!! :grin: :grin: :grin:

Dove li hai presi da 180???? :geek:


ps. ricordo questa tua osservazione fatta anche tempo fa...pero io sui datasheet trovo sempre solo i valori massimi e valori usuali....limiti sui valori minimi (in questo caso la corrente) non ne ho visti.... :cool:

pps. concordo col diodo senno sentirai una brutta puzza di bruciato.........comunque io l'ups lo lascerei sempre come ultima spiaggia. E' antiestetico, occupa spazio, puo surriscaldare (e non vado oltre) e con prese di corrente rifatte non serve....
piccolo aneddoto: dal produttore mi fu fornito uno schema errato di collegamento del condensatore.....durante la prova di installazione, il gruppetto ups ha iniziato a surriscaldare ma non me ne ero accorto....siccome non succedeva niente, a un certo punto ho girato la cassa e dal condensatore usciva fumo. Per fortuna ho fatto in tempo a staccare la corrente e ad estrarlo con una pinza (senno mi ustionavo)....altrimenti credo che avreste sentito le mie urla ovunque voi foste stati stile martellata sul dito di Fantozzi....ovviamente il decoder si è bruciato ed è stato buttato. Per fortuna il produttore me lo ha sostituito gratuitamente riconoscendo l'errore.
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#23 Messaggio da MarcoMN »

Eccomi: grazie 1000 del consiglio. Diodo 1N4007 applicato!
(+ con + della striscia / + del condensatore con - del diodo)
Perdonatemi se non parlo di anodo e catodo. Non sono ancora abbastanza del settore per permettermelo :DDD

Ecco le foto promesse:

Cablaggio:
Immagine:
Immagine
279,79 KB
Per occultare il più possibile i cavi ho sistemato i cavetti a lato, facendoli passare sotto il lato più vicino alla parete dei sedili.
Ho successivamente dipinto di grigio le parti che potrebbero essere viste puntando all'interno della carrozza lo sguardo.

Credo che le successive che digitalizzerò le farò con il filo di rame ceramizzato. Chissà se regge?
In questo modo posso far passare tutti i fili nel sotto cassa.

Foto del lato frontale del PCB:
Immagine:
Immagine
210,7 KB

Retro del PCB, lato Sinistro (parte polo - originale):
Immagine:
Immagine
161,96 KB

Retro del PCB, lato Destro (parte polo + originale):
Immagine:
Immagine
159,68 KB

Tra l'altro la sfortuna vuole che il pcb è incollato moooolto saldamente al supporto. Avrei proprio paura a toglierlo.

Spero che Roberto ci capisca qualcosa di +.
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
MarcoMN
Socio GAS TT
Messaggi: 630
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 8:54
Nome: Marco
Regione: Lombardia
Città: San Giorgio Bigarello
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#24 Messaggio da MarcoMN »

roy67 ha scritto:

Il circuito è chiarissimo. Collegando a valle del diodo i fili giallo e bianco non lo si sottoporrà ad eventuali voltaggi inversi. dall'altro capo avrai il polo positivo Bloccato dal diodo stesso inverso.
Ora. Domanda: Marco, saresti capace di apportare tale modifica sul PCB... Considerando che le piste non ricalcano lo schema?

Metti un paio di foto così ti indico dove collegare i fili giallo, bianco, blu e se eventualmente c'è da creare isolamenti elettrici.


Vedi post precedente.
Bè Roberto.. probabilmente si, ci riuscirei, ma mi ci vorrebbe qualche indicazione (un aiutino insomma).

Se può essere utile, questo è l'album di Flickr dove le foto risiedono e hanno una risoluzione più alta...
http://www.flickr.com/photos/16276264@N ... 228467075/
Marco - Fermodellismo per passione - La mia pagina Facebook

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: Digitalizzazione Pilota set ACME vicinale ribassata

#25 Messaggio da gianfranco.p »

Riesci a saldare sui led frontalmente?

Credo che devi togliere comunque il pcb dal supporto altrimenti penso sia difficilissimo saldare....

Ps ti sono chiari quali fili saldare e dove?

Pps. I fili non ci entravano facendoli passare sotto i sedili? Altrimenti hai fatto bene cosi.

Ppps. Rob domanda, ma per protezioni non conviene mettere i diodi 1N4148 in quanto meno ingombranti?
Ciao, Gianfranco

Torna a “DIGITALE”