Trenini e non solo - Milano 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2026

Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

Tutto ciò che è elettricità applicata al fermodellismo.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#1 Messaggio da Docdelburg »

Vorrei capire il perché di un differente comportamento di un motore lento Tortoise a seconda del tipo di trasformatore che uso per movimentarlo.
Sto parlando del modulo di ingresso del mio cappio in digitale.
Descrivo i tipi di collegamenti fatti:

- ponte di diodi in ingresso dall'alimentatore ai successivi componenti per essere sicuro di avere sempre la giusta polarità in corrente continua.
- relè bistabile più relè monostabile per ricevere l'impulso da due pedali di contatto sulle rotaie (vedi schema artigianale) per la commutazione della posizione degli aghi.

Immagine:
Immagine
62,22 KB

Ora, se uso il solito trasformatore stabilizzato della foto successiva (da 220V a 12 V continua), il motore, una volta terminata la corsa, rimane assolutamente silenzioso.

Immagine:
Immagine
52,39 KB

Se invece uso un trasformatore Lima, sia utilizzando la CC destinata ai binari (12-14V) sia l'alternata destinata agli accessori (14,5V misurata dopo il ponte di diodi), il Tortoise emette un ronzio continuo, quasi come se non funzionasse il finecorsa interno e rimanesse sempre sotto tensione.

Stessa cosa se uso un trasformatore aperto da 220V a 12,5V CC e un'altro sempre aperto da 220V a 8V CA (entrambi simili a quello dell'immagine successiva)

Immagine:
Immagine
30,95 KB

Cosa produce questo persistente ronzio? Può essere la mancata stabilizzazione che invece è presente nel primo trasformatore?
E soprattutto, è un rumore che potrebbe preludere a qualche guaio se insistessi ad usare gli ultimi trasformatori per un'intera giornata (ad esempio in manifestazione)?

Ho provato a visitare i trasformatori ed il motore, ma con i miei strumenti da medico non ci ho capito un granchè! :cool:



Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#2 Messaggio da roy67 »

Non conosco i motori Tortoise. Non posso esprimermi in maniera approfondita, ma se c'è un persistente ronzio significa che rimane una leggera tensione alternata nell'avvolgimento del motore. Cosa impercettibile se alimentato in CC.

Bisognerebbe verificare come funziona il finecorsa del motore, se taglia di fatto la tensione oppure.... Bisognerebbe farvi una TAC.... :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11282
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#3 Messaggio da Fabrizio »

Il ronzio dovrebbe essere prodotto dalla insufficiente stabilizzazione della tensione, cosa che provoca di fatto la sovrapposizione di componenti alternate alla tensione continua di uscita. Questo provoca vibrazioni nelle componenti del motore con conseguente rumore. In corrente continua invece non si hanno rumori perché non c'è la fonte di alternata che provoca le vibrazioni, tuttavia se accade che senti rumore significa che in effetti il finecorsa non aprirebbe il circuito. Potrebbe anche essere che la corrente alternata faccia vibrare proprio le lamelle dei finecorsa che di conseguenza emetterebbero rumore e magari farebbero contatto (vibrando). Secondo me potresti provare con un tester se, alimentando in corrente continua stabilizzata (con il primo alimentatore) rilevi un piccolo passaggio di corrente. Sarebbe meglio però usare un tester di buona qualità.

Anche io non conosco i motori Tortoise, potrebbe essere che una volta ultimata la corsa, rimane una leggera corrente nel motore per far rimanere gli aghi in posizione? Oppure c'è un altro sistema per tenere gli aghi in poszione?
Fabrizio

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#4 Messaggio da Digtrain »

Ciao Mauro, :grin:
penso che come dice Fabrizio sia un problema di stabilizzazione, i tasfo Lima per i binari non sono certo un esempio di perfetta stabilizzazione in CC!!!
Tagliamo la testa al toro ti preparo un circuito stabilizzatore con 7812 e lo colleghi al tasfo da 12,5 che hai, se vuoi ci vediamo lunedì alla riunione del Consiglio.

Ciao Walter :geek:

ps tipo questo


Immagine:
Immagine
136,6 KB
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#5 Messaggio da Docdelburg »

Grazie a tutti; la mia era un curiosità perchè cercavo di alloggiare nel sottofondo del modulo un trasformatore più piccolo e renderlo fisso per il modulo. Il trasformatore stabilizzato che ho ha 10A ed è piuttosto grosso e quindi ho fatto una prova con un paio di trasformatori aperti; nei vari tentativi di funzionamento ho notato questo persistente ronzio a termine corsa nei due sensi.

OT
Walter, se ti precipiti a fare un circuitino ad hoc mi tocca dare ragione a chi dice che qualcuno hai i "pruriti elettronici".... :cool: :cool: :cool:

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#6 Messaggio da Docdelburg »

roy67 ha scritto:



... Bisognerebbe farvi una TAC.... :cool:


Tu dici? Pensavo di più a......una bella purga! :cool: :cool:

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#7 Messaggio da Digtrain »

Mauroooooo!!!!! :wink:

Il circuitino è pronto da un pezzo... meglio prevenire che curare!!!!

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#8 Messaggio da Digtrain »

@ per l'amico Mauro :grin:

OT

grandi "pruriti elettronici" speriamo di lenirli con dosi da cavallo di Bonarda!!!!! :twisted:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#9 Messaggio da marioscd »

Mauro, se utilizzi "solo" il ponte di diodi non hai una vera corrente continua! Hai solo una corrente "raddrizzata", ovvero porti in positivo la semionda negativa dell'alternata. Per rendere continua la corrente devi necessariamente mettere anche un grosso condensatore elettrolitico all'uscita del ponte che eliminerà, almeno in parte, il cosiddetto "ripple". La stabilizzazione (che si ottiene, per esempio, attraverso il circuito di Walter) è un'ulteriore passo in avanti e consente di avere una tensione in uscita "stabile" senza variazioni legate all'assorbimento di corrente (entro, ovviamente, il range di funzionamento del dispositivo).
Quello che non capisco è perchè il tortoise "ronzi"... se mi ricordo bene dovrebbe avere uno switch di fine corsa che interviene aprendo il circuito di alimentazione. Questo significa che indipendentemente dalla tensione e dalla qualità di essa usata per commutarlo (tra l'altro esso è un comunissimo motore in CC e quindi assolutamente adatto a funzionare con qualsiasi corrente polarizzata, sia essa quella che esce dal ponte, sia quella dal ponte e condensatore e sia quella perfetta e stabilizzata) se tutto è calibrato a dovere quando il motore arriva a fine corsa il circuito si apre e non c'è più passaggio di corrente... boh, sentiremo Saverio che usa sempre questi motori...

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#10 Messaggio da Docdelburg »

Ok lunedì sera ci vediamo a Bereguardo e, se ci sono due minuti liberi porto il modulo e facciamo qualche prova.
Walter se porti il circuitino stabilizzatore lo proviamo al banco!

Avatar utente
Digtrain
Messaggi: 1621
Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2012, 23:47
Nome: Walter
Regione: Lombardia
Città: Casarile
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#11 Messaggio da Digtrain »

Ok Mauro. :razz:

Ciao Walter :geek:
Walter - Club Modellismo Pavese - Steamtown National Historic Site - Het Spoorwegmuseum Utrech - Loxx Berlino - "Il mio fisico è stato scolpito e modellato nelle migliori trattorie della Lomellina"

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#12 Messaggio da sma835_47 »

Ragazzi i motori Tortoise sono sempre sotto tensione: non hanno alcun microswitch di fine corsa. In questo modo mantengono in tensione l'astina di movimentazione degli aghi dei deviatoi. In genere assorbono attorno a 10mA in fase di stallo (fine corsa) e 12mA durante il movimento. (questo se alimentati a 12V continua)
Il ronzio, come già detto, dipende dal fatto che l'alimentatore Lima non fa altro che raddrizzare la corrente alternata senza filtrarla; in pratica è come avere un solo ponte di diodi. Una tensione continua perfettamente filtrata non da mai il ronzio sentito.
Attenzione non utilizzare una tensione alternata perchè il motore non si muove o si sfascia.
Ciao
Saverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#13 Messaggio da marioscd »

ah ecco. Io pensavo avessero il finecorsa... così difatti si spiega tutto.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#14 Messaggio da Docdelburg »

Ok, ho capito anch'io! Pure io pensavo avessero i fine corsa.
Così si spiega come tre tipi di alimentatori non stabilizzati facciano "ronzare" le tartarughe!

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#15 Messaggio da roy67 »

Ora, però, mi sorge un dubbio. Solo per chiarire (soprattutto a me stesso) il concetto.

Il buon Saverio ha specificato il funzionamento dei Tortoise.
Il motore rimane in "tiro" per mantenere bloccati gli aghi. Ma, rimanendo in "tiro", scalderà. C'è quindi un sistema elettronico di "progressione forza" all'interno del motore?

Un sistema che rileva l'assorbimento e lo "taglia" al momento massimo?
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#16 Messaggio da Docdelburg »

roy67 ha scritto:


Ma, rimanendo in "tiro", scalderà. C'è quindi un sistema elettronico di "progressione forza" all'interno del motore?

Un sistema che rileva l'assorbimento e lo "taglia" al momento massimo?


Vorresti dire che ......gli devo misurare la febbre? :cool:

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6519
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#17 Messaggio da roy67 »

Piuttosto che la febbre, che, se scaldasse "qualcuno" se ne sarebbe accorto. :cool:
Piuttosto sapere com'è all'interno la gestione motore. :cool:
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
sma835_47
Messaggi: 682
Iscritto il: lunedì 27 agosto 2012, 0:25
Nome: Saverio
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#18 Messaggio da sma835_47 »

Non ci sono finecorsa nè penso altri congegni elettronici: non li ho mai aperti (decade la garanzia a vita se lo fai) ma registrando la corrente durante il funzionamento vedi una minima variazione tra la fase di corsa e quella di stallo. Nessun riscaldamento anche dopo diverse ore che sono rimasti in tensione. Penso che siano motorini studiati appositamente per questo tipo di servizio. Il primo che si guasta lo apro e vi dirò.
Ciao
SAverio
Saverio - C.M.P. Club Modellismo Pavese

Avatar utente
cybergianni
Messaggi: 320
Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 17:50
Nome: giovanni maria
Regione: Piemonte
Città: ceres
Stato: Non connesso

Re: Trasformatori e Tortoise; domanda agli esperti.

#19 Messaggio da cybergianni »

Ciao a tutti. I motori tortoise vanno piano e rimangono sempre in assorbimento costante perchè sono degli stepper, quelli che chiamiamo motori passo passo. Il movimento è gestito da un integrato che specifica ad ogni step direzione e movimento. Lo stepper si muove quando uno degli avvolgimenti non è sotto tensione, quindi assorbono meno quando si muovono. i residui di corrente alternata causano ronzio in quanto la corrente mette "in tiro" e susseguentemente fa rilassare il motore al ritmo della frequenza di rete. In genere le schede di attuazione sono protette dall'inversione di tensione, per cui (teoricamente) l'alimentazione in AC non dovrebbe fulminare i poveri motori seppur presentando una minaccia mortale per i circuiti. A prescindere dal tipo di attrezzatura è SEMPRE sconsigliabile alimentare apparecchiature elettroniche con tensione non stabilizzata. Tenendo in conto che la media tensione (220v) dovrebbe, per questione di sicurezza, essere lontana dalle parti accessibili agli utenti converrebbe mettere l'alimentatore in una zona circoscritta. Per farla corta.. se hai bisogno di tensioni stabilizzate, un alimentatore di pc che costa una ventina di euro ti fornisce una potenza esagerata (20A su 12 v) uscite stabilizzate a 3;5;12V. per tensioni maggiori ci sono gli alimentatori delle stampanti che arrivano fino a 32V 8A. Inutile dire che se hai un vecchio PC che non usi più all'interno troverai un alimentatore a costo zero dotato di schermatura metallica e marchiato a norme CE. Sembra un groviglio di cavi ma è semplicissimo economico ed affidabile
per i motori ecco la spiegazione.. http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_passo-passo
Gianni Visentin --- se fosse vero che sbagliando si impara io sarei come minimo premio Nobel

Torna a “COLLEGAMENTI ELETTRICI”