2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

Il sistema tradizionale di gestione locomotive e plastico.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#1 Messaggio da trissa »

Ieri ho provato ad illuminare le carrozze Roco con led bianchi e dopo vari tentativi più o meno validi sono arrivato a questo piccolo schema , che mi sembra dia buoni risultati.
Basta munirsi di una scheda millefori lunga almeno quanto il vagone, tagliarne una strisciolina che vada ad incastrarsi nello spazio del sottotetto , preparare i componenti saldandoli a stagno secondo lo schema sotto, ed il gioco è fatto. Tutte le carrozze roco sono munite di due sottili fili proveniente dalle ruote che andranno saldati nei punti A) e B).
Buon lavoro
Un sentito saluto a tutti gli amici,Antonio.

Immagine:
Immagine
154,06 KB



Immagine:
Immagine
488,11 KB

Si possono naturalmente usare anche led SMD, variando il valore del resistore si può variare la quantità di luce a l meglio dell'effetto.



Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#2 Messaggio da g.briotti »

Interessante Antonio...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Gigi
Messaggi: 405
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 11:37
Nome: Luigi
Regione: Piemonte
Città: San Michele Mondovì
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#3 Messaggio da Gigi »

E stesso sistema, ma su digitale? Sempre con materiale Roco. Grazie e ciao.
Luigi Bocchiardo

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#4 Messaggio da Marshall61 »

Grazie Antonio per aver postato questa tua bella realizzazione e complimenti per la semplicità del disegno e del lavoro.
Per il digitale credo che il tutto vada gestito da un decoder per funzioni messo su di un'unica carrozza del convoglio sulla quale sia anche presente la presa di corrente e trasmettere alle altre carrozze l'alimentazione agli altri circuiti tramite ganci conduttori a due pin (quelli a quattro sono più costosi e due pin sarebbero di troppo).
Per i collegamenti sono semplici, alimentato il decoder con i fili di alimentazione che arrivano dalle lamelle delle ruote del carrello si collegano due uscite ai poli positivo e negativo della basetta di illuminazione, alla fine si aggiungono altri due fili che andranno collegati al gancio conduttore per trasmettere sia l'alimentazione che il comando del decoder......per sommi capi è così ma non ho uno schema elettrico......
Volevo farti una domanda, dovendo alimentare il circuito in corrente alternata, il condensatore già presente nel circuito funge anche da "antisfarfallio"?
Grazie e complimenti vivissimi per la realizzazione e per la condivisione! :cool: :cool:
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
giovanni73
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 7:41
Nome: giovanni
Regione: Estero
Città: ARBIN
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#5 Messaggio da giovanni73 »

Bravo Antonio
Semplice e efficace, complimenti. :wink:
Ciao Giovanni
Giovanni

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#6 Messaggio da trissa »

Marshall61 ha scritto:

Grazie Antonio per aver postato questa tua bella realizzazione e complimenti per la semplicità del disegno e del lavoro.
Per il digitale credo che il tutto vada gestito da un decoder per funzioni messo su di un'unica carrozza del convoglio sulla quale sia anche presente la presa di corrente e trasmettere alle altre carrozze l'alimentazione agli altri circuiti tramite ganci conduttori a due pin (quelli a quattro sono più costosi e due pin sarebbero di troppo).
Per i collegamenti sono semplici, alimentato il decoder con i fili di alimentazione che arrivano dalle lamelle delle ruote del carrello si collegano due uscite ai poli positivo e negativo della basetta di illuminazione, alla fine si aggiungono altri due fili che andranno collegati al gancio conduttore per trasmettere sia l'alimentazione che il comando del decoder......per sommi capi è così ma non ho uno schema elettrico......
Volevo farti una domanda, dovendo alimentare il circuito in corrente alternata, il condensatore già presente nel circuito funge anche da "antisfarfallio"?
Grazie e complimenti vivissimi per la realizzazione e per la condivisione! :cool: :cool:


Si...... il condensatore serve a mantenere costante la tensione anche nei momenti di default dei contatti sulle ruote, più la sua capacità è alta meglio è.
Non uso ancora il digitale ma penso che il circuito possa andar bene lo stesso (alternata ad alta frequenza) , credo che si debba rivedere solo il valore della resistenza di caduta farò delle prove .

Avatar utente
dilan
Messaggi: 3959
Iscritto il: martedì 7 maggio 2013, 7:32
Nome: Antonino
Regione: Lombardia
Città: Scanzorosciate
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#7 Messaggio da dilan »

Molto interessante.
Complimenti oltre che per la realizzazione anche per il disegno del circuito, di grande precisione e chiarezza.

Ciao
Antonio

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#8 Messaggio da claudioredaelli »

domanda banale: come si aprono le carrozze Roco? ho sempre paura di fare danni !
Claudio

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#9 Messaggio da trissa »

claudioredaelli ha scritto:

domanda banale: come si aprono le carrozze Roco? ho sempre paura di fare danni !




Ciao Claudio, ti posso rispondere solo per la serie 30000 e per le centoporte, perchè quelle possiedo!

Le centoporte si aprono facendo scorrere il tetto color alluminio dopo che i dentini hanno lasciato l'incastro basta tirare verso l,alto.

Per le carrozze serie 30000 invece basta prendere con le dita il tetto nei punti segnati dalle X rosse e e tirarlo dolcemente verso l'alto si liberano dei dentini che innestano il tetto alla carrozzeria.
Un sentito saluto Antonio.

CENTOPORTE
Immagine:
Immagine
153,37 KB


SERIE 30000
Immagine:
Immagine
68,79 KB

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#10 Messaggio da Marshall61 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">[red]trissa ha scritto:
..........
Non uso ancora il digitale ma penso che il circuito possa andar bene lo stesso (alternata ad alta frequenza) , credo che si debba rivedere solo il valore della resistenza di caduta farò delle prove .
.......
[/quote]

Antonio, ti ringrazio anticipatamente dell'interessamento! :cool:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#11 Messaggio da marioscd »

grazie Antonio! come sempre sei chiarissimo e iperdettagliato!

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11206
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#12 Messaggio da Fabrizio »

Bel lavoro Antonio, noto soprattutto che l'illuminazione è abbastanza tenue, com'è giusto che sia.

@Claudio: le GC si aprono nello stesso modo delle Centoporte, ma occorre prima togliere il mantice, anch'esso messo a incastro.
Fabrizio

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#13 Messaggio da gianfranco.p »

Ciao trissa, ottimo lavoro. Io invece la strip l'ho autocostruita con due fili di rame da 0.5mm e led smd bianco caldo. Una foto...

per ottenere una luce realistica (per realistica intendo invisibile di giorno e visibile di notte) ho usato una resistenza da 8.2K con 7 led in parallelo.

costo della mia strip autocostruita: circa 1€. :wink:

ciao :wink:



Immagine:
Immagine
211,49 KB
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#14 Messaggio da Josefloco61 »

Ciao Gianfranco, quello a sinistra nella foto è un decoder funzioni?
Con l'occasione saluto Antonio..... ciao Antonio, sempre un piacere vedere i tuoi lavori, solo una cosa, al posto dei diodi 1N4048 (credo siano 1N4148 perchè il diodo 1N4048 è un diodo di potenza, tiene ben 275 Ampere !!!) io metterei degli 1N4007. Inoltre, se si va in digitale, il condensatore elettrolitico deve essere almeno da 25 VL (volt lavoro).
Bisognerebbe considerare anche l'assorbimento totale del tutto; credo si otterrebbe un assorbimento minore mettendo i led in serie a 3 a 3, e ciascun gruppo di 3 con una propria resistenza (questo vale sia per l'analogico che per il digitale).
Un saluto
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#15 Messaggio da liftman »

Josefloco61 ha scritto:
il diodo 1N4048 è un diodo di potenza, tiene ben 275 Ampere


[:0][:0][:0] 275? sicuro? mi risulta 500mA su 100V, mentre se non ricordo male, l'1n4007 sopporta 1A sempre a 100V
Ciao!
Rolando

Avatar utente
gianfranco.p
Messaggi: 733
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 23:13
Nome: Gianfranco
Regione: Lazio
Città: Cassino
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#16 Messaggio da gianfranco.p »

Josefloco61 ha scritto:

Ciao Gianfranco, quello a sinistra nella foto è un decoder funzioni?
Con l'occasione saluto Antonio..... ciao Antonio, sempre un piacere vedere i tuoi lavori, solo una cosa, al posto dei diodi 1N4048 (credo siano 1N4148 perchè il diodo 1N4048 è un diodo di potenza, tiene ben 275 Ampere !!!) io metterei degli 1N4007. Inoltre, se si va in digitale, il condensatore elettrolitico deve essere almeno da 25 VL (volt lavoro).
Bisognerebbe considerare anche l'assorbimento totale del tutto; credo si otterrebbe un assorbimento minore mettendo i led in serie a 3 a 3, e ciascun gruppo di 3 con una propria resistenza (questo vale sia per l'analogico che per il digitale).
Un saluto
Josef


Ciao Josef, si è un decoder funzioni ed è questo che ho recensito:
topic.asp?TOPIC_ID=8504

il suo utilizzo è qui:
topic.asp?TOPIC_ID=8675

ps. per quanto riguarda i diodi credo vadano benissimo gli 1N4148 in quanto oltre a costare meno degli 1N4007, sono molto piu sottili e svolgono la stessa medesima funzione, per queste tensioni basse su cui lavoriamo. :wink:
Ciao, Gianfranco

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#17 Messaggio da Josefloco61 »

x Rolando:
A me risulta questo: http://www.digchip.com/datasheets/parts ... 48-pdf.php , ho consultato diversi datasheets e dicono tutti la stessa cosa.....
Credo che il buon Antonio voglia comunque intendere il diodo !N4148;
x Gianfranco: Grazie per la risposta e i link, sono d'accordissimo con te sui diodi, oltretutto l'1N4148 è un diodo "a commutazione veloce", ed è anche più piccolo.....
Saluti

Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
liftman
Socio GAS TT
Messaggi: 7762
Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:40
Nome: Rolando
Regione: Liguria
Città: La Spezia
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#18 Messaggio da liftman »

Josefloco61 ha scritto:

x Rolando:
A me risulta questo: http://www.digchip.com/datasheets/parts ... 48-pdf.php , ho consultato diversi datasheets e dicono tutti la stessa cosa.....
Credo che il buon Antonio voglia comunque intendere il diodo !N4148;


Come non detto... ho letto male, ed ho capito peggio [8]

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">
solo una cosa, al posto dei diodi 1N4048 (credo siano 1N4148 perchè il diodo 1N4048 è un diodo di potenza, tiene ben 275 Ampere
[/quote]

i miei 2 neuroni, stanchi evidentemente di cozzare tra le pareti della scatola cranica, non hanno visto il "4048", ma SOLO il "4148", e da lì l'errore [|)]
Ciao!
Rolando

Avatar utente
Josefloco61
Messaggi: 674
Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 22:30
Nome: Giuseppe
Regione: Sicilia
Città: Palermo
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#19 Messaggio da Josefloco61 »

Tranquillo Rolando, capita a tutti....... :grin:
Un saluto.
Josef
Josef. Modellista - plasticista scala H0 solo FS, epoche III, IV,V e poco XMPR, plastico modulare in Progress, Trazione DCC.

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#20 Messaggio da Pecetta »

@ trissa,

Se ho capito bene guardando il tuo disegno/schemino hai usato un condensatore anziché un ponte diodi (conoscevo già il sistema ma con questa variante) e da qui la domanda:
Usi la corrente continua od alternata?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#21 Messaggio da trissa »

Se guardi bene lo schema , ci sono al posto del ponte, 4 diodi "collegati a ponte", ho utilizzato questo sistema perchè occupano pochissimo spazio e possono essere nascosti più facilmente nel sottotetto, utilizzando elettrolitici al tantalio il condensatore stesso andrebbe a nascondersi nel sottotetto, io ho usato elettrolitici normali nascondendoli nella toilette che ha i vetri bianchi.
Saluti Antonio

Avatar utente
trissa
Messaggi: 245
Iscritto il: sabato 22 dicembre 2012, 15:14
Nome: antonio
Regione: Lazio
Città: tivoli
Stato: Non connesso

Re: illuminiamo le carrozze Roco con i led bianchi

#22 Messaggio da trissa »

Josefloco61 ha scritto:

x Rolando:
A me risulta questo: http://www.digchip.com/datasheets/parts ... 48-pdf.php , ho consultato diversi datasheets e dicono tutti la stessa cosa.....
Credo che il buon Antonio voglia comunque intendere il diodo !N4148;
x Gianfranco: Grazie per la risposta e i link, sono d'accordissimo con te sui diodi, oltretutto l'1N4148 è un diodo "a commutazione veloce", ed è anche più piccolo.....
Saluti

Josef




Grazie Joseph di aver fatto notare l'errore sui diodi.... Come hai giustamente fatto notare sono "1N4148" ed io ho scritto 1N4048................scusate ragazzi.
Saluti Antonio.

Torna a “ANALOGICO”