2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Come ridurre la velocità in curva

Il sistema tradizionale di gestione locomotive e plastico.

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
antalt
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:28
Nome: antonio
Regione: Puglia
Città: taranto
Stato: Non connesso

Come ridurre la velocità in curva

#1 Messaggio da antalt »

Buon giorno a tutti. Vorrei porvi una domanda se sia giusto utilizzare una resistenza sulle curve, in modo tale che dovrebbe esserci una caduta di tensione in un determinato tratto sezionato voluto e poi il superato questo dovrebbe riprende la normale corsa. Ho dovrei aggiungere un altro componente tipo il diodo?
Allego un semplice schema per far capire meglio il mio problema. Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno rispondere.

Immagine:
Immagine
10,16 KB



Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6481
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Come ridurre la velocità in curva

#2 Messaggio da Docdelburg »

In attesa che ti rispondano gli esperti farei queste considerazioni:
- il diodo non servirebbe a nulla se non a canalizzare il flusso elettrico in un solo senso.
- la resistenza rallenterebbe bruscamente la corsa della loco e non credo sia la soluzione migliore.
- esiste la possibilità di utilizzare degli alimentatori che utilizzano caratteristiche particolari (PWM credo si chiamino) che in loco analogiche senza pcb complicati creano l'effetto partenza e arresto graduali e, appunto, rallentamento in curva.
Ne aveva parlato in una discussione anche Edgardo; vado a cercarla.

P.S. Eccola, era la discussione appena prima della tua:

topic.asp?rand=7055475&TOPIC_ID=8399

Avatar utente
roy67
Socio GAS TT
Messaggi: 6502
Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 8:13
Nome: Roberto
Regione: Emilia Romagna
Città: Parma
Ruolo: Moderatore
Stato: Non connesso

Re: Come ridurre la velocità in curva

#3 Messaggio da roy67 »

Ci sono varie soluzioni.
La resistenza la sconsigli, anche perchè andrebbe calcolata in base al motore della loco. Considerando che queste non installano tutte lo stesso motore.. Diverrebbe un problema. In alcune "funzionerebbe troppo" ed in altre "troppo poco".

Io metterei dei diodi tipo 1N4007 in antiparallelo.

Immagine:
Immagine
125,5 KB

Ogni diodo genererà una caduta di tensione nella tratta di rallentamento. Più diodi in serie, più caduta di tensione.
Ciao. Roberto Alinovi - L'uomo non teme ciò che in lui non c'è. (Hermann Hesse)

Avatar utente
antalt
Messaggi: 55
Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 22:28
Nome: antonio
Regione: Puglia
Città: taranto
Stato: Non connesso

Re: Come ridurre la velocità in curva

#4 Messaggio da antalt »

Vi ringrazio per i vostri suggerimenti. In effetti ragionandoci sopra avete perfettamente ragione. Pensando al classico circuito ad anello, dovrei fare delle prove poi con varie macchine. La cosa non è difficile, ma è un modo per provare nuovi esperimenti.

Avatar utente
claudioredaelli
Messaggi: 404
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 16:42
Nome: Claudio
Regione: Lombardia
Città: Usmate Velate
Stato: Non connesso

Re: Come ridurre la velocità in curva

#5 Messaggio da claudioredaelli »

scusate la mia ignoranza, vedo due sezionamenti, le coppie di diodi vanno messi su entrambi?
Claudio

Avatar utente
marioscd
Messaggi: 4514
Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 12:56
Nome: Mario
Regione: Lombardia
Città: Valera Fratta
Stato: Non connesso

Re: Come ridurre la velocità in curva

#6 Messaggio da marioscd »

si possono mettere anche su un solo sezionamento, lasciando l'altra rotaia continua. Ogni diodo provoca una caduta di tensione di circa 0,7 V (due diodi in serie sommeranno la caduta, quindi 1,4V) e devono essere posti tra la sezione principale alimentata con la tensione nominale di esercizio e le varie sezioni di rallentamento successive in modo da sommare progressivamente le cadute (per es. un diodo tra la principale e la prima rallentata 0,4V, poi un'altro diodo tra la prima e la seconda sezione rallentata quindi 1, 4V rispetto alla nominale, e così via)
Come ti hanno fatto rilevare, occhio che i diodi conducono corrente continua solo in una direzione... se il binario deve essere transitato anche nella direzione opposta bisogna utilizzare i diodi in antiparallelo come disegnati da Roy.

ciao
Mario Scuderi - C.M.P. Club Modellismo Pavese ...ciò che è piccolo a volte diventa grande...

Avatar utente
FRANCO
Messaggi: 597
Iscritto il: venerdì 26 ottobre 2012, 18:05
Nome: Franco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Città: UDINE
Stato: Non connesso

Re: Come ridurre la velocità in curva

#7 Messaggio da FRANCO »

Quoto Mario e Roby .......infatti e' la stessa cosa che ho fatto oggi su una loco che era particolarmente veloce rispetto alle altre e la soluzione (i diodi appunto ) era venuta fuori in umìna dicussione di alcuni giorni fa proprio in questa sezione.
Franco 62

Torna a “ANALOGICO”