2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

Quando non sai dove mettere una discussione ovvero non è fermodellismo.

Moderatori: liftman, Fabrizio

Messaggio
Autore
Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#1 Messaggio da Pecetta »

Premessa:
La scrivo qui perchè non so quale sia il posto più adeguato. Sono scambi e binari in scala HO ma quello di cui sto per parlarvi dovrebbe corrispondere di più ad una tecnica quindi lascio a chi di dovere l'onere di spostare questa thread nella sezione più adatta.

Quello che vedete in foto:
Immagine:
Immagine
541,76 KBd
...corrisponde a 6 scambi Rivarossi completamente ruggini ed a cui ho già smontato il dispositivo elettrico. Lì ho acquistati sulla Baia francese alla stratosferica cifra di 13,50 euro (spedizione compresa) e l'ho fatto perché, se guardate il binario Lima anch'esso in foto, vi dico che anche lui una volta era conciato come questi scambi ed ora invece è più che nuovo ed è più che 'nichel silver' perché... è zincato! :geek:

In pratica ho un amico che lavora in un'azienda di 'galvanica' (su wikipedia sui può capire che cos'è la galvanica) ed anche questa volta mi rivolgerò a lui per rimettere questi binari come nuovi.
Succede che prima della zincatura ai binari (come a qualciasi cosa di ferro) vengono fatti dei bagni di acqua e acido che scioglie la ruggine e non attacca la plastica - la rimette a nuovo se vogliamo - (infatti il binario già zincato aveva il verde di un plastico sulle traversine) e poi, prima dell'ultimo risciacquo il tutto si fa un bagnetto in una vasca colma di acqua, elettricità e barre di zinco.

Lo scrivo perché, se ne avete bisogno, potreste incominciare a guardarvi in giro ed anche perché poi tornerò a scrivervi i risultati. :wink:

Bye


Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#2 Messaggio da Marshall61 »

Molto interessante Pecetta, non sapevo che si potesse fare con le traversine montate.....ho solamente un dubbio sugli scambi, non è che galvanizzando lo scambio si blocca il fulcro del movimento degli aghi?......fossero Tillig, con gli aghi elastici, non ci sarebbe questo problema.....[8]
Tienici informati sugli sviluppi del trattamento..... :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#3 Messaggio da Pecetta »

@ Marshall61,

Non lo so se sui bloccherà qualcosa, ma in fondo non è nemmeno important eche si zinchi tanto poiché il primo scopo è quello di sciogliere la ruggine. Ne parlerò con il mio amico al momento dell'immersione. :wink:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#4 Messaggio da Marshall61 »

...ok!...allora, buon lavoro!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11202
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#5 Messaggio da Fabrizio »

Non ho ben capito se lo scopo del procedimento è di disossidare i binari o se di depositare sulle rotaie uno strato di zinco. Nel caso si voglia depositare uno strato protettivo di zinco sicuramente come effetto si ottiene il bloccaggio degli aghi, che quindi andrebbero successivamente sbloccati. Non se lo zinco sia ottimo come materiale da usare a questo scopo. Comunque rimane il fatto che, se la procedura è gratuita o se si è interessati a recuperare un pezzo "vintage" allora il che ha senso, altrimenti occorre stabilire se il prezzo per l'acquisto dei binari sommato al costo (anche solo dei materiali) per la successiva procedura di zincatura, sia inferiore (e di una cifra ragionevole) rispetto all'acquisto di componenti nuovi.
Fabrizio

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#6 Messaggio da Pecetta »

@ Fabrizio Borca,

Ti ringrazio per la tua sempre disponibile opinione. Ad averne di gente come te. :grin: :grin: :grin:

Allora, si tratta di un semplice esperimento poiché basandomi sul fatto che il tipo che conosco mi aveva detto che potevo recuperare tante cose ruggini tramite la zincatura e che per primo esperimento gli sottoposi un binario (quello in foto) ed anche, visto il risultato positivo ottenuto proprio con quel binario adesso mi sembra opportuno provarci con gli scambi.

Per i costi (domanda giusta, logica ed intelligente):
- """Io NON pago""".
- Per chi paga per un trattamento galvanico (o zincatura, ma anche ramatura e così via) il tutto ha un costo che si ottine misurando il centimetro quadro più la quantitià necessaria del lavoro di rilegatura (ogni parte metallica deve essere avvolta da un filo metallico perché su questo filo viaggia la corrente che fa l'elettrolisi) e penso che una volta ottenuta la cifra della spesa da farsi sia più conveniente comperare dei binari o scambi nuovi.
L'avevan già trovato altri questo sistema se fosse stato redditizio no? :cool:

Per il procedimento (disossidare od anche zincare)
- L'altra volta ho zincato l'intero binario ex ruggine in foto e... adesso è lucido e come nuovo e adesso un trenino ci passa senza problemi: quindi è meglio adesso che prima giusto? E su questo primo passo mi baso per il secondo che sto per fare.
- Adesso che leggo due dubbi (il tuo e quello di Marshall61) ho deciso di provare con tre scambi e di farli ANCHE zincare e poi, visto il risultato (= qualora gli aghi non 'aghino' più) chiederò al mio amico se dal procedimento si possono rimuovere gli altri tre scambi DOPO i vari bagni disossidanti e PRIMA della zincatura. Se così fosse possibile avrei disossidato gli scambi e salvato gli aghi (sempre che questi si blocchino con la zincatura).

Note:
Attenzione, la zincatura NON salda (se è questo che intendete con il discorso degli aghi) quindi (forse) i vostri dubbi non hanno fondamento.
I metalli che reagiscono alla zincatura (e quindi si fanno zincare) prendono lo zinco anche se sono a contatto tra loro (non resta un segno non zincato) e lo fanno anche se sono coperti da altri materiali (il binario che ho già fatto zincare ha lo zinco anche sotto le traversine).
Questo trattamento è industriale e non centra nulla con la zincatura a freddo disponibile in bombolette spray (!)

Però vi ringrazio comunque dei vostri interventi perché così adesso posso pensare che è meglio dividere i sei scambi e farne due prove: tre per il trattamento completo e tre eventualmente solo a metà.

Il motivo per cui ho deciso di dirvelo aprendo questa thread è quello che:
- E' sempre meglio saperne una nuova piuttosto che non saperla (ed è per questo che lo faccio e ve lo dico).
- Tra i modellisti c'è anche la 'razza' che vuole salvare, ripristinare, recuperare le cose vecchie ed io faccio parte di quella razza.

Insomma io ci provo e poi Vi relaziono...
...e se son rose fioriranno. :grin:

Ve gusta?

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#7 Messaggio da Marshall61 »

Ottime dellucidazioni e considerazioni Pecetta....allora aspettiamo i risultati, che saranno comunque di vasto interesse!!! :wink:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Docdelburg
Socio GAS TT
Messaggi: 6481
Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 18:16
Nome: Mauro
Regione: Estero
Città: Madrid (España)
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#8 Messaggio da Docdelburg »

E bravo! Aspetto anch'io con curiosità l'esito dell'esperimento con i deviatoi.
Pecetta ha scritto:
.............
Il motivo per cui ho deciso di dirvelo aprendo questa thread è quello che:
- E' sempre meglio saperne una nuova piuttosto che non saperla (ed è per questo che lo faccio e ve lo dico).
- Tra i modellisti c'è anche la 'razza' che vuole salvare, ripristinare, recuperare le cose vecchie ed io faccio parte di quella razza.

Insomma io ci provo e poi Vi relaziono...
...e se son rose fioriranno. :grin:


....e se son cachi....?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#9 Messaggio da Pecetta »

Docdelburg ha scritto:

....e se son cachi....?


Uauauauauaaaaaaaaaaaaaaa :cool: :cool: :cool:

Quasi quasi ti mando in risposta quella cosa puzzosa che 'tiran su' ad agosto quando puliscono le vasche della fabbrica... (bleagh, vomitevoli)

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#10 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

Riporto in alto questa thread per dirvi che i risultati sui primi tre scambi sono soddisfacenti.
A breve posterò foto e dettagli :wink:

@ Docdelburg,

Visti i risultati mi sa che son proprio rose, non cachi. :razz:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#11 Messaggio da Pecetta »

@ Tutti,

<font color="red">"""Eureka"""</font id="red">

Stavo andando a nanna ma non ho resistito ed ho fatto adesso le prove.

Guardate le foto:
Immagine:
Immagine
504,21 KB

Noterete a destra il filo che va usato per preparare ciò che si vuole zincare e che serve per portare la corrente (e lo zinco che per effetto dell'elettrolisi andrà a posarsi sul metallo dello scambio) prima di essere usato. E' di ferro ed è sporco. Nient'altro.
A sinistra c'è lo stesso filo e come diventa dopo la zincatura. Ovviamente si pulisce e si zinca anche lui.
In centro ci sono i tre scambi e di cui:
- Quello più in basso è venuto male ed è da rifare (probabilmente non ho avvolto e stretto bene il filo attorno alle rotaie che compongono lo scambio).
- Quello centrale è venuto bene ma necessita di una 'ripulitina'.
- Quello in alto è venuto bene, ha già avuto una ripulitina veloce e funzionaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa. :cool:

Per ripulitina intendo che il cuore dello scambio (che credo sia in zama - una particolarità delle cose Rivarossi Como-) ha reagito in qualche modo ed un pò di zinco si è posato anche su di lui. Ma questo cuore NON può essere un buon conduttore di corrente (lo scambio andrebbe in corto) e quindi penso che (se è in zama) questa abbia la possibilità di reagire alla zincatura ma non quanto basta per trattenere lo zinco stesso.
Ho tolto quella cosa porosa che si è attaccata sopra usando una pinzetta a punte ricurve ma non ho affato dovuto sforzare o faticare. Ho solo trovato comodo usarla perché grazie alle sue punte sono riuscito a penetrare negli spazi stretti del cuore e quindi agire nella sua profondità. Ci ho messo cinque minuti e credo che ne vorranno altri cinque per finirlo bene.

Un dettaglio dei 'cuori in zama':
Immagine:
Immagine
266,61 KB

A sinistra quello 'ripulito', in centro quello ancora da ripulire e a destra si vede quello venuto male.
Notate che mentre quello venuto male è ancora un pò ruggine quello già provato non lo è, nemmeno dove in questa foto lo sembra (vicino al cuore) perché in realtà la zincatura su cose piccole (e fatta industrialmente su cose molto più grandi) fa il difetto di alcuni punti opachi (= quelli che sembrano ruggine). Giuro che non è ruggine e che messo sotto alla lampada che ho qui in casa si vedono solo i punti opachi. Mi avrà fregato il flash?

Ma veniamo ai movimenti: Si muove e manualmente funziona benissimo, quindi tutti i dubbi sollevati a riguardo di un rischio che la zincatura saldasse o danneggiasse il suo meccanismo non hanno avuto riscontro.

Prove: Ho montato un pò di binari di qui e di la dello scambio e ci ho fatto girare sopra una loco sacrificabile e... zuuuummmmmmmmmmmmm!

<font color="red">Funziona ragazzi credetemi.</font id="red">

Per me l'esito è positivo e dunque, uno scambio ruggine può essere recuperato tramite la zincatura. :geek:

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#12 Messaggio da Marshall61 »

:cool: :cool: :cool: Sono contento per te Pecetta, mi sembra proprio un ottimo risultato e sono contento anche che la mia affermazione, sul blocco degli aghi, non abbia trovato fondamento.
Per il cuore in zama non avrei saputo dire come reagisse è un materiale che da dei seri problemi se fosse del periodo bellico (1938-1945) in quanto la lega non era fatta con le dovute proprozioni e c'è il serio rischio di vedere sgretolarsi il materiale è la temutissima ed irreversibile "Zinkpest":


Immagine:
Immagine
53,91 KB

...nè sò qualcosa anche io, ho gli assali di 3 carri Marklin d'epoca nelle condizioni della foto sopra, ed anche in condizioni peggiori, sembrano morsi da uno scualo in scala H0...... :cool: :sad:

Fortunatamente non è il tuo caso considerata l'epoca del tuo materiale ed è, come hai dimostrato, tranquillamente risolvibile, quindi non mi resta che farti i migliori complimenti per la scoperta che hai fatto, utile sicuramente anche a qualche collezionista, nella speranza che i costi siano abbordabili per coloro che ne siano interessati!!!! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#13 Messaggio da g.briotti »

Buono a sapersi. Molto probabilmente non è economicamente valido, ma come Pecetta ha detto, lo spirito è quello di capire se si può fare. E si può :smile:

Io per provare a recuperare un deviatoio Rivarossi Como anni '70 mi sono limitato a passare una penna magica da belle arti sulla parte superiore del fungo...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#14 Messaggio da Pecetta »

g.briotti ha scritto:

... una penna magica da belle arti sulla parte superiore del fungo...


Che cos'è una penna magica? [:0]

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#15 Messaggio da g.briotti »

Oooopss. Scusa, è una "penna" con la punta in fibra di vetro che nelle belle arti e negli istituti di restauro viene utilizzata per rimuovere gli strati di vernice superiori.

Toglie molto bene la ruggine e non riga il fungo...
Può essere usata anche per pulire le ruote...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Avatar utente
Egidio
Messaggi: 14131
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 13:26
Nome: Egidio
Regione: Abruzzo
Città: Ortona
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#16 Messaggio da Egidio »

Semplicemente geniale.............. Saluti. Egidio. :cool:
Egidio Lofrano

Avatar utente
Pecetta
Messaggi: 1801
Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2013, 23:48
Nome: Alberico
Regione: Lombardia
Città: Varese
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#17 Messaggio da Pecetta »

g.briotti ha scritto:

Oooopss. Scusa, è una "penna" con la punta in fibra di vetro che nelle belle arti e negli istituti di restauro viene utilizzata per rimuovere gli strati di vernice superiori.

Toglie molto bene la ruggine e non riga il fungo...
Può essere usata anche per pulire le ruote...


Tosto! E dove si recupererebbe una 'tostata' così???

Bye
Alberico - NON mi chiamo Alberico - Io sono un Alieno - Io NON ho un plastico in casa perché non ho il posto per tenerlo - Colleziono SOLO Rivarossi in scala 1:80 e quando ci riesco mi autocostruisco qualcosa - A volte vengo a vedere le vostre mostre o cose TT e poi me ne vado senza salutare/presentarmi semplicemente perché non ne ho voglia. Io sto bene così... voi?

Avatar utente
g.briotti
Messaggi: 428
Iscritto il: domenica 26 maggio 2013, 8:05
Nome: Giuseppe
Regione: Lazio
Città: Roma
Stato: Non connesso

Re: Zincare scambi e binari? Io dico che si può!

#18 Messaggio da g.briotti »

E pure tu hai ragione Pecetta... perdona lo stillicidio. Io la trovo nei negozi di belle arti e nelle cartolerie più fornite...
Giuseppe Briotti - I miei rotabili

Torna a “OFF TOPIC”