Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Dal 1° Gennaio 2013 sulla rete RFI possono circolare solo mezzi dotati della lateralizzazione delle porte. Lo ha deciso l'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria con un decreto del 9 agosto 2012.
Il sistema consiste nel comando e controllo centralizzato delle porte dalla locomotiva o vettura semipilota e serve per migliorare il livello di sicurezza a bordo. Con tale sistema infatti il macchinista comanda la possibilità di apertura delle porte solo in stazione (o in caso di necessità ovunque) e solo dal lato marciapiede, evitando così situazioni di pericolo che si potevano verificare con l'apertura delle porte durante le fermate in linea o l'apertura delle porte sul lato opposto a quello di discesa. Le vetture sono state dotate di appositi dispositivi e si riconoscono per la presenza di una luce bianca a led posta esternamente al veicolo in prossimità della porta stessa. la luce accesa indica la porta sbloccata (correttamente accesa in stazione dal lato marciapiede ad esempio), la luce spenta indica una porta bloccata. Alcune locomotive in carico alla divisione passeggeri di Trenitalia non erano dotate di questi dispositivi, l'aggiornamento si riconosce per la presenza sui frontali di una coppia di connettori e relativi appigli per i manovratori, ove vanno a collegarsi gli appositi cavi fra locomotiva e carrozza. Sono state aggiornate le locomotive ancora circolanti del tipo E 656 "Caimano" ed E444R "tartaruga", mentre sono state aggiornate tutte le locomotive del tipo E402A.
- Grazie Fabrizio , informazione interessante , chissà per quanto tempo ancora avremo possibilità di veder circolare queste macchine , non credo manchi molto
alla fiamma ossidrica
Andrea
I caimani sono già tutti passati alla Cargo!!!!!! Con la "lateralizzazione" di cui sono sprovvisti non possono più viaggiare con treni pax (regolarmente si intende)
ciao
Alex Corsico. Ferrovie e Tranvie Locali - Direzione d'Esercizio - PAVIA
--------------------------------
FTL We move your mind
@Andrea: la maggior parte delle E 656 sono state trasformate in E 655 (per servizi merci) negli anni addietro e le ultime rimanenti E 656 sono uno sparuto gruppo. Le E 655 sono ancora in forza alla divisione merci di Trenitalia (Trenitalia Cargo) ma molte unità risultano accantonate e diverse demolite. Lo stesso dicasi per le rimanenti E 656, molte delle E 656 "Navetta" sono accantonante a Novi San Bovo. Per le "Tartarughe" E 444R la situazione è leggermente migliore, comunque diverse unità so di per certo essere accantonate a Foligno, ma altre unità poterebbero essere accantonante in altre parti della rete. Comunque per entrambi i gruppi è prevista la dismissione.
@Alex: non so se ti è scappata una S di troppo nel post, ma non capisco . Le E 656 sono sprovviste di lateralizzazione o sono provviste di una lateralizzazione non idonea? Se fosse la seconda ipotesi.... beh allora è stata davvero una mossa sconveniente dotare alcune E 656 di doppio connettore TCN, maniglie, dispositivi e quant'altro se poi questa si è rivelata non idonea. Anche se non sarebbe la prima volta che capitano cose del genere
Trenitalia ha indetto un bando per la installazione di un nuovo sistema di lateralizzazione per tutti i mezzi dedicati ai servizi Intercity e Intercity Notte. L'intervento interessa 97 locomotive tra E 401, E402B ed E403, 400 carrozze per servizi intercity diurni e 100 carrozze per treni intercity notturni. L'obbiettivo degli interventi è quello di aggiornare ed uniformare il sistema attualmente in uso, che risulta essere obsoleto e soggetto a frequenti guasti e malfunzionamenti. Gli attuali sistemi di lateralizzazione sono stati installati con diverse tecnologie e su mezzi molto differenti fra loro, mentre il nuovo sistema prevede una maggiore unificazione delle componenti e l'utilizzo di componentistica più moderna ed aggiornata, che consentirà anche una più facile diagnostica dei guasti.
Il sistema di lateralizzazione, obbligatorio dal 2013 su tutti i mezzi in servizio passeggeri circolanti in Italia, permette al personale di gestire l' apertura, chiusura, blocco e sblocco delle porte dal solo lato per scendere e salire dal treno e controlla con continuità la corretta chiusura di tutte le porte del treno.
L'installazione dei nuovi sistemi avviene presso gli impianti Trenitalia di Torino, Milano, Roma, Bari, Lecce e Reggio Calabria