Ciao Carlo, occorre capire se il problema è elettrico o di natura meccanica. Il fatto che si fermi in prossimità dei dislivelli può essere segno che i contatti che ci sono negli intercomunicanti non funzionano correttamente, infatti questi punti soso sottoposti a movimenti di flessione verso l'alto o il basso nei cambi di pendenza, cosa non prevista (sono previsti solo i movimenti laterali per le escursioni in curva). Il Minuetto ha sempre avuto problemi proprio a queste spinette. Occorre capire se il treno slitta o se non gira il motore, se il treno slitta il problema è meccanico, se il motore non gira ( e con lui le ruote ) allora molto più probabilmente il problema è di natura elettrica. Il fatto che facendo pressione sopra il carrello motore faccia ripartire il treno può essere segno che applicando una forza sul muso, ottieni l'effetto di alzare un po' la coda ripristinando il contatto elettrico.
A mio parere la motrice del Minuetto è già di per se fin troppo pesante, e comunque il peso è mal distribuito all'interno della stessa, scaricandosi in parte sul carrello folle posteriore. Prima di aumentere ulteriormente il peso è meglio regolare le lamelle prendicorrente che agiscono su tutte le ruote del convoglio. Infatti queste lamelle imprimono una notevole (eccessiva) forza sulle gole delle ruote, frenando molto il convoglio. Volendo è possibile eliminare lapresa elettrica sull'asse gommato, inutile in quanto l'asse gommato è isolante. Tutte le altre vanno ricalibrate alzandole con un cacciavite in modo che al successivo ritorno in sede imprimano meno forza sulle gole delle ruote.
Quest è il link all'elaborazione che ho fatto sul mio Minuetto, come vedi io di zavorra ne ho eliminata molta, e per risolvere il problema dello slittamento ho eliminato e ricalibrato la forza che i contatti striscianti imprimono sulle ruote. Comunque, prima di agire, occorre capire se il problema è elettrico o meccanico. Se le ruote slittano il problema è meccanico, e allora prima di appesantire potresti provare a ricalibrare proprio queste prese di corrente.
topic.asp?TOPIC_ID=6507