2a edizione Valleambrosia Model Show Rozzano 10/11 maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

minuetto vitrains elettrico

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

minuetto vitrains elettrico

#1 Messaggio da carloalberto »

ho un problema con il minuetto della vitrains...
in salita (dove le altre loco vanno tranquillamente senza nessun rallentamento) il minuetto slitta. che non vada in salita ok ci puo stare, ma fino a 1 settimana fa ci andava :cool: ....

altra cosa notata: in pianura, dove c'è la giunzione di 2 pannelli, c'è una specie di dislivello di pochi mm (tipo 3-4 mm), anche li, se va piano si ferma...

ho pensato a 2 cose:
1: gli anelli di aderenza sono andati...
2: la carrozza motrice è troppo pesante o non è bilanciata, perchè basta appoggiarci un dito sul muso (dove c'è il carrello di trazione) che riparte...


consigli?


Carlo Alberto

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#2 Messaggio da Marshall61 »

<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio di <font color="red">carloalberto</font id="red">


...........

ho pensato a 2 cose:
1: gli anelli di aderenza sono andati...
2: la carrozza motrice è troppo pesante o non è bilanciata, perchè basta appoggiarci un dito sul muso (dove c'è il carrello di trazione) che riparte...

consigli?
[/quote]

Ciao Carloalberto, credo che le tue deduzioni siano esatte controlla gli anelli di aderenza se sono da sostituire, e se devi appesantire il carrello fallo aggiungendoci sopra o davanti al carrello, dove c'è posto, o dei pezzi di piombo (ricavati da uno da pesca in mare da fondo) oppure sempre delle sferette di acciaio o piombo tenute in loco con della resina epoxi bicomponente.
Un dubbio però lo manifesto sul binario....non sarà percaso che causi dei falsi contatti, dovresti in ogni caso metterlo correttamente in opera..... :smile:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#3 Messaggio da carloalberto »

i binari sono collegati tra loro, quindi la corrente passa, infatti gli assi girano ma a vuoto...
Carlo Alberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11205
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#4 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Carlo, occorre capire se il problema è elettrico o di natura meccanica. Il fatto che si fermi in prossimità dei dislivelli può essere segno che i contatti che ci sono negli intercomunicanti non funzionano correttamente, infatti questi punti soso sottoposti a movimenti di flessione verso l'alto o il basso nei cambi di pendenza, cosa non prevista (sono previsti solo i movimenti laterali per le escursioni in curva). Il Minuetto ha sempre avuto problemi proprio a queste spinette. Occorre capire se il treno slitta o se non gira il motore, se il treno slitta il problema è meccanico, se il motore non gira ( e con lui le ruote ) allora molto più probabilmente il problema è di natura elettrica. Il fatto che facendo pressione sopra il carrello motore faccia ripartire il treno può essere segno che applicando una forza sul muso, ottieni l'effetto di alzare un po' la coda ripristinando il contatto elettrico.
A mio parere la motrice del Minuetto è già di per se fin troppo pesante, e comunque il peso è mal distribuito all'interno della stessa, scaricandosi in parte sul carrello folle posteriore. Prima di aumentere ulteriormente il peso è meglio regolare le lamelle prendicorrente che agiscono su tutte le ruote del convoglio. Infatti queste lamelle imprimono una notevole (eccessiva) forza sulle gole delle ruote, frenando molto il convoglio. Volendo è possibile eliminare lapresa elettrica sull'asse gommato, inutile in quanto l'asse gommato è isolante. Tutte le altre vanno ricalibrate alzandole con un cacciavite in modo che al successivo ritorno in sede imprimano meno forza sulle gole delle ruote.
Quest è il link all'elaborazione che ho fatto sul mio Minuetto, come vedi io di zavorra ne ho eliminata molta, e per risolvere il problema dello slittamento ho eliminato e ricalibrato la forza che i contatti striscianti imprimono sulle ruote. Comunque, prima di agire, occorre capire se il problema è elettrico o meccanico. Se le ruote slittano il problema è meccanico, e allora prima di appesantire potresti provare a ricalibrare proprio queste prese di corrente.

topic.asp?TOPIC_ID=6507
Fabrizio

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#5 Messaggio da carloalberto »

si, il problema è meccanico, il treno si ferma ma gli assi continuano a girare... per "basta appoggiarci un dito e riparte" intendevo proprio che, dato che le ruote girano, basta dargli un peso sul muso che torna ad avere trazione
Carlo Alberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11205
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#6 Messaggio da Fabrizio »

Capisco, allora accertato che si tratta di meccanica, meglio provare prima a regolare le prese di corrente. Credo a questo punto sia anche il caso di sostituire gli anelli di aderenza, ma prima occorre ridurre il carico, altrimenti i nuovi anelli faranno la fine dei vecchi. Se poi non basta non c'è altra via che l'appesantimento nel modo che ti ha correttemente indicato Carlo.
Fabrizio

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#7 Messaggio da carloalberto »

e come faccio a ridurre il carico? perchè non sono tanto esperto nel modificare la roba :cool:
Carlo Alberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11205
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#8 Messaggio da Fabrizio »

Per ridurre il carico occorre modificare l'incidenza dei contatti striscianti di cui dicevo nei post precedenti. Infatti queste lamelle spingono con molta forza sulle gole ricavate nelle ruote facendo molto attrito (e come se il convoglio fosse caricato con un notevole peso). Occorre smontare tutti gli assi e con un cacciavite spingere le lamelle (che sono fili di acciao armonico) nel verso opposto a quello con cui premono sulle gole delle ruote facendo in modo che premano di meno sulle gole. Rimontando l'asse e facendolo ruotare a mano si deve percepire un leggero attrito, ma non così forte come in origine senza questa modifica. Volendo il contatto elettrico sull'asse gommato può essere eliminato,infatti l'asse gommato è quesi del tutto isolante e il contatto elettrico serve a ben poco, anche considerando che tutti gli altri assi sono dotati di presa elettrica.
Fabrizio

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#9 Messaggio da carloalberto »

ma questo lo devo fare solo sulla carrozza motrice, o su tutte le altre anche?
Carlo Alberto

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11205
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#10 Messaggio da Fabrizio »

Su tutti gli assi del treno dovresti fare questo lavoro. Fai attenzione a non forzare troppo, per non rompere nulla. Avendo il treno capovolto, togli tutti i coperchi dei carrelli ed estrai gli assi, poi vedrai che ci sono dei fili in acciao,elastici, che devono andare ad impegnarsi sulle gole delle ruote. Avendo il treno in questa posizione spingi con un cacciavite verso il basso questi fili elastici (contatti striscianti), in questo modo al successivo rimontaggio l'attrito dovrebbe essere minore. Prova a far girare le ruote (non quelle motrici) a mano, dovresti sentire solo un leggero attrito e non una forzatura molto forte che impedisce la rotazione. Converrebbe però avere un po' di manualità per fare questo lavoro senza fare danni, perchè tali contatti sono molto importanti al fine della captazione elettrica.
Fabrizio

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#11 Messaggio da Marshall61 »

carloalberto ha scritto:

i binari sono collegati tra loro, quindi la corrente passa, infatti gli assi girano ma a vuoto...


...allora è da escludere il problema elettrico, come ha suggerito anche Fabrizio....come afferma dovresti rivedere la calibratura degli striscianti e segui i sui consigli ha descritto alla perfezione le operazioni da compiere.....facci sapere! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#12 Messaggio da carloalberto »

ok, fatto ora le ruote girano libere dappertutto. cavolo non mi ero mica accorto che erano cosi frenate!

ora la domanda è, dove trovo gli anelli d'aderenza del minuetto? perchè sul sito vitrains non ci sono...
Carlo Alberto

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#13 Messaggio da Marshall61 »

Bene sono contento che tu abbia risolto con i consigli di Fabrizio.... per le cerchiature chiedi al rivenditore dove hai acquistato il Minuetto loro sicuramente li avranno, in alternativa puoi mandare una mail alla Vitrains chiedendogli cosi come si fanno ad avere....
Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#14 Messaggio da carloalberto »

ma dei comunissimi anelli di aderenza non vanno bene? l'importante è che il diametro sia lo stesso o no?
Carlo Alberto

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#15 Messaggio da Marshall61 »

Sembra facile, ma non è così, ogni casa costruttrice adotta il suo tipo; il diametro sicuramente lo trovi, ma lo spessore/larghezza dell'anello, la sua scannalatura, profondità ed il suo disegno che si incastri perfettamente nella scannalatura della ruota cambiano.....fermo restando che, con un pò di fortuna, tu riesca ad individuarlo subito. :smile:
Ma all'interno della scatola del Minuetto non c'è un foglio di istruzioni con un disegno esploso del modello e i numeri di nomenclatura dei vari pezzi che lo compongono?

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#16 Messaggio da carloalberto »

si c'è ma non trovo in nessun sito il pezzo...

il codice degli anelli è: 700231M

tu hai qualche fonte dove si possono trovare?

grazie mille!
Carlo Alberto

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#17 Messaggio da Marshall61 »

....sinceramente CarloAlberto, non lo sò, credo che la strada più breve sia quella di interpellare per e-mail la Vitrains, chi meglio di loro ti possono indirizzare per l'acquisto......comunque credo che una confezione da 10 non costi più di 2-3 euro....[8]

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11205
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#18 Messaggio da Fabrizio »

Ciao come giustamente dice Carlo è meglio cercare il ricambio originale, infatti il diametro può anche essere lo stesso, ma cambia lo spessore e la larghezza. Certo...se tu vantassi in casa un vasto assortimento allora puoi provare, ma da già che devi comprarli meglio andare sul sicuro. Per trovarli telefona alla Vitrains, loro sono ancora una azienda "vecchio stampo" e made in Italy, sono molto cortesi e sicuramente ti risolvono il problema. Comunque, prima di cambiare, prova con gli anelli vecchi, magari va lo stesso.
Fabrizio

Avatar utente
carloalberto
Messaggi: 52
Iscritto il: domenica 6 maggio 2012, 20:33
Nome: carlo alberto
Regione: Emilia Romagna
Città: sassuolo
Stato: Non connesso

Re: minuetto vitrains elettrico

#19 Messaggio da carloalberto »

ora va alla grande! grazio mille dell'aiuto! è 3 giorni che lo provo e non ha dato ancora problemi.
Carlo Alberto

Torna a “SCALA H0”