Novità in scala TT (1:120) - Maggio 2025

Ben arrivato! Fai login o registrati per fruire di tutte le funzionalità del forum e del sito.
Se eri già registrato e non ti ricordi la password usa questo link per recuperare l'accesso.
Sito e forum dedicati al fermodellismo, il nostro hobby viene praticato in molte maniere diverse, tutte ugualmente valide: hai un plastico? oppure sei un collezionista? oppure un semplice appassionato? Non esitare a scrivere nel forum, tutti gli interventi sono benvenuti... Postate foto e video del vostro plastico e chiedete aiuto per ogni problema o curiosità inerente al nostro hobby.
Rinnovo/Iscrizione/Donazioni GAS TT - 2025

Intercity in epoca VI

Discussioni relative alla scala H0 1:87

Moderatori: MrMassy86, adobel55, lorelay49

Messaggio
Autore
Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Intercity in epoca VI

#1 Messaggio da Fabrizio »

Vi propongo qui un elaborazione che ha permesso di realizzare un treno intercity ambientabile in epoca VI partendo da vetture tipo Z e gran comforto ambientate in epoca precedente. L'idea di fare questo mi è venuta per combattere contro l'elevato prezzo dei rotabili di nuova uscita attuali. Disponevo di un certo numero di vetture tipo Z Rivarossi di 1° e 2° classe, in livrea XMPR "primo tipo" ovvero quella applicata al vero alle vetture subito dopo l'introduzione di talelivrea, ovvero nei primi anni 2000. Al vero le carrozze per treni intercity hanno subito una piccola operazione di ristrutturazione a cavallo tra gli anni 2007 e 2010. Durante la fase di ristrutturazione, per distinguere fra treni già ristrutturati e treni ancora in versione originale, fu istituita la categoria di treno "Intercity plus" che molti di voi ricorderanno. Terminate le operazioni di ristrutturazione la categoria scomparve e attualmente tutti i treni di questo tipo sono classificati semplicemente Intercity. Il risultato è che negli anni che vanno dal 2003 fino al 2012 si sono avuti ben tre cambi di livrea per queste carrozze, troppi per pensare di sostituire ogni volta il materiale in scala H0 per adeguarsi all'epoca. Ho così deciso di apportare da me le modifiche al fine di ottenere un treno intercity in perfetta epoca VI (anno 2011) partendo da vetture in livrea intercity anno 2003. Gli interventi da effettuare sono i seguenti:

- riproduzione della fascia obliqua verde
- sostituzione dei loghi Fs Trenitalia vecchi con i nuovi di tipo tricolore
- sostituzione dei pittogrammi del numero di classe
- riproduzione dei nuovi colori degli arredamenti interni

Le vetture tipo Z riprodotte in livrea XMPR da Rivarossi nel 2003 sono una ottima base di partenza, la vetture riproducono abbastanza fedelmente il modello reale, pur con qualche semplificazione nella riproduzione degli interni.

Ho così apportato tutte le necessarie modifiche alla livrea colorando a pennello la fascia obliqua verde e sostituendo loghi e pittogrammi con delle decal. Le vecchie tampografie sono state eliminate con carta abrasiva finissima usata bagnata. All'interno ho colorato sedili, pareti e pavimenti nei colori corrispondenti al vero e ho creato le tendine con dei pezzetti di carta ondulata ricavata da una confezione di biscotti.

Mi serviva anche una vettura di prima classe di tipo Gran Conforto per riprodurre la sezione di prima classe del convoglio. Ho così trovato in un negozio di modellismo una vettura Roco in livrea XMPR di origine ad un prezzo scontato, proprio perchè la vettura era in una livrea ormai obsoleta. Anche a questa vettura ho applicato tutte le modifiche necessarie alla livrea e ho ricolorato gli interni nei colori corrispondenti al vero.

Tutto il convoglio è stato poi invecchiato con una tecnica mista dell'uso di areografo e terre. Per rendere più veritiero il treno ho anche applicato delle decal riproducenti i graffiti.

Immagine:
Immagine
146,1 KB
Vettura tipo Z di 1° classe


Immagine:
Immagine
128,78 KB
Vettura tipo Gran Comfort di 1° Classe


Immagine:
Immagine
107,03 KB
Vettura tipo Z di 2° Classe


Immagine:
Immagine
91,58 KB
Logo e pittogrammi di nuovo tipo per epoca VI


Immagine:
Immagine
91,17 KB
Graffiti



Immagine:
Immagine
84,5 KB
Dettaglio vettura Gran Comfort


Immagine:
Immagine
105 KB
Dettaglio vettura tipo Z di seconda classe


Immagine:
Immagine
151,94 KB
Treno Intercity in epoca VI


Fabrizio

Avatar utente
Andrea
Socio GAS TT
Messaggi: 23531
Iscritto il: mercoledì 26 ottobre 2011, 19:42
Nome: Andrea
Regione: Lombardia
Città: Milano
Ruolo: Amministratore
Stato: Non connesso

Re: Intercity in epoca VI

#2 Messaggio da Andrea »

Bravo Fabrizio, bellissima elaborazione anche questa.
Mi piacciono molto le decals che riproducono i graffiti.
Andrea - “I fermodellisti sono tanti e legati da un'amicizia sincera, che esplode in una cordialità ormai rara nel mondo rumoroso ed incerto di oggi”. La valle incantata

Avatar utente
Marshall61
Messaggi: 7203
Iscritto il: martedì 1 novembre 2011, 20:50
Nome: Carlo
Regione: Toscana
Città: Livorno
Stato: Non connesso

Re: Intercity in epoca VI

#3 Messaggio da Marshall61 »

Bravissimo Fabrizio!!!! ottime elaborazioni e grazie per le esaurienti spiegazioni sul lavoro svolto, così si impare sempre qualcosa di nuovo! :wink: :grin:

Ciao, Carlo
Carlo - Non esistono problemi, esistono solo le soluzioni. È lo spirito dell'uomo a creare il problema dopo. (Andrè Gide)

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Intercity in epoca VI

#4 Messaggio da federico »

che bello.....!!!
Federico

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Intercity in epoca VI

#5 Messaggio da Fabrizio »

Grazie a tutti per i complimenti. Le descrizioni del lavoro cerco di farle nel modo più preciso possibile, nel caso servano delle delucidazioni ve le fornirò volentieri. Per le decal dei graffiti devo dire che non sono facilmente reperibili, ma in un negozio della mia provincia ne ha di diversi tipi. Nelle ambientazioni degli ultimi 20 anni sono diventate indispensabili anche loro, tanti non le tollerano.... ma io come al solito riproduco in maniera imparziale... e quindi ci vanno.... Le altre decal le ho fatte stampare appositamente. Purtroppo continuo ad avere difficoltà nel reperire l'ottimo materiale per le elaborazioni del noto "santo". Il treno sarebbe da completare con la carrozza tipo Z BH (atta al trasporto disabili) e inoltre ho idea di sostituire i ganci ad occhiello con quelli corti Roco.
Fabrizio

Avatar utente
federico
Messaggi: 695
Iscritto il: venerdì 9 dicembre 2011, 18:34
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Torino
Stato: Non connesso

Re: Intercity in epoca VI

#6 Messaggio da federico »

hai delle foto dell'interno delle carrozze??
Federico

Avatar utente
Fabrizio
Socio GAS TT
Messaggi: 11209
Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 21:17
Nome: Fabrizio
Regione: Piemonte
Città: Piossasco
Ruolo: co-amministratore
Età: 41
Stato: Non connesso

Re: Intercity in epoca VI

#7 Messaggio da Fabrizio »

Ciao Federico, intendi dire foto dell'interno delle carrozze al vero o in scala? Le foto degli interni delle carrozze al vero le ho, perchè da quelle ho preso i riferimenti per l'elaborazione. Foto dell'interno di queste carrozze in scala non ne ho perchè purtroppo durante l'elaborazione non ho pensato di farle, come invece ho fatto per le elaborazioni della E402B e del Minuetto, dove infatti sono postate anche le foto delle fasi di lavorazione.
Fabrizio

Avatar utente
fede.1997
Messaggi: 269
Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2012, 20:58
Nome: Federico
Regione: Piemonte
Città: Alpignano
Stato: Non connesso

Re: Intercity in epoca VI

#8 Messaggio da fede.1997 »

Bel lavoro Fabrizio, complimenti!
Federico

Torna a “SCALA H0”